Una giornata in questo comprensorio del Dolomiti Superski la faccio sempre volentieri. Come piste, ambiente, impianti etc. ricorda molto il modello austriaco le dolomiti si vedono solo in lontananza.
Parto da Maranza con una delle due cabinovie in serie: sono due impianti distinti con la stazione intermedia condivisa. In un solo colpo si sale oltre i 2000 m. Appena scesi dalla cabinovia è possibile scegliere una pista con un muro costante e molto lungo (scendendo a destra, pista NesselWeise) oppure una più varia e con bei curvoni sulla sinistra (pista Gaisraste). Per ripeterle si può salire dalla stazione intermedia poichè la pista che rientra a Maranza è uno stradino nel bosco.
		
		
	
	
		 
	
Parcheggio e partenza impianti di risalita di Maranza - Gitschberg.
Pista Gaisraste numero 25
		 
	
Muro della pista NesselWiese
		 
	
		 
	
Partenza impianti di Maranza.
Stazioni intermedia e di collegamento
		 
	
Maranza è collegato con Valles - Jochtal tramite una bella cabinovia che passa sopra la Val Altafossa ancora purtroppo senza neve. Molte le possibilità di passeggiate in zona.
Val Altafossa
		 
	
Collegamento tra Maranza e Valles
		 
	
A Valles ci sono due versanti, quello della Schilling con 2 grandissimi campi scuola. Molto bello quello "laterale" servito dallo skilift 306: http://www.skiforum.it/skimaps/skimaps/displayimage.php?pos=-338
		 
	
Con caduta in diretta
		 
	
Consiglio alla grande il rifugio Luckner's Hutte!
Uova Speck e patate da record, Weizen d'ordinanza e caffettino sui 12 euro. Ambiente accogliente e baita favolosa. Qualche difficoltà con l'italiano ma ci sta
Sala superiore del Luckner's Hutte di Valles
		 
	
Uova Speck e Patate da record (3 uova!)
		 
	
Dopo pranzo il meteo dà spazio a qualche momento di sole tra una nevicata e l'altra. Si capisce che si sta piano piano aprendo.
		 
	
Vado in zona Hinterberg. Poca visibilità e affollamento troppo alto per i miei gusti nella pista servita dalla seggiovia esaposto veloce. Potendo scegliere torno in zona Nesselbahn con piste quasi sgombre e bella neve.
Muro ripidissimo della pista Jochl aperto e in ottime condizioni :shock:
		 
	
Torno dal lato di Maranza e mi godo le ultime piste un meraviglioso tramonto!
Le ultime piste hanno regalato aria limpidissima e panorama favoloso sulle Dolomiti!
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
Sassolungo e Sciliar
		 
	
		 
	
Dolomiti viste dalle piste di Maranza
		 
	
		 
	
Purtroppo la parte più "aerea" del Gitschberg, il Monte Cuzzo, era ancora chiusa.
Monte Cuzzo
		 
	
		 
	
		 
	
Le foreste di Maranza
Panoramica da Maranza
		 
	
		 
	
		 
	
Innevamento programmato
E insieme al bel tempo è arrivato anche il freddo: gli operatori non hanno perso tempo e hanno acceso "a cannone" i vari cannoni. Visti da vicini fanno impressione! Quando fatti funzionare al massimo producono moltissime "goccioline di ghiaccio".
	
		
	
Innevamento artificiale 01
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
		 
	
Alla prossima.
				
			Parto da Maranza con una delle due cabinovie in serie: sono due impianti distinti con la stazione intermedia condivisa. In un solo colpo si sale oltre i 2000 m. Appena scesi dalla cabinovia è possibile scegliere una pista con un muro costante e molto lungo (scendendo a destra, pista NesselWeise) oppure una più varia e con bei curvoni sulla sinistra (pista Gaisraste). Per ripeterle si può salire dalla stazione intermedia poichè la pista che rientra a Maranza è uno stradino nel bosco.
 
	Parcheggio e partenza impianti di risalita di Maranza - Gitschberg.
Pista Gaisraste numero 25
 
	Muro della pista NesselWiese
 
	 
	Partenza impianti di Maranza.
Stazioni intermedia e di collegamento
 
	Maranza è collegato con Valles - Jochtal tramite una bella cabinovia che passa sopra la Val Altafossa ancora purtroppo senza neve. Molte le possibilità di passeggiate in zona.
Val Altafossa
 
	Collegamento tra Maranza e Valles
 
	A Valles ci sono due versanti, quello della Schilling con 2 grandissimi campi scuola. Molto bello quello "laterale" servito dallo skilift 306: http://www.skiforum.it/skimaps/skimaps/displayimage.php?pos=-338
 
	Con caduta in diretta
 
	Consiglio alla grande il rifugio Luckner's Hutte!
Uova Speck e patate da record, Weizen d'ordinanza e caffettino sui 12 euro. Ambiente accogliente e baita favolosa. Qualche difficoltà con l'italiano ma ci sta
Sala superiore del Luckner's Hutte di Valles
 
	Uova Speck e Patate da record (3 uova!)
 
	Dopo pranzo il meteo dà spazio a qualche momento di sole tra una nevicata e l'altra. Si capisce che si sta piano piano aprendo.
 
	Vado in zona Hinterberg. Poca visibilità e affollamento troppo alto per i miei gusti nella pista servita dalla seggiovia esaposto veloce. Potendo scegliere torno in zona Nesselbahn con piste quasi sgombre e bella neve.
Muro ripidissimo della pista Jochl aperto e in ottime condizioni :shock:
 
	Torno dal lato di Maranza e mi godo le ultime piste un meraviglioso tramonto!
Le ultime piste hanno regalato aria limpidissima e panorama favoloso sulle Dolomiti!
 
	 
	 
	 
	Sassolungo e Sciliar
 
	 
	Dolomiti viste dalle piste di Maranza
 
	 
	Purtroppo la parte più "aerea" del Gitschberg, il Monte Cuzzo, era ancora chiusa.
Monte Cuzzo
 
	 
	 
	Le foreste di Maranza
Panoramica da Maranza
 
	 
	 
	Innevamento programmato
E insieme al bel tempo è arrivato anche il freddo: gli operatori non hanno perso tempo e hanno acceso "a cannone" i vari cannoni. Visti da vicini fanno impressione! Quando fatti funzionare al massimo producono moltissime "goccioline di ghiaccio".
Innevamento artificiale 01
 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	Alla prossima.
 
				 
 
		 
 
		
 
 
		
 . Se dovessi prendere una camera ti consiglio di vedere sul sito Gallorosso.it...ci sono prezzi non male e servizi eccellenti. Lo skilift a curva l'ho usato molti, molti anni fa ma poi l'ho trovato sempre chiuso...peccato era bello.
. Se dovessi prendere una camera ti consiglio di vedere sul sito Gallorosso.it...ci sono prezzi non male e servizi eccellenti. Lo skilift a curva l'ho usato molti, molti anni fa ma poi l'ho trovato sempre chiuso...peccato era bello. 
 
		 
 
		 
	 
	 
	