A me piacciono molto i video con molte immagini dei dimostratori, che eseguono vari passaggi ripetuti. Io la lavagna la digerisco meno, sono uno che preferisce intuire da solo.
Dopo avere visto diverse volte i vari video (+ lettura degli articoli in pdf) mi sono chiesto che cos'e' che mi piace di piu' e che mi spinge a guardarli e riguardarli.
Se dovessi fare una classifica di quello che non vorrei fosse tolto da una prossima puntata direi:
La lavagna
. (mi piace l'approccio molto ingegneristico: schema, forze e momenti! Anche se lo sci sono sensazioni e schemi motori, il perche' succede qualcosa mi aiuta! Inoltre la lavagna scritta a mano e' molto piu' bella di una slide powerpoint!!).
- Mostrare una sciata con l'errore da correggere.
- Esercizio per correggere
- Rivedere la stessa sciata dopo la correzione.
- fermo immagine con schema lavagna riprodotto sul video
- I dimostratori che sciano curvando e carvando e divertendosi un mondo.
- la sigla iniziale
- le musiche che danno il ritmo
E voi cosa direste?
A me piacciono molto i video con molte immagini dei dimostratori, che eseguono vari passaggi ripetuti. Io la lavagna la digerisco meno, sono uno che preferisce intuire da solo.
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
io invece che son alla vecchia maniera preferisco ascoltare bene le parole di Valerio, e ascoltarle di nuovo come a leggere tra le righe....sono piene di messaggi utili...posso confermarlo....mi piacerebbe, a questo punto qualche video in ambiente più ostile e anche argomenti un pò più approfonditi su un certo tipo di sci.
La bellezza del gesto atletico e la chiarezza con cui viene spiegato.
Posso dire anche cosa mi piace un po' meno? Hanno sempre un approccio molto "agonistico" nelle dimostrazioni, che per me che sono su un livello mediocre è un po' di difficile interpretazione, lo guardo, dico "Bellissimo!", ma è troppo distante da me per carpirlo al meglio.
Anch' io chiedo scusa della mia lingua storta - la madre lingua mia e' un po' diversa, pero' io mi sento un
italiano come se fosse sono nato in Italia da tempi dopo guerra.
Provo spiegare alla limite della mia capacita' di communicare in "lingua del Si"
Un maestro o una scuola che ha lo staff di livello agonistico sapesse esprimere la sua esperienza sportiva
in un modo chiaro e tondo per suoi allievi -perche questa esperienza proviene da una vita piena di tanti tanti ostacoli, sudore ed infortuni che una persona consapevole sta analizzando. Dipende....pero
Importante molto se un maestro di questo livello ha un talento di condividere la sua esperienza(ca'pita che questa esperienza era anche molto molto triste ) con i suoi allievi.....
Io cheido scusa ancora una volt a tutti quanti per tutti i miei sbagli grammatici e non solo.
Io mi ho trovato bene qua' e grazie a tutti della vs tolleranza . Avete dimostrarla durante tutto il termine della mia presenza in forum!!! Sono una persona insopportabile - ..sto so bene![]()
Ultima modifica di msl.it; 27-01-2014 alle 12:14 AM.
Grazie mille dei complimenti!
Lei e' molto gentile!!!!!-vado a rileggere il mio libro preferito "la lingua italiana per sranieri"
PS. A dir la verita' la vs lingua piu' raffinata del mondo (Al mio modesto parere). Mi manca le parole riguarda la cultura, la cuccina, la storia...
.... e la sciata moderna
![]()
Beati voi !
Precisazione "vs lingua"-viene letto"la mia lingua"
Ok, ho inteso.
Però non è che perchè uno è un fenomeno deve andare a mille sempre e comunque, soprattutto in ambito didattico.
Comunque la mia è una "critica" molto circoscritta in quanto apprezzo enormemente la qualità e l'impegno che vedo mettere in quei video.
hai ragione....
i temi trattati in alcune puntate sono prettamente per sciatori buoni e in quel caso e' scontato che le "demo" debbano essere di alto livello, ma altre volte, quando si trattano temi tecnici comuni a tutti i livelli, bisognerebbe integrare i video con dimostrazioni piu' tranquille, dove lo sciatore medio si identifica meglio.
Segnalibri