questa mattina, nube d'oro madonna di campiglio, ho finalmente provato questi tanto discussi sci con raggio 35 metri.
tracciato molto corto, sui 40 secondi, prima parte in piano poi bel muro finale.
insieme ai volkl avevo anche degli atomic 194 del 2009.
i volkl sono modello diciamo nulla di che, comuni fis che si trovano in negozio, gli atomic invece sono del reparto corse e sono gli ultimi sci che ho usato in gara (lunghezza 194, raggio superiore a 30 confrontando le sciancrature, ma mooolto morbidi, perfetti per i miei 70kg scarsi).
certamente il risultato del confronto sarebbe diverso se il "rivale" fosse un normale 190 fis.
entrambi preparati con 1* abbondante di tuning e 86* di angolo.
prima impressione appena presi: mamma mia quanto stretti sono! sembra quasi di avere addosso degli sci da fondo.
in campo libero: sci duro, molto reattivo, neanche tanto stabile.
in tracciato: nella parte piana, si lascia portare molto facilmente, molto rapido a invertire anche se si fatica a sentire la soletta.
nel ripido invece, molto ma molto meglio, si sente la reattività e l'ho trovato anche qua molto rapido, e la stabilità la giudicherei buona. ho apprezzato molto la manovrabilità dello sci, da idea di essere molto leggero e non ostacola per niente le correzioni del piede.
quello che più mi interessava però era un confronto i "vecchi" sci..
devo dire che la differenza del raggio non si sente per niente, anzi gli atomic danno quasi l'idea di avere raggio maggiore, sicuramente sono più stabili e più lenti nel prendere lo spigolo e nel cambio, e i 3mm di differenza sotto lo scarpone si sentono tutti.
d'altro canto i volkl sono più reattivi, più manovrabili, sicuramente meno stancanti...nel complesso li ho trovati più versatili..
quale sceglierei tra i due?
su tracciato liscio, la possibilità di scegliere la traiettoria senza correzioni mi fa scegliere senza dubbio gli atomic, perchè ispirano molta più fiducia in tutta la curva e non hanno mai esitazioni.
sul bucato invece, questo volkl lo vedrei avvantaggiato, per via della maggiore facilità nel correggere la traiettoria e della maggiore reattività.
in campo libero invece, direi proprio nessuno dei due
tracciato molto corto, sui 40 secondi, prima parte in piano poi bel muro finale.
insieme ai volkl avevo anche degli atomic 194 del 2009.
i volkl sono modello diciamo nulla di che, comuni fis che si trovano in negozio, gli atomic invece sono del reparto corse e sono gli ultimi sci che ho usato in gara (lunghezza 194, raggio superiore a 30 confrontando le sciancrature, ma mooolto morbidi, perfetti per i miei 70kg scarsi).
certamente il risultato del confronto sarebbe diverso se il "rivale" fosse un normale 190 fis.
entrambi preparati con 1* abbondante di tuning e 86* di angolo.
prima impressione appena presi: mamma mia quanto stretti sono! sembra quasi di avere addosso degli sci da fondo.
in campo libero: sci duro, molto reattivo, neanche tanto stabile.
in tracciato: nella parte piana, si lascia portare molto facilmente, molto rapido a invertire anche se si fatica a sentire la soletta.
nel ripido invece, molto ma molto meglio, si sente la reattività e l'ho trovato anche qua molto rapido, e la stabilità la giudicherei buona. ho apprezzato molto la manovrabilità dello sci, da idea di essere molto leggero e non ostacola per niente le correzioni del piede.
quello che più mi interessava però era un confronto i "vecchi" sci..
devo dire che la differenza del raggio non si sente per niente, anzi gli atomic danno quasi l'idea di avere raggio maggiore, sicuramente sono più stabili e più lenti nel prendere lo spigolo e nel cambio, e i 3mm di differenza sotto lo scarpone si sentono tutti.
d'altro canto i volkl sono più reattivi, più manovrabili, sicuramente meno stancanti...nel complesso li ho trovati più versatili..
quale sceglierei tra i due?
su tracciato liscio, la possibilità di scegliere la traiettoria senza correzioni mi fa scegliere senza dubbio gli atomic, perchè ispirano molta più fiducia in tutta la curva e non hanno mai esitazioni.
sul bucato invece, questo volkl lo vedrei avvantaggiato, per via della maggiore facilità nel correggere la traiettoria e della maggiore reattività.
in campo libero invece, direi proprio nessuno dei due