durata tecnica di sci e scarponi...

TIZZY79

New member
ciao...
vi siete mai chiesti la durata di sci e scarponi...?
a me e' capitato 2 volte di cambiare gli sci perche' prendendo pietre mi era uscita fuori la lamina... ho visto gente dover cambiare scarponi perche' gli si e' aperta la plastica mentre sciavano...
insomma come si fa a prevenire tutto cio?per evitare di trovarsi in situazioni spiacevoli magari dall'altra parte del comprensorio rispetto a dove si ha la macchina, magari da soli in cima ad una montagna e in fuoripista?
i materiali sono testati? per quale usura? in base a quante volte fai le lamine a quanti giorni di sci hai fatto ? ci sono dei parametri per capire quando sci e scarponi sono giunti al termine..prima che si rompono?
 
Io sono uno che si affeziona ai materiali. In 20 anni ho cambiato 4 paia di scarponi e 4 paia di sci.
I primi tre scarponi li ho cambiati in quanto sbriciolati nella suola o crepati, con un paio ci finii la stagione con il nastro adesivo argentato attorno. Erano della stessa marca e pare che fosse un problema dovuto al "master" fluo ;) che non si legava bene con la plastica. Gli attuali è dal 2007 che li porto e tranne la scarpetta un po' appiattita sono ancora integri.
Gli sci invece li ho sempre cambiati per evidente obsolescenza (quando esci dal rifugio e li vedi sulla rastrelliera che sono una spanna più alti degli altri).
 
Per gli scarponi di plastica penso ci sia un processo di "invecchiamento" che porta i materiali plastici a modificare le loro proprietà nel tempo. Per gli sci immagino che le continue sollecitazioni comportino un'usura del materiale che anche se non arriva a far rompere gli sci, piano piano porta a una loro sostanziale modifica delle prestazioni.

ci sono dei parametri per capire quando sci e scarponi sono giunti al termine..prima che si rompono?
Penso proprio di no, la rottura dovrebbe essere un evento casuale e non prevedibile.

insomma come si fa a prevenire tutto cio?per evitare di trovarsi in situazioni spiacevoli magari dall'altra parte del comprensorio rispetto a dove si ha la macchina, magari da soli in cima ad una montagna e in fuoripista?
Penso proprio non sia possibile. Nemmeno con la teoria di Miner (rottura a fatica e cose simili) si riesce a prevedere la rottura di alcuni materiali ma si possono avere delle indicazioni statistiche.
 
Poi dipende dalle uscite, se sono 10 o più di 30 all'anno.....e da dove si scia.....


Il viaggio più lungo del mondo inizia con un passo.
 
Uno scarpone usato correttamente dura, a seconda del livello dello scarpone stesso e della qualità dei materiali usati (che di norma vanno di pari passo) dalle 120 alle 150 uscite. Oppure, da un punto di vista temporale, dura dai 6 ai 9 anni.
Il motivo è nella chimica: oltre questi numeri le plastiche si deteriorano, normalmente cristallizzano, divenendo ingestibili (di solito durissime e fragili, di qui le spaccature talvolta viste).
Questa è una stima generica, grossolana ovviamente, ed è dipendente (molto) anche da un corretto rimessaggio (asciugato lo scarpone, conservato all'asciutto e in assenza di luce).
 

.

E' impossibile "datare" la durata di sci e scarponi......ci sono troppi fattori personali in gioco.....
Come si è fisicamente (se pesi 100 kg o 60 cambia parecchio), come si scia (se vieni giù come Bode Miller o se vieni giù ai 20 km/h cambia parecchio), quanto si scia (se scii 40 giorni all'anno o 2 cambia parecchio), come e dove si fa il rimessaggio (una cantina stra umida o una stanza asciutta cambia parecchio), come si fa la manutenzione (se si fa fondo, lamine e sciolina ogni sciata o una volta a stagione cambia parecchio), chi fa la manutenzione e con che cosa la fa (se ad ogni passata viene asportato un sacco di materiale o poco cambia parecchio), il "livello" dell'attrezzatura (se hai uno sci FIS o uno scarpone flex 150 o uno da principianti cambia parecchio), gli eventi accidentali (se prendi una pietra che ti fa uscire la lamina il primo giorno che li provi), dove si scia generalmente (se scii su terreni scassatissimi o solo sulle mille righe delle 8 del mattino cambia parecchio)......
Cmq scii e scarponi sono attrezzi abbastanza longevi; insomma si possono usare per parecchi anni prima di aver timore di situazioni come quelle da te elencate......
 
grazie per tutte le risposte....
provo a elencarvi tutte le caratteristiche da voi descritte per vedere se nel mio caso i materiali possono ancora avere qualche mese di vita oppure no!!!
sono alto 1.70 peso 56 kg..
sci dynastar spedd course 2007/2008
lamine fatte e rifatte direi 10 volte di cui 3 anche con il fondo da negozio ottimo specializzato(bottero)
sciate varie e miste su tutti i terreni dalle millerighe alle gobbe alla fresca ...con tutti gli stili serpentine, conduzione eccc
presa qualche pietra sul fondo subito riparato ma lamine ok...
ho sciato in questi 6 anni con una media di 25 volte l'anno per un totale di 150

scarponi...
lange wc 130 2007/2008
sempre tenuti in camera all'asciutto e fatti asciugare levando la scarpetta...
ieri il tipo del laboratorio mi ha detto che dureranno ancora parecchio essendo di ottimo livello
a 150 uscite ci sono arrivato...
l'anno prossimo vorrei comunque cambiare gli sci per passare a un fis gigante sempre dynastar speed course ma donna
ma gli scarponi li terrei ancora un po' visto che me li sono personalizzati con bombatura per i malleoli e mi ci trovo bene
mi ricordo che i primi tempi ho sofferto parecchio...
 
Se vuoi cambiare attrezzatura perchè ne vuoi una più "moderna" e più performante ok......ti capisco benissimo....:D
Ma la tua attrezzatura può andare avanti ancora anni senza nessun problema.....
 
grazie per tutte le risposte....
provo a elencarvi tutte le caratteristiche da voi descritte per vedere se nel mio caso i materiali possono ancora avere qualche mese di vita oppure no!!!
sono alto 1.70 peso 56 kg..
sci dynastar spedd course 2007/2008
lamine fatte e rifatte direi 10 volte di cui 3 anche con il fondo da negozio ottimo specializzato(bottero)
sciate varie e miste su tutti i terreni dalle millerighe alle gobbe alla fresca ...con tutti gli stili serpentine, conduzione eccc
presa qualche pietra sul fondo subito riparato ma lamine ok...
ho sciato in questi 6 anni con una media di 25 volte l'anno per un totale di 150

scarponi...
lange wc 130 2007/2008
sempre tenuti in camera all'asciutto e fatti asciugare levando la scarpetta...
ieri il tipo del laboratorio mi ha detto che dureranno ancora parecchio essendo di ottimo livello
a 150 uscite ci sono arrivato...
l'anno prossimo vorrei comunque cambiare gli sci per passare a un fis gigante sempre dynastar speed course ma donna
ma gli scarponi li terrei ancora un po' visto che me li sono personalizzati con bombatura per i malleoli e mi ci trovo bene
mi ricordo che i primi tempi ho sofferto parecchio...


Lo sci dipende da quante volte fai le lamine e da quanto metallo la macchina porta via ogni volta...motivo in piu per farteli da solo..a ogni passata sotto la macchina togli vita e nervo allo sci...le lamine contribuiscono alla rigita..son comunque due barre di metallo..
Lo scarpone col tuo peso ti dura ragionevolmente molto a lungo...x quanto puo valere come test..io ho fatto i 4 anni giovani su un salomon..al saldo circa 350/400 giorni..
Alla fine era troppo morbido ma non rotto...io da sciatore scaramantico non lo volevo cambiare nemmeno alla fine...lo cambiai mio malgrado con nordica e non andai piu cosi forte..non per colpa dello scarpone ma all inizio pensai cosi..
Questo per dire che lo scarpone puo durare tantissimo o poco e ci sono tanti fattori,ma anche il caso..io crepai un diablo tecnica dopo un anno..un caso direi..viceversa col salomon ne feci 4..
Lo sci dipende non tanto dall uso ma dalle lavorazioni che subisce..spesso si parla di sci snervato ma per buona parte il cambio di comportamento dell attrezzo dipende proprio da questa riduzione della lamina..
 
Lo sci dipende da quante volte fai le lamine e da quanto metallo la macchina porta via ogni volta...motivo in piu per farteli da solo..a ogni passata sotto la macchina togli vita e nervo allo sci...le lamine contribuiscono alla rigita..son comunque due barre di metallo..
Lo scarpone col tuo peso ti dura ragionevolmente molto a lungo...x quanto puo valere come test..io ho fatto i 4 anni giovani su un salomon..al saldo circa 350/400 giorni..
Alla fine era troppo morbido ma non rotto...io da sciatore scaramantico non lo volevo cambiare nemmeno alla fine...lo cambiai mio malgrado con nordica e non andai piu cosi forte..non per colpa dello scarpone ma all inizio pensai cosi..
Questo per dire che lo scarpone puo durare tantissimo o poco e ci sono tanti fattori,ma anche il caso..io crepai un diablo tecnica dopo un anno..un caso direi..viceversa col salomon ne feci 4..
Lo sci dipende non tanto dall uso ma dalle lavorazioni che subisce..spesso si parla di sci snervato ma per buona parte il cambio di comportamento dell attrezzo dipende proprio da questa riduzione della lamina..

Mah, non credo proprio che togliere qualche frazione di millimetro di lamina cambi così tanto il comportamento dello sci.....solitamente le strutture degli sci sono in legno o misto legno\metallo o legno\fibre; questi materiali a causa delle continue sollecitazioni modificano le loro proprietà elastiche e semplicemente si snervano.....infatti a parità di manutenzione di 2 sci usati uno da una persona di 90/95 kg dotata di tecnica e potenza muscolare, e l'altro usato da una persona di 60/70 kg con massa muscolare e tecnica inferiori, la "vita" dello sci dello sciatore leggero e poco potente sarà sicuramente più lunga.......
 
Una volta, quando la preponderanza nello sci era il legno e, negli scarponi, la pelle, la vita degli attrezzi era decisamente corta; ora con i materiali nuovi e la loro continua evoluzione, il cambio avviene più per seguire quest' ultima che per l'obsolescenza.:YIGO
 
..continuo su questa discussione:
Valutando uno sci usato, è possibile capire quante volte sia passato in macchina e quanto ancora può passare? ci saranno dei dati tecnici di riferimento, tipo spessore ecc.. che danno le case costruttrici??
Ciaoo
 
No, dati tecnici non ce ne sono, che io sappia.
Però un occhio esperto può capire se ci sia parecchia usura o meno...
 
Credo che l'unico dato trovabile sia lo spessore delle lamine, che è misurabile da nuovo.
Quello della soletta non è rilevabile post produzione.
Se riesci a trovare il dato delle lamine e misurare quanto ti resta, puoi capire ( a spanne) la vita residua.
A spanne...
 
Credo che l'unico dato trovabile sia lo spessore delle lamine, che è misurabile da nuovo.
Quello della soletta non è rilevabile post produzione.
Se riesci a trovare il dato delle lamine e misurare quanto ti resta, puoi capire ( a spanne) la vita residua.
A spanne...

Non ricordo bene ma mi sembra che le lamine da nuove siano quadrate; se così fosse, confrontando l'altezza con la base , si avrebbe un'idea di quanto lo sci sia stato passato alle lime o alle macchine.
 
Top