Errore sciata correggibile con materiali?

stenterello

New member
Salve a tutti.
Non so se ho postato nel forum giusto, se ho sbagliato scusatemi.
Prima di tutto diciamo che la mia sciata è collocabile nel segmento argento, mi metto nell'avanzato anche se non scio tutto il giorno così impostato, quando sono stanco vado verso il base.
Detto questo, tra i tanti altri miei errori, il più grave, è che io tendo ad inclinare troppo le anche, soprattutto sui muretti più pendenti, e a volte tocco con lo scafo dello scarpone perdendo contatto tra lo sci interno e la pista.
Ho pensato che la tecnologia potesse venirmi in soccorso e così ho preso un paio di Rossignol z3 che sono decisamente più larghi al centro dei miei vecchi Fischer vacuum e degli Atomic b9 che hanno lo scafo più alto dei miei vecchi Salomon evolution.
In buona sostanza ho allontanato il piede dalla neve e ho allargato lo sci.
Secondo voi riuscirò a trarne un beneficio? In verità lo spero, visto la spesa.
Saluti Stent
 
se hai un errore di base non credo che riuscirai a coreggerlo cambiando scarpone... personalmente avrei investito quei soldi in 10 lezioni con un buon maestro :wink:
 
Secondo me è l'errore più grande e classico che si può commettere in tutti gli sport. Senza offesa
 
Beh i materiali erano da rinnovare comunque, la mia attrezzatura da sci aveva 8 anni.
Dico solo che avendo provato a noleggio un paio di z3 ho notato che in due giorni di sci non ho mai toccato la neve con lo scafo, ne ho dedotto che un miglioramento c'è.
 
Il problema che devi risolvere è l'inclinazione del busto verso monte.
La soluzione, alemno secondo me, non è trovare il modo perchè questo errore non provochi danni ma eliminare quel difetto.
 

.

Ma che sia un errore di impostazione sbagliata è indubbio.
Ma io volevo sottolineare che i nuovi materiali (nuovi rispetto ai miei) perdonano molto la mia impostazione sbagliata, oppure si adattano meglio al mio "stile".
 
stenterello ha detto:
Salve a tutti.
Non so se ho postato nel forum giusto, se ho sbagliato scusatemi.
Prima di tutto diciamo che la mia sciata è collocabile nel segmento argento, mi metto nell'avanzato anche se non scio tutto il giorno così impostato, quando sono stanco vado verso il base.
Detto questo, tra i tanti altri miei errori, il più grave, è che io tendo ad inclinare troppo le anche, soprattutto sui muretti più pendenti, e a volte tocco con lo scafo dello scarpone perdendo contatto tra lo sci interno e la pista.
Ho pensato che la tecnologia potesse venirmi in soccorso e così ho preso un paio di Rossignol z3 che sono decisamente più larghi al centro dei miei vecchi Fischer vacuum e degli Atomic b9 che hanno lo scafo più alto dei miei vecchi Salomon evolution.
In buona sostanza ho allontanato il piede dalla neve e ho allargato lo sci.
Secondo voi riuscirò a trarne un beneficio? In verità lo spero, visto la spesa.
Saluti Stent

Credo che la questione seconso me, personalissimo parere intendiamoci, non possa essere liquidata solo dicendo che sia meglio prendere lezioni. La tecnica di base, è chiaro, è fondamentale ma sono convinto che i materiali di oggi (scarponi e sci) possano decisamente aiutarci a "sciare meglio" (non parliamo naturalmente di agonisti). Dirò di più: se così non fosse perchè tutti gli anni ci danniamo per comprare sci nuovi (credendo che siano sempre meglio di quelli dell'anno precedente)? Sarebbe bello avere più pareri sulla questione. Ciao a tutti.
 
E' vero. Se hai uno sci vecchio magari non sciancrato, passare ad un materiale moderno ti aiuta senz'altro. Ma se hai del materiale più o meno in linea con la tecnologia moderna, se vuoi realmente migliorare devi perfezionare la tecnica perchè il materiale ancora più buono ti aiuta solo a cavartela meglio.
La corsa allo sci più nuovo l'ho già abbandonata anni fa. Con il mio Rossignol B2 ci scio in tutte le condizioni e l'efficacia della mia sciata è sempre la stessa. Logico che quando ho provato un volkl 5 stelle (ad es) la serpentina veniva molto più facile e le curve si chiudevano da sole ma non è che in quel momento miglioravo
 
Ma anche la tecnica di base è cambiata.
Ad esempio con gli sci "stretti" si avvicinavano tantissimo le gambe una all'altra e gli scarponi si toccavano, adesso è controproducente sciare in questo modo, ma una volta era considerato un errore di impostazione. Personalmente penso che gli sci molto sciancrati consentano inclinazioni minori del busto rispetto alla pista, cioè quando si curva ci si trova più paralleli al terreno, si fanno meno movimenti con le anche per impostare la curva e meno piegamento.
Insomma sono più facili da usare e perdonano più errori.
 
anch'io vorrei acquistare gli atomic b9, mi sapresti segnalere se vi è qualche topic che li descriva o qualche recensione?
 
Fai attenzione che gli Atomic B9 sono un modello di anno scorso, fatti fare un ottimo sconto, io gli ho pagati 110 euro a luglio in un negozio di sport a marilleva 900.
 
ATTENZIONE RAGAZZI... con gli sci moderni è più facile girare... ma girare non vuol dire saper gestire la sciata, che è una cosa ben diversa.

Se non si usa la tecnica giusta, quel che si fa è praticamente farsi portare dallo sci, e non viceversa. E questo non è gratificante e in più, non sapendo controllare la situazione, si diventa un pericolo per gli altri ma anche per se stessi.
 
stenterello ha detto:
Fai attenzione che gli Atomic B9 sono un modello di anno scorso, fatti fare un ottimo sconto, io gli ho pagati 110 euro a luglio in un negozio di sport a marilleva 900.


hai ragione, intendevo il b90 scusa.... :lol:
 
Drey hai perfettamente ragione!
A me sinceramente sembra di portare lo sci e non viceversa, però devo dire che in passato ho provato anche i primi carv che uscirono sul mercato ma non mi hanno trasmesso la stessa sensazione di sicurezza come con gli ultimi modelli. Mi sono trovato subito bene, mi sentivo a mio agio e mi stancano molto meno, il tutto si traduce in maggiore sicurezza.
Secondo me il pericolo maggiore deriva dal fatto che si tende ad andare più veloci rispetto al passato, questo si è vero, fortunatamente madre natura mi ha fornito anche di una testa pensante che spero funzioni anche per lo sci.
Ma stiamo divagando un poco, io resto del mio parere, i nuovi materiali perdonano più difetti di sciata e di fatto correggono molti errori.
 
probabilmente il cambio di materiale qualche aiuto te lo da, anche perchè magari lo scarpone è + fasciante e hai + sensibilità, ma per l'inclinazione del busto all' interno curva non credo che esitano materiali che ti aiutano, purtroppo... lì bisogna aver coraggio e fidarsi dell' attrezzo... certo lo so che non è facile, spesso anche noi che sciamo piuttosto bene "cadiamo" all' interno e facciamo fatica a recuperare... ma con la velocità noi ci salviamo... ovvio che tu che vai più piano se cadi con la spalla interna il peso va all' interno e buonanotte....
ti consiglio oltre al solito maestro :wink: di provare questo esecizio, fatto su una baby; prendi i bastoni paralleli al terreno con tutte e 2 le mani e cerca di fare delle diagonali con il busto verso valle, dovresti farti passare un pò la paura.
 
Top