-
Dubbi sugli scarponi
Ciao a tutti, spero di aver preso la sezione giusta del forum.
Arrivo subito al dunque, perché ho un po' di dubbi sugli scarponi: un paio d'anni fa ho incominciato a usare gli HEAD Vector 100 e mi ci sono trovato (e mi ci trovo anche adesso) bene. Recentemente ho fatto modificare il canting e adesso sento l'appoggio dello scarpone (non so se sia la terminologia giusta, ma la sensazione è questa) molto di più di prima e questo mi permette (almeno a quanto mi hanno detto) di curvare di più con le caviglie e avere meno la tensione di avere le gambe a "X".
Solo che ci sono alcuni problemi:
- dall'anno scorso sono dimagrito di una decina di chili (quindi un po' dovunque) e le gambe sono un po' più snelle; stranamente però ho più difficoltà ad infilare gli scarponi... come mai? Non riesco a capire il perché...
- sabato sono andato a Lenzhereide: giornata bellissima, ma un po' fredda la mattina. Sta di fatto che lo scarpone destro (quello su cui l'intervento di canting è stato più elaborato) non ne voleva sapere di entrare (ma nelle settimane precedenti entrava tranquillamente): per farla breve, oltre alle brutte parole, ho cercato di smollare un po' lo scarpone e alla fine mi sono fatto aiutare da un'altra persona dello sci-club che schiacciando leggermente in punta (tenendo fermo lo scarpone) ha agevolato l'entrata del piede. Volevo chiedere: questo può avere modificato o dato fastidio alla nuova impostazione del canting? (Credo di no, ma vorrei sapere da persone più esperte). Inoltre, come è possibile che dopo aver infilato lo scarpone destro per tutto il giorno ho continuato a stringerlo cercando la giusta impostazione? Può essersi deformato o semplicemente è dovuto al freddo (o a qualche differenza termica)?
Vi ringrazio in anticipo per eventuali risposte.
Ciao,
ROAR
-
-
forse hai faticato ad entrare nella scarpa a causa della bassa temperatura che ha indurito la plastica. In realtà è un pò inusuale perchè il vector 100 è una scarpa ampia e con plastiche abbastanza morbide, di solito si ha difficoltà con scarpe race tanto che chi ha una scarpa di questo tipo, spesso ha anche la borsa termica.
Il fatto che tu abbia continuato a stringere i ganci tutto il giorno senza riuscire a bloccare il piede (se ho ben capito) indicherebbe che la scarpa è un pò grande. Le prime uscite và bene, poi la scarpetta, molto imbottita in questo caso, cede .... si adegua....cede ..... e il piede naviga!!!!!!
-
-
26-02-2013 10:06 PM
#1.5 ADS
ADV SkiBot
SkiBanner
|
Benvenuti nello Skiforum la community degli sciatori italiani 
Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
» sport invernali: tutti;
» montagna estiva: escursionismo, alpinismo, mountain bike;
» turismo: commenti su località e recensioni di hotel ed alloggi;
» sociale: trova nuovi amici per le tue sciate.
R E G I S T R A T I allo skiforum
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it
Buono skiforuming! 
|
-
-
-

Originariamente scritto da
roar
Ciao a tutti, spero di aver preso la sezione giusta del forum.
Arrivo subito al dunque, perché ho un po' di dubbi sugli scarponi: un paio d'anni fa ho incominciato a usare gli HEAD Vector 100 e mi ci sono trovato (e mi ci trovo anche adesso) bene. Recentemente ho fatto modificare il canting e adesso sento l'appoggio dello scarpone (non so se sia la terminologia giusta, ma la sensazione è questa) molto di più di prima e questo mi permette (almeno a quanto mi hanno detto) di curvare di più con le caviglie e avere meno la tensione di avere le gambe a "X".
Solo che ci sono alcuni problemi:
- dall'anno scorso sono dimagrito di una decina di chili (quindi un po' dovunque) e le gambe sono un po' più snelle; stranamente però ho più difficoltà ad infilare gli scarponi... come mai? Non riesco a capire il perché...
- sabato sono andato a Lenzhereide: giornata bellissima, ma un po' fredda la mattina. Sta di fatto che lo scarpone destro (quello su cui l'intervento di canting è stato più elaborato) non ne voleva sapere di entrare (ma nelle settimane precedenti entrava tranquillamente): per farla breve, oltre alle brutte parole, ho cercato di smollare un po' lo scarpone e alla fine mi sono fatto aiutare da un'altra persona dello sci-club che schiacciando leggermente in punta (tenendo fermo lo scarpone) ha agevolato l'entrata del piede. Volevo chiedere: questo può avere modificato o dato fastidio alla nuova impostazione del canting? (Credo di no, ma vorrei sapere da persone più esperte). Inoltre, come è possibile che dopo aver infilato lo scarpone destro per tutto il giorno ho continuato a stringerlo cercando la giusta impostazione? Può essersi deformato o semplicemente è dovuto al freddo (o a qualche differenza termica)?
Vi ringrazio in anticipo per eventuali risposte.
Ciao,
ROAR
Ciao,
Dunque, il Vector è una scarpa con volume di 2000cc, quindi abbastanza abbondante e pianta last 103mm. Ci può stare che essendo dimagrito tu abbia perso qualche centimetro nella zona dei polpacci e che la scarpa risulti abbondante.
Nell'immediato, se non lo hai già fatto, puoi spostare le rastrelliere del gambetto nel buco più interno, è un'operazione semplicissima che puoi fare anche tu in casa, in modo da recuperare qualche centimetro.
La regolazione del canting non influisce sulla facilità dell'inserimento del piede. Controlla che la scarpetta sia inserita correttamente, che sia in asse rispetto al gambetto/scafo e che il linguettone non si vada a sovrapporre alle plestiche.
Un paio di dritte per calzare agevolmente lo scarpone. Fai l'operazione da in piedi, non seduto. Apri tutti i ganci, spingi in avanti il liguettone ed inserisci gradualmente il piede, continua a spingere il linguettone in avanti e contemporaneamente ruotalo verso l'esterno. Una volta inserito il piede rimetti in asse il linguettone, controllando che non si sia sovrapposto ai bordi laterali della scarpetta ed alle plastiche della congiunzione scafo/gambetto. Dai un paio di colpi con il tacco al terreno per spingere il piede all'indietro, chiudi i ganci ed infine spingi il linguettone verso il basso. Se quest'ultima operazione ti crea troppa pressione sul collo del piede tira leggermente il linguettone verso l'alto.
-
-
io ho quasi lo stesso problema, l'ho risolto usando una borsa di plastica un po' duretta no quella della spesa per intenderci, e lo metto sulla parte del tallone a mo di calza scarpe il piede scivola senza fatica.
-
Segnalibri