A me è successo con attacchini da scialpinismo, nonostante ripetuti controlli, di montare il puntale qualche frazione di grado "storto": basta che uno dei 4 buchi non sia preciso e si rischia il disallinaemento.
In quel caso prima di forare per la talloniera monto lo scarpone sui pin e monto la talloniera allineata allo scarpone: esteticamente è brutto vedere l'attacco leggermente storto, ma per lo meno l'aggancio allo scarpone è garantito e sulla sciata sinceramente non noto differenze, considerando che l'utilizzo non è da gara su piste ghiacciate.
L'alternativa è riforare più avanti o più indietro....
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
maledetta scimmiaè proprio peggio del pelo di f....
Progetto molto interessante Teo!
Se la cosa diventa un po' più chiara, son disponibile a investirci qualcosa!
Anche io mi ripropongo ogni volta di levarmi l'impiccio e farmi montare attacchi solo del venditore. Ma è impossibile, poiché ogni volta ti prende un'idea nuova: compro uno sci senza attacco in offerta, compro l'attacco da una parte e lo sci da un'altra, voglio cambiare attacco ad uno sci che già ho, e mille altre situazioni, alla fine mi ritrovo sempre in garage a misurare e bucare.
Il mio prossimo lavoro sarà togliere il Freeraider 14 2.0 e mettere in freerider 14 2020, talloniera stesse forature, puntale nuove foratire non interferenti, pertanto il lavoro è ancora più difficile.
La mia idea è quella di procedere con un solo foro dei 4, quello che sta sotto la punta dello scarpone, montare poi lo scarpone inserendo anche il posteriore, in modo da allineare, e disegnare quindi col pennarello il foro diagonalmente opposto usando l’attacco come “stencil”.
Il tutto supportato dalla doppia verifica teorica fatta prima con le maschere in carta.
Se riesci a riutilizzare dei fori del puntale, usa se possibile quelli verso la punta, almeno per gli attacchi da skialp, in quanto la fase di maggior stress è a scarpa alzata, quindi spinge più sui fori sotto la suola più che su quelli anteriori, mentre per gli attacchi da discesa è il contrario... tutto compatibilmente alla lunghezza che devi impostare... a me è capitato di utlizzare 2 su 4 fori, e non ho mai avuto problemi serrando le due viti e usando l'attacco stesso come dima
Ecco l’ultimo capolavoro, smontaggio WTR2 e montaggio Warden per ottenere compatibilità multi norma.
Arrivatomi l’attacco, scopro che il mio WTR2 era un type z quindi con foratura talloniera diversa dal warden!
Confronto le maschere e noto enorme incompatibilità per interferenza dei fori.![]()
Non mi perdo d’animo e mi lancio nel montaggio millimetrico più audace, talloniera tutta indietro per ottenere due fori in safe zone e due fori a 9 mm dai vecchi.(Comunque lo sci ha una lastra in acciaio che non cede di certo).
Porto il carrello tutto avanti e trovo la pressione perfetta a soli 2mm dallo stop!
Che fortuna!
![]()
Ecco un altro montaggio con riforatura un po’ estrema (anche se avallata sul teorico da ATK).
Diciamo che dovrò fare attenzione a star centrale sugli atterraggi.
![]()
Ultima modifica di Vettore2480; 02-02-2021 alle 02:58 PM.
Una curiosità
I pin vengono sempre posizionati a metà tra viti anteriori e viti posteriori?
Per ATK raider vecchio e nuovo le forature sono così, per gli altri attacchi non so.
Oggi ho provato il nuovo, riscontro per step in facilitato migliorato enormemente, skistop una volta... anche se probabilmente ancora c’è da lavorarci.
Un super attacco, quasi uno strumento di precisione, solo a montare gli skistop, che potrebbe sembrare una banalità, ti fanno sudare freddo!!!
Bisogna andarci veramente con i guanti di velluto...
Segnalibri