Alta via Cai gemona - escursione friulana di fine stagione

Cocojambo

Ski & Beer
Ormai le giornate si accorciano e la stagione estiva volge al termine, così si tende a restare nella zona delle Prealpi Giulie o Carniche.
In questo caso ci troviamo sulle Giulie, si tratta di un tragitto per escursionisti esperti, quasi tutto in cresta, partendo dalla malga Cuarnan posizionata sotto l'omonimo monte, toccando varie cime tra cui Chiampon, Siroche Dolegne, Cuel di Lanis, per raggiungere infine il paesino di Musi (o viceversa se si preferisce).
D+ 1300 circa, sviluppo circa 13,5 km

il sole inizia ad alzarsi
132373-cai-gemona-1-p1100495.jpg

si inizia la salita verso la prima cima, Chiampon
132374-cai-gemona-1-p1100507.jpg

Passo della Signorina...fortuna che è attrezzato..ci sono troppe foto qui
132375-cai-gemona-1-p1100515.jpg

la parte facile del sentiero di salita
132376-cai-gemona-1-p1100517.jpg

in sequenza la cresta che andremo a precorrere, la cresta dei Musi, l'alta via Resiana sulla cresta del Canin (tutte e tre concatenabili in più giorni dormendo nei bivacchi), ed in fondo in fondo il sloveno triglav
132377-cai-gemona-1-p1100519.jpg

girandoci abbiamo il monte Cuar con omonima malga ed in fondo le dolomiti, si notano subito Antelao, Pelmo e Civetta
132378-cai-gemona-1-p1100523.jpg

si lascia la prima cima e si prosegue verso est
132379-cai-gemona-1-p1100531.jpg

spostati sul versante nord uno sguardo indietro...
132380-cai-gemona-1-p1100534.jpg

poi di nuovo avanti...sempre in cresta tra erbette, roccia e tronchi d'alberelli
132381-cai-gemona-1-p1100537.jpg


132382-cai-gemona-1-p1100541.jpg


132383-cai-gemona-1-p1100542.jpg

poi..guardando a sud si può scorgere il mare..
132384-cai-gemona-1-p1100555.jpg

paletta da valutare per l'inverno...
132385-cai-gemona-1-p1100560.jpg


132386-cai-gemona-1-p1100562.jpg

a nord catena dei Musi con Jof di Montasio dietro
132387-cai-gemona-1-p1100563.jpg

un po' piu a est il mt. Canin
132388-cai-gemona-1-p1100564.jpg

si sale qualche ghiaioncino
132389-cai-gemona-1-p1100573.jpg


132390-cai-gemona-1-p1100574.jpg

e si scende sempre per terreno detritico...
132391-cai-gemona-2-p1100579.jpg

chiodo con corda inutile... -.-'
132392-cai-gemona-2-p1100582.jpg

almeno c'è qualche staffa...
132393-cai-gemona-2-p1100583.jpg


132394-cai-gemona-2-p1100592.jpg

finita l'arrampicatina si continua in cresta e sulla parete nord si può notare il lavoro dell'antico ghiacciaio
132395-cai-gemona-2-p1100594.jpg


132396-cai-gemona-2-p1100610.jpg

i grifoni monitorano il loro probabile pasto...noi:evil:
132397-cai-gemona-2-p1100612.jpg

scesi dall'ultima cima a nord...si nota che qui il sole batte poco
132398-cai-gemona-2-p1100621.jpg

si incontra casera tasaòro, ristrutturata da poco
132399-cai-gemona-2-p1100622.jpg

il sole inizia a calare sopra Musi
132400-cai-gemona-2-p1100628.jpg

si nota poco, ma sullo sperone verde c'è il bivacco Brollo...che segna l'inizio della salita al monte Musi con relativa cresta percorribile in seguito...
132401-cai-gemona-2-p1100629.jpg
 
Ultima modifica:
Grande Fede! Te l'ho già scritto su faccialibro, penso che avrei fatto di tutto per liberarmi e unirmi a voi se avessi potuto perché l'alta via CAI Gemona ce l'ho in mente da appena ho messo piede in Friuli e ancora non l'ho fatta!
Sono stato su alcune cime che attraversa (dal Chiampon al Cuel di Lanis) ma mai sulla cresta interamente! Avete scelto l'ultimo giorno buono, ma la cosa migliore è proprio farla in autunno.

Pochissimi giorni fa ero a guardare il tramonto sul vicinissimo Postoucicco, e i colori che le prealpi Giulie regalano in questa stagione sono unici! Bravi!

Vediamo se ci sarà ancora una finestrella di bel tempo per poter fare la consueta capatina quasi invernale al Bivacco Di Brollo, mitico e mistico avamposto rosso che hai immortalato!
 

.

Ottimo,report interessante
Grazie :)
Io sono in astinenza da trekking e vedere i vostri report non fa bene... :DDD
tutta colpa del nuovo upload multiplo per le foto HIHIHI
che spettacolo di giro, che spettacolo di posti, che spettacolo di giornata!!!
ahah mi vieni sempre in mente quando vedo tracce da ravanare...dovresti proprio farti una piu giorni dalla prealpi fino alle alpi..sia giulie che carniche...
Grande Fede! Te l'ho già scritto su faccialibro, penso che avrei fatto di tutto per liberarmi e unirmi a voi se avessi potuto perché l'alta via CAI Gemona ce l'ho in mente da appena ho messo piede in Friuli e ancora non l'ho fatta!
Sono stato su alcune cime che attraversa (dal Chiampon al Cuel di Lanis) ma mai sulla cresta interamente! Avete scelto l'ultimo giorno buono, ma la cosa migliore è proprio farla in autunno.
Pochissimi giorni fa ero a guardare il tramonto sul vicinissimo Postoucicco, e i colori che le prealpi Giulie regalano in questa stagione sono unici! Bravi!
Vediamo se ci sarà ancora una finestrella di bel tempo per poter fare la consueta capatina quasi invernale al Bivacco Di Brollo, mitico e mistico avamposto rosso che hai immortalato!
eh devo fare un mia culpa per non avverti avvertito! :skifrusta: cmq sei già avvisato per la via del rondoi..
 
e' quella che credo io o uno dei tanti omonimi? cioe' quella che collega tremol colombera palantina cavallo e furlani? fatta da adolescente, portatevi via kit ferrata e corda, potrebbe servire...

complimenti per il report!!

saluti
grazie
si, la via è proprio quella li...eh mi hanno detto che potrebbero servire kit e/o corda...comunque se le previsioni non cambiano...si farà il prossimo anno...

Interessante come percorso...

Me lo segno x il prossimo anno ormai :HIP
eh son quelle cose che abbiamo a due passi e non ci si pensa mai :shock:
oltre a questa, cresta dei musi, alta via resiana, poco piu a ovest c'è anche alta via cai moggio
 
grazie
si, la via è proprio quella li...eh mi hanno detto che potrebbero servire kit e/o corda...comunque se le previsioni non cambiano...si farà il prossimo anno...

penso che il punto piu critico sia la cresta tra colombera e palantina, qualche anno fa era crollata la cengia e non so come abbiano sistemato (e se abbiano sistemato...).
mi pare che da tabella siano 7 ore, e visto il percorso, e la necessita di tempo assolutamente stabile, credo sia quasi certo che dovrete rimandare al prossimo anno.

saluti
 
penso che il punto piu critico sia la cresta tra colombera e palantina, qualche anno fa era crollata la cengia e non so come abbiano sistemato (e se abbiano sistemato...).
mi pare che da tabella siano 7 ore, e visto il percorso, e la necessita di tempo assolutamente stabile, credo sia quasi certo che dovrete rimandare al prossimo anno.

saluti
ho amici che l'hanno percorsa a inizio stagione e domenica scorsa..ma non si sono lamentati del percorso, ma farò qualche domandina! :D grazie per l'info

concordo che per fare un giro cosi o si ha gamba da trail runner per stare poco o bisogna avere una giornata come domenica scorsa ...quindi al 99% si passa al 2015
 
Già... La quantità e la costanza d'acqua dei prossimi giorni non sembrano lasciare aperte le porte a così interessanti traversate.

Purtroppo i malanni dello scorso mese mi hanno segato le gambe e il progetto dell'alta via Resiana integrale (e pure di quella parziale), che rimane nelle intenzioni la mia preferita. Interessantissimo anche il lungo cammino tra Zaiavor e Cadin dei Musi, che mi dicono avere qualche passaggio da non sottovalutare.
 
Posso contribuire - senza aprire ulteriori topic che se no poi ci tocca fare la fila anche sulle Prealpi Giulie - con qualche foto fatta 7 giorni fa in una salita pomeridiana al Postoucicco, propaggine orientale della catena percorsa dal mitico cocojambo. Qualcuno utilizza questo percorso anche per chiudere la traversata scendendo verso il borgo di Cesariis anziche verso Musi, quindi a Sud anzichè a Nord.

Il Canin salendo al M. Postoucicco da Cesariis
132490-postoucicco-img0256.jpg


Il canale appena risalito dalla Forcella Dolina
132491-postoucicco-img0261.jpg


Val Venzonassa e M. Plauris introducono verso Ovest alla conca Tolmezzina e alle Alpi e Prealpi Carniche
132492-postoucicco-img0268.jpg


DeepEast: sguardo dalla cima verso l'Alta Val Torre, già in ombra tra la catena dei Musi e quella del Gran Monte
132493-postoucicco-img0269.jpg


M. Lavara decisamente zoomato
132494-postoucicco-img0275.jpg


M. Cadin (e cimozzi vicini), l'estremità occidentale della catena dei Musi
132495-postoucicco-img0276.jpg


M. Musi con il rossissimo bivacco Di Brollo
132496-postoucicco-img0278.jpg


Spunta la luna scendendo verso Cesariis
132497-postoucicco-img0293.jpg
 
a prender la tabacco 027...ti vien proprio il prurito sotto i piedi a vedere quante creste ci sono da fare HIHIHI
Già... La quantità e la costanza d'acqua dei prossimi giorni non sembrano lasciare aperte le porte a così interessanti traversate.

Purtroppo i malanni dello scorso mese mi hanno segato le gambe e il progetto dell'alta via Resiana integrale (e pure di quella parziale), che rimane nelle intenzioni la mia preferita. Interessantissimo anche il lungo cammino tra Zaiavor e Cadin dei Musi, che mi dicono avere qualche passaggio da non sottovalutare.
speriamo che non sia acqua, ma neve!

se guardi la tabacco..noti subito che dallo zaiavor al musi non è una passeggiata...manco la traccia in nero c'è :shock:

il Lavara mi fa proprio gola...devo vedere se si può fare qualcosa arrivando dal plauris
 
Top