Scarrocciare è tecnico-velistico. Se dicessero "slittare" non sbaglierebbero e sarebbero comprensibili da tutti. Anche se concordo che scarrocciare è più efficace.
Scarrocciare secondo me è un termine corretto....basta non abusarne come fa la Cecca.....
Oggi Max decisamente peggio del solito....ho tolto l’audio.....
Scarrocciare è tecnico-velistico. Se dicessero "slittare" non sbaglierebbero e sarebbero comprensibili da tutti. Anche se concordo che scarrocciare è più efficace.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Ecco, vedi, quando Teglia dice "non abbiamo potuto fare l'inspection" invece che "la ricognizione" già incomincia a suscitare la mia diffidenza.
66luca, apo, fedi_m, francis1, madflyhalf, matly, Slalom64, velvetgold
Purtroppo per Cecca, tecnicamente lo scarroccio c'entra poco con quello che vuol dire lei. Manca la componente del vento laterale, che è una forza esterna.
Lei invece si riferisce a un'atleta che non controlla le forze scatenate dalla sua stessa sciata.
Io eviterei.
Imbardata già mi convince di più.
Però queste sottigliezze linguistiche sono una inezia (oggi anche Gandolfi ha detto una castroneria assurda scambiando l'astrologo col taumaturgo).
Il punto principale è appassionare il pubblico.
Le sciocchezze sfuggono a tutti, si correggono.
Ma correggere uno stile di conduzione è più difficile.
Secondo me scarrocciare rende molto più l’idea rispetto che a imbardare....
La forza esterna che nella vela è il vento, nello sci sono forza di gravità e forza centrifuga....
Concordo
Dai, queste sono sciocchezze, altrimenti non dovrebbero dire "crolla" perché non sono case, "precipita" perché non sono aerei o "perde" perché non sono tubi di gas
Battute a parte ci è andato bene per venti o trent'anno perché lo diceva De Chiesa, ora solo perché lo dicono questi non va più bene.. mah
La Teglia sempre meglio.. attenta alla gara, precisa sulle previsioni cronometro, non dava lezioncine di sci e tracciatura agli altri..
tenerla fissa no?
Tenerla? Non credo sia così semplice
Nessuno se ne accorge perché nessuno va a contargli i peli sui forum.
De Chiesa lo dice praticamente il 150% delle volte in cui qualcuno perde 50cm di linea e fa bene, è una parola che descrive perfettamente la situazione che vogliono descrivere, descrivere perfettamente è la cosa che conta
Sulla Teglia sono d'accordo, detto subito durante la prima telecronaca, altro passo proprio
Però trattandosi praticamente di caporalato da parte della Ceccarelli la vedo dura purtroppo
Continuo a chiedermi quali siano gli agganci così potenti....
La difesa dello "scarroccio" meriterebbe un dibattito col professor Sabatini.
Alla fine, il lemma è accettabile secondo la figura retorica della catacresi.
Altro non è che l'uso traslato/improprio di un termine o di una locuzione, a volte imposto dalla mancanza di un termine specifico.
In sostanza una metafora che perde il suo valore entrando di diritto nella lingua.
Ma, ripeto, il problema non è in queste inezie, nello scarroccio (che fa confusione tra l'effetto di una forza esterna e una forza inerziale) o nella banana, o nel segare o nei mammelloni (tutte catacresi meritevoli di analisi linguistica) quanto nella conduzione di Ceccarelli.
Paradossalmente, l'uso/abuso della catacresi è proprio il suo lato più divertente.
È il resto che a me, in chiave tele-sportiva, non piace.
Son d'accordo: oggi meglio di ieri, e ieri meglio dell'altro ieri. Peccato che sia solo una cosa temporanea perchè a me piace troppo. Vorrei anche sottolineare che molti telespettatori (me compreso) non hanno mai sciato in vita, anche se avrebbero tanto voluto farlo, ma amano guardare le gare di sci. La Ceccarelli per me era incomprensibile, con la Teglia invece qualcosa imparo
Anche per me Eleonora Teglia meriterebbe la conferma: temo pero' che Daniela Ceccarelli sia incollata al suo posto, almeno fino alla fine di questa stagione.
Una soluzione si potrebbe trovare per gli imminenti Mondiali: potrebbero potenziare lo staff dei commentatori aggregando anche lei... in fondo l'evento sara' soltanto televisivo, e sarebbe bene ampliare il supporto tecnico.
Segnalibri