Il mio problema era che a inizio stagione (che x me prima era la vacanza di capod'anno) avendo i giorni contati, le prime 2 uscite le buttavo stando impaccata come un baccalà, sentendo la stanchezza muscolare e di conseguenza dovendo gettare la spugna prima della fine.
Facendo una preparazione preventiva ho sfruttato il giornaliero completamente![]()
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Qualche giorno fa, in un thread ora chiuso (quindi non posso fare QUOTE), ho scritto:
L'inverno scorso ho avuto problemi di salute i cui strascichi si sono conclusi solo il 1° settembre scorso.
Quando ho preso l'ultima pastiglia sono corso in giardino e ho bruciato la confezione per la gioia.
Come sapete sono uno stakanovista degli allenamenti e ne ho sentito la mancanza, ero fermo da fine gennaio.
Dopo oltre 7 mesi di inattività sono partito piano ma mi sono sentito subito bene.
Non ho voluto strafare e mi sono portato gradatamente al 75% di carico di martedì.
Ieri ho voluto tentare il 100%.
Carico massimo, carico abituale.
E sono felice.
Non ho nessun indolenzimento muscolare.
Un altro passo verso la normalità, un altro passo verso lo sci e questa volta non è uno piccolo, per me è un grande passo.
Probabilmente sarà inutile perchè la sfortuna sta volgendo di nuovo lo sguardo a me e alla mia famiglia quindi si prospetta una stagione ancor peggiore della precedente ma qualora volgesse lo sguardo da un'altra parte cercherò di farmi trovare fisicamente preparato allo sci.
So che non gliene frega niente a nessuno ma condivido con voi un momento di soddisfazione e felicità.
Ciao
Sarà capitato anche a voi, spesso, mentre risaliamo in funivia o in seggiovia, quando è tutto bianco attorno alle vette, di chiederci, se c’è una via per raggiungere la vetta. Poi capita, di risalire sulle stesse montagne in tempi diversi, e scoprire i sentieri e le vie che portano alla cima. Le imprese a noi parse impossibili diventano possibili, basta fare i primi passi nella direzione giusta e masticare tanto la voglia di arrivare lassù. . Buon cammino Tooya, ……..in vetta il suono più bello è nostro respiro di soddisfazione e felicità nel silenzio, su qualsiasi nostra vetta
La mia tabella di allenamento in questi ultimi 6 mesi, è mirata anche per la stagione sci 2014/2015
Lunedì: lavoro anaerobico in palestra e Bike corsa fondo lento
Martedì 50 Km in Bike corsa fondo medio e ripetute alla soglia
Mercoledì lavoro anaerobico in palestra
Giovedì 60 Km o 80 Km in Bike con una salita di 6 Km fondo medio
Venerdì 30 minuti lavoro anaerobico e 60 minuti Bike corsa lavoro fondo lento
Sabato: Uscita in Bike 120 /130 Km con minimo 1.000 mt di dislivello se la domenica ho in programma un escursione in Montagna,
Domenica: Uscita in Bike se non sono uscito il sabato, o escursione in Montagna
Questo in linea di massima, lavoro e impegni personali permettendo. Dalle mie esperienze, ho capito che primo mattone per essere in forma è l’alimentazione, segue un allenamento non pesante ma frequente e in compagnia se possibile, da stimolo ad un po’ di competizione. In questo modo riduco i tempi di recupero.
--- Anche in discesa con gli sci serve un buon fiato…….se il diaframma non lavora correttamente mediante una buona respirazione e inspirazione, anche i movimenti nella conduzione dello sci, ne risentono negativamente. Consiglio ricevuto durante le lezioni prese l’inverno scorso presso la scuola Sci di Moena.
![]()
La mia tabella di allenamento in questi ultimi 6 mesi, è mirata anche per la stagione sci 2014/2015
Lunedì: lavoro anaerobico in palestra e Bike corsa fondo lento
Martedì 50 Km in Bike corsa fondo medio e ripetute alla soglia
Mercoledì lavoro anaerobico in palestra
Giovedì 60 Km o 80 Km in Bike con una salita di 6 Km fondo medio
Venerdì 30 minuti lavoro anaerobico e 60 minuti Bike corsa lavoro fondo lento
Sabato: Uscita in Bike 120 /130 Km con minimo 1.000 mt di dislivello se la domenica ho in programma un escursione in Montagna,
Domenica: Uscita in Bike se non sono uscito il sabato, o escursione in Montagna
Questo in linea di massima, lavoro e impegni personali permettendo. Dalle mie esperienze, ho capito che primo mattone per essere in forma è l’alimentazione, segue un allenamento non pesante ma frequente e in compagnia se possibile, da stimolo ad un po’ di competizione. In questo modo riduco i tempi di recupero.
--- Anche in discesa con gli sci serve un buon fiato…….se il diaframma non lavora correttamente mediante una buona respirazione e inspirazione, anche i movimenti nella conduzione dello sci, ne risentono negativamente. Consiglio ricevuto durante le lezioni prese l’inverno scorso presso la scuola Sci di Moena.
Complimenti ma... Quando lavori? ☺
Lavoro dalle 8:30 alle 12:30
e dalle 15:30 a X, mai prima delle 18, oggi fino alle 20:00
ufficio a 500 mt da casa,
allenamenti
pausa pranzo dalle 13:30 alle 15:00
per la Bike dopo le 18:30 fino alle 20:30 o le 21 quando c'è luce o dalle 06:00 alle 09:00 dipende dal periodo
dimenticavo, non ho ferie,malattia e infortunio ,permessi, e tfr e tutti i vantaggi del lavoro dipendente
lavoro nel settore assicurazione e prodotti finanziari.
e mi tocca pagare un sacco di contributi inps per la pensione dei veci![]()
Ultima modifica di Nuvola; 17-09-2014 alle 07:13 PM.
Nonostante qualche sciata fuori stagione, il trekking tutto agosto e la corsa, la ripresa degli esercizi mirati mi ha spaccato😳
mi sono ritrovata a muovermi come una mummia e questo mi fa capire che bisogna darci dentro![]()
Sul discorso pausa pranzo non ho mai capito: vi ingozzate tipo cormorani?
E per la sera invece ma tra il cucinare/doccia/cenare/vita familiare, dormite 4 ore?
Il mio è un mix di incomprensione e invidia, perché lo vedo come uno stress aggiunto al già stressante lavoro. Boh
Segnalibri