Si anche Caldirola è molto bella, spero che quest'anno abbiano fatto un po' di manutenzione alle piste (che iniziavano ad essere invase dai rami bassi degli alberi).
Skitags: Pian del Poggio [3]
La settimana scorsa ho fatto un salto a pian del poggio.
Poche novità: normale manutenzione alla seggiovia (i seggiolini sono smontati e ci stavano lavorando vicino, le piste sono belle tosate, hanno aperto un pezzo di fuoripista (quando si scende dalla seggiovia sulla sinistra) allargando una stradina nel bosco. Ah, una ruspa era parcheggiata vicino alla pista subito sopra l'intermedia della seggio, dove c'è la sciovia abbandonata di Pian dell'Armà. Non ho visto però nessuna traccia di lavori. Non ci resta che aspettare la neve!
Massimo
Si anche Caldirola è molto bella, spero che quest'anno abbiano fatto un po' di manutenzione alle piste (che iniziavano ad essere invase dai rami bassi degli alberi).
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Mi fa piacere ritrovare questa discussione in cima.
Speriamo che nevichi presto e soprattutto che la neve duri come lo scorso anno!
anche io ci son stato qualche volta (so piasintein)
ma mi ci vuole troppo tempo per arrivarci
![]()
stazione piccina, ma carina![]()
Oggi pomeriggio grazie ad una schiarita ho visto il monte chiappo innevato, sembra solo una spruzzata però. Forse sta settimana ne scenderà dell'altra, cmq se dovessero aprire gli impianti domenica salgo.
Ciao
Max
mi ero perso sta discussione!! da pavesino conosco e ho sciato al pian del poggio eheheeh Brallo,Penice, Cima Colletta,Pinan del Poggio :)
le primediscese con il bob e il primo sci messo invece risalgono a Caldirola
Originariamente scritto da ACERRI
rilancio e propongo un ritrovo pavesino sulla neve![]()
![]()
![]()
Ti prego neve scendi...
speriamo che si imbiancano anche le cime del nostro oltrpò :) mi fa sempre un grande piacere leggere sulla "provincia pavese" di quanto inpegno viene messo dalla gestione impianti in queste localita locali, che devono lottare contro il meteo ogni inverno.
Esatto: queste piccole stazioni sono un nostro patrimonio che va sostenuto e valorizzato.Originariamente scritto da koala_1978
qua c'è il bollettino della neve della provincia di pavia, credo che sia mantenuto abbastanza aggiornato!
http://www.turismo.provincia.pv.it/neve/neve.htm
Una foto la mando anch'io, cima Monte Chiappo natale 2005. La seggiovia arriva sotto al rifugio. In autunno la pista nera è stata rinnovata negli spazi. Un dolce ricordo, quest'anno abbiamo coltivato margherite.
www.rifugiomontechiappo.it Preso dalla depressione no ho aggiornato il sito, conto di continuare con la bella stagione.
Ciao Marino
Beh, dato che si parla delle zone pavesi, non posso non farmi vedere pure io attivo nella discussione!
Quest'anno veramente poca neve. Anche se da qui dove sono (università) di vede il Lesima imbiancato.
Si quest'anno na tristezza. Dai 50cm dello scorso anno a pv e provincia ci siamo beccati un solo giorno di acqua leggermente gelata![]()
Accidenti......... con questa discussione mi avete riportato indietro di taaaaaanti anni, a Pian del Poggio ho messo per la prima volta gli sci e mi ricordo l'ansia che avevo (infatti ho fatto un volo memorabile)
Io (purtoppo) non vivo più in Oltrepò Pavese, anche se il mio cuore è sempre lì, ma ho la fortuna di avere ancora la casa (vicino vicino a Pian del Poggio) e nei mesi estivi ci vado tutti i we a passeggiare, pedalare o cazzeggiare con la famiglia.
Consiglio a tutti di fare un giro in queste bellissime colline per vederne il bellissimo panorama e, perchè no, deliziare il palato con:
Salame di Varzi, Cacciatorini, Coppa e pancetta Piacentina, Formaggi tipici di alta collina, tra cui "il furmag cui saltarei" e il Il Nisso di Menconico, Torta di mandorle, Il tutto accompagnato da fresco "miccone" (pane da sempre adottato dall'Oltrepò come simbolo dei fornai) e dagli ottimi vini quali: Barbera, Bonarda e Malvasia.
Evviva l'Oltrepò Pavese
Segnalibri