No, non serve tirare merda la "vostra" categoria è...come dire...autosufficiente.
I freddi numeri dicono che una popolazione a noi vicina mangia, abita, vive,lavora, è amministrata, è curata,...come noi più o meno bene e gli sono sufficienti un numero di avvocati di un ordine di grandezza inferiore. Mi pare evidente che, da noi, per sostentare tutti sia necessario "far causa" alle cascate, ai fiumi, alle montagne, alle deiezioni dei piccioni, alle galline moleste, alle campane ,ai colpi di frusta per ogni fanalino rotto, alle scivolate disastrose in azienda, alle cure dei medici,...
Corretto, giustissimo nel caso di Genova....ma nel caso della cascata....quella è lì da quanti anni....? Come si può diminuire il frastuono della cascata ? In nessun modo accettabile da un punto di vista economico per qualunque amministrazione e neanche da un punto di vista ambientale.....si può sperare che non piova, che non nevichi.....ma se piove a me ingegnere mi aumenta il livello delle acque....ragion per cui onde evitare il disastro debbo far defluire le acque....perciò causo rumore, comunque sia la portata causo rumore ......in realtà una soluzione ci sarebbe.......non far piovere.....quindi bisognerebbe importare sciamani dall'Africa.......c...zo però a questo punto mi aumenta il rischio Ebola........forse è meglio tenersi il frastuono....
Se non ricordo male in diritto prima viene il bene della comunità poi del singolo....
bene della comunità :
la cascata ci deve essere, perché sennò mi viene giù l'invaso e poi mi attira turisti quindi denari per tutti
bene del singolo : diminuire il rumore quindi diminuire la portata,quindi mettere a rischio l'invaso e coloro che ci abitano sotto e via i turisti.....
A questo punto l'avvocato furbo cosa fa? Perora la causa del singolo perché è sicuro che andrà per le lunghe ( siamo in Italia ) si cucca una rendita fissa per i prossimi 10 anni e poi sai che pubblicità....
A proposito mi sto mangiando un gelato...sono appena passati un aereo militare ed uno civile a bassa quota (Wlf :sono vicino a due aeroporti....in Veneto quindi sono a....) , ne passano a decine al giorno....se fossi in te mi trasferirei in zona sai quanti rimborsi....sino a qualche anno fa l'aeroporto era piccolino ma ora....quindi secondo il tuo ragionamento.....o rimborsi a tutti o si elimina l'aeroporto....
E io da dove parto per andare in ferie????
P.s se fossi al lavoro e non in malattia non avrei fatto tutti questi interventi....
![]()
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
nuooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo...
mi ero perso questo splendido thread!!!!
ovviamente, anche secondo me, è stato surreale che si siano mobilitate delle persone (pagate ANCHE da me) perchè uno
ha deciso che una cascata fa troppo rumore... e poi si parla di sprechi di soldi pubblici...
che dire...
ma quando ha preso casa li la cascata non c'era? (o frose l'ha presa li "sfruttando" il fatto che, magari, le abitazioni li hanno un valore inferiore proprio a causa di questo? chi lo sa)
boh... speriamo che la vicenda sia chiusa qui (sprechi assurdi di soldi pubblici esclusi, quelli, ormai, purtroppo, sono andati...) perchè ha veramente del surreale...
cioè, no scusami ma, ad esempio, i miei nonni hanno costruito la loro casa piu' di 60 anni fa in una via (ai tempi ) molto tranquilla di Monza...
ora che è diventata una della principali arterie del traffico del capoluogo e quindi molto rumorosa avrei il diritto di far limitare la viabilità
perchè mi da fastidio il rumore???
oppure, seguendo i tuoi ragionamenti precedenti che non ti sto a quotare, posso ottenere un risarcimento? (se si dimmi a chi che un paio di sci nuovi pagati da tutti voi fan sempre comodo)
sempre parlando di turbative "non meramente naturali" eh![]()
Scusate l'intervento, ma non vi rendete conto che state discutendo con uno studente di giurisprudenza
che si porge come se fosse già un professionista affermato o un Professore Ordinario?
Intervengo solo perchè opero nel settore ed anche a me la sentenza sembra alquanto "strana" e non condivido il modo di porsi di Code civil..
Comunque forse è meglio tornare a parlare di sci..
Non c'è cosa più noiosa che leggere commenti di diritto su di un forum di montagna..
Non ho letto tutta la discussione per pigrizia, ma sulle centrali idroelettriche ci possono essere delle cose interessanti da dire. Pesco da una vita nel canton ticino dove le centrali sono parecchie e la loro incidenza sulla portata d'acqua dei vari fiumi é diventata notevole negli ultimi anni. Se dieci anni fa le variazioni erano accettabili, ora in alcuni momenti del giorno vi sono delle variazioni davvero importanti, soprattutto dopo l'ora di pranzo e in tarda serata (vedi grafico di 40 gg che potete trovare qui del fiume ticino http://www.hydrodaten.admin.ch/de/2020.html ). Dico questo perché probabilmente anche questo fattore influenza la qualità di vita di chi abita nelle vicinanze delle cascate. Azionare le turbine ha un costo e lo fanno quando economicamente é conveniente. Il fatto che abbia piovuto molto quest'estate non ha influenzato piu di tanto il livello dei bacini idroelettrici, almeno per quello che ho potuto vedere per esperienza diretta.
Da pescatore ho a cuore questo argomento per gli influssi che ha sulla fauna ittica, ma anche da un punto di vista ambientale ci possono essere delle problematiche non indifferenti.
Detto questo non conosco quella zona, nonostante sia abbastanza vicina a dove abito, e dunque potrei anche sbagliarmi completamente...
A me ha sempre fatto ridere una cosa dell'approccio popolare nei confronti degli avvocati: loro non fanno le leggi ma lavorano con quelle presenti. Quindi sarebbe molto più intelligente prendersela con politici mentecatti votati del popolino piuttosto che con gli avvocati se ci sono milioni di norme ad minchiam in italia
Se non ricordo male è un parere interessato .......
Detto da tecnico marito di avvocato (e qui solidarizzo in pieno con Ninna), il problema a mio modo di vedere sono SIA le leggi, SIA chi le applica.
Se poi la vogliamo dire tutta, il parlamento è PIENO ZEPPO di avvocati e anche di magistrati. Che il problema delle leggi scritte a caz2odicane sia proprio QUESTO?![]()
Ultima modifica di bisfra65; 11-10-2014 alle 05:14 PM.
Il parlamento dovrebbe essere pieno di avvocati/magistrati/ingegneri/contadini/matematici/qualsiasi cosa, basta che facciano i politici nel vero senso della parola. I cani sono tali a prescindere dal titolo, ci sono mille mila esempi in questo senso.
Sul fatto della casta che se la canta e suona per conto suo, cosa vuol dire? Mica mi metto a sparare addosso ai miei amici ing. quando si mettono a parlare di formule anche se ovviamente ci capisce qualcosa solo chi ha fatto determinati studi. L'ing deve fare l'ing, l'avvocato l'avvocato e via dicendo.
In quanto all'interesse, ti confermo che sono avvocato ma per come si sta indirizzando la mia vita, fidati che sono ben distante dall'avere interesse nel difendere "la casta" come dici tu
p.s.
ci sono molte cose per cui criticare la professione dell'avvocato ma alcuni stereotipi fanno solo ridere e non hanno alcuna corrispondenza con la realtà
Comunque ho modificato il post che hai quotato. Mi rendo conto che, forse, a volte sono un po' troppo polemico ....
Su discorso ingegneri, voleva essere un esempio (forse non comprensibile pienamente) di gente che ragiona sul concreto e non in astratto. Opinione mia, condivisibile o meno.
Per concludere, tornando sull'argomento della cascata, mi sembra lampante che certe cose possano succedere solo in Italia, paese pieno di furbi (che per raccattare qualche migliaio di euro sono disposti a guirare sulla testa dei propri figli che Gesù Cristo è morto per il freddo) e di personaggi inquietanti e non chiaramente inquadrabili che gli tengono bordone (o gli danno ragione sulla base di "nozioni" quantomeno astratte).
Non ho seguito più di tanto la discussione specifica per cui non saprei dirti ma di cagate si sa che è piena l'italia, quindi non mi meraviglio più di tanto. Il concreto è utile quanto l'astratto ma devono essere entrambi puliti, il problema in italia ma non solo, è che di pulito non c'è più manco il disinfettante
Se si vuole tirare merd@ sugli avvocati fatemi un fischio che mi unisco ma si deve far bene, non per luoghi comuni idioti
Segnalibri