Ciao ragazzi,
stiamo aprendo una struttura con una parete per l'arrampicata con corda e con vicina una stanza solo per il boulder. Ora, che la struttura è pronta per l'utilizzo e che è stata istituita una associazione sportiva dilettantistica per la gestione, stiamo valutando le alternative (se ci sono) per l'assicurazione sportiva a copertura di infortuni e responsabilità civile. Al momento abbiamo visto che le strutture che frequentiamo hanno metodi di gestione completamente diversi, chi è affiliato con uisp, chi con la Fasi, chi gestisce tramite CAI, chi con tutte e 3 contemporaneamente... insomma non sembra esistere una linea comune. L'altro nostro dubbio è su chi può effettivamente aprire le 2 strutture: è indispensabile un corso di aiuto-istruttore (o assistente di sala) rilasciato dalla FASI, o ci sono corsi seguiti direttamente dalle guide alpine o non servono??
Insomma, se avete avuto qualche esperienza o avete le idee chiare fatemi sapere.
grazie e ciaoo
stiamo aprendo una struttura con una parete per l'arrampicata con corda e con vicina una stanza solo per il boulder. Ora, che la struttura è pronta per l'utilizzo e che è stata istituita una associazione sportiva dilettantistica per la gestione, stiamo valutando le alternative (se ci sono) per l'assicurazione sportiva a copertura di infortuni e responsabilità civile. Al momento abbiamo visto che le strutture che frequentiamo hanno metodi di gestione completamente diversi, chi è affiliato con uisp, chi con la Fasi, chi gestisce tramite CAI, chi con tutte e 3 contemporaneamente... insomma non sembra esistere una linea comune. L'altro nostro dubbio è su chi può effettivamente aprire le 2 strutture: è indispensabile un corso di aiuto-istruttore (o assistente di sala) rilasciato dalla FASI, o ci sono corsi seguiti direttamente dalle guide alpine o non servono??
Insomma, se avete avuto qualche esperienza o avete le idee chiare fatemi sapere.
grazie e ciaoo