Qualche bella foto per gli affecionados di Schilpario, Val di Scalve!

superstivun

New member
e dopo Colere nell'altro post....ecco qualche bella foto per gli affecionados di Schilpario!!! che la powder sia con voi!!! (foto dell'inverno 2009/2010)
82022-pict4333.jpg

82020-conca-epolo-foto-2.jpg

82021-cornabusa14.jpg

82023-pict4335.jpg

82024-pict4340.jpg

82025-pict4344.jpg

82026-pict4348.jpg

82027-pict4349.jpg

82027-pict4349.jpg

82029-pict4354.jpg

82030-pict4357.jpg

82031-pict4360.jpg

82032-pict4371.jpg


Ps. mi sono sfogato un pò mettendo tutte queste foto di Schilpario...perchè mi piange il cuore sapere che come Colere questa località della val di Scalve nel giro di 2 anni (considerando che forse e dico forse come in molti han detto che resterà aperta almeno per questo inverno imminente) chiuderà i battenti...(si parlava di questa seggiovia (nelle foto) di pochi anni di vita già da smontare e vendere a Cervinia...)
non dico niente...spero solo che cada copiosa la neve e la gente arrivi in queste località....io le ho discese per parecchi anni questi pendii..
non meritano di chiudere...
saluti
 
Benissimo Fabio! per lo spostamento della discussione così ha + visibilità!
ps. nella penultima foto che messo, è il vecchio skilift dell'Epolo e si intravede sulla destra una vecchia pista orami traccia solo per scialpinisti...volevo sapere se qualcuno ha foto della parte + alta della conca dell'Epolo? perchè come era in progetto al posto del vecchio skilift della foto che messo c'era (non sò se come idea è rimasta) di fare una seggiovia biposto che dalla partenza del vecchio skilift Epolo salga + su fino a quota 2000 circa cioè alla mitica Cornabusa(o Cornabuca) di Schilpario!
il grosso massiccio che si vede in lontananza è il Pizzo Camino (2500 m. circa di altitudine slm.)
 
E' sempre soleggiato così il posto ?

d'inverno prende poco sole la pista ma vi garantisco che provandola + volte la neve è davvero fenomenale!!!
poi il sole lo si prende su al rifugio Epolo nella malga Epolo, praticamente quella grande conca che c'è all'arrivo a monte della seggiovia che vedete nelle mie foto.
saluti
 
Certo che con una seggiovia per aumentare il dislivello e il numero di piste sarebbe perfetto...Neve ottima, panorami dolomitici..Tra l'altro le piste in quota sarebbero già tracciate, mi pare, no? Sono solo da sistemare o sbaglio?
 
Certo che con una seggiovia per aumentare il dislivello e il numero di piste sarebbe perfetto...Neve ottima, panorami dolomitici..Tra l'altro le piste in quota sarebbero già tracciate, mi pare, no? Sono solo da sistemare o sbaglio?

si Falketto le piste in quota sono già tracciate bisognerebbe solo pulirle dai rami e da qualche roccia che si è spostata lungo il pendio ma nulla di che...se trovano i soldi (probabile finanziamento Regionale) si potrà arrivare fino a quota 2000m. della Cornabusa...
 
Quindi si arriverebbe a 1000 di dislivello!

Grazie a te per le foto! Queste mini località mi ricordano molto quelle che stanno morando qui da me: Recoaro Mille, San Giorgio di Bosco Chiesanuova, etc.

Quindi il dislivello sciabile con una sola tirata sarebbe di 1000 m? Roba da Arabba per capirci :shock:
Mentre però la parte alta, quella che adesso è da rimettere a posto, offrirebbe molte pista la parte sotto ha un solo e unico tracciato, giusto?
Non riescono a fare una seconda pista anche per l'attuale seggiovia? E' un peccato non sfruttare quell'impianto che immagino giri a vuoto dal lun al venenrdì...
 
Grazie a te per le foto! Queste mini località mi ricordano molto quelle che stanno morando qui da me: Recoaro Mille, San Giorgio di Bosco Chiesanuova, etc.

Quindi il dislivello sciabile con una sola tirata sarebbe di 1000 m? Roba da Arabba per capirci :shock:
Mentre però la parte alta, quella che adesso è da rimettere a posto, offrirebbe molte pista la parte sotto ha un solo e unico tracciato, giusto?
Non riescono a fare una seconda pista anche per l'attuale seggiovia? E' un peccato non sfruttare quell'impianto che immagino giri a vuoto dal lun al venenrdì...

si il dislivello sarebbe 1000 m.!
si la parte sotto ha solo un tracciato, si pensava in passato di fare una tracciato (pista) nel bosco adiacente al pista che scende in paese, ma poi ambientalisti e altri si son opposti duramente....
la parte alta i tracciati ci sono già...non lunghissimi, ma buoni...si tratta di sistemare il fondo delle piste e di fare un impianto che copra una distanza e dislivello non eccessivo ma è fattibile ci vogliono altri denari per poterlo realizzare così credo che il vendere altri appartamenti li in paese di Schilpario avrà + senso....e poi arriverà anche + clientela dalla vicina val camonica e provincia di Brescia...ricorso che a Schilpario si può accedere dalla comoda SS.294 che arriva da Boario Terme (Bs)...
facendo uno studio di fattibilità con una cartina che avevo fatto con le quote di dislivello (se la trovo ve la posto) si potrebbe volendo anche ipotizzare un collegamento sci ai piedi con Borno(Bs) non sul versante delle attuali piste del Monte Altissimo di Borno, ma dal versante opposto, dove sorge il lago di Lova poco sopra l'abitato di Borno...
vedremo in futuro...
la cosa importante è che si spera che questa sia una stagione importante per il rilancio della località...sarà retorica ma manca solo la materia prima: la neve! se cadrà in abbondanza credo che riusciranno ad organizzarsi valorizzando i clienti abituali che la frequentano e anche qualcuno nuovo che arriverà per provare pista e seggiovia...
io le ho provate + volte e dopo aver fatto un mattiniero li all'Epolo di Schilpario nel pomeriggio ho fatto una sgambata con gli sci di fondo nella pista degli abeti (stupenda) nei vari anelli che si snodano all'interno dell'abetaia appunto di Schilpario!
se volete altre info chiedetemi pure...
saluti
 
La sciovia e' bella ripida per gli standard attuali.
Bisognerebbe sostituirla con una seggiovia a morsa fissa almeno.

La localita ha un turismo di sole seconde case e pendolari giusto ?
 
La sciovia e' bella ripida per gli standard attuali.
Bisognerebbe sostituirla con una seggiovia a morsa fissa almeno.

La localita ha un turismo di sole seconde case e pendolari giusto ?

Ma la sciovia è quella che usano come campo-scuola .... non dovrebbe essere piatta o quasi ? Io non ci son mai stato, ma mi sembra strano che lo skilift serva una pista che tu possa considerare bella ripida. Discorso diverso, ovviamente, per la seggiovia.
 
Mi sta maturando l'idea di andarci domenica, ho dietro due bambini e un adulto principiante... penso che per i miei figli lo skilift vada benissimo, e a me garba molto l'idea della seggiovia automatica e l'assenza di gente.

Ho pensato anche a Zambla (pistina Nebel / Quistini , al sole a 1250) e all'Alben (anche qui uno skilift corto, 5 o 6 piloni forse) che però è nord puro come esposizione ... son certo che lì all'Alben ci sia bella neve perchè molte perturbazioni hanno preso la prima fascia montuosa antistante la pianura ma non si sono spinte molto fino alla testata delle valli. Premetto che posso fare solo il mattiniero. La mia felicità domenica sarà sciare coi miei bimbi.

Alternative più razionali: San Simone (che però esisterà anche l'anno prossimo, verosimilmente), Borno (da provare) e Montecampione 1800 , magari anche Maniva ma forse non è tutto aperto ... stasera il sito dava in rosso l'impianto che sale al Dasdana.

Alla fine vincerà chi mi darà il miglior servizio come scuola sci... Domani chiamo e concludo.

Ma a Schilpario ci sarà neve sufficiente ad evitare i sassi ??? Mi sentirei molto pirla, con tutta la neve che c'è in giro, a farmi due ore o quasi di strada per prendermi i sassi sotto le solette ... Forse è meglio aspettare altri 30-40cm di nuova neve ?
 
Top