Wc Ispeed normale con ff14, non te ne pentirai !
Lo sci bello tira fuori il bello di uno sciatore.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
e considera che della stagione in chiusura trovi secchiate di pro nuovi....di WC lisci neppure uno...questo qualche cosa vorrà dire
Sono diversi. Gli SSS si deformano più facilmente e hanno un raggio più stretto e quindi anche a basse velocità si possono fare pieghe da banfer. Un ottimissimo allround divertente che tollera il meno esperto ma da anche delle soddisfazioni a chi lo sa spingere. Rispetto al iSpeed wc è più leggero e meno strutturato e quindi non ha la stabilità del wc ad alte velocità e la tenuta su terreni molto duri.... ma se la cava più che egregiamente.
si ha il diagonal che per me è importante
Perchè preferite il ff14 rispetto al ff16?
Secondo il sito, gli FF Evo 16 X RD hanno il puntale Race Diagonal, che non è citato nella descrizione degli FF Evo 16 RD.
Tuttavia la serie X è data in abbinamento standard solo agli sci WC Rebels i.gs e i.sl, mentre sugli i.speed normali e pro, così come sugli i.Race, è abbinata la serie FF Evo standard.
Si parla di "light diagonal" per il puntale "RX" montato sugli FF Evo 14 RD come sui PRD 12 e 14 montati sugli SSS (dove è possibile montare anche i PRD 12 MBS che hanno un diverso puntale adattabile agli scarponi Walk Sole, con un sistema definito "full diagonal").
A meno di un'improbabile disattenzione del sito, probabilmente alla Head hanno pensato che per le competizioni il sistema di sgancio in verticale della punta fosse una complicazione e una possibile fonte di sganci indesiderati, quindi prima l'hanno introdotta su attacchi da campo libero, dove la possibilità di centrare una radice o una pietra è più concreta, poi l'hanno introdotta nella versione top da gara (la serie X), lasciando gli FF Evo 16 come alternativa più economica.
Ciò detto, a prescindere dal sistema di sgancio diagonale, un attacco da 16 DIN ha senso quando lo si stringe molto, come fanno gli atleti in gara. Prima invece si parlava di settaggi a partire da 5 DIN, che su un 16 DIN dubito che rientrino nell'intervallo di regolazione.
Nel caso degli i.speed, la scelta è tra FF Evo 11 (giovani e sciatrici leggere), 14 (targhet standard) e 16 (garisti, perché in campo libero dubito che a qualcuno possano andare stretti i 14 DIN).
Per gli SSS i PRD 12 accontentano quasi tutti, i 12 MBS sono per chi vuole infilarci scarponi con attacchi alti e i 14 per sciatori davvero pesanti e aggressivi.
Ah ho capito, grazie del chiarimento. Ma la versione pro c'è anche con i FF 14? In giro su internet si vedono sempre accoppiati con i 16, ma per i miei 70 kg non penso siano necessari...
Eh, un bel casino anche per il sottoscritto....ho uno speed 2010 175 e uno 2013 180 da aggiornare e non so veramente (purtroppo non ho occasioni di fare prove sul campo) se rivolgermi al liscio o al pro...o ad altro sci....
Mah, insomma, sul livello cerco di volare basso....sono da quelle parti più o meno, ma scio da mezzo secolo....![]()
.
Buona preparazione e forma ma sono leggero: 178 x 66. Mi chiedo se non mi basti il liscio. Il timore d'altra parte è che il nuovo speed sia più leggero delle mie due putrelle (il 2010 in particolare, ma anche il 2013 ha la sua sostanza) e che poi mi ritrovi con uno sci sottodimensionato rispetto alla mia sciata, che comunque è "aggressiva". Quel che mi disturba è l'attacco 16/no diagonal del pro (ma d'altra parte scio da anni con ff17 sui due fis che ho, quindi è inutile farsi le paranoie adesso....). Grossa crisi....![]()
Segnalibri