Solo quei 70 cm a Riale, senza fondo, che fan cadere più valanghe in un giorno che nell'intera stagione
![]()
delboo, emilianozz, Fabio, ildudu, pat
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Riapro il topic stasera dopo aver letto ed aver comperato i ciucci.
Scusatemi sono a sciare, porto avanti la missione di far parlare di sci.
Buongiorno rovinatori di neve.Parzialmente nuvoloso da queste parti,e non mi aspetto nessuna sorpresa in positivo.In questi ultimi 3 giorni è piovuto pochissimo,deficit idrico in questa stagione balorda
buongiorno da Valtournenche nevica bagbatissimi
in quota 38cm a 2200m
qui a 1600m 5 cm fradici....
è andiamo a misurare....
e sopratutto..
molto bene......
Minchia le poche cam che di vedono sono da lacrimeee!!
Non le metto nemmeno.
Vado su...
x
Situazkione mooolto interessante
Io facevo il tifo per il Monte Moro e direi che a Macu e' andata benissimo. Anche VdA vedo... ha imbiancato fino a Gressoney Saint Jean!
Webcam bormio3000 da lacrimuccia.
Ave gente dal regno d'oltrepo....presente x festa del vino![]()
![]()
![]()
Qui splende il sole e temperatura freschetta ma molto.godevole.....viste foto del MRS.....da super lacrima!!!! Nevicata mica male, magari non il metro ma almeno 60/70 ci sono![]()
![]()
Metro arrivato
Passo del Moro 2820 m, 309 cm al suolo, incremento 101 cm
Lago Agnel (TO), 2300 m, incremento 125 cm
Rifugio Gastaldi (TO) 2659 m nelle Valli di Lanzo, poco più a nord della Val Susa, incremento 140 cm:
Gressoney La Trinitè Gabiet 2379 m, incremento 97 cm
A voi le conclusioni... ci tengo a precisare un aspetto didattico diciamo... L'INCREMENTO è stato di 1 metro (anche oltre al Gastaldi ad esempio)... quindi per avere un aumento del genere di neve ne deve essere caduta ancora di più, considerando che le passate sono state intervallate da momenti senza precipitazioni e con sole e che la stessa neve era pesante... dunque è ipotizzabile almeno un 150 cm caduti reali. Al Gastaldi stimo un 200 cm caduti effettivi
Ultima modifica di Luca02; 26-03-2017 alle 09:18 PM.
---------- semi-OT tecnico------------
ti rispondo ora anche se è tardi, visto che l'argomento mi interessa
cercherò di essere breve ed utilizzare parole semplici: l'atmosfera è governata da leggi fisiche di fluidodinamica, e fin li nulla di strano. tuttavia in questo si tratta delle temutissime equazioni di Navier-Stokes, che a differenza di altri casi sono analiticamente, o matematicamente, irrisolvibili. come se ciò non bastasse sono tremendamente non lineari. SE non ci fossero queste problematiche, risolvere il problema matematico = prevedere l'evoluzione del meteo con precisione.
Sembrano spiegazioni complesse, ma si traducono in due conseguenze molto semplici: il fatto che non si riesca a risolverle rende necessario l'affidarsi a metodi numerici di calcolo computazionale-iterativo, quindi computer che ripetono un'operazione un numero altissimo di volte. il fatto che siano non lineari rende l'evoluzione sensisibilissima a condizioni iniziali/al contorno, cioè in parole povere una minima incertezza nelle temperature ed altri parametri registrati nel territorio alla tal ora esplode letteralmente nel medio termine, riducendo drasticamente l'attendibilità delle previsioni.
Ora vengo al punto; è vero che i modelli ricalibrano la previsione basandosi su questi dati, ovvero se c'è il sole non perseverano a prevedere pioggia; tuttavia il meccanismo di base delle previsioni sta nel discretizzare su una griglia più o meno fitta di punti le equazioni schifose che ho citato prima, ovvero di risolverle in tratti più piccoli anzichè nell'intero dominio di calcolo/previsione (italia, europa...) -> se fossimo in grado di infittire questa "griglia" le previsioni ne beneficerebbero! all'ultimo festival della meteorologia Mercalli ha insistito molto su questo aspetto; se fossimo in grado di creare un ente unico che raccolga dati meteo univoci e compatibili dal territorio e li utilizzasse per le eleaborazioni meteo si riuscirebbe in primis a potenziare le previsioni di piccola scala, che non leggono quasi mai le orografie di valle, i microclimi ecc, in secondo luogo a spingerci più in là nelle previsioni come attendibilità... spero di essere stato più o meno chiaro.
---------- semi-OT tecnico------------
per il resto, siamo in attesa della sfreddatina da est; già domani le minime torneranno attorno allo zero a quote accettabili su tutte le Alpi (circa 1400-1500 mt). qualche piovasco in serata anche ad est, ma poca roba. domani ultime nevicate su Piemonte e Vda orientale per stau da est, a quote più che buone vista la rinfrescata, anche se con prp deboli
poi i due GM perseverano con una passatina nordatlantica tra 1 e 2, nel weekend di chiusura di molti comprensori... attendiamo, l'inc.ata è sempre dietro l'angolo
![]()
Sah, cominciamo a parlare del prossimo metro? GFS solito esagerato, ritratterà, Reading molto diverso
![]()
Segnalibri