
Originariamente scritto da
pierr
Fabio la composizione per organo a cui pensavi è il MONUMENTO della Passacaglia e Fuga in do minore? Qui col più grande organista del ventesimo secolo
http://youtu.be/VUARwmLBk8o
io sono strano perché nel periodo di approcio alla classica ho adorato subito anche roba tosta, prova anche quelle: Mahler (prima sinfonia), Bruckner (settima), Shostakovic (quinta).
facili all'ascolto e subito interessanti:
- 4 stagioni di Vivaldi
- Bach: composizioni famose per organo. Suite per violoncello. Ciaccona (violino). Concerti Brandeburghesi e Suites per orchestra.
- concerti per piano dal 20 in su di Mozart. Requiem
- sonate per pianoforte di Beethoven con nome (appassionata, Waldstein, chiaro di luna, etc)
- terza, quinta, nona sinfonia di Beethoven
- ouvertures e sinfonie di Mendelssohn
- ballate e scherzi di Chopin
- preludi (solo musica) delle opere di Verdi e Wagner
- concerti per Pianoforte: Tchaikowski 1, Beethoven 4, Grieg, Schumann, Brahms 2, Rachmaninov 1 2 e 3.
- concerti per violino: Mendelssohn, Beethoven, Sibelius
- Rodrigo: concerto di Aranjuez
Poi ascolta tante raccolte, spesso mettono insieme piccole gemme famose tratte da composizioni lunghe di più autori, che magari ascoltate per intero ti annoierebbero.
Segnalibri