Tanto per cambiare questo fine settimana sono tornato a salire il Monte Gramolon in Piccole Dolomiti. Si parte dalla "Piatta" presso il Rifugio Bertagnoli. Si può salire sia per sentieri che per una moderna ferrata la cui prima parte è piuttosto atletica e divertente. Incrociata la mulattiera del Sentiero Milani si prosegue per la seconda ferrata, meno bella, più breve ma non facile a causa della roccia scivolosa. Stesso giro di questo: http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=81636 e con la neve: http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=12378
In questo periodo dell'anno i colori sono indescrivibili e con queste giornate di cielo azzurro e aria tersa si possono fare gite tra le più belle dell'anno.
Il sentiero parte nei pressi di questa Chiesetta.
La prima parte è molto "ambient" il sentiero corre per rocce ed è in parte attrezzato. Purtroppo qualcuno ogni tanto si fa del male.
Ecco l'attacco della ferrata. La prima parte si insinua per quel canalone.
Prima parte molto facile.
Poi la ferrata cambia "parete" ed inizia il tratto più impegnativo dell'escursione: la sequenz di scalette. La prima in particolare è strapiombante e richiede una certa forza nelle braccia. Chi non se la sente può rientrare senza problemi.
Le serie di scale successive sono la parte più avvincente della ferrata.
I panorami ricordano le sorelle maggiori...
Sbucati dal vallone si apre il panorama. Magnifici i colori autunnali. Si vede una parte del "sentiero Milani".
La scaletta a dorso d'asino è appigliata a quello sperone roccioso.
Panorami molto aperti.
Una parte suggestiva del Sentiero Milani visto dall'alto.
Sentiero Milani.
La ferrata Ezio Ferrari si svolgi su quelle due pareti rocciose.
Si tratta di un traverso su roccia: atternzione che con la pioggia o con umidità diventa molto pericoloso.
Ed infine con 10 minuti di comoda passeggiata si arriva in vetta.
Panorami esagerati in questi giorni!
Vallata di Recoaro e sullo sfondo Carega e Pasubio.
Sentiero di rientro. La casetta che vedete è Malga Frasele di sopra, li ci passavo molti weekend da piccolino quando queste montagne erano piene di alpeggi. Negli ultimi anni non sale più nesuno.
Qui nelle domeniche di alta stagione salivano centinaia e centinaia di persone. In quel cerchio "alieno" si teneva una Messa e poi iniziava la festa
Vicentini e veronesi si incontravano ma invece di litigare, facevano brainstorming e condivisione di esperienze enogastronomiche.
Malga Frasele di Sotto.
Ed infine ecco il famoso boschetto che tutti ci invidiano, da Seth Morrison in poi tutti hanno sognato di sciarlo: passo Scaggina. Terreno preferito della MPD quando la neve NON è in condizioni.
Rifugio Bertagnoli: ha anni di alti-e-bassi ma mi pare che l'ultima gestione stia fecendo molto motlo bene! Parcheggi spesso pieni.
Pianurotti! Mettete in conto una visita in questa zona delle prealpi. Vi consiglio di evitare agosto e di organizzarvi o a giugno o per ottobre. Con meteo buono non ne resterete insoddisfatti.
In questo periodo dell'anno i colori sono indescrivibili e con queste giornate di cielo azzurro e aria tersa si possono fare gite tra le più belle dell'anno.
Il sentiero parte nei pressi di questa Chiesetta.

La prima parte è molto "ambient" il sentiero corre per rocce ed è in parte attrezzato. Purtroppo qualcuno ogni tanto si fa del male.

Ecco l'attacco della ferrata. La prima parte si insinua per quel canalone.

Prima parte molto facile.

Poi la ferrata cambia "parete" ed inizia il tratto più impegnativo dell'escursione: la sequenz di scalette. La prima in particolare è strapiombante e richiede una certa forza nelle braccia. Chi non se la sente può rientrare senza problemi.



Le serie di scale successive sono la parte più avvincente della ferrata.



I panorami ricordano le sorelle maggiori...

Sbucati dal vallone si apre il panorama. Magnifici i colori autunnali. Si vede una parte del "sentiero Milani".

La scaletta a dorso d'asino è appigliata a quello sperone roccioso.



Panorami molto aperti.

Una parte suggestiva del Sentiero Milani visto dall'alto.

Sentiero Milani.

La ferrata Ezio Ferrari si svolgi su quelle due pareti rocciose.

Si tratta di un traverso su roccia: atternzione che con la pioggia o con umidità diventa molto pericoloso.

Ed infine con 10 minuti di comoda passeggiata si arriva in vetta.
Panorami esagerati in questi giorni!


Vallata di Recoaro e sullo sfondo Carega e Pasubio.


Sentiero di rientro. La casetta che vedete è Malga Frasele di sopra, li ci passavo molti weekend da piccolino quando queste montagne erano piene di alpeggi. Negli ultimi anni non sale più nesuno.

Qui nelle domeniche di alta stagione salivano centinaia e centinaia di persone. In quel cerchio "alieno" si teneva una Messa e poi iniziava la festa

Malga Frasele di Sotto.

Ed infine ecco il famoso boschetto che tutti ci invidiano, da Seth Morrison in poi tutti hanno sognato di sciarlo: passo Scaggina. Terreno preferito della MPD quando la neve NON è in condizioni.


Rifugio Bertagnoli: ha anni di alti-e-bassi ma mi pare che l'ultima gestione stia fecendo molto motlo bene! Parcheggi spesso pieni.

Pianurotti! Mettete in conto una visita in questa zona delle prealpi. Vi consiglio di evitare agosto e di organizzarvi o a giugno o per ottobre. Con meteo buono non ne resterete insoddisfatti.