con le parole dry land ski training ti si apre un mondo....
per esempio
ma in tutti i video che troverai , con la moltitudine di esercizi proposti , tutti molto fit and hard core , noterai come fondamentalmente e arrivo al punto, tutto si svolge
con il piede piatto....completamente appoggiato a terra ....
purtroppo o per fortuna lo sci è un altra storia ....tutto si svolge sugli spigoli ...non c'è niente da fare e se vuoi allenarti in un ambiente di sci l'unica soluzione è farlo sugli spigoli , con gli scarponi addosso...
lui ha fatto la sua proposta ...e rimane l'unica...checi piaccia o no
e tutti i video della serie....
sembra banale ma non lo è assolutamente.....
nel terzo video c'è spiegato molto bene lì'angolo di spigolo che lo sciatore medio ha , ma che è generato dalla pendenza della montagna ...non da un inclinazione sufficente....
la maggior parte do noi è ferma lì..
stando nel banale: bicicletta, equilibrio, addominali, e sagre di paese per mantenere il livello di apres ski
credo poi che l'arrampicata ci aiuti a far muovere in una certa maniera desiderata la parte di corpo isolata, restando sempre in equilibrio, quindi l'aggiungo nelle attività propedeutiche per lo sci
- - - Updated - - -
solo a guardare il primo video mi è venuto mal di ginocchia eheh ...meglio che non guardi gli altri se no devo prendere il ghiaccio
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Grazie mille Fausto! Vedremo se riesco a combinare qualche cosa questa estate ehehe
Ti propongo un esercizio base ma utilissimo...puoi cominciare da un gradino o una sedia bassa...per poi
salire si tavoli o sui balconi....
Dal gradino o dalla sedia salta giù a piedi pari e cerca sempre di evitare che la spinta che ricevi dal basso ti schiacci....hai 2 soluzioni....o assorbi flettendo le gambe o
cerchi di spostarti in avanti o di lato appena senti che tocchi terra...ovvero indirizza o riduci la pressione che sale dal basso....devi essere sensibile per sentirla arrivare e veloce a scappare via...
Lo sci è tutto qua
1 FORZA: Squat con l'obbiettivo di riuscire a fare almeno 3 serie con carco pari al proprio peso. Affondi sempre con pesi
2 POTENZA: Balzi a piedi uniti con l'obbiettivo di saltare 5 ostacoli alti quanto le proprie anche distanziati 1m. Balzo a piedi uniti di un solo ostacolo alto quanto il proprio ombelico. Scatti in salita balzi su gradini. Questi esercizi combinano azioni sinergiche di gambe e addominali.
3 EQUILIBRIO tavolette staclines
4 CORAGGIO discese in mtb, salti in discesa, tuffi nel mare , capriole su tappeti elastici
Sempre valido l'allenamento estivo di Thoeni (Gustav): saliva dalla nativa Trafoi in bici allo Stelvio e poi discesa a rompicollo per sentierini...direi che i risultati in inverno si vedevano..:-)
semplici circuiti di esercizi funzionali alternati a un po' di cardio... io nel mese di agosto, a palestra chiusa, mi faccio 1km di corsa, 15 addominali, 15 burpees, 15 squat e 10 affondi per gamba, x2 o x3, e poi ricomincio in base al tempo che ho, lo fai dalle 2 alle 4 volte. se riesci a farlo 3 volte alla settimana già ci stai dentro alla grande, se lo fai quasi tutti i gg diventi come ligety!
Kite e stai sciando sulla neve liquida
Sull argomento coraggio:
Insieme a tecnica e prestanza ik coraggio contribuisce a migliorare a 360° e a sviluppare capacità di sciare in ogni condizione (gobbe,fresca ghiaccio). Il coraggio serve in tutte le situazioni in capita l'imprevisto o in cui subentra paura. La paura paralizza ed impedisce di costruire i movimenti necessari ad eseguire il gesto tecnico. Il coraggio serve anche in ingresso curva quando cerchiamo l'inclinazione per accettare di vuoto che ne consegue.
Per mettere in atto azioni coraggiose spesso servono vere e proprie acrobazie (esempio recupero da una fiondata da una gobba).
In quest ottica tuffi e capriole come qualsiasi attività acrobatica allena
E il surf o il sup-surfing?
Segnalibri