Ho letto di un bel week-end nonostante gli impianti chiusi...anche con qualche buona novità in merito alla ricettività di Frontignano...
https://www.cronachemaceratesi.it/20...Cjskg.facebook
![]()
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Riporto questa notizia tratta dalla pagina facebook di Pro Frontignano...
https://www.facebook.com/groups/179164545792785/
Ancora buone notizie per la rinascita e riqualificazione del territorio!
Nell’archivio documentale del Comune apprendiamo che si sta finalmente sbloccando anche il lavoro di rimozione delle funi dell’antica "Funivia Spigare” da tanti auspicato per lunghi anni.
Questo intervento è molto importante poiché, oltre all’indiscusso beneficio paesaggistico, consentirà la partenza dei lavori di ristrutturazione del Rifugio Cristo delle Nevi e permetterà in futuro di riaprire gli impianti a fune nel settore del Canalone in tutta sicurezza.
Avanti così!
Quando posso vado
Più che il meteo mi preoccupa lo stato della neve
Capitato casualmente il giorno di riposo
Vita da turnista.![]()
E' uscito sto video...
Sondaggio: che ne pensate?
https://youtu.be/V4X6QZ56G6o
PS: vietati riferimenti alla famosa "Corazzata..."
mi stupisce che per realizzare le cose descritte uno debba aspettare quindici anni (il video dice 20, ma il 2036 è tra quindici...)
mettere questo "sogno" così in avanti, dà un po' l'idea che sia una cosa completamente irrealizzabile, mentre alcuni punti potrebbero averli già oggi se ci fosse la volontà
infine ho il dubbio che il modello descritto sia difficilmente auto sostenibile economicamente
Cose che sarebbero dovute partire già da un po....altro che 2035![]()
occhio che Vettore poi ci valuta in base al giudizio che diamo
se diamo un voto alto al video ci oscura :)
video fatto di belle parole e STOP (utopia pura)
forse per Ussita che son due gatti potrebbe valere (ma domandiamoci perchè col tempo si è andata spopolando già prima del terremoto)
poi Vettore chiederà: non avete fatto caso che non parlano di impianti????????????????
Noi (e parlo dell'associazione Pro.Frontignano per la valorizzzione e lo sviluppo turistico della stazione a monte) non ci permetteremmo mai di andare dagli abitanti della valle a dir loro come dovrà essere il loro futuro, noi rimaniamo al nostro posto.
Comunque, non pensaimo che il futuro di questa resort possa reggersi sugli antichi mestieri e su orti condivisi.
Qualcuno mi chiede, perché non hanno nominato gli impianti a fune?
Loro hanno detto: "quando nevicherà, poco eh... la montagna si riempirà di ciaspole, ramponi, scieppelli", non hanno specificato se si tratterà di ciaspole in tecnopolimero caricato in resina, oppure di plastic-free in vimini intrecciati con la maestria degli "antichi mestieri".
Frontignano è la più grande stazione dei Sibillini in passato era grandiosa e pioniere rispetto ai vari Ovindoli e Co. sviluppatisi successivamente, Ussita era diventato uno dei Comuni più ricchi d'Italia.
Va beh... veniamo al dunque, questo video ha creato forte polemica in valle, alcuni residenti gli hanno dato addosso in malo modo, la critica principale è stata la seguente: cosa ne volete sapere voi, che siete arrivati adesso, se in passato ad Ussita si viveva bene o male? Altra cosa che ha fatto inalberare alcuni abitanti è la gufata del nevicherà poco.
Per completezza, vi posto anche il video che l'Associazione Pro.Frontignano realizzò 5 anni fa, dedicato alla rinascita di Ussita post sisma, un approccio diverso, meno invasivo della sfera privata dei residenti, e meno infarcito di ideologia non supportata da evidenze scientifiche. Questo video aveva avuto unanime acclamazione e zero critiche.
[/QUOTE]
devo dire che il video del 2036 è qualcosa di grottesco utopistico, una sorta di far west green che sembra una via di mezzo tra un film di cowboy e un manifesto pro-gretiano, no fuel, no gas, no money, no technolgy.. una sorta di pianeta delle scimmie tecnologico dove l'uomo torna a fare mestieri del secolo scorso, dove la montagna torna a prima della invenzione degli impianti. Con un grosso, enorme dubbio, di che campano gli abtanti e che fanno i turisti nel mondo stile "alla conquista del west" impiantato in un territorio ad alto rischio sismico?
un accenno post negazionista filo gretiano all "Moriremo tutti" è dato dal concetto di rare precipitazioni nevose, proprio nell'anno che ha rivisto una neve anni 80, quando ora tra i disagi causati dal GW su palesa un aumento delle precipitazioni nevose alla nostre latitudini per lo slittamento del vP....
il video di vimeo sembra azzeccato e ancorato a modelli di turismo reali, quelli che si riscontrano in TAA, impianti in inverno e strutture per MTB in estate, il modello corretto che porta benessere ai cittadini, occasioni di impiego, parallelamente a controllo e manutenzione del verde e della natura (perchè abbandonarla a se stessa non è detto che sia meglio, anzi)..
ma i radical-green -filo cai -chic del centro italia si augurano l'abolizione degli impianti in appennino, l'annullamento di tutti i trail dove cattivi biker pestano le code a rarissime lucertole (inconsapevoli che sono comunissime, e nel mio giardino ce ne stanno piu che la, malgrado i gatti), e pianificano il divieto di tutto durante settimane Bianca in svizzera o in alto adige e uscite in mrb con maestro nelle trail area delle dolomiti..
Purtroppo se da una parte si assaporano le potenzialitÃ* di un territorio che potrebbe fornire un offerta turistica completa inverno estate in contesti naturali privilegiati, dall'altra sale la consapevolezza che il filone intrapreso è quello del negazionismo del tursimo "strutturato" e degli sport "Invasivi", niente sci con impianti, niente bike park , niente bici sui sentieri..
solo trekking a piedi nudi, in modo che la gomma non rovini il terreno e le code di preziosi rettili, e in inverno ciaspole in vimini, racchette in bambu e sc in legno con attacchi in cuoio come quelli che stanno appesi nei rifugi tirolesi..ci potrebbero esser anche ridenti campi della pallacarorda e campi da calcio naturali con cardi e ortiche sul terreno dove i giovani potrebbero destreggiarsi a piedi nudi con palle fatte a mano con pelli di animali morti solo per morte nautrale....una via di mezzo tra una puntata di haidi e ritorno al futuro..
chissÃ* quanti turisti radical chic e spendaccioni saranno attratti da siffatte alternative al populista stile di offerta turistica dei resort organizzati, e sceglieranno la montagna "alternativa" all'insegna di una vacanza con lo slogan "romano" DAJE A RIDE...
Il video è soprattutto più dinamico e oserei dire "giovane" nel senso di vitalità, come una pianta rigogliosa (l'altro ha un aspetto più di pianta secca senza acqua, anche se il loro intento è completamente diverso).
La vostra associazione giustamente punta sulle attività sportive per la rinascita di Ussita, essendo pro frontignano. Io sono ampiamente d'accordo che gli impianti (accompagnati da una gestione però coi fiocchi) aiuteranno più persone a tornare ad Ussita aiutando economicamente tutte le attività (anche il baretto).
Guardate Bolognola, cosa attira con la nuova gestione.
P. S: lo avevo già detto, l'impianto fin sul Bove (se poteva essere fattibile come funzionamento) con una Stazione di arrivo fatta con rifugio curato (per essere godibile), era solo un impatto visivo negativo? Oppure sarebbe stato un marketing eccellente per far funzionare la località da gennaio a dicembre?
Io che sto diventrando un amante anche del relax e poco affollamento, avrei a quel punto girato la macchina qualche giorno per andare a Montegallo o sui monti della Laga o anche nella zona del Monte Cerasa (ce ne sono a iosa di zone con escursionisti zero, altro che evitare incrementi).
P. S: dal mio punto di vista avrei cercato di raccontare la valle e la sua ripresa anche proponendo interviste ai local per dare valenza al reale pensiero che circola sul rilancio (e porcaccia la malora, un ciauscolo potevate farlo vedere hihihihi, dopo mi tocca vedere linea bianca :)
Ma pure oggi i sibillini su linea bianca?
Non l avevano già fatta,???
Segnalibri