------------------------------------------
EDIT MOD:
Ho tirato fuori la discussione sui commentatori da qui: http://www.skiforum.it/forum/agonism...-alpino-1.html
----------------------------------------------------
La parte dove non capisci il rammarico te la spiego io: non ho Sky e per questo motivo non vedrò le Olimpiadi come avrei preferito.
Sulla parte dei politicanti, riciclati, schiattamenti vari, ecc. ti posso anche dare ragione.
Ciao
Ultima modifica di fla5; 10-02-2014 alle 10:53 AM.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Come ho detto tempo fa in un altro thread, verso sera Cielo e altre emittenti hanno gravi difficoltà dalle mie parti.
Non è un problema delle mie TV ma generalizzato all'intera zona.
Devo essere sincero nell'ammettere che la situazione è notevolmente migliorata ma lungi dall'essere sufficiente per vedere, per esempio, la discesa di un'atleta senza interruzioni molto fastidiose.
Ciao
La rai finalmente quest anno dopo lustri chiude in pari il bilancio, dopo performance anche da -200 mil. di euro. eventi come olimpiadi, mondiali, europei, da quando c'e' la tv privata, son diventate aste al massacro, da cui e' bene che la rai stia fuori (un mondiale o un olimpiade appesantiscono il bilancio di oltre 100 mil di euro). Preferisco andare a vederle al bar o in differita piuttosto che subirmi l ennesimo aumento di canone
saluti
Come la RAI non fa vedere le olimpiadi?? Che brutto!! Sulla faccenda che debba sparire la Rai, potevo essere d'accordo fino a qualche anno fa. Con RAI 5 e RAISTORIA hanno alzato il livello. Certo che quei due canali hanno un potenziale culturale altissimo, che al momento è sottosfruttato. Ma è già un inizio. Speriamo che che si rendano conto che possono puntare più in alto con quei canali.
A parte che la lirica e la prosa di buon livello le vedo solo su Rai 5,a parte che Rai Movie è una cosa seria quanto a programmazione,a parte Rai sport 1 e 2, a parte Rai Storia, a parte che Rai 3 ha reinventato lo stile della TV lavorando con un decimo del budget, ha parte che una trasmissione come TV Talk la vedi solo in Rai.
A parte che, parlando di sport, si è vista la differenza nella sostanza e nella forma, quando la Rai non ha coperto il campionato di calcio, ed era tanta.
Che la Rai abbia mollato eventi fuori budget è un problema aziendale , ed è accettabile.
A me non va giù, ma probabilmente per la CdM ci sono sponsor, per le Olimpiadi no, o non abbastanza.
Ma invocare la scompara della Rai per fare un favore a qualcuno, insomma, mi pare quantomeno una ingenuità esiziale.
Parliamo di sci, via, che è meglio.
E di quanto sia ripetitivo Zanier, di quanto sia approssimativo Labate etc...Lì la critica ci sta tutta.
Secondo me il problema di fondo è un altro:
è corretto che le olimpiadi (massimo eventi sportivo per eccellenza) sia ridotti ha solo business?!
Non ha senso che l'olimpiade, debba essere vista da tutti e dappertutto?
Lo sport (e l'olimpiade ancora di più) è prima di tutto un insieme di valori da trasmettere ai giovani, che hanno diritto di vederle per intero e gratuitamente.
Invece purtroppo è tutto ridotto a business... o paghi o vedi.. che è l'antitesi dello sport secondo me.
se poi ci mettiamo anche che sono in Russia in un posto dove non c'era niente fino a ieri, allora si, forse ormai lo sport è solo un mezzo come tanti per fare soldi e basta... qui finisce tutto....
Ma chi ha invocato la scomparsa?? Non io! Prima del digitale terrestre la Rai era scaduta tantissimo (così ho detto che fino a qualche anno fa potevo anche essere d'accordo con i critici) perché diciamocelo dagli anni 90 in poi la Rai ha smesso di fare un servizio pubblico di buon livello e si buttata sul commerciale puro (tanto per dire ha chiuso 3 orchestre su 4, si è buttata in programmi spazzatura come l'Isola dei Famosi). Ora grazie ai nuovi canali tematici si sta risollevando (finalmente). È un ottimo inizio, ma alcuni (come Rai Storia) sono sotto stimati rispetto al loro potenziale. Troppe repliche in generale, girando su Rai 5 mi capita di trovare lo stesso programma, stesso identico episodio anche 3/4 volte in una sola settimana. Anche se mi rendo conto che fare una programmazione culturale ampia è costoso, e i programmi sono poco guardati dal pubblico. Infatti io penso che il canone sia giusto nella misura in cui viene destinato a programmi culturali (come sta riavvenedo ora). Non aveva senso anche solo 10 anni fa quando i programmi culturali erano spariti (o quasi) e non si capiva bene come venissero usati i fondi.
Sempre detto che per lo sci alpino l'accoppiata Labate-De Chiesa è ben riuscita (per quanto Labate possa sbagliare), dopo oggi rivaluto ancora di più anche Labate!
Zanier... vabbè, lui da sostituire, Cattaneo andrebbe messo alla prova con un commentatore tecnico di livello.
ma anche no,gli urletti e i sospironi di De Chiesa stanno bene dove stanno,in bassa definizione poi
cmq Inner è stato fregato dal numero,fosse partito con un numero più basso stravinceva,ma va bene uguale dai..dei magnifici 7 solo lui e Svindal (uno che davvero avrà i maroni di traverso) han fatto bene,gli altri han preso tutti paga,compreso Paris purtroppo
Heel ha sbagliato completamente approccio,e Fill ha buttato una medaglia in una curva,fino al quarto intertempo era davanti a Mayer
cmq ottima gara,e una bella pernacchia ai gufi![]()
Mah... io ho sentito tante chiacchiere, veramente poca la parte tecnica, abituato con De Chiesa che spiega ogni singolo passaggio. De Chiesa si sbilancia in commenti del tipo sta andando bene/male, ha preso la linea giusta, è veloce/no, molte volte ci azzecca (gli intermedi gli danno ragione), certo ogni tanto si può sbagliare.
Ovvio che se non ti sbilanci mai, ma ti limiti a riportare i podi e i piazzamenti in carriera sottolineando al massimo gli errori più vistosi (dove se ne accorge anche uno sciatore di medio livello) non sbaglierai mai la telecronaca.
Per non parlare che a fine gara in Rai (ai mondiali/olimpiadi/cdm tappe in italia) fanno le interviste al parterre, qui invece il nulla, sono passati allo snowborad con tanti cari saluti.
A me non è piaciuta nel complesso e non mi ha trasmesso la stessa emozione di una gara analoga in cdm (mi ricordo ancora quando Paris ha vinto kitz era stupenda), per di più non avendo Sky non l'ho vista nemmeno in HD e i commenti post studio sono penosi con quei due soggetti.
Ovviamente non generalizzo, le altre discipline hanno commentatori migliori, alcune uguali alla Rai (al pattinaggio si limitano a dire due parole post-gara, sulla Rai fanno uguale con qualche commento sulle figure tecniche)
Armin veramente strepitoso.
Commentatori INDIFENDIBILI. Per ora non se ne salva NESSUNO, è inutile sprecare fiato.
Non ci hanno restituito NULLA dell'emozione di gara.
Lo sfogo di Inno, la soddisfazione di Armin...zero.
Non sanno dove sta di casa la televisione.
Ridateci De Chiesa.
sì facciamogli anche commentare lo slittino a De Chiesa![]()
Pierl lavori per la Rai per caso?![]()
Segnalibri