A che velocità con le gomme da neve?

velvetgold

Well-known member
Ciao ragazzi e buon Natale prima di tutto.
Quest'anno, pur abitando in zone non troppo nevose (leggi Castelli Romani) per la prima volta ho scelto di montare gomme invernali, in modo da semplificarmi la vita durante le mie uscite sia in zona appenninica che sulle Alpi.
Domanda semplice,.forse ingenua: posto che dipende sempre dalle condizioni del manto stradale, dalla visibilità, dal traffico e dalla tortuositá della strada, le prestazioni delle gomme da neve presentano comunque un limite di velocità oltre il quale non è mai consigliabile andare?
Aggiungo che le gomme che ho montato presentano la sigla 84T, che però dovrebbe indicare l'omologazione in linea teorica e ai termini di legge per una velocità massima di 180 km all'ora, che io non tengo neanche in autostrada a 4 corsie nel mese di giugno. [emoji6]
 
Ciascun pneumatico ha un indice di carico e un indice di velocità indicati sul fianco.

È vietato montare un indice di velocità inferiore a quello dei pneumatici montati in origine sul veicolo o a quello raccomandato dal costruttore. In compenso, è possibile montare un indice di velocità superiore.

D'inverno, è possibile montare un indice di velocità inferiore (di una lettera) ai pneumatici estivi. Per esempio, se sul veicolo sono montati pneumatici estivi con indice W, si potranno montare pneumatici invernali con indice V, ma non con indice H.

Tu hai indicata la lettera "T" che prevede un utilizzo fino a 190 kmh!
 

.

Su ogni pneumatico devono essere indicate, nell'ordine, le seguenti informazioni:

IL NOME DEL PRODUTTORE E/O LA MARCA
IL NOME DEL MODELLO
LA MISURA DEL DIAMETRO (espressa in millimetri)
IL RAPPORTO TRA ALTEZZA E LARGHEZZA DELLA SEZIONE TRASVERSALE (espressa in percentuale)
IL METODO DI PRODUZIONE ("R" corrisponde a radiale, ovvero con fili d'acciaio diposti radialmente)
LA MISURA DEL DIAMETRO DEL CERCHIONE (da bordo a bordo, generalmente espressa in pollici)
L'INDICE DI CARICO/PORTATA MASSIMA AD UNA DETERMINATA PRESSIONE DI GONFIAGGIO (sulla base di una tabella)
L'INDICE DI VELOCITA' MASSIMA CONSENTITA (sulla base di una tabella)
L'INDICATORE DEL SENSO DI ROTAZIONE
L'INDICAZIONE CHE E' SENZA CAMERA D'ARIA ("Tubeless"), IN QUANTO ORMAI INUTILE
LA DATA DI FABBRICAZIONE (sulla base di una tabella)
L'INDICATORE DI USURA (per rappresentare quando il pneumatico deve essere sostituito)
L'INDICATORE SE IL PNEUMATICO E' RINFORZATO
L'INDICATORE SE IL PNEUMATICO E' INVERNALE O PER TUTTE LE STAGIONI
L'OSSERVANZA ALLA NORMATIVA EUROPEA SPECIFICA SULLA QUALITA' (la lettera "E" o "e")

Come si vede, sono molteplici informazioni.
Per quanto riguarda la velocita' massima, la relativa tabella e' la seguente:
M 130
N 140
P 150
Q 160
R 170
S 180
T 190
U 200
H 210
V 240
W 270
Y 300
ZR >240Di conseguenza, bastera' andare a vedere la lettera che e' indicata sul pneumatico.
 
Ciascun pneumatico ha un indice di carico e un indice di velocità indicati sul fianco.

È vietato montare un indice di velocità inferiore a quello dei pneumatici montati in origine sul veicolo o a quello raccomandato dal costruttore. In compenso, è possibile montare un indice di velocità superiore.

D'inverno, è possibile montare un indice di velocità inferiore (di una lettera) ai pneumatici estivi. Per esempio, se sul veicolo sono montati pneumatici estivi con indice W, si potranno montare pneumatici invernali con indice V, ma non con indice H.

Tu hai indicata la lettera "T" che prevede un utilizzo fino a 190 kmh!

Non è proprio così: in inverno si puo'montare un pneumatico con cod. Q,indifferentemente dal codice che hia x le estive, che, comunque, ha un codice superiore di molto ai 130 km/h consentiti in Italia.

Puoi consultare il sito di federpneus.
 
Non è proprio così: in inverno si puo'montare un pneumatico con cod. Q,indifferentemente dal codice che hia x le estive, che, comunque, ha un codice superiore di molto ai 130 km/h consentiti in Italia.

Puoi consultare il sito di federpneus.

Vero! Grazie per l'intervento, mi ero scordato!

Quindi integro:

In inverno il codice della strada consente di installare pneumatici invernali con un codice di velocità inferiore al codice di velocita’ indicato sul libretto (ma non inferiore al codice di velocità Q); bisogna pero’ fare bene attenzione:

e’ consentito solo per i pneumatici invernali, quindi anche se e’ Gennaio ma state installando pneumatici estivi dovete fare comunque riferimento al codice di velocità minimo indicato sul libretto;

in secondo luogo non e’ consentito circolare in estate con pneumatici invernali con codice di velocità inferiore a quello indicato sul libretto, indipendentemente dal fatto che siano invernali, all season, o pneumatici off road con marcatura M+S, in estate dovete avere sotto pneumatici con codice di velocità uguale o superiore a quanto indicato sul libretto;

il codice della strada consente di installare pneumatici con un codice di velocità inferiore anche fuori dal periodo invernale ma solo per un periodo di tempo limitato per impieghi specifici (ad esempio recarsi in montagna in Agosto).
 
Top