Le Piccole Dolomiti hanno una forma ad H, diciamo che molto fantasiosamente e senza senso delle proporzioni, hanno una forma ad H. Le due stanghette verticali sono rispettivamente il gruppo del Carega e il gruppo del Pasubio. La stanghetta orizzontale invece è la Catena del Sengio Alto.
Circa a metà della Catena del Sengio Alto c'è il Monte Cornetto, anche questo teatro di battaglie della Prima Guerra Mondiale come nel vicino Pasubio. Ed anche qui il Genio Militare ha creato una serie di camminamenti davvero straordinari! Per collegare le varie postazioni difensive anche qui, come per la famosa "strada delle 52 gallerie" hanno realizzato una serie di sentieri intagliati nella montagna in grado di proteggere i soldati dal nemico (quindi poco visibili), dalla montagna, dalla neve e comodi a sufficienza per permetter loro di portare viveri e munizioni in modo agevole.
Ora fortunatamente non ci sono più battaglie in questi territori e queste "infrastrutture belliche" sono diventate interessanti "infrastrutture turistiche". Il "Sentiero di arroccamento al Monte Cornetto" è uno degli itinerari più belli, va percorso con prudenza e con rispetto verso le persone che su queste montagne hanno sofferto per noi.
Si parte da Campogrosso raggiungibile in auto da metà aprile solitamente (quest'anno anche già a marzo :XX).
Cartello dei sentieri che si incontra nei pressi del Rifugio Campogrosso.
Questa è la cartina del giro.
Cartina del Sentiero di Arroccamento del Monte Cornetto, catena del Sengio Alto, Piccole Dolomiti.
Panorama sul Carega e strapiombo della Sisilla (purtroppo sulla Sisilla ogni tanto qualcuno perde la vita).
La prima parte del sentiero è una bella rampa piena di tornanti che porta subito in quota.
Il primo tratto di salita fino al Passo delle Gane è piuttosto faticoso.
Si scende verso il Passo delle Gane passando per un bel pendio molto panoramico.
Cartello del Passo delle Gane a 1704 m slm.
Da poco oltre il Passo delle Gane parte la deviazione per il Monte Baffelàn. Si tratta di una salita con passaggi molto facili ma da non prendere alla leggera soprattutto in discesa. In 15 minuti si raggiunge questo magnifico balcone panoramico sulla provincia di Vicenza e di Trento.
Panorama dalla vetta del monte Baffelàn, sullo sfondo il Monte Cornetto.
Scesi dal Monte Baffelàn si riparte con il sentiero di arroccamento e da qui inizia la parte più bella, selvaggia e affascinante.
Panorama su una delle parti più belle del Sentiero d'Arroccamento al Monte Cornetto.
Davvero stupefacente!
La società della zona ha sempre "Lei" in bocca, ma alla fine e nell'animo Le vogliono molto bene tanto che tutte le Piccole Dolomiti sono puntellate di dediche, edicole e capitelli votivi. Sarà forse un modo per farsi perdonare qualche imprecazione di troppo?
Alcuni passaggi sono ceduti e si passano grazie a catene e cavi. Nulla di difficile ma bisogna non aver paura di fare qualche passo sul vuoto.
Geniale come siano riusciti a trovare il modo per far passare un sentiero protetto dai nemici, sicuro per i soldati e il meno visibile possibile.
A mano a mano che ci si avvicina al Monte Cornetto le "verticalità" si fanno sempre più imponenti! Ricordano le grandi pareti dolomitiche in (quasi) tutto e per tutto. Finchè nessuno si mette a fare razionali e noiosi confronti sui "numeri" di queste montagne nessuno si accorge che sono inferiori rispetto alla Nord dell'Agner o alla Regina delle pareti del Civetta.
Le pareti rocciose del Monte Cornetto.
Il sentiero prosegue e a volte ti chiedi dove possa andare a finire...
Ed è difficile non fermarsi ad ammirare questi "cori pietrificati"
E poi scopri come hanno fatto a far passare l'arroccamento.
Siamo oramai giunti a Forcella del Cornetto.
Qualche metro di catena e di cavo facilita i primi metri. Poi con un bel sentierino aereo si giunge in vetta.
Ecco la Croce di vetta.
Croce di vetta del Monte Cornettro e panorama verso la Pianura Padana.
Panorama verso Carega
Il rientro è molto più facile e dolce. Dopo una prima parte di sentiero che fa perdere quota piuttosto in fretta si attraversano i magnifici alpeggi dell'Alpe di Campogrosso.
Il rientro a Campogrosso (sentiero 170) passa per magnifiche malghe e alpeggi.
Eravamo sul vertice di quel triangolo.
Davvero una bella gita, ottima anche per fare trail running per lunghezza, pendenza e ambiente ma non per l'affollamento: in agosto è giustamente molto frequentato. Meno delle sorelle maggiori (52 gallerie) ma è pur sempre uno degli itinerari storici e facil-alpinistici più belli della zona. Molti anche gli escursionisti austriaci nonostante la Catena del Sengio Alto si trovi piuttosto a Sud.
Spero di tornarci presto.
Sotto altre 4 foto a caso.
Circa a metà della Catena del Sengio Alto c'è il Monte Cornetto, anche questo teatro di battaglie della Prima Guerra Mondiale come nel vicino Pasubio. Ed anche qui il Genio Militare ha creato una serie di camminamenti davvero straordinari! Per collegare le varie postazioni difensive anche qui, come per la famosa "strada delle 52 gallerie" hanno realizzato una serie di sentieri intagliati nella montagna in grado di proteggere i soldati dal nemico (quindi poco visibili), dalla montagna, dalla neve e comodi a sufficienza per permetter loro di portare viveri e munizioni in modo agevole.
Ora fortunatamente non ci sono più battaglie in questi territori e queste "infrastrutture belliche" sono diventate interessanti "infrastrutture turistiche". Il "Sentiero di arroccamento al Monte Cornetto" è uno degli itinerari più belli, va percorso con prudenza e con rispetto verso le persone che su queste montagne hanno sofferto per noi.

Si parte da Campogrosso raggiungibile in auto da metà aprile solitamente (quest'anno anche già a marzo :XX).

Cartello dei sentieri che si incontra nei pressi del Rifugio Campogrosso.
Questa è la cartina del giro.

Cartina del Sentiero di Arroccamento del Monte Cornetto, catena del Sengio Alto, Piccole Dolomiti.
Panorama sul Carega e strapiombo della Sisilla (purtroppo sulla Sisilla ogni tanto qualcuno perde la vita).

La prima parte del sentiero è una bella rampa piena di tornanti che porta subito in quota.

Il primo tratto di salita fino al Passo delle Gane è piuttosto faticoso.
Si scende verso il Passo delle Gane passando per un bel pendio molto panoramico.


Cartello del Passo delle Gane a 1704 m slm.
Da poco oltre il Passo delle Gane parte la deviazione per il Monte Baffelàn. Si tratta di una salita con passaggi molto facili ma da non prendere alla leggera soprattutto in discesa. In 15 minuti si raggiunge questo magnifico balcone panoramico sulla provincia di Vicenza e di Trento.

Panorama dalla vetta del monte Baffelàn, sullo sfondo il Monte Cornetto.
Scesi dal Monte Baffelàn si riparte con il sentiero di arroccamento e da qui inizia la parte più bella, selvaggia e affascinante.

Panorama su una delle parti più belle del Sentiero d'Arroccamento al Monte Cornetto.
Davvero stupefacente!

La società della zona ha sempre "Lei" in bocca, ma alla fine e nell'animo Le vogliono molto bene tanto che tutte le Piccole Dolomiti sono puntellate di dediche, edicole e capitelli votivi. Sarà forse un modo per farsi perdonare qualche imprecazione di troppo?

Alcuni passaggi sono ceduti e si passano grazie a catene e cavi. Nulla di difficile ma bisogna non aver paura di fare qualche passo sul vuoto.

Geniale come siano riusciti a trovare il modo per far passare un sentiero protetto dai nemici, sicuro per i soldati e il meno visibile possibile.

A mano a mano che ci si avvicina al Monte Cornetto le "verticalità" si fanno sempre più imponenti! Ricordano le grandi pareti dolomitiche in (quasi) tutto e per tutto. Finchè nessuno si mette a fare razionali e noiosi confronti sui "numeri" di queste montagne nessuno si accorge che sono inferiori rispetto alla Nord dell'Agner o alla Regina delle pareti del Civetta.


Le pareti rocciose del Monte Cornetto.
Il sentiero prosegue e a volte ti chiedi dove possa andare a finire...

Ed è difficile non fermarsi ad ammirare questi "cori pietrificati"

E poi scopri come hanno fatto a far passare l'arroccamento.

Siamo oramai giunti a Forcella del Cornetto.
Qualche metro di catena e di cavo facilita i primi metri. Poi con un bel sentierino aereo si giunge in vetta.

Ecco la Croce di vetta.

Croce di vetta del Monte Cornettro e panorama verso la Pianura Padana.
Panorama verso Carega

Il rientro è molto più facile e dolce. Dopo una prima parte di sentiero che fa perdere quota piuttosto in fretta si attraversano i magnifici alpeggi dell'Alpe di Campogrosso.


Il rientro a Campogrosso (sentiero 170) passa per magnifiche malghe e alpeggi.
Eravamo sul vertice di quel triangolo.

Davvero una bella gita, ottima anche per fare trail running per lunghezza, pendenza e ambiente ma non per l'affollamento: in agosto è giustamente molto frequentato. Meno delle sorelle maggiori (52 gallerie) ma è pur sempre uno degli itinerari storici e facil-alpinistici più belli della zona. Molti anche gli escursionisti austriaci nonostante la Catena del Sengio Alto si trovi piuttosto a Sud.
Spero di tornarci presto.
Sotto altre 4 foto a caso.
Allegati
-
cornetto-campogrosso-001.jpg162.7 KB · Visualizzazioni: 445
-
cornetto-campogrosso-002.jpg179.1 KB · Visualizzazioni: 430
-
cornetto-campogrosso-003.jpg105.9 KB · Visualizzazioni: 447
-
cornetto-campogrosso-004.jpg143.4 KB · Visualizzazioni: 417
-
cornetto-campogrosso-005.jpg115.3 KB · Visualizzazioni: 449
-
cornetto-campogrosso-006.jpg136 KB · Visualizzazioni: 416
-
cornetto-campogrosso-007.jpg177.1 KB · Visualizzazioni: 410
-
cornetto-campogrosso-008.jpg112.8 KB · Visualizzazioni: 424
-
cornetto-campogrosso-009.jpg215 KB · Visualizzazioni: 417
-
cornetto-campogrosso-010.jpg171 KB · Visualizzazioni: 425
-
cornetto-campogrosso-011.jpg169.9 KB · Visualizzazioni: 423
-
cornetto-campogrosso-012.jpg150.1 KB · Visualizzazioni: 437
-
cornetto-campogrosso-013.jpg250.7 KB · Visualizzazioni: 454
-
cornetto-campogrosso-014.jpg238.8 KB · Visualizzazioni: 423
-
cornetto-campogrosso-015.jpg185.7 KB · Visualizzazioni: 389
-
cornetto-campogrosso-016.jpg203.4 KB · Visualizzazioni: 388
-
cornetto-campogrosso-017.jpg197.9 KB · Visualizzazioni: 387
-
cornetto-campogrosso-018.jpg177.4 KB · Visualizzazioni: 381
-
cornetto-campogrosso-019.jpg226.7 KB · Visualizzazioni: 403
-
cornetto-campogrosso-020.jpg249.7 KB · Visualizzazioni: 393
-
cornetto-campogrosso-021.jpg195.8 KB · Visualizzazioni: 406
-
cornetto-campogrosso-022.jpg175.8 KB · Visualizzazioni: 405
-
cornetto-campogrosso-023.jpg218.2 KB · Visualizzazioni: 371
-
cornetto-campogrosso-024.jpg177 KB · Visualizzazioni: 367
-
cornetto-campogrosso-025.jpg143.1 KB · Visualizzazioni: 368
-
cornetto-campogrosso-026.jpg118.9 KB · Visualizzazioni: 381
-
cornetto-campogrosso-027.jpg211.9 KB · Visualizzazioni: 370
-
cornetto-campogrosso-028.jpg215.7 KB · Visualizzazioni: 372
-
cornetto-campogrosso-029.jpg163.1 KB · Visualizzazioni: 374
-
cornetto-campogrosso-030.jpg190.7 KB · Visualizzazioni: 387