Sera ciabattari.Ghiacciai in fiamme nei prossimi giorni,e uscire da questa situazione sarà molto,molto dura.Intanto alcuni sindaci della mia regione si sono riuniti ( il mio comune resiste)per fare il punto della situazione,in quanto di acqua non se ne vede
Ciao a tutti, il Gfs su wetheronline.co.uk settore expert charts sembra che dal 19/6 arrivi piuttosto fresco, la speranza è che non faccia sta HP fino a febbraio prossimo..... qualcuno ha delle news sul lungo periodo?
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Buongiorno da una Siena più che calda 😥
Ha ragione Studio Aperto, queste son le giornate in cui bisogna stare in casa e bere molta acqua 🤣🤣🤣
Alla sera, tuttavia, temperatura godibilissima !
Bello questo sito non lo conoscevo, da mettere in evidenza
http://www.weatheronline.co.uk/cgi-b...O=&PERIOD=
- - - Updated - - -
Gran bella domanda...aspettavo altri. Non ne ho idea.
So che le le acque così fredde dovrebbero permettere la risalita e la permanenza dell'azzorriano in atlantico, fungendo da scivolo per discese fresche.
Questo in inverno però.
Negli ultimi anni abbiamo sofferto moltissimo le risalite dell'africano.
In estate entra in gioco l'ITCZ che da un'idea della posizione degli anticicloni subtropicali guidati dagli alisei.
Una ITCZ posizionata eccessivamente verso nord predispone ad una maggiore espansione degli anticicloni subtropicali e in particolare dell'anticiclone africano verso il bacino del Mediterraneo e l'Europa centro-meridionale.
Attualmente l'Itcz è sopra media, cioè la linea degli anticicloni è più a nord del dovuto.
Linea sull'Etiopia-Mar Arabico
Linea sulla Nigeria-Golfo di Guinea
-----
Guardando la carta che hai postato si vede che un po' in tutta Europa siamo sotto media quanto a precipitazioni, perfino
in alcune zone della scandinavia e nell'est Europa (Ucraina, Romania, Bulgaria), zone piovose in questo periodo e pure in estate.
Il periodo piovoso che va da metà Aprile a inizio Giugno ce lo siamo giocati, aspettare molte piogge da ora in avanti è come aspettare Babbo Natale a ferragosto.
Dico così dispiaciuto per gli agricoltori ma speranzoso che non faccia l'estate del ***** che ha fatto nel 2014 (rimane un'opinione personale) nella quale
il turismo non ne ha per niente goduto.
Ho guardato la carta dell'America ed è praticamente divisa a metà. Est coast piovosa nell'ulitimo mese, west coast no.
Quindi in generale e spannometricamente non penso sia una dinamica dovuta all'Atlantico, che attualmente ha temp. simili al Pacifico.
- - - Updated - - -
Temporali domani
![]()
Buondì gente.
A Milano nn fa caldo....facesse caldo sarebbe già qualcosa di positivo.
Per chi vuol dimagrire consiglio viaggio da un capolinea all'altro su metro senza aria condizionata....alla modica cifra di 1,5 euri avete 90min di pura sauna....assicurata perdita di peso (e pure dei sensi)
Le acque del nord atlantico più fredde , impedirebbero la cessione all'ambiente di calore e vapore acqueo, tale da limitare la formazione di sistemi frontali. , lasciando spazio alle correnti calde che si spostano da sud verso le ns regioni. Può essere uno dei fattori la causa di queste anomalie ?. Sul Garda, caldo ma ventilato,
![]()
'giorno gente, molto caldo anche nell'estremo est però mitigato da una quantità traboccante di minigonne & shorts. Cosa che rende l'afa sopportabile.![]()
Lì dicono funziona piu' come differenza di pressione tra zona oltre Brennero e Veronese in questa vasta area piu' è forte la differenza di pressione tra Austria e noi e piu' è forte il vento, poi ci sono le montagne che generano effetto venturi.
Comunque il Pier è mitico
Allego un paio di video al Pier recenti:
Oggi....si schiatta....
E poi dicono ..."bella stagione"![]()
Molto interessante il discorso dei due ITCZ, grazie.
Una immagine così, come quella sotto si può leggere come temporali forti con anche grandinate?
Se così fosse sarebbe una beffa per le coltivazioni, chi non ha le protezioni rischia grosso.
E anche chi è a passeggio per le Dolomiti Friulane, in Basos Piemonte, Alagna o in Monte Amiata meglio che termini la gita molto presto.
solo piu' un w.e. al mare (almeno fino a metà settembre). Poi solo montagna. Peccato che in mezzo si debba lavorare![]()
Descrivi la tua estate: Alla ricerca dell'aria condizionata![]()
Segnalibri