Posso però farla io un filo di polemica?
Posso evidenziare come in questa sede venga sempre e cmq denigrata e attaccata la VL?
Si faceva un confronto con il DS e in genere con diversi comprensori, termini di prezzo del giornaliero.
Ebbene, la VL, ha il miglior rapporto qualità/prezzo dell'intera offerta sciistica Europea!Punto
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Vialattea è l'unico comprensorio al mondo che aumenta il prezzo dello skipass e diminuisce il numero di impianti e piste (e non solo quello).
Per il resto io non voglio entrare in questo thread e fare polemica, non sono assolutamente d'accordo che sciare a 50 euro ed oltre al giorno sia quasi regalato come traspare da alcuni post perché forse mi sono perso qualcosa come l'aumento del reddito medio dei cittadini italiani del 25% negli ultimi dieci anni. O forse un'inflazione del 25%?
E mi sono perso anche le stazioni piccole nelle quali è possibile sciare con pochi soldi perché tranne pochissime eccezioni sono costose quasi come i grandi comprensori.
Sciare a 50 euro e rotti ( diciamo a poco meno di 60 euro) in Italia è un'assurdità... siamo arrivati oltre ai livelli di uno skipass austriaco e ci avviciniamo ai livelli di uno skipass svizzero salvo quello delle stazioni più top.
Peccato che il reddito di un cittadino austriaco è già ben superiore a quello italiano e per quanto riguarda il reddito svizzero... la differenza è impietosa.
A farla breve per un austriaco o uno svizzero sciare nel suo paese è molto più a buon prezzo che per un italiano sciare in Italia.
Detto questo il caso delle piccole stazioni è davvero incredibile... per pochissimi impianti e piste si chiede oramai la stessa cifra di un comprensorio top.. non parlo dei comprensori scalcinati della Via Lattea... in quelli si paga poco ( in senso lato..) e ci mancherebbe.
I piccoli comprensori vanno bene per uno sciatore senza pretese... che tanto di un comprensorio grande non sa che farsene... se fa 3 piste in tutto falle nel Ds o falle in un piccolo comprensorio è uguale.
Oppure va bene per lo sciatore bravo monopista... quello che ripete fino alla nausea solo un ristretto numero di piste per sua scelta.
Da ultimo per lo sciatore sentimentale... quello che torna sempre lì per motivi che non hanno nulla a che fare con una valida offerta di piste da sci.
Per uno sciatore globale fa scappare da ridere... per una cifra di poco inferiore a quella del Ds in un piccolo comprensorio non vedi neanche la mia ombra.
Oppure lo faccio una volta per conoscerlo e mai più ci torno.
Sarebbe quasi da aprire una discussione VL contro resto del mondo. Purtroppo non l'ho mai girata ma sono iper-curioso di riuscire a farci un paio di giorni dopo tutto quello che ho letto.
Qui però, se vi va, discutiamo del giornaliero DS, grazie
E per favore non parliamo del prezzo dello stagionale.![]()
Dunque tolta Cesana che non è granchè, Claviere e Montgenevre che sono roba da principianti, rimangono Sestriere ( pochi km buoni effettivi ), l'unica bella pista di Sansicario e Sauze che tecnicamente non è affatto al top.. se uno non abita in zona Torino può tenersi ben stretto il D.S.. anche se io non lo amo affatto un po' di qualità va riconosciuta.
Scusate ma non ce l'ho fatta a tacere.
Si difende meglio forse Bardonecchia.. anzi anche senza il forse... il forse era per gli impianti ma le piste sono valide.
Detto questo prometto di non andare più fuori tema.
Ultima modifica di missouri; 18-11-2016 alle 03:28 PM.
solo con molta generosità possiamo assegnare 200 km effettivi alla VL Italiana.
vorrbbe dire che le 4 aree sciistiche che la compongono hanno in media 50 km l'una.
l'unica che forse ce le ha davvero è Sauze. Sestriere e Sansicario magari ce li avevano 20 anni fa, ma dopo le mattanze di Brasso non ce li hanno neanche dipinti.
e faccio fatica ad assegnare più di 20 km di piste a Montiluna/Claviere.
ma anche se fossero davvero 200 km (e non è così), non sono mai mai mai tutti aperti: piste fantasma, mancanza di neve, innevamento artificiale deficitario, pericolo valanghe, troppo vento, allenamenti, gare...
e anche se fossero, non puoi minamente sfruttarli a causa della cervellotica disposizione degli impianti e ai collegamenti poco funzionali: è mai succeso un giorno che sei sul Motta e dici "vado a farmi una bella pista a Claviere?" ma quando mai?
ecco perchè il giornaliero costa così poco. e di anno in anno non aumenta mai, perchè ci sono quasi zero investimenti e migliorie, a fronte di continue dismissioni e tagli.
fine OT
Non sto neanche a risponderti... ti accontenti di poco.
[QUOTE=Gabrielectric;1850177]considerare Salice di livello vuol dire solo una cosa: accontentarsi. cioè, non avere mai messo piede in una qualche vera mecca mondiale dello sci (Ishgl, Val D'Isere, 3V, Alrberg, Zermatt, Verbier, Chamonix...)[/Q
Vuoi capire il senso delle discussioni e non continuare a ripetere da 5-6 anni le stesse cose?
Segnalibri