provati gli r35 (volkl racetiger 195)

papera

New member
questa mattina, nube d'oro madonna di campiglio, ho finalmente provato questi tanto discussi sci con raggio 35 metri.
tracciato molto corto, sui 40 secondi, prima parte in piano poi bel muro finale.
insieme ai volkl avevo anche degli atomic 194 del 2009.
i volkl sono modello diciamo nulla di che, comuni fis che si trovano in negozio, gli atomic invece sono del reparto corse e sono gli ultimi sci che ho usato in gara (lunghezza 194, raggio superiore a 30 confrontando le sciancrature, ma mooolto morbidi, perfetti per i miei 70kg scarsi).
certamente il risultato del confronto sarebbe diverso se il "rivale" fosse un normale 190 fis.
entrambi preparati con 1* abbondante di tuning e 86* di angolo.


prima impressione appena presi: mamma mia quanto stretti sono! sembra quasi di avere addosso degli sci da fondo.
in campo libero: sci duro, molto reattivo, neanche tanto stabile.
in tracciato: nella parte piana, si lascia portare molto facilmente, molto rapido a invertire anche se si fatica a sentire la soletta.
nel ripido invece, molto ma molto meglio, si sente la reattività e l'ho trovato anche qua molto rapido, e la stabilità la giudicherei buona. ho apprezzato molto la manovrabilità dello sci, da idea di essere molto leggero e non ostacola per niente le correzioni del piede.

quello che più mi interessava però era un confronto i "vecchi" sci..
devo dire che la differenza del raggio non si sente per niente, anzi gli atomic danno quasi l'idea di avere raggio maggiore, sicuramente sono più stabili e più lenti nel prendere lo spigolo e nel cambio, e i 3mm di differenza sotto lo scarpone si sentono tutti.
d'altro canto i volkl sono più reattivi, più manovrabili, sicuramente meno stancanti...nel complesso li ho trovati più versatili..

quale sceglierei tra i due?
su tracciato liscio, la possibilità di scegliere la traiettoria senza correzioni mi fa scegliere senza dubbio gli atomic, perchè ispirano molta più fiducia in tutta la curva e non hanno mai esitazioni.
sul bucato invece, questo volkl lo vedrei avvantaggiato, per via della maggiore facilità nel correggere la traiettoria e della maggiore reattività.
in campo libero invece, direi proprio nessuno dei due :D
 
questa mattina, nube d'oro madonna di campiglio, ho finalmente provato questi tanto discussi sci con raggio 35 metri.
tracciato molto corto, sui 40 secondi, prima parte in piano poi bel muro finale.
insieme ai volkl avevo anche degli atomic 194 del 2009.
i volkl sono modello diciamo nulla di che, comuni fis che si trovano in negozio, gli atomic invece sono del reparto corse e sono gli ultimi sci che ho usato in gara (lunghezza 194, raggio superiore a 30 confrontando le sciancrature, ma mooolto morbidi, perfetti per i miei 70kg scarsi).
certamente il risultato del confronto sarebbe diverso se il "rivale" fosse un normale 190 fis.
entrambi preparati con 1* abbondante di tuning e 86* di angolo.


prima impressione appena presi: mamma mia quanto stretti sono! sembra quasi di avere addosso degli sci da fondo.
in campo libero: sci duro, molto reattivo, neanche tanto stabile.
in tracciato: nella parte piana, si lascia portare molto facilmente, molto rapido a invertire anche se si fatica a sentire la soletta.
nel ripido invece, molto ma molto meglio, si sente la reattività e l'ho trovato anche qua molto rapido, e la stabilità la giudicherei buona. ho apprezzato molto la manovrabilità dello sci, da idea di essere molto leggero e non ostacola per niente le correzioni del piede.

quello che più mi interessava però era un confronto i "vecchi" sci..
devo dire che la differenza del raggio non si sente per niente, anzi gli atomic danno quasi l'idea di avere raggio maggiore, sicuramente sono più stabili e più lenti nel prendere lo spigolo e nel cambio, e i 3mm di differenza sotto lo scarpone si sentono tutti.
d'altro canto i volkl sono più reattivi, più manovrabili, sicuramente meno stancanti...nel complesso li ho trovati più versatili..

quale sceglierei tra i due?
su tracciato liscio, la possibilità di scegliere la traiettoria senza correzioni mi fa scegliere senza dubbio gli atomic, perchè ispirano molta più fiducia in tutta la curva e non hanno mai esitazioni.
sul bucato invece, questo volkl lo vedrei avvantaggiato, per via della maggiore facilità nel correggere la traiettoria e della maggiore reattività.
in campo libero invece, direi proprio nessuno dei due :D

Come andavano sul muro nuovo? Io ho provato l'R25 lì sulla nube d'oro, pero' ho affrontato il muro in corto raggio non sono ancora in palla per tirare su quella pendenza, mentre sulla variante marchi peraltro piu' stretta è andato tutto ok.
 
Come andavano sul muro nuovo? Io ho provato l'R25 lì sulla nube d'oro, pero' ho affrontato il muro in corto raggio non sono ancora in palla per tirare su quella pendenza, mentre sulla variante marchi peraltro piu' stretta è andato tutto ok.

il muro l ho descritto quando parlo di "parte ripida"...intendo proprio la variante nuova dove ci stanno una quindicina di porte, 7 nel primo ripido (era tracciato nell'estrema sinistra), 2 nel primo pezzo che addolcisce, 3-4 dove torna ripido e un altro paio che sfociano in piano.
 
il muro l ho descritto quando parlo di "parte ripida"...intendo proprio la variante nuova dove ci stanno una quindicina di porte, 7 nel primo ripido (era tracciato nell'estrema sinistra), 2 nel primo pezzo che addolcisce, 3-4 dove torna ripido e un altro paio che sfociano in piano.

Bello posso chiedere chi ha tracciato?
 
Ieri ho potuto provare per la seconda volta i 195 R35, la prima volta allo Stelvio mi avevano fatto schifo (vuoi per la neve, il tracciato..) ieri complice pista riservata e tracciato (a 30m) il mio allenatore mi ha fatto riprovare lo sci in questione, ma in versione ibrida, senza D2, con un rialzo tipo quello degli SL e con il 1018 come attacco.
Il confronto era con i 188 r30 con cui ho avuto modo di sciare già due volte e per la loro morbidezza (sono per una ragazza di 50kg) sono il mio punto di riferimento. Ebbene il 195 mi ha stupito perchè l'ho trovato molto reattivo e manovrabile (anche se meno rispetto al 188), accetta le correzioni di buon grado e senza il D2 "perdona" gli arretramenti, inoltre è più facile in entrata di curva rispetto al 188 (è comunque più morbido).
A livello di preparazione entrambi gli sci erano a 87-0,7 ma il 195 è alla frutta pochissima lamina (anche se ieri data la neve non ne serviva molta).
A livello cronometrico i migliori tempi li ho fatti con il 188, sci con cui ho molta più confidenza e che per me resta il top, ma il 195 che prima schifavo mi ha sorpreso..detto questo rimpiango ancora (almeno a livello di sensazioni) il 191 (che era un 30m di raggio).

112447-wp20131212004.jpg


112448-wp20131212007.jpg
 
Ieri ho potuto provare per la seconda volta i 195 R35, la prima volta allo Stelvio mi avevano fatto schifo (vuoi per la neve, il tracciato..) ieri complice pista riservata e tracciato (a 30m) il mio allenatore mi ha fatto riprovare lo sci in questione, ma in versione ibrida, senza D2, con un rialzo tipo quello degli SL e con il 1018 come attacco.
Il confronto era con i 188 r30 con cui ho avuto modo di sciare già due volte e per la loro morbidezza (sono per una ragazza di 50kg) sono il mio punto di riferimento. Ebbene il 195 mi ha stupito perchè l'ho trovato molto reattivo e manovrabile (anche se meno rispetto al 188), accetta le correzioni di buon grado e senza il D2 "perdona" gli arretramenti, inoltre è più facile in entrata di curva rispetto al 188 (è comunque più morbido).
A livello di preparazione entrambi gli sci erano a 87-0,7 ma il 195 è alla frutta pochissima lamina (anche se ieri data la neve non ne serviva molta).
A livello cronometrico i migliori tempi li ho fatti con il 188, sci con cui ho molta più confidenza e che per me resta il top, ma il 195 che prima schifavo mi ha sorpreso..detto questo rimpiango ancora (almeno a livello di sensazioni) il 191 (che era un 30m di raggio).

112447-wp20131212004.jpg


112448-wp20131212007.jpg

da quello che ho potuto notare, la differenza principale non è tanto il raggio, che su un 190 di buon livello è già ben oltre i 30m, ma è la larghezza dello sci, molto minore ovunque...
secondo me una cosa su cui la fis ha pensato è stata non tanto quella di obbligare a usare lo sci che girasse meno, ma a far si che in cdm limitassero la gamma di sci disponibili..
non so se mi spiego, ma se per esempio prima un atleta top aveva 5-6 sci a disposizione in base al tipo di tracciato e neve, ora la scelta è limitata a 2-3...e questo dovrebbe favorire un livellamento del gap "sci", facendo emergere maggiormente l'atleta


edit: ma che piedino da fata hai?
 
da quello che ho potuto notare, la differenza principale non è tanto il raggio, che su un 190 di buon livello è già ben oltre i 30m, ma è la larghezza dello sci, molto minore ovunque...
secondo me una cosa su cui la fis ha pensato è stata non tanto quella di obbligare a usare lo sci che girasse meno, ma a far si che in cdm limitassero la gamma di sci disponibili..
non so se mi spiego, ma se per esempio prima un atleta top aveva 5-6 sci a disposizione in base al tipo di tracciato e neve, ora la scelta è limitata a 2-3...e questo dovrebbe favorire un livellamento del gap "sci", facendo emergere maggiormente l'atleta


edit: ma che piedino da fata hai?

Non è il mio piede, ma quello del mio allenatore, io il 25 me lo sogno, resto nel 26 e sono già felice...visto che scarpa speciale?

A vederli in rastrelliera i 195 fanno impressione, il 191 che già era uno "spadone" in confronto è iper-sciancrato..
Comunque la fis ha ottenuto l'esatto contrario, tanto per farti un esempio Hirscher ha 16 paia di sci GS e 16 da slalom, di questi quelli che usa in gara sono 6 ( a seconda del tracciato e della neve), Raich di GS buoni ne ha tirati fuori 5 su 10 che aveva tenuto.
Comunque dal 2015 si tornerà al 190 R30, anche se al momento sono ancora in studio le geometrie.
 
Non è il mio piede, ma quello del mio allenatore, io il 25 me lo sogno, resto nel 26 e sono già felice...visto che scarpa speciale?

A vederli in rastrelliera i 195 fanno impressione, il 191 che già era uno "spadone" in confronto è iper-sciancrato..
Comunque la fis ha ottenuto l'esatto contrario, tanto per farti un esempio Hirscher ha 16 paia di sci GS e 16 da slalom, di questi quelli che usa in gara sono 6 ( a seconda del tracciato e della neve), Raich di GS buoni ne ha tirati fuori 5 su 10 che aveva tenuto.
Comunque dal 2015 si tornerà al 190 R30, anche se al momento sono ancora in studio le geometrie.

il numero di sci è solo una mia supposizione, so che l anno scorso hirscher aveva fatto scalpore portando ad una gara qualcosa come 100kg di sci!

sui nuovi regolamenti se ne stanno sentendo di tutti i colori, dove però sono quasi sicuramente convinto punteranno molto è sulla larghezza dello sci sotto la scarpa...
ad ogni modo, io rimango dell'idea che le limitazioni hanno effetto negativo sulla progressione nello sci, oltre che ripercussioni sugli sci commerciali (ricordo che lo sviluppo nasce dagli sci da gara e poi passa a quelli da negozio).
 
Top