Baqueira - Beret è il più grande comprensorio sciistico spagnolo ed è un posto incantevole. Baqueira si trova nella Val d'Aran, una valle occitana a nord della Catalunya. Fino al 1948, anno della costruzione della galleria di Vielha, la valle era accessibile dal resto della Spagna solo tramite il Port (colle) de la Bonaigua (2.072 m), mentre nei mesi invernali era raggiungibile solamente attraverso la Francia. Proprio grazie al suo isolamento la Val d'Aran ha potuto conservare la propria lingua, l'aranese e quindi a situazione linguistica della valle costituisce un caso unico in Spagna, in quanto si trova in una posizione di trilinguismo ufficiale (spagnolo, catalano e aranese). (wikipedia).
Il comprensorio si estende su più versanti da 1500 a 2500 metri e conta circa 120 km di piste ed una quindicina di impianti moderni. Lo skipass è eccessivamente caro: 47 euro, probabilmente il più caro dei pirenei ma alla fine non si discosta molto dai prezzi dolomitici; tenendo conto anche che la concorrenza qua è molto minore.
Purtroppo a causa di un contrattempo; un colle chiuso che pensavo aperto e conseguente deviazione non prevista di 150 km, ho potuto sciare solo mezza giornata.
Voto complessivo: 9
Partenza di mattina, dopo una buona colazione prima di affrontare qualche ora di stradine
Manca poco
Vielha, la capitale della Val d'Aran
vabbè che non ci vuole molto ma non avrei mai pensato di trovare case mediamente molto più belle in Spagna che in Francia
Finalmente le piste!
Verso il parcheggio a Beret
Vabbè che il marketing e la comunicazione dell'immagine del comprensorio sono importanti ma qui si esagera un pochino
Beret, 1850 metri
Una torre di controllo?
Un po' di neve
Però evidentemente non deve essere così soffice come sembra...
Seggiovia Blanhiblar
Seggiovia Dera Reina
Pista da gara con dietro la seggiovia Dossau
Arrivati in cima
Di nuovo seggiovia Blanhiblar in lontananza sull'altro versante
Scendendo verso Baqueira
Seggiovia Vista Beret
Seggiovia Jorge Jordana e piste
A destra sale parallela la appunto panoramica seggiovia Mirador
Arrivo in punta dopo un viaggio lunghetto
Scendendo sull'altro versante
Seggiovia Manaud e pista Solei
Seggiovia Argulls
Sulla cresta la seggiovia Dera Mina
Seggiovia Argulls ed ambiente fantastico, in foto rende poco
Verso il Colle della Bonaigua; il colle purtroppo chiuso che rende isolata questa meravigliosa stazione
Seggiovia Bonaigua
Pista Bonaigua
Altre piste si snodano dietro questa montagna letteralmente ai quattro venti
Questa specie di castello in realtà è un albergo che potrebbe trarre in inganno: dalla cartina pare a pochi chilometri da Baqueira mente in realtà è raggiungibile solo dall'altro versante del colle poichè quello di Baqueira è chiuso
Arrivo al colle
Tanta neve
Seggiovia La Peulla; come dicevo in realtà il colle è praticabile fino in cima dall'altro versante, quindi potevo anche salire al mattino e fare la deviazione la sera, solo che non era indicato da nessuna parte
Cap de la Peulla
Seggiovia Bonaigua
La strada chiusa
Ritornando verso l'altro versante
Pista Argulls
Seggiovia Manaus
Pista Isards (n'altra volta) e seggiovia Mirador
Ultime piste
Un giretto a Viella
Grazie!
Ultima modifica di Edo; 28-02-2013 alle 12:50 AM.
Accidenti, bel report e foto di ottima qualità!
Ho sciato sui pirenei nel '96 (ondata di freddo e neve pazzesca, morte diverse persone x questo!) ma a Jaca, un po' + a nord...
mi apre la località migliore di quelle che hai visitato sui pirenei, confermi?...complimenti per il bel giro
No, nulla a che vedere con lo sci. Morte x freddo in genere (chi incidente d'auto su strada ghiacciata, homeless morti assiderati, etc.).
Jaca, che pure fu candidata alle Olimpiadi invernali parecchi anni fa, non ha l'organizzazione e il blasone di BB (dove va anche la famiglia reale!)...
posto fiabesco!!!!!!!!!!!!!!grande!![]()
Tu hai sciato dove di preciso? Astun? Candanchu? Panticosa? Formigal? Quella zona è difficilmente raggiungibile, volevo andare anche a Formigal ma poi ho rinunciato perchè il colle per passare in Francia era chiuso. In questi anni mi sembra che abbiano fatto investimenti interessanti in quelle stazioni (piccoline, tranne Formigal ma tutte gestite se non erro dalla stessa società). Sarà per la prossima volta!
Tutte e 4, siamo stati lì dal 26/12/1996 al 6/1/1997 quindi abbiamo girellato (e soprattutto fatto fiesta!).
E' passato così tanto tempo che ho ricordi un po' sbiaditi, cmq impianti un po' vecchiotti (il che andrebbe a braccetto con gli investimenti che hai detto) e poche strutture in generale, di ogni tipo.
Insomma, sembravano stazioni appenniniche, a volte anche malmesse!
PS: a sbiadire i ricordi contribuisce il fatto che prevalentemente ha nevicato o cmq molto nuvoloso!
PS2: per tornare in Italia facemmo il panico, passando x un colle chiuso (lanciando la macchina - pure nuova! - dentro un buco in muraglia di neve e poi restando bloccati pochi km dopo, in attesa dei soccorsi francesi)...
E' quella che mi è piaciuta di più ma è merito anche della giornata giusta! Si preannunciava una giornata (anzi, tre giorni...) di neve... ma poi lunedì qualche timida nuvoletta ha oscurato un po' il sole e gli altri giorni non si è vista una macchia bianca
E questo ambiente fiabesco si è conservato intonso al mio passaggio
Comunque mancano ancora due posti completamente diversi (tipicamente francesi e quindi per me meno...esotici)![]()
superUP
Alloggi raccomandabili?
avete info
grazie
Signor Principe, scopro solo ora (grazie a Skiss Skiss e alla sua riuppazione). Le comunico che Lei qua ha toccato i Suoi vertici massimi. Molto bello. Grazie davvero!
PS: pensare che ci ho sciato, a lume di naso, nel dicembre 1978 .... in quasi totale assenza di neve salvo in alto. Con un bell'innevamento quale Lei ha trovato, una vera delizia. Eccellente bassa densità impiantistica a salvaguardia del paesaggio e della naturalezza. Quasi quasi ci ritornerei (con condizioni ottimali, s'intende)
^
La ringrazio per le eccessive lusinghe, eccessive poiché parte del merito va ovviamente alla località ed alla particolare situazione meteorologica incontrata, adatta a scattare belle fotografie.
Potrebbe però dirci per curiosità cos'è che l'ha portata da quelle parti nel lontano passato, se lei è d'accordo...
Segnalibri