cappello di paglia
Active member
Domenica 11 ottobre 2015 decido di fare una anello intorno al monte Quaira purtroppo senza ascesa alla cima a causa del tempo che si stava mettendo male: salto della (cima) Quaira appunto 
L'escursione in questione è un giro ad anello nelle Maddalene, gruppo di montagne non molto conosciute a cavallo fra la val d'Ultimo (BZ), l'alta val di Non e la bassa val di Sole (TN). Alle 8.50 dopo circa un'ora e mezza di macchina arrivo a Malga Bordolona di sotto in cima alla val di Bresimo (TN) pronto per partire!
Il giro prevede di salire al passo Palu, spartiacque fra la val di Bresimo e la val di Rabbi, con il sentiero 133, proseguire in costa con il 135 fino a passo Rabbi (spartiacque con la val d'Ultimo), esplorare i laghi Corno intorno al rifugio Stella Alpina, scendere la valle di Montechiesa (laterale della val d'Ultimo) con il sentiero 108 fino alla malga Montechiesa (Bahralm), proseguire in costa con il 13A fino a malga Seefeld, raggiungere i laghi Terna e il passo Alplaner attraverso il 15, capatina sul sentiero EE 12 per foto panoramica sulla cima del Lago ed infine ritorno a Malga Bordolona di sotto attraverso il 136 (fino a malga Bordolona di Sopra) e discesa conclusiva con strada forestale.
Tutto il percorso è segnalato benissimo e ad eccezione del 12 che segue le creste della dorsale del Quaira nessun percorso presenta eccessive difficoltà.
Mappa del giro percorso in senso orario
Si parte!
Malga Bordolona di Sotto
La val di Bresimo in autunno è qualcosa di bellissimo! Anche nelle altre stagioni non deve essere male (verificherò
) ma di questo periodo ci sono dei colori....proprio bello! 
Alta val di Bresimo
Dopo 35 minuti, attraverso il sentiero 133 che consiglio perchè più panoramico rispetto alla strada bianca, arrivo a Malga Bordolona di Sopra....è una malga e stop, non c'è ricettività...quella la si trova a malga Bordolona di Sotto che c'è un agritur
. Next destination passo Palu (2412 m) a destra del torrione che chiude la val di Bresimo, il castello Pagano.
Malga Bordolona di Sopra
Sentiero per passo Palu
Arrivo a Passo Palu alle 10, andando di passo normale rispetterò abbastanza le indicazioni visto che arriverò a passo Rabbi alle 11.30.
Beh dal passo appaiono davanti il gruppo della Tremenesca che separano Rabbi da Pejo, si vede il Brenta, si
intravvede l'Adamello, si scorge il gruppo del Cevedale (cioè avrei dovuto scorgere ma ho visto ben poco causa nuvoloni in accumulo
) mentre in sentiero passa sotto la dorsale del monte Quaira. Il colpo d'occhio cmq è tanta roba! :skiamo:
Con i colori fiammeggianti dell'autunno la sottostante val di Rabbi è ancora più stilosa!
Segnaletica a passo Palu
Laghetto, val Cercen e gruppo delle Tremenesca
Sguardo all'indietro su Castel Pagano con sullo sfondo il Brenta
Tremenesca, passo Cercen al centro, Cavaion
Autunno in val del Corvo e in alta val di Rabbi
Sentiero percorso, Brenta e Tremenesca
Dopo un'ora e mezza arrivo a passo Rabbi, sono le 11.30, spendo un'ora e mezza per gironzolare intorno ai laghi Corvo fino a quelli superiori. Che belli questi laghetti! Il riflesso del cielo sull'acqua crea un effetto mistico
Teleferica e val del Corvo
Rio Corvo
Laghi Corvo
Alle 13 riprendo il mio giro e scendo per la bellissima valle di Montechiesa che percorrendola tutta mi porterebbe a Santa Gertude in val d'Ultimo. Io che sono masochista ma non fino a questo punto
"traverso" parecchio prima per non perdere quota con il sentiero 13A che da malga Montechiesa mi condurrà fino ai laghi di Terna in prossimità del passo Alplaner. Beh i larici di un giallo accesso semprano pennellate di un quadro impressionista! Che FIGATA!:toxic:
Croce in val di Montechiesa
Val di Montechiesa
Malga Bahrapalm (Montechiesa)
Sentiero per malga Seefeld
Autunno in val di Montechiesa
Malga Seefeld
Valletta sotto il monte Quaira
L'alta valle di Montechiesa
Alle 15.30 circa arrivo ai laghi di Terna e al passo Alplaner (2424 m) ed immancabilmente scatto la solita vagonata di foto :fotografo: ...dalla parte trentina sbucano dei nuvoloni neri, fortunatamente da quella altoatesina sono riuscito a prendermi sprazi di sole. Il tempo però si sta chiudendo....
Laghi Trenta
Passo Alplaner
Il tempo si sta annuvolando ma per fortuna non minaccia pioggia...però sono un po' s*******ato secondo i miei piani avrei dovuto salire al monte Quaira ma dalla parte del Cevedale è tutto un nebbione che nasconde le cime :uehh: Poi inizia ad essere tardino per i miei standard perchè a cena mi aspettano per la pizza, in macchina fino a Trento ci vuole un'ora e mezza senza contare che troverò casino per strada che a Cles c'è stata una sagra delle mele...che faccio? :think: :think: :think:
:IDDsoluzione surrogato! Salgo sulla vetta della cima del Lago (2653 m) in modo da avere un panorama a 360° e scattare la mia bella panoramica ma salto la cima del monte Quaira (me la tengo per un prossimo giro...
) Prendo il sentiero EE 12 e salgo su...il sentiero si inerpica parecchio sulle pietraie ma ci sono segni ogni 10 metri e il selciato è ben solido quindi vado su senza problemi
Cima Tuatti e monte Quaira
Panoramica da cima del Lago
Superato il momento contemplativo ritorno sui miei passi e ritorno al passo Alplaner. Sono le 16.30 e non mi resta che ridiscendere in val di Bresimo con il 136. Se Ci fosse bello da quassù si vedrebbero benissimo le Dolomiti! intravvedo il Lagorai, il Latemar, il Sassolungo...più a sud si riconosce la cima del pizzo di Levico e della Vigolana.
Discesa in val di Bresimo
Dopo un'ora arrivo alla macchina giusto in tempo per fiondarmi in strada per arrivare in tempo per la pizza...ho una fame... :semagna:
Ciao Skiforum!
RIASSUMENDO
Il giro è molto bello e adatto a chi cerca un giro tranquillo senza pendenze esagerate (ascesa alla cima del Lago a parte) tutto il percorso è ottimamente segnalato e i sentieri sono sicuri e ben tenuti. Si parte dai 1800 m di malga Bordolona di sotto e si arriva ai 2650 m dei laghi superiori del Corvo e della cima del Lago, considerando i vari saliscendi ho compiuto un dislivello di 1700 m. L itinerario è lungo circa 23 km e ho impiegato 8.45 ore a percorrerlo andando di passo standard, senza forzare e senza fare corse.
Il paesaggio è molto bello, un po' diverso da quello dolomitico o dai graniti delle retiche ma sicuramente interessante e piacevole...con i colori dell'autunno poi c'erano degli angoli da cartolina! Il premio quadro impressionista va alla valle di Montechiesa [emoji14]remiato:
Molto carini i laghi Corvo (a parte i due più grandi ce ne saranno altri 10 più piccoli) e bello anche il lago Terna con le montagne della val d'Ultimo sullo sfondo....i bambini si potrebbero divertire anche perchè è pieno di ruscelli e sorgenti proprio sul sentiero

Alla prossima!
L'escursione in questione è un giro ad anello nelle Maddalene, gruppo di montagne non molto conosciute a cavallo fra la val d'Ultimo (BZ), l'alta val di Non e la bassa val di Sole (TN). Alle 8.50 dopo circa un'ora e mezza di macchina arrivo a Malga Bordolona di sotto in cima alla val di Bresimo (TN) pronto per partire!
Il giro prevede di salire al passo Palu, spartiacque fra la val di Bresimo e la val di Rabbi, con il sentiero 133, proseguire in costa con il 135 fino a passo Rabbi (spartiacque con la val d'Ultimo), esplorare i laghi Corno intorno al rifugio Stella Alpina, scendere la valle di Montechiesa (laterale della val d'Ultimo) con il sentiero 108 fino alla malga Montechiesa (Bahralm), proseguire in costa con il 13A fino a malga Seefeld, raggiungere i laghi Terna e il passo Alplaner attraverso il 15, capatina sul sentiero EE 12 per foto panoramica sulla cima del Lago ed infine ritorno a Malga Bordolona di sotto attraverso il 136 (fino a malga Bordolona di Sopra) e discesa conclusiva con strada forestale.
Tutto il percorso è segnalato benissimo e ad eccezione del 12 che segue le creste della dorsale del Quaira nessun percorso presenta eccessive difficoltà.
Mappa del giro percorso in senso orario

Si parte!

Malga Bordolona di Sotto

La val di Bresimo in autunno è qualcosa di bellissimo! Anche nelle altre stagioni non deve essere male (verificherò

Alta val di Bresimo




Dopo 35 minuti, attraverso il sentiero 133 che consiglio perchè più panoramico rispetto alla strada bianca, arrivo a Malga Bordolona di Sopra....è una malga e stop, non c'è ricettività...quella la si trova a malga Bordolona di Sotto che c'è un agritur
Malga Bordolona di Sopra

Sentiero per passo Palu

Arrivo a Passo Palu alle 10, andando di passo normale rispetterò abbastanza le indicazioni visto che arriverò a passo Rabbi alle 11.30.

intravvede l'Adamello, si scorge il gruppo del Cevedale (cioè avrei dovuto scorgere ma ho visto ben poco causa nuvoloni in accumulo

Con i colori fiammeggianti dell'autunno la sottostante val di Rabbi è ancora più stilosa!


Laghetto, val Cercen e gruppo delle Tremenesca

Sguardo all'indietro su Castel Pagano con sullo sfondo il Brenta

Tremenesca, passo Cercen al centro, Cavaion

Autunno in val del Corvo e in alta val di Rabbi

Sentiero percorso, Brenta e Tremenesca

Dopo un'ora e mezza arrivo a passo Rabbi, sono le 11.30, spendo un'ora e mezza per gironzolare intorno ai laghi Corvo fino a quelli superiori. Che belli questi laghetti! Il riflesso del cielo sull'acqua crea un effetto mistico

Teleferica e val del Corvo

Rio Corvo

Laghi Corvo









Alle 13 riprendo il mio giro e scendo per la bellissima valle di Montechiesa che percorrendola tutta mi porterebbe a Santa Gertude in val d'Ultimo. Io che sono masochista ma non fino a questo punto

Croce in val di Montechiesa

Val di Montechiesa

Malga Bahrapalm (Montechiesa)

Sentiero per malga Seefeld


Autunno in val di Montechiesa

Malga Seefeld

Valletta sotto il monte Quaira

L'alta valle di Montechiesa

Alle 15.30 circa arrivo ai laghi di Terna e al passo Alplaner (2424 m) ed immancabilmente scatto la solita vagonata di foto :fotografo: ...dalla parte trentina sbucano dei nuvoloni neri, fortunatamente da quella altoatesina sono riuscito a prendermi sprazi di sole. Il tempo però si sta chiudendo....
Laghi Trenta



Passo Alplaner


Il tempo si sta annuvolando ma per fortuna non minaccia pioggia...però sono un po' s*******ato secondo i miei piani avrei dovuto salire al monte Quaira ma dalla parte del Cevedale è tutto un nebbione che nasconde le cime :uehh: Poi inizia ad essere tardino per i miei standard perchè a cena mi aspettano per la pizza, in macchina fino a Trento ci vuole un'ora e mezza senza contare che troverò casino per strada che a Cles c'è stata una sagra delle mele...che faccio? :think: :think: :think:
:IDDsoluzione surrogato! Salgo sulla vetta della cima del Lago (2653 m) in modo da avere un panorama a 360° e scattare la mia bella panoramica ma salto la cima del monte Quaira (me la tengo per un prossimo giro...
Cima Tuatti e monte Quaira

Panoramica da cima del Lago

Superato il momento contemplativo ritorno sui miei passi e ritorno al passo Alplaner. Sono le 16.30 e non mi resta che ridiscendere in val di Bresimo con il 136. Se Ci fosse bello da quassù si vedrebbero benissimo le Dolomiti! intravvedo il Lagorai, il Latemar, il Sassolungo...più a sud si riconosce la cima del pizzo di Levico e della Vigolana.
Discesa in val di Bresimo


Dopo un'ora arrivo alla macchina giusto in tempo per fiondarmi in strada per arrivare in tempo per la pizza...ho una fame... :semagna:
Ciao Skiforum!

RIASSUMENDO
Il giro è molto bello e adatto a chi cerca un giro tranquillo senza pendenze esagerate (ascesa alla cima del Lago a parte) tutto il percorso è ottimamente segnalato e i sentieri sono sicuri e ben tenuti. Si parte dai 1800 m di malga Bordolona di sotto e si arriva ai 2650 m dei laghi superiori del Corvo e della cima del Lago, considerando i vari saliscendi ho compiuto un dislivello di 1700 m. L itinerario è lungo circa 23 km e ho impiegato 8.45 ore a percorrerlo andando di passo standard, senza forzare e senza fare corse.
Il paesaggio è molto bello, un po' diverso da quello dolomitico o dai graniti delle retiche ma sicuramente interessante e piacevole...con i colori dell'autunno poi c'erano degli angoli da cartolina! Il premio quadro impressionista va alla valle di Montechiesa [emoji14]remiato:
Molto carini i laghi Corvo (a parte i due più grandi ce ne saranno altri 10 più piccoli) e bello anche il lago Terna con le montagne della val d'Ultimo sullo sfondo....i bambini si potrebbero divertire anche perchè è pieno di ruscelli e sorgenti proprio sul sentiero
Alla prossima!

Ultima modifica: