calze riscaldate lenz o soletta therm ic

scio.scio

Active member
per mia figlia, adulta sono indeciso se comprare le calze riscaldate della lenz o le solette sempre riscaldate therm ic chi le ha provate?
 
per mia figlia, adulta sono indeciso se comprare le calze riscaldate della lenz o le solette sempre riscaldate therm ic chi le ha provate?

Che scarponi usa? La taglia è corretta? Le calze usate al momento sono sufficientemente sottili? Solitamente azzeccando l'accoppiata scarpone/calza non è necessario utilizzare diavolerie riscaldate...
 
un 3rd interessante per chi come me ha una moglie che letteralmente rompe i gioielli di famiglia per piedi e mani fredde
chi ha l'antidoto a tutto ciò???
 
Gli scarponi vanno sganciati sistematicamente ogni volta che ci si ferma,anche nelle pause a meta' discesa!
Il raffreddamento dei piedi va sempre prevenuto muovendo le dita ancor prima di sentire il freddo!
Quando scio,nonostante io non sia molto attento ai particolari,questo non lo scordo mai,il freddo ai piedi ti può rovinare una giornata,ci vuole impegno per prevenirlo,se non si mette tale impegno e' inutile cercare palliativi!
 
Gli scarponi vanno sganciati sistematicamente ogni volta che ci si ferma,anche nelle pause a meta' discesa!

Non riesco a capire se tu sia sarcastico o meno...
Nel dubbio preferisco chiarire, in modo che eventuali utenti con poca esperienza non cadano nell'inghippo: gli scarponi da sci devono essere della misura giusta, e la misura giusta è quella che tiene fermo il piede senza stringere lo scarpone eccessivamente. Capire quale sia il giusto serraggio dei vari ganci è molto semplice: è quel serraggio che ci consente di fare da mattina a sera senza sganciare gli scarponi. Uno scarpone che ci costringa a stringere i ganci in modo tale da non poterli sopportare senza sganciarli, è uno scarpone sbagliato, e tutto ciò si riflette su una insufficiente circolazione sanguigna che causa il freddo alle estremità. Amen.
 

.

Non riesco a capire se tu sia sarcastico o meno...
Nel dubbio preferisco chiarire, in modo che eventuali utenti con poca esperienza non cadano nell'inghippo: gli scarponi da sci devono essere della misura giusta, e la misura giusta è quella che tiene fermo il piede senza stringere lo scarpone eccessivamente. Capire quale sia il giusto serraggio dei vari ganci è molto semplice: è quel serraggio che ci consente di fare da mattina a sera senza sganciare gli scarponi. Uno scarpone che ci costringa a stringere i ganci in modo tale da non poterli sopportare senza sganciarli, è uno scarpone sbagliato, e tutto ciò si riflette su una insufficiente circolazione sanguigna che causa il freddo alle estremità. Amen.
Non ero sarcastico, lo scarpone che tu hai descritto non esiste!
Se vuoi che uno scarpone sia prestante va chiuso bene,per poi essere aperto finito la discesa!
 
Non ero sarcastico, lo scarpone che tu hai descritto non esiste!
Se vuoi che uno scarpone sia prestante va chiuso bene,per poi essere aperto finito la discesa!

Balle. Quella dello scarpone che per essere performante deve essere stretto tanto da dover essere aperto a fine discesa è una bufala tramandata da turistone che vuole imitare gli atleti ad individuo simile. In commercio esistono scarpe altamente prestazionali, con flex indicativo intorno ai 120/130, che se comprate correttamente possono essere portate fino alle 5 del pomeriggio. Io per esempio ho pianta larga, rinuncio a comprare scarpe race rimettendoci qualcosa sul look in rifugio, ma non slaccio un fischio fino a quando non mi rimetto le scarpe, i piedi restano caldi e soprattutto sensibili.
 
Balle. Quella dello scarpone che per essere performante deve essere stretto tanto da dover essere aperto a fine discesa è una bufala tramandata da turistone che vuole imitare gli atleti ad individuo simile. In commercio esistono scarpe altamente prestazionali, con flex indicativo intorno ai 120/130, che se comprate correttamente possono essere portate fino alle 5 del pomeriggio. Io per esempio ho pianta larga, rinuncio a comprare scarpe race rimettendoci qualcosa sul look in rifugio, ma non slaccio un fischio fino a quando non mi rimetto le scarpe, i piedi restano caldi e soprattutto sensibili.
Bravo!Io invece prediligo il look in rifugio,questione di punti di vista!
Saluto!
 
Gli scarponi vanno sganciati sistematicamente ogni volta che ci si ferma,anche nelle pause a meta' discesa!
Il raffreddamento dei piedi va sempre prevenuto muovendo le dita ancor prima di sentire il freddo!
Quando scio,nonostante io non sia molto attento ai particolari,questo non lo scordo mai,il freddo ai piedi ti può rovinare una giornata,ci vuole impegno per prevenirlo,se non si mette tale impegno e' inutile cercare palliativi!

per la mia esperienza, opinabile quanto si vuole, lo scarpone se adatto al proprio piede/gamba e chiuso correttamente può e deve essere lasciato chiuso fra le singole discese, sugli impianti e addirittura in pausa caffè. Ammetto che entrando 1-2 volte a giornata in rifugio è consolante slacciarlo e mettersi comodi ma in ogni altra occasione il mio è allacciato. Forse 15 anni fa quando non erano diffusi i gambetti termoformabili era più necessario slacciare per prendere "fiato" ma oggi sono piuttosto comodi anche con flex 130 direi :MONKEY
 
un 3rd interessante per chi come me ha una moglie che letteralmente rompe i gioielli di famiglia per piedi e mani fredde
chi ha l'antidoto a tutto ciò???

pare che l'azienda od il marchio Lenz abbia qualcosa che ti può essere utile, a me hanno regalato due sacchettini sottoplantare che si schiacciano e producono calore ma non ho il coraggio di provarli, anche, non ne sento il bisogno.
In giro pare ci siano ste cose, fà una ricerca su guuuuuuugle :MUCCA
 
Non riesco a capire se tu sia sarcastico o meno...
Nel dubbio preferisco chiarire, in modo che eventuali utenti con poca esperienza non cadano nell'inghippo: gli scarponi da sci devono essere della misura giusta, e la misura giusta è quella che tiene fermo il piede senza stringere lo scarpone eccessivamente. Capire quale sia il giusto serraggio dei vari ganci è molto semplice: è quel serraggio che ci consente di fare da mattina a sera senza sganciare gli scarponi. Uno scarpone che ci costringa a stringere i ganci in modo tale da non poterli sopportare senza sganciarli, è uno scarpone sbagliato, e tutto ciò si riflette su una insufficiente circolazione sanguigna che causa il freddo alle estremità. Amen.
guarda mia figlia scia pittosto bene ha uno scarpone rigido ma ben fittato normalmente non ha problemi con una calza sottile in merinos ma quando fa molto freddo soffre, ha provato le bustine interne che costano poco ma sono un bell'intralcio sotto al piede. per questa ragione chiedevo informazioni infatti sono indeciso tra la soletta riscaldata e la meglio credo di aver capito sia la therm-ic o la calza lenz. cercavo qualcuno che le avesse provate perchè visto che costano un botto (intorno ai 200 euri) volevo evitare di spendere a vuoto o di trovarmi una cosa che dopo 20 sciate non funziona più bene
 
sera a tutti .pur non essendo un campione ne espertissimo sciacchio da 2 anni e dopo aver cambiato 3 scarponi in corso di acquisto,quelli attuali non li sgancio se non al noleggio per rimetter i scarponi da trekking a fine giornata.anche durante le tappe in rifugio ,nelle sdraio e quant'altro non li stacco mai.saluti
 
sera a tutti .pur non essendo un campione ne espertissimo sciacchio da 2 anni e dopo aver cambiato 3 scarponi in corso di acquisto,quelli attuali non li sgancio se non al noleggio per rimetter i scarponi da trekking a fine giornata.anche durante le tappe in rifugio ,nelle sdraio e quant'altro non li stacco mai.saluti

don't worry con l'esperienza imparerai quando staccarli :shock:
 
sera a voi.cmq non ne sono certo ma credo che mi vengano un po' comodi.di solito gli esperti mi hanno detto sempre che dovrebbero pizzicare in punta in posizione eretta per poi tornare a posto sciando con il piegamento.......come sempre l'esperienza viene con gli anni :D
buona sera a tutti
 
Top