per i fisici... dello sci...

buul

New member
ho un dubbio micidiale che mi attanaglia: :(

perchè uno sciatore più pesante in una discesa sulla massima pendenza scende più veloce di uno sciatore più leggero :think:

per facilitare un po' è meglio trascurare il coefficiente aereodinamico, pendio, tipo di neve.

:no: (non sono ammesse risposte tipo: perchè ha gli sci sciolinati meglio o perchè ha mangiato fagioli ecc... ecc... :D

si attendono formulone fisiche più che trattazioni qualitative :?mm

a voi lo scierviellamento!!
 
Perche la forza di un corpo in movimento equivale a: F=m*a (Forza =massa * accelerazione) A parita di accellerazione quindi due sciatori sullo stesso pendio con stessi sci cio che puo far variare la forza è la massa quindi uno sciatore piu pesante ha una maggiore forza :AVV :AVV
penso sia cosi anche se non ne sono certo
 
La forza peso dello sciatore più grosso è maggiore e garantisce una maggiore energia potenziale. L'energia potenziale poi si dissipa in vari modi, tra cui il movimento (energia cinetica)..non mi ricordo la formula però :think: :think:
però se pensate (questo è assurdo, sto scherzando!) che E=m*c2 e che c è la velocità della luge..un etto di ciccia unguale a quanti joule in più???
 

.

UMBRI ha detto:
La forza peso dello sciatore più grosso è maggiore e garantisce una maggiore energia potenziale. L'energia potenziale poi si dissipa in vari modi, tra cui il movimento (energia cinetica)..non mi ricordo la formula però :think: :think:
però se pensate (questo è assurdo, sto scherzando!) che E=m*c2 e che c è la velocità della luge..un etto di ciccia unguale a quanti joule in più???

La formula dell'energia potenziale è M*g*h.massa per accellerazione gravitaxzionale*altezza.
 
ci sono i seguenti parametri da considerare:
1 attrito sulla neve (circa =)
2 attrito dell' aria (circa =)
3 vettore dato dalla composizione della forza di gravità e della componente orizzontale (= per tutti e due)


per semplificare il discorso basterebbe chiedersi chi dei due sciatori lasciato cadere dalla torre di pisa arriverebbe al suolo più velocemente dato che 1 e 2 si possono trascurare perchè sono circa uguali mentre ci sarebbe da calcolare solo la risultante del vettore 3. Questo perchè la componente del vettore orizzontale è uguale per entrambi.

ORA dato che: Un oggetto lasciato cadere inizia la sua caduta piuttosto lentamente, ma poi acquista via via sempre più velocità (accelera) col passare del tempo. Galileo dimostrò che (trascurando la resistenza dell'aria) oggetti leggeri e pesanti accelerano in modo costante mentre cadono, cioè la loro velocità aumenta a ritmo costante. Bisogna quindi considerare l' accelerazione di gravità cioè g che è circa uguale a 10 (più precisamente pari a 9,79 all'equatore, 9,83 ai poli, e valori intermedi nelle altre zone; questo perchè la terra non è perfettamente rotonda)
Come funzione g:
all'inizio -- 0 (zero)
dopo 1 secondo-- g metri/secondo
dopo 2 secondi-- 2g metri/secondo
dopo 3 secondi-- 3g metri/secondo

Tenendo presente che l' accelerazione è la derivata della velocità ciò significa che se l' accelerazione è uguale per entrambi i corpi la velocità deve essere uguale. Quindi teoricamente sciatore leggereo e pesante scendono alla stessa velocità. Ciò che realmente potrebbe cambiare è in termini di attrito sulla neve e come questo interagisce con le scioline, non di certo l' aria che su pochi centimetri quadrati ha una resistenza trascurabile.
 
l'accelerazione di un magrolino e un ciccione è la stessa.....
rimane il discorso che il ciccio ha più massa quindi maggiore inerzia, energia potenziale, forza, ecc. ecc. quindi nei tratti di minore pendenza può godere di maggiore inerzia (e quindi velocità) che il magrolino non ha.
La maggiore energia potenziale e inerzia si trasforma, in pratica, in maggior velocità! (questo a parità di ressitenza dell'aria e attrito sci/neve)
 
okkio che ora sparo la bomba......per la forza peso F=MxGxH (massa x forza di gravità x altezza) un corpo con maggiore massa raggiunge il livello di riferimento (nel caso,livello terra) in minor tempo di un corpo + leggero e che parte dalla stessa altezza....è come far cadere da un albero una mela e una piuma (non tenendo conto dell'attrito dell'aria)....la mela è più pesante-qundi arriva prima a toccare il suolo...............boh,penso di avere le idee chiare e mi rendo conto di essere negato a spiegarle......proprio come a scuola! :wall: :D
 
mariodb ha detto:
l'accelerazione di un magrolino e un ciccione è la stessa.....
rimane il discorso che il ciccio ha più massa quindi maggiore inerzia, energia potenziale, forza, ecc. ecc. quindi nei tratti di minore pendenza può godere di maggiore inerzia (e quindi velocità) che il magrolino non ha.
La maggiore energia potenziale e inerzia si trasforma, in pratica, in maggior velocità! (questo a parità di ressitenza dell'aria e attrito sci/neve)


semmai è il contrario maggior inerzia si trasforma in minor velocità perchè serve una forza maggiore per vincere la forza d' inerzia......ma non è quello il punto! stai confondendo peso con massa.....non c' entra nulla!!!!! Ti riporto due definizioni:

1) La Massa di un corpo è una misura di "quanta materia" sia contenuta al suo interno. Un oggetto dotato di massa possiede una caratteristica denominata "inerzia". Se cioè proviamo a muovere un oggetto, come ad esempio un masso poggiato a terra, ci accorgiamo che è necessario imprimere una "forza" iniziale per muoverlo ed un'altra "forza" per fermarlo. Dunque la massa di un oggetto è una misura di quanta inerzia esso possiede.

2) Il peso è invece qualcosa di molto diverso. Nell'universo ogni oggetto dotato di massa attrae ogni altro oggetto con massa non nulla. La "forza" di attrazione dipende dalle dimensioni delle masse dei due oggetti interagenti e dalla distanza che li separa. Se ci riferiamo ad oggetti di piccole dimensioni, questa forza di attrazione risulta quasi insignificante, ma la forza di attrazione esercitata ad esempio dalla Terra rispetto a te ha sicuramente un valore considerevole e quindi misurabile. Come si fa a misurarlo? Tutto ciò che bisogna fare è salire su una bilancia! Le bilancie infatti misurano la forza di attrazione o "gravità" tra te e la Terra. Questa forza è appunto chiamata peso!
 
matt89 ha detto:
okkio che ora sparo la bomba......per la forza peso F=MxGxH (massa x forza di gravità x altezza) un corpo con maggiore massa raggiunge il livello di riferimento (nel caso,livello terra) in minor tempo di un corpo + leggero e che parte dalla stessa altezza....è come far cadere da un albero una mela e una piuma (non tenendo conto dell'attrito dell'aria)....la mela è più pesante-qundi arriva prima a toccare il suolo...............boh,penso di avere le idee chiare e mi rendo conto di essere negato a spiegarle......proprio come a scuola! :wall: :D

sbagliato.....una mela e una piuma cadono in modo diverso proprio per l' attrito dell' aria ma se le metti sottovuoto arrivano a terra nello stesso tempo!!!!
 
boh???...lascio alle menti superiori l'ardua sentenza....sia maledetto l'autore del topic :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Alli ha detto:
Perche la forza di un corpo in movimento equivale a: F=m*a (Forza =massa * accelerazione) A parita di accellerazione quindi due sciatori sullo stesso pendio con stessi sci cio che puo far variare la forza è la massa quindi uno sciatore piu pesante ha una maggiore forza :AVV :AVV
penso sia cosi anche se non ne sono certo

error!! :no:

se la massa è maggiore anche la forza di attrito aumenta!!

quello che bisogna considerare è come varia (aumenta) la velocità al variare (aumentare) della massa, ma sapendo che l'accelerazione del corpo rimane sempre la stessa al variare della massa.....

avanti.... si aspetta ancora la dimostrazione!!
 
Top