Il weekend scorso (quello prima dell'arrivo dei disastri) visto che la situazione in est era ancora "non perfetta" siamo andati ad aprire la stagione in Engadina, comprensorio del Corvatsch. Vado fino a Milano e mi trovo con i compagni di avventura Pierr (l'Oracle delle skimpas) e Dudino.
Lasci gli sci da 100 al centro al parcheggio Esselunga e prendo i tuttofare 88mm: errore colossale! La giornata sarà tutta in fuoripista e tutta in neve fresca.
Già dalla prima discesa per i bordopista del Corvatsch alto si capisce che la giornata "regalerà"!
E non che la situazione in pista fosse male...
		
		
	
	
		 
	
Tornati alla stazione Murtèl ci andiamo a fare un "Pilloworld", una delle zone fuoripista potenzialmente (con gambe grosse e pelo sullo stomaco) più divertenti mai viste. Dopo una prima parte facile e diverente si arriva ad una parete di pillows che ha grandi salti ed è difficile se si tiene la sinistra mentre è più "amabile" e divertente se si scende sulla destra. Rientro in pista per boschetti che avevano ancora neve accettabile.
		 
	
Terreno sottofunivia tra la funivia Murtél e Surlej al Corvatsch.
 
		 
	
 
		 
	
Dudino nel "pilloworld".
 
		 
	
 
		 
	
 
		 
	
 
		 
	
Il Pilloworld: a sinistra è più facile e divertente, a destra va "interpretato".
		 
	
Panoramica sul "pilloworld" di Corvatsch, Engadina.
Torniamo su e incontrando i mitici "Montfort" (da leggersi "Mui forti", mai visto una coppia di telemarker così forti! grazie per la compagnia) che hanno già fatto il canalone ovest... e andiamo a farlo anche noi.
 mai visto una coppia di telemarker così forti! grazie per la compagnia) che hanno già fatto il canalone ovest... e andiamo a farlo anche noi.
Accesso comodissimo (a 200 m dalla funivia). Primi metri da fare con attenzione per la pendenza e per i sassi in agguato. Dopo qualche centinaia di metri i pendii si aprono e ognuno può trovare il proprio fazzoletto.
Qui troviamo neve che paradossalmente era fin troppo fresca e leggera per sci con spatole troppo rigide ma molto divertente!
 ma molto divertente!
 
		 
	
		 
	
Primi metri del canalone ovest del Corvatsch in Engadina.
		 
	
L'accesso per i primi metri è piuttosto pendente.
 
		 
	
 
		 
	
E si rientra alle piste del Furtschellas o per stradina al Surlej.
		 
	
L'itinerario rientra alle piste del Furtschellas, Engadina.
Altro giro e stavolta andiamo a fare la Val Georgi, un ambiente con panorami magnifici su Bernina e sul Piz Roseg (il mio preferito). Attenzione che l'ingresso richiede un po' di attenzione.
Verso-georgi
		 
	
Verso l'accesso alla Valle Georgi.
 
		 
	
Accesso Val Georgi
		 
	
Fare attenzione per l'accesso alla Val Georgi.
 
		 
	
Passaggio impegnativo
		 
	
Attenzione a percorrere il passaggio di ingresso in Val Georgi.
Accesso Val Georgi
		 
	
Immagine del passaggio di accesso alla Val Georgi del Corvatsch, Engadina.
Fuoripista Val Georgi
		 
	
Panorama dalla Val Georgi del comprensorio del Corvatsch, Engadina.
Val Georgi
		 
	
Foto panoramica della Vl Georgi del comprensorio di Corvatch in Svizzera (Engadina).
Rientro piste
		 
	
Anzichè scendere per la Val Roseg si può rientrare alle piste del Corvatsch.
Qui mi affaccio sulla cresta occidentale e scopro una vedretta magnifica che penso si chiami "Vedret da L'alp Ota". Ve la immaginate una pellata qui? E soprattutto la discesa per tutta la Val Roseg.
Panoramica Val Roseg e Vedretta Alp Ota (clicca sulla foto per vederla grande)

E per finire, almeno io sfinito e cotto, ci spariamo un altro canalone ovest andando però alla ricerca di varianti ancora quasi completamente vergini :shock: dopo diversi giorni e di un canalone a portata di funivia... (in Engadina non vanno evidentemente fuoripista)
Varianti
		 
	
Alla ricerca delle varianti di discese.
		 
	
Nel comprensorio del Corvatsch ci sono interessanti itinerari freeride.
 
		 
	
 
		 
	
 
		 
	
Parte bassa
		 
	
Parte bassa del canalone e rientro verso la zona Surlej.
Sosta al rifugio Alpetta, piatti ottimi, bel rifugio con una bella atmosfera. Servizio multi-etnico molto simpatico
		 
	
Ed infine ultimo giro sul "pilloworld" con le luci arancioni del tramonto.
Parte alta
		 
	
Parte alta del fuoripista nel comprensorio del Corvatsch in Engadina.
Neve
		 
	
Parte alta, neve sempre molto bella e terreno facile.
Parte alta
		 
	
Pierr nella zona "pillows world" del Corvatsch in Engadina.
 
		 
	
 
		 
	
La parte sopra, per chi ha "poca paura e gambe allenate" dev'essere un parco gioco:
		 
	
Pillows world di Corvatsch
		 
	
Non che la parte sotto sia meno divertente...
		 
	
Che aperturona di stagione! E che vesciche Un bel comprensorio che con le nevicate giuste, con il pericolo valanghe giusto, ha una potenzialità enorme sia per la pista che per il fuoripista. Prossimo obiettivo della zona: visitare Corviglia e fare val d'Arlas e Morteratsch al Diavolezza.
 Un bel comprensorio che con le nevicate giuste, con il pericolo valanghe giusto, ha una potenzialità enorme sia per la pista che per il fuoripista. Prossimo obiettivo della zona: visitare Corviglia e fare val d'Arlas e Morteratsch al Diavolezza. 
Grazie per i compagni della giornata Alla prossima!
 Alla prossima!
				
			Lasci gli sci da 100 al centro al parcheggio Esselunga e prendo i tuttofare 88mm: errore colossale! La giornata sarà tutta in fuoripista e tutta in neve fresca.
Già dalla prima discesa per i bordopista del Corvatsch alto si capisce che la giornata "regalerà"!
E non che la situazione in pista fosse male...
 
	Tornati alla stazione Murtèl ci andiamo a fare un "Pilloworld", una delle zone fuoripista potenzialmente (con gambe grosse e pelo sullo stomaco) più divertenti mai viste. Dopo una prima parte facile e diverente si arriva ad una parete di pillows che ha grandi salti ed è difficile se si tiene la sinistra mentre è più "amabile" e divertente se si scende sulla destra. Rientro in pista per boschetti che avevano ancora neve accettabile.
 
	Terreno sottofunivia tra la funivia Murtél e Surlej al Corvatsch.
 
	 
	Dudino nel "pilloworld".
 
	 
	 
	 
	Il Pilloworld: a sinistra è più facile e divertente, a destra va "interpretato".
 
	Panoramica sul "pilloworld" di Corvatsch, Engadina.
Torniamo su e incontrando i mitici "Montfort" (da leggersi "Mui forti",
Accesso comodissimo (a 200 m dalla funivia). Primi metri da fare con attenzione per la pendenza e per i sassi in agguato. Dopo qualche centinaia di metri i pendii si aprono e ognuno può trovare il proprio fazzoletto.
Qui troviamo neve che paradossalmente era fin troppo fresca e leggera per sci con spatole troppo rigide
 
	 
	Primi metri del canalone ovest del Corvatsch in Engadina.
 
	L'accesso per i primi metri è piuttosto pendente.
 
	 
	E si rientra alle piste del Furtschellas o per stradina al Surlej.
 
	L'itinerario rientra alle piste del Furtschellas, Engadina.
Altro giro e stavolta andiamo a fare la Val Georgi, un ambiente con panorami magnifici su Bernina e sul Piz Roseg (il mio preferito). Attenzione che l'ingresso richiede un po' di attenzione.
Verso-georgi
 
	Verso l'accesso alla Valle Georgi.
 
	Accesso Val Georgi
 
	Fare attenzione per l'accesso alla Val Georgi.
 
	Passaggio impegnativo
 
	Attenzione a percorrere il passaggio di ingresso in Val Georgi.
Accesso Val Georgi
 
	Immagine del passaggio di accesso alla Val Georgi del Corvatsch, Engadina.
Fuoripista Val Georgi
 
	Panorama dalla Val Georgi del comprensorio del Corvatsch, Engadina.
Val Georgi
 
	Foto panoramica della Vl Georgi del comprensorio di Corvatch in Svizzera (Engadina).
Rientro piste
 
	Anzichè scendere per la Val Roseg si può rientrare alle piste del Corvatsch.
Qui mi affaccio sulla cresta occidentale e scopro una vedretta magnifica che penso si chiami "Vedret da L'alp Ota". Ve la immaginate una pellata qui? E soprattutto la discesa per tutta la Val Roseg.
Panoramica Val Roseg e Vedretta Alp Ota (clicca sulla foto per vederla grande)

E per finire, almeno io sfinito e cotto, ci spariamo un altro canalone ovest andando però alla ricerca di varianti ancora quasi completamente vergini :shock: dopo diversi giorni e di un canalone a portata di funivia... (in Engadina non vanno evidentemente fuoripista)

Varianti
 
	Alla ricerca delle varianti di discese.
 
	Nel comprensorio del Corvatsch ci sono interessanti itinerari freeride.
 
	 
	 
	Parte bassa
 
	Parte bassa del canalone e rientro verso la zona Surlej.
Sosta al rifugio Alpetta, piatti ottimi, bel rifugio con una bella atmosfera. Servizio multi-etnico molto simpatico
 
	Ed infine ultimo giro sul "pilloworld" con le luci arancioni del tramonto.
Parte alta
 
	Parte alta del fuoripista nel comprensorio del Corvatsch in Engadina.
Neve
 
	Parte alta, neve sempre molto bella e terreno facile.
Parte alta
 
	Pierr nella zona "pillows world" del Corvatsch in Engadina.
 
	 
	La parte sopra, per chi ha "poca paura e gambe allenate" dev'essere un parco gioco:
 
	Pillows world di Corvatsch
 
	Non che la parte sotto sia meno divertente...
 
	Che aperturona di stagione! E che vesciche
Grazie per i compagni della giornata
 Alla prossima!
 Alla prossima!Allegati
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 engadina-fuoripista-001.jpg271.4 KB · Visualizzazioni: 310 engadina-fuoripista-001.jpg271.4 KB · Visualizzazioni: 310
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 engadina-fuoripista-002.jpg120.5 KB · Visualizzazioni: 338 engadina-fuoripista-002.jpg120.5 KB · Visualizzazioni: 338
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 engadina-fuoripista-003.jpg113.4 KB · Visualizzazioni: 317 engadina-fuoripista-003.jpg113.4 KB · Visualizzazioni: 317
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 engadina-fuoripista-004.jpg129.1 KB · Visualizzazioni: 306 engadina-fuoripista-004.jpg129.1 KB · Visualizzazioni: 306
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 engadina-fuoripista-005.jpg168.5 KB · Visualizzazioni: 317 engadina-fuoripista-005.jpg168.5 KB · Visualizzazioni: 317
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 engadina-fuoripista-006.jpg230.9 KB · Visualizzazioni: 325 engadina-fuoripista-006.jpg230.9 KB · Visualizzazioni: 325
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 engadina-fuoripista-007.jpg230.9 KB · Visualizzazioni: 321 engadina-fuoripista-007.jpg230.9 KB · Visualizzazioni: 321
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 engadina-fuoripista-008.jpg140.8 KB · Visualizzazioni: 325 engadina-fuoripista-008.jpg140.8 KB · Visualizzazioni: 325
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 engadina-fuoripista-009.jpg254.3 KB · Visualizzazioni: 318 engadina-fuoripista-009.jpg254.3 KB · Visualizzazioni: 318
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 engadina-fuoripista-010.jpg205.2 KB · Visualizzazioni: 319 engadina-fuoripista-010.jpg205.2 KB · Visualizzazioni: 319
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 engadina-fuoripista-011.jpg255.6 KB · Visualizzazioni: 327 engadina-fuoripista-011.jpg255.6 KB · Visualizzazioni: 327
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 engadina-fuoripista-012.jpg203.6 KB · Visualizzazioni: 314 engadina-fuoripista-012.jpg203.6 KB · Visualizzazioni: 314
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 engadina-fuoripista-013.jpg187.4 KB · Visualizzazioni: 317 engadina-fuoripista-013.jpg187.4 KB · Visualizzazioni: 317
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 engadina-fuoripista-014.jpg206.8 KB · Visualizzazioni: 325 engadina-fuoripista-014.jpg206.8 KB · Visualizzazioni: 325
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 engadina-fuoripista-015.jpg235.8 KB · Visualizzazioni: 317 engadina-fuoripista-015.jpg235.8 KB · Visualizzazioni: 317
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 engadina-fuoripista-016.jpg239.2 KB · Visualizzazioni: 312 engadina-fuoripista-016.jpg239.2 KB · Visualizzazioni: 312
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 engadina-fuoripista-017.jpg231.7 KB · Visualizzazioni: 320 engadina-fuoripista-017.jpg231.7 KB · Visualizzazioni: 320
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 wurstel.jpg94.6 KB · Visualizzazioni: 336 wurstel.jpg94.6 KB · Visualizzazioni: 336
 
				 
 
		 
 
		 
 
		 
 
		
 
 
		 
 
		 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
 
		
 
 
		