Hai chiuso la questione scarponi? Hahaha
Grazie al cielo finalmente sono riuscito a sciare i 130C !
Dopo gli iniziali dubbi di sentirli stretti (appena presi, in casa), forse la termoformatura é stata un po troppo aggressiva e dopo un paio di gg di sci avevo decisamente piu volume del necessario, tanto da dover aggiungere una solettina di 3mm sotto la scarpetta (provero a termoformare di nuovo senza spessori)
Comunque, moltoooolto contento![]()
![]()
A 130 sono un po piu duri di quanto vorrei, ma ho combinato.
Ben comodi.
Eeee..... ho finalmente fatto la prima. vera. gita. con. pellata. e con guida (cue: urla di gioia)
Forcella della neve, sopra Misurina (800m dislivello circa)
Shreditor 102 montati Baron, che mi par di capire non eran proprio leggeri... comunque divertito (e son riuscito a scendere nonostante non si vedesse piu un tubo)
Adesso devo solo riuscire a trovare dei linguettoni piu morbidi http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=90266 e.... aspettare fino al prossimo anno per poterli usare :/
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Provati i Lupo FCR, una bomba come al solito. L'unica cosa è che, rispetto agli altri Lupo che ho e nonostante la termoformatura, mi ritrovo troppo spazio nel tallone. Soluzione? Vedo che qualcuno ha aggiunto una soletta, che tipo?
Grazie! Teo
ciao Teo io ho le superfeet verdi da un anno e mezzo, han risolto il problema.
Per il resto ho "giocato" un pò con le camme del gancio centrale
Ri-uppo la discussione per esprimere la mia e per chiedere due dritte.
Stufo di fare freeride con il Vulcan, che per quanto vada benone in discesa non è una scarpa da freeride pura, a fine stagione scorsa ho trovato una mega bazza su dei Lupo Carbon usati una stagione e ne ho approfittato.
Primo test: solo discesa, Annex 118 ai piedi
Condizioni mediamente schifose da inizio stagione, con poca polverina su ghiaccio, tracciata lenta, pista vetrata, alcuni spot con 10/20 di farina decente, poca visibilità.
Lo scarpone mi è sembrato da subito comodissimo (già termoformato) e più che preciso. Risponde in un attimo agli impulsi e la trasmissione della spinta è veramente su un altro piano rispetto al Vulcan.
La combinazione di scarsa inclinazione e rigidità decisamente elevata mi ha richiesto un po' di adattamento, anche perché l'Annex è uno sci che apprezza una guida in avanti e non centrale che certi sci più morbidi e freestyle oriented preferiscono.
Le impressioni si riferiscono a scarpone con booster non elastico del Factory e gancio superiore tutto in alto.
Secondo test: pelli, bootpacking ramponato, Armada Declivity ai piedi
Ancora condizioni mediocri, questa volta per combo impianti + pelli + canale ramponato
In fase di pellata lo scarpone va veramente bene per le prestazioni che offre in discesa e il ROM è più che sufficiente. Di contro, sui traversi ho sentito nettamente i limiti rispetto a Vulcan/TLT6.
La compatibilità con i ramponi è veramente ottima, ed in fase di bootpacking vanno da dio, anche se si sente il peso extra che si alza ad ogni passo.
Unica problematica, mi è entrata un po' di neve nei punti in cui la neve era più profonda. Devo forse verificare che la ghetta interna sia posizionata bene e non rovinata. Altri hanno riscontrato qualche problema?
In attesa di spoiler per aumentare l'inclinazione, ho abbassato il gancio superiore e sostituito il booster DB con un vero Booster. Queste due cose hanno reso lo scarpone meno rigido (non sono certo un colosso, ne scio come Anthamatten) e più progressivo, permettendomi di lavorare meglio il gambetto dall'alto dei miei 170 cm!
Qualcuno ha sperimentato un po' con spoiler per aumentare l'inclinazione? Avete notato cambiamenti in fase di sciata e/o peggioramento in camminata?
Micro conclusione: scarpone da freeride totale, con cui sciare veramente come con uno scarpone da pista di altissima gamma, senza rinunciare alla comodità ne alla possibilità di farci medi dislivelli. Dubito li userò per salite tanto superiori ai 1000m e con tratti tecnici in salita, ma sono piuttosto sicuro che i Vulcan prenderanno della gran polvere (non quella bianca!) quest'inverno.
Discorso compatibilità attacchi: ottima con Dynafit Rotation, meno facile l'ingresso in Dynafit SuperLite, entrati bene anche in uno schifosissimo rental per fare un giro allo skitest, ma si vedeva che la situazione non era ottimale.
Ultima modifica di maremonti; 19-11-2018 alle 04:15 PM.
Rispondo per quel poco che ne so io e per il mio lupo (plus ti rosso non il factory).
Anche io ci ho fatto bootpacking in neve fonda, mai avuto problemi di neve che entrava, magari prova a controllare il tuo.
Il booster lo cambierei domani (velcro del *****) però ne possiedo solo uno sul mercury che serve molto di più lì quindi per ora non voglio far troppi spostamenti.
Per ovviare a quanto appena scritto ho sempre montato gli spoiler (di un vecchio krypton ma penso sian gli stessi) anche perché ho sempre avuto problemi di shinbang/tibie magre...io mi trovo benissimo, mai più tolti infatti.
Spero di esserti utile compare.
Verifico a questo punto la stato della ghetta.
Il booster che avevo rimediato non era a velcro ma a camma. Poco cambia, non ce ne è con un Booster vero. Appena messo ho notato la differenza, sia a livello di shin bang che di flex.
Un amico che ha messo su gli spoiler mi ha detto di aver anche riscaldato e piegato il linguettone. Tu hai fatto lo stesso o hai solo messo lo spoiler?
Ma infatti per me booster non deve esser per forza marca "booster strap" basta che ci sia qualche tipo di camma o fibbia al posto del velcro inutilissimo.
Per quanto riguarda il linguettone non la ritengo necessaria come cosa francamente, ha già i soffietti che lo rendono molto più adattabile di una cosa come i linguettoni di vulcan e mercury (che conosciamo bene tutti e due mi sa...). Poi non vorrei agire sul flex in questo modo visto che Dalbello li fa con diversi gradi di flex (,a.b.c.ecc.)
Invece secondo me la differenza tra booster rigido con camma e Booster elastico con camma si sente eccome.
Chiaro che poi un booster non elastico ma almeno a camma è già un passo avanti rispetto ad un velcro.
Sarà che ormai mi sono abituato ad avere Booster su tutto, e la sensazione mi piace proprio.
Appena lo rimedio provo solo con spoiler, poi vedrò se serve anche piegare il linguettone.
Confermo che ormai le linguette Dyna sono la quotidianità.
Ho smanettato anche per raddoppiare la linguetta del TLT6 - non vedo l'ora di provarlo!
mi sa che ne sai più di me di booster. Io possiedo solo un (marca) booster wc che venero come il sangue di san gennaro a napoli. Tutti gli altri scarponi con cui ho sciato avevano il solito velcro.
Tornassi indietro ne comprerei 3/4, anche montarli è una cagata
Non mettetemi la scimmia anche per i booster..
Vi prego.
Bon dai non ti mandano sul lastrico😂
Segnalibri