Il mitico TETRAEDRO DI CAUCHY ed i gradi di libertà
Tetraedro di Cauchy e gradi di libbertà

Mi piace moltissimo la tua convinzione Puccio. E mi piace che fai di tutto per farla entrare in testa agli altri.
Però con lo snow puoi fare contemporaneamente rotazioni attorno a meno assi rispetto a quante ne puoi fare con gli sci.
Con lo snow
- puoi girarti attorno al classico asse della persona (fai il classico 360)
- ruoti attorno asse passante per le anche
- ruoti attorno asse, ehm, chiamiamolo asse pisello;
-
ruoti le ginocchia parallelamente attorno all'asse che passa per i centri delle ginocchia
- pieghi le braccia, testa ed il busto come vuoi
Con lo sci
- routi attorno asse persona
- ruoti attorno asse anche
- ruoti attorno asse pisello
-
ruoti lo sci indipendentemente attorno ad ogni centro di rotazione delle ginocchia
- ruoti le gambe indipendentemente attorno a due assi in prossimità del bacino (le allarghi e fai il movimento del passo per capirci)
- pieghi braccia, testa e busto come vuoi
Scenograficamente parlando, ovvero mettendoci nei panni di chi guarda da bordo half pipe, lo sci, grazie alla indipendenza delle gambe più al fatto che non ha il vincolo di dover tenere i centri delle ginocchia semiparalleli ed equidistanti offre una quantità di evoluzioni che stanno almeno due iperspazi sopra quello dello snow.
Diciamo una cazzata per capirci: le evoluzioni possibili con gli sci si possono scegliere prendendo un punto da uno spazio a 4 dimensionipo lo spazio di star trek mentre quelle che si possono eseguire con lo snow sipossono scegliere associando ad esse un punto che sta in un piano a 2 dimensioni come in un foglio di carta.
Una persona con bravura e fantasia infinita con gli sci ai piedi fa cose da marziano.
Poi, sottolineo, la mia considerazione può derivare dal fatto che non ho mai guardato con sufficiente interesse ed attenzione i gesti degli snowboarders. Avednoli guardati superficialmente potrei aver non visto particolari coreografici molti importanti.