oh che peccato per il numero...
si la bravi non hanno centinaia di modelli, ma cmq sono belli e ben scelti!
se non vai di domenica, a gemona hai anche M sport, vicino la stazione treni a fianco Caf
Si infatti parlavo del Tecnical ski !!
Non sapevo li tenessero al Bravi a Gemona...magari ci faccio un salto visto che mi pare sia aperto anche di domenica!!
Direi che un 43/44 dovrebbe bastarmi....![]()
oh che peccato per il numero...
si la bravi non hanno centinaia di modelli, ma cmq sono belli e ben scelti!
se non vai di domenica, a gemona hai anche M sport, vicino la stazione treni a fianco Caf
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Sinceramente io ero orientato di più sui kinesis forse perchè mi piacciono di più come estetica. Andrebbero bene per delle ciaspolate? Tomaia 2.8 o 1.8 mm la rigidità della scarpa oppure che è più calda ed impermiabile?
comunque io ora utilizzo degli scarponi decathlon che avevo acquistato diversi anni fa e a fine escursione ho i piedi bagnati dal sudore e un leggero dolore alla pianta del piede quindi ne ceravo uno comodo e traspirane.
se hai le ghette, non avrai problemi con le ciaspe
piu spessore porta piu calore e anche se non molta, la rigidità. di conseguenza pesano anche un po di piu, 100g in piu per piede dopo qualche ora potrebbe farsi sentire
avrai sempre caldo con questi scarponi, però per la sudorazione può aiutarti un calzino fino tecnico, per il dolore alla pianta prendi delle solette (qui fatti consigliare da qualcuno che ne sa bene)
Secondo me con i 2 modelli che ai scelto cadi bene comunque,
Il Ladakh gtx e un modello che Scarpa propone da diversi anni con grande successo
Tomaia in nubuk molto comodo peso 905 Gr si può aumentare l'impermealizazzione
Usando la pasta al silicone che la stessa Scarpa produce,unica controindicazione che usando
La pasta il nubuk scurisce, se trovi un buon negoziante lo trovi all'incirca sui200€
Il Kinesis pro gtx pesa un po meno870 Gr e un modello più recente (3 anni di produzione)
E in pelle pieno fiore ed una barra anti torsione sulla suola , modello anche questo molto comodo
Con un costo leggermente più alto, scontato dovresti trovarlo intorno ai 215 €
Suola per entrambi semi rigida adatta per li trekking anche impegnativo.
Fai scegliere ai tuoi piedi![]()
per i kinesis pensavo che appunto essendo più recenti, magari avevano qualche caratteristica tecnica e una comodità migliore rispetto ai ladakh... quindi la tomaia 1.8 isola bene dalla freddo della neve per un eventuale ciaspolata?? ovviamente con un calzettone tecnico...
Io per anni ho usato/uso ekla lady che sono la versione donna dei ladakh.
Ho provato lowa ma gli ekla sono risultati comodissimi e versatili. Ne ho presi 3 paia di fila. Usati in ogni stagione x ciaspole e trekking (cambiando le calze estive/invernali).
Tomaia in pezzo unico, sono molto resistenti e a prova di acqua dalle cuciture(non ne hanno...).
Partendo dal presupposto che se vogliamo tutti gli scarponi sono ramponabili, sono un ottimi e polivalenti. Li consiglio.Quest'anno ne ho aggiunto uno un pò più rigido di suola(trango alp) . Forse l'unica cosa di cui ho sentito la mancanza e un pò la regolazione dei lacci che alla fine rimangono stretti sulla caviglia e molli sul piede...![]()
ok grazie :) vedo che tutti ne parlate bene dei ladakh, ma tra la tomaia 2.8 e 1.8 è tanta la differenza di calore? perchè io sarei più orientato sui kinesis Kinesis Tech Gtx - SCARPA il max che ci farei sarebbe qualche ciaspolata, perchè per i ramponi prenderei un modello più tecnico da alpinismo.
se prendi 1 scarpone più tecnico allora ok kinesis
Anche io ho i ladakh e confermo quanto detto sopra. Ho scelto quelli perché avendo un solo paio di scarponi volevo qualcosa che andasse bene un po' per tutto.
Se ha già un altro paio più tecnico e ramponabile, stai su quelli più leggeri.
Gli scarponi la sportiva hanno un sistema di bloccaggio delle stringhe per la parte sopra il piede, poi quelle della caviglia rimangono indipendenti mentre gli hekla della scarpa hanno un "giro" unico che nel mio caso camminando si allentano sul piede e rimangono strette solo sulla caviglia nonostante le faccio "tornare" 2 ganci quando le chiudo . Non che sia un grosso problema però le trango me le sento meglio.
Segnalibri