siccome alla fine devo fare abitualmente max 3 paia di sci (2 miei e 1 di mia moglie) più saltuariamente un paio di qualche amico, credo proprio che TRIone o altri aggeggi simili non entreranno nel mio kit skiman, continuando con squadretta (su cuscinetti) e diaface assortite
devo anche io dire che invece le spazzole rotanti sono state un ottimo investimento, anche per poche paia di sci
Oddio, in grossa sincerità anche io ho sempre detto viva le lime e le diamantate.
Però vedere lo Evo Pro della Swix a 400 euro completo è una bella tentazione!
E' ancora un po' tanto, ma penso che se mai si trovasse a 300 euro me lo optrei regalare, come sfizio...
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Rispondo un'unica volta a chi chiede info sui vari affilatori elettrici economici:
LASCIATELI PERDERE!!!
Ne ho provati vari, fortunatamente senza doverli acquistare, e NESSUNO fa un lavoro migliore o più rapido di una buona lima con una squadretta.
Con 40 euro, fate quindi un angolo migliore che spendendone 400, e le tempistiche sono simili.
Questo tipo di affilatori (holmenkol swix, maplus) hanno vari limiti.
Sono dei plasticoni, quindi leggeri ma poco stabili, è facilissimo perderne il controllo e fare segni sulla lamina che la comprometteranno per sempre
Le mole a tazza sono anch'esse leggere, i mandrini si disassano facilmente, e il risultato è una scarsa precisione
Sono aggeggini costosi che scimmiottano le vere frese e fanno lavori mediocri...
Con un minimo di manualità, una lima e una squadra danno sempre risultati migliori.
Le frese di qualità si chiamano RATTE e TRIONE, tra l'altro la RATTE è oggi quella più usata in coppa e molti allenatori stanno vendendo i loro TRIONE, che adesso si trovano agevolmente usati in perfette condizioni (sono blocchi di metallo indistruttibili) a meno di 1000 euro.
Poco sotto ma di qualità alta troviamo CARROT, più facile da usare, un po' più leggera ed ergonomica, ma con pesi e costruzioni tali da garantire un risultato simile alle frese professionali.
Ci sono poi officine meccaniche che fanno prodotti simili a TRIONE, spesso di alta qualità, e a prezzi leggermente inferiori, diciamo sul taglio di CARROT (che sta a circa 900 euro)
Altra cosa importante è il residuo di lavorazione, le frese richiedono un aspiratore collegato con appositi filtri in modo da non spargere nell'aria micropolveri potenzialmente cancerogene, e vanno usate con apposite mascherine (non quelle che usiamo per il covid)
Le frese hanno senso per un allenatore di sci club, per un negozio, o come acquisto di gruppo tra veri appassionati che magari fanno anche qualche gara, non hanno senso per il classico appassionato che ama farsi gli sci, il tempo di apprendimento per ottenere risultati perfetti, il costo di acquisto e di gestione (cambiare una tazza sono 250 euro), non giustifica il pur ottimo lavoro che fanno, inoltre se fate come faccio io, ovvero fate fare i vostri sci a trione da uno specialista a inizio stagione e poi mantenete il filo costantemente con le diaface, avrete lamine sempre perfettamente affilate, e considerando che un'affilatura da un professionista costa circa 40 euro, con quel che spendete per una fresa fate anni di ottima manutenzione.
io avessi palate di soldi comprerei la spianatrice e improntatrice di wintersteiger (https://www.wintersteiger.com/it/Ski.../33-Omega-RSBI) e una Ratte (https://ratte.ski/portfolio/portfolio-1-col/)
il centro di lavoro é fikissimo per un negozio, in un minuto fai fondo, tuning, impronta e fianco, ma le frese sono piú precise, mangiano meno materiale e sono meno ingombranti...
anche se l’ingombro in tal caso sarebbe il meno perché avrei un capannone con pressa per costruirmi gli sci, una forgia per farmi i coltelli da cucina, e un distillatore per farmi il gin...
ahahahahahah
- - - Updated - - -
a maggior ragione, lascia perdere... nel senso che o fai il passo e prendi una fresa seria, o dopo due stagioni quel plasticone lo butti via!
con 9 paia, e magari figli che fanno agonismo, meglio cercarsi un trione usato, che potrai tranquillamente passare ai tuoi figli tra qualche decina d’anni!
cmunque se vuoi davvero risparmiare tempo, fallo sulla sciolina! si spende meno che con le lamine e si risparmia molto di piú, tipo con hotbox maplus e spazzole rotanti passi dal metterci 10 min a sci a 2 minuti a sci!
Mi prenoto per il distillatore.................![]()
il centro é piú rapido ma la fresa é piú precisa e lascia una superficie piú liscia, i miicrosolchi che lascia la fresa a tazza formano una trama, come le rettificatrici di precisione, inoltre rimuovono meno materiale...
se in campo libero anche a buon livello la differenza non si sente, specifichiamolo, rimangono fisime da maniaci dell’attrezzo, o necessitá da atleti di medio/alto livello!
visto che continuano a capitarmi pubblicità, articoli, post vari ecc. di questa sciolina eco:
https://www.mountainflow.com/
mi stavo chiedendo se in Italia qualcuno ne ha viste o addirittura provate di simili
Sembrano prodotti interessanti. Ma non capisco quante ce ne sia in un panetto da 17 euro. Cento grammi? Mezzo chilo? Boh!
SIZE: 4.6 OZ
130g
18€
alla faccia do caz![]()
non tra le piu economiche!
Il prezzo non lo avevo neanche guardato sinceramente. Però sarei curioso di provare queste scioline ecologiche.
tra l'altro, ecco qua uno che le usa:
https://www.instagram.com/p/CGVSLmXgkOl/
le usa... le sponsorizza più che altro![]()
Segnalibri