Cocojambo
Ski & Beer
Ormai le giornate si accorciano e la stagione estiva volge al termine, così si tende a restare nella zona delle Prealpi Giulie o Carniche.
In questo caso ci troviamo sulle Giulie, si tratta di un tragitto per escursionisti esperti, quasi tutto in cresta, partendo dalla malga Cuarnan posizionata sotto l'omonimo monte, toccando varie cime tra cui Chiampon, Siroche Dolegne, Cuel di Lanis, per raggiungere infine il paesino di Musi (o viceversa se si preferisce).
D+ 1300 circa, sviluppo circa 13,5 km
il sole inizia ad alzarsi
si inizia la salita verso la prima cima, Chiampon
Passo della Signorina...fortuna che è attrezzato..ci sono troppe foto qui
la parte facile del sentiero di salita
in sequenza la cresta che andremo a precorrere, la cresta dei Musi, l'alta via Resiana sulla cresta del Canin (tutte e tre concatenabili in più giorni dormendo nei bivacchi), ed in fondo in fondo il sloveno triglav
girandoci abbiamo il monte Cuar con omonima malga ed in fondo le dolomiti, si notano subito Antelao, Pelmo e Civetta
si lascia la prima cima e si prosegue verso est
spostati sul versante nord uno sguardo indietro...
poi di nuovo avanti...sempre in cresta tra erbette, roccia e tronchi d'alberelli
poi..guardando a sud si può scorgere il mare..
paletta da valutare per l'inverno...
a nord catena dei Musi con Jof di Montasio dietro
un po' piu a est il mt. Canin
si sale qualche ghiaioncino
e si scende sempre per terreno detritico...
chiodo con corda inutile... -.-'
almeno c'è qualche staffa...
finita l'arrampicatina si continua in cresta e sulla parete nord si può notare il lavoro dell'antico ghiacciaio
i grifoni monitorano il loro probabile pasto...noi
scesi dall'ultima cima a nord...si nota che qui il sole batte poco
si incontra casera tasaòro, ristrutturata da poco
il sole inizia a calare sopra Musi
si nota poco, ma sullo sperone verde c'è il bivacco Brollo...che segna l'inizio della salita al monte Musi con relativa cresta percorribile in seguito...
In questo caso ci troviamo sulle Giulie, si tratta di un tragitto per escursionisti esperti, quasi tutto in cresta, partendo dalla malga Cuarnan posizionata sotto l'omonimo monte, toccando varie cime tra cui Chiampon, Siroche Dolegne, Cuel di Lanis, per raggiungere infine il paesino di Musi (o viceversa se si preferisce).
D+ 1300 circa, sviluppo circa 13,5 km
il sole inizia ad alzarsi

si inizia la salita verso la prima cima, Chiampon

Passo della Signorina...fortuna che è attrezzato..ci sono troppe foto qui

la parte facile del sentiero di salita

in sequenza la cresta che andremo a precorrere, la cresta dei Musi, l'alta via Resiana sulla cresta del Canin (tutte e tre concatenabili in più giorni dormendo nei bivacchi), ed in fondo in fondo il sloveno triglav

girandoci abbiamo il monte Cuar con omonima malga ed in fondo le dolomiti, si notano subito Antelao, Pelmo e Civetta

si lascia la prima cima e si prosegue verso est

spostati sul versante nord uno sguardo indietro...

poi di nuovo avanti...sempre in cresta tra erbette, roccia e tronchi d'alberelli



poi..guardando a sud si può scorgere il mare..

paletta da valutare per l'inverno...


a nord catena dei Musi con Jof di Montasio dietro

un po' piu a est il mt. Canin

si sale qualche ghiaioncino


e si scende sempre per terreno detritico...

chiodo con corda inutile... -.-'

almeno c'è qualche staffa...


finita l'arrampicatina si continua in cresta e sulla parete nord si può notare il lavoro dell'antico ghiacciaio


i grifoni monitorano il loro probabile pasto...noi


scesi dall'ultima cima a nord...si nota che qui il sole batte poco

si incontra casera tasaòro, ristrutturata da poco

il sole inizia a calare sopra Musi

si nota poco, ma sullo sperone verde c'è il bivacco Brollo...che segna l'inizio della salita al monte Musi con relativa cresta percorribile in seguito...

Ultima modifica: