Pelli di foca terribili: zoccolo con ogni temperatura neve, cattiva manutenzione?

Fabio

Member
Staff Forum
Ieri quasi non riuscivo ad arrivare in Marmolada a causa delle pelli di foca. Come da consigli e come letto in giro questa volta le avevo sciolinate con la sciolina liquida, una toko confezione gialla. Le avevo abbondantemente sciolinate! Probabilmente devo provare con il mitologico "spary anti-zoccolo" (se davvero esiste).

Non siamo arrivati allo zoccolo pauroso dello scorso anno:
Zoccolo neve sotto pelli di foca
65693-zoccolo-pelli.jpg



Questa volta oltre ad uno zoccolo ghiacciato formato a metà sci, si era formata una graniglia di ghiaccio lungo tutta la pelle che faceva effetto "cartavetrata". Oltre al peso dello zoccolo ho dovuto lottare con l'attrito della cartavetrata di ghiaccio.

78416-graniglia-ghiaccio.jpg


A me sembra impossibile che possano esistere pelli così di scarsa qualità e quindi mi chiedo: dove ho sbagliato nella loro manutenzione? Ricordo che le ho lasciate in auto in quelle giornate caldissime per più di qualche volta, poi le ho lasciate bagnate nello zaino per una settimana.
Pensate che questa scarsa manutenzione le abbia rovinate? Però sicnceramente, a parte quelle cose le ho sempre trattate bene...

Le pelli i nquestione sono delle Montana. Nel campo "Nylon combi" c'è scritto BREIT. Al momento, dopo circa 3-4 anni di uso non intenso non sono del tutto soddisfatto... devo rpovare con lo spray antizoccolo.

Pelli montana
78424-ski-montana-skins.jpg
 

Allegati

  • IMG_6305.jpg
    IMG_6305.jpg
    109.3 KB · Visualizzazioni: 936
  • IMG_6306.jpg
    IMG_6306.jpg
    110 KB · Visualizzazioni: 948
  • IMG_6308.jpg
    IMG_6308.jpg
    116 KB · Visualizzazioni: 772
  • IMG_6307.jpg
    IMG_6307.jpg
    123.4 KB · Visualizzazioni: 676
  • IMG_6309.jpg
    IMG_6309.jpg
    142.4 KB · Visualizzazioni: 1,755
  • IMG_6388.jpg
    IMG_6388.jpg
    271.7 KB · Visualizzazioni: 1,047
Ammazza che zoccolo l'anno scorso :D

Io da quando uso quelle in misto mohair nylon ho notato che la pelle zoccola molto meno, pero visto quanto costano tendo a trattarle bene :D
 
impressionante veramente!!:shock:
spray...un pagliativo, per me meglio se le cambi!
 
Argomento che interessa molto anche a me!! Lo zoccolo tende a formarmisi nella parte centrale, ma di uno spessore allucinante (10/15 cm) :shock::shock:!!!!! Ci sono alcune regole particolari per evitarne la formazione??
 

.

Boh IMHO non e’ colpa della pelle se forma lo zoccolo di neve , se passi dalla neve bagnata a quella in ombra, n gradi sotto zero :shock:lo zoccolo si forma per forza,
La sciolina aiuta poco, servirebbe un additivo, compatibile con la colla delle pelli, capace di abbassare il punto di congelamento dell’acqua contenuta nelle fibre,
Rischi comunque di passare dalla pentola alla brace, se poi si scollano le pelli............... :shock:
 
Boh IMHO non e’ colpa della pelle se forma lo zoccolo di neve , se passi dalla neve bagnata a quella in ombra, n gradi sotto zero :shock:lo zoccolo si forma per forza,
La sciolina aiuta poco, servirebbe un additivo, compatibile con la colla delle pelli, capace di abbassare il punto di congelamento dell’acqua contenuta nelle fibre,
Rischi comunque di passare dalla pentola alla brace, se poi si scollano le pelli............... :shock:

Ok quindi il principio per cui si forma lo zoccolo è che la pelle si bagna poi si ghiaccia e la neve resta attaccata in un ciclo continuo??....Modo per evitarlo?...A quanto pare nessuno :-?:(....
 
Montare le pelli a caldo.
Controllare che la soletta sia asciutta.
Una buona sciolinatura migliora l'incollaggio della pelle (chiudendo i pori riduce la presenza di sporco e umidità).
Evitare di portare gli sci freddi in un ambiente riscaldato, prima di fissare le pelli, poichè facilmente sulla soletta si formerebbe un velo di condensa ad impedire la corretta adesione (montarle la sera prima della gita).
Dopo la gita fare asciugare la pelle lontano da fonti di calore
Due delle situazioni più comuni nelle quali si forma lo zoccolo sono: neve fresca scaldata dal sole o dall'aria (neve gessosa): utile passare un pò di sciolina sul pelo o utilizzare appositi prodotti anti zoccolo (di solito lubrificanti a base siliconica).

Da manuale CAI :D

Anch'io con delle BD quest'anno ho visto i sorci verdi in paio di occasioni...ma forse le mie è ora di cambiarle perchè sono un pò consumate.

Gigio hai qualche trick da consigliare? :D
 
Montare le pelli a caldo.
Controllare che la soletta sia asciutta.
Una buona sciolinatura migliora l'incollaggio della pelle (chiudendo i pori riduce la presenza di sporco e umidità).
Evitare di portare gli sci freddi in un ambiente riscaldato, prima di fissare le pelli, poichè facilmente sulla soletta si formerebbe un velo di condensa ad impedire la corretta adesione (montarle la sera prima della gita).
Dopo la gita fare asciugare la pelle lontano da fonti di calore
Due delle situazioni più comuni nelle quali si forma lo zoccolo sono: neve fresca scaldata dal sole o dall'aria (neve gessosa): utile passare un pò di sciolina sul pelo o utilizzare appositi prodotti anti zoccolo (di solito lubrificanti a base siliconica).

Da manuale CAI :D

Anch'io con delle BD quest'anno ho visto i sorci verdi in paio di occasioni...ma forse le mie è ora di cambiarle perchè sono un pò consumate.

Gigio hai qualche trick da consigliare? :D

Grazie! Io, delle regole appena elencate, se togliamo l'asciugatura, non ne rispettavo neanche una :shock:!!! Ad esempio ho sempre montato le pelli all'ultimo e, se ci penso ora, una volta che mi si è formato lo zoccolo auest'anno è stato quando non avevo sciolinato gli sci... Forse si apre un barlume di speranza ANTIZZOCCOLO :CICCIO!!!!
 
Montare le pelli a caldo.
Controllare che la soletta sia asciutta.
Una buona sciolinatura migliora l'incollaggio della pelle (chiudendo i pori riduce la presenza di sporco e umidità).
Evitare di portare gli sci freddi in un ambiente riscaldato, prima di fissare le pelli, poichè facilmente sulla soletta si formerebbe un velo di condensa ad impedire la corretta adesione (montarle la sera prima della gita).
Dopo la gita fare asciugare la pelle lontano da fonti di calore
Due delle situazioni più comuni nelle quali si forma lo zoccolo sono: neve fresca scaldata dal sole o dall'aria (neve gessosa): utile passare un pò di sciolina sul pelo o utilizzare appositi prodotti anti zoccolo (di solito lubrificanti a base siliconica).

Da manuale CAI :D

Anch'io con delle BD quest'anno ho visto i sorci verdi in paio di occasioni...ma forse le mie è ora di cambiarle perchè sono un pò consumate.

Gigio hai qualche trick da consigliare? :D

okkio questa cosa non c'è scritta sul manuale, io ho l'ultima versione fresca fresca di stampa!

e tra l'altro ho letto invece che è sbagliatissimo farlo perchè poi si rovinano le solette dello sci, quando andrai a staccare la pelle porterai via la sciolina è facile che poi lo zoccolo ti si forma sotto lo sci ;)

mò vi linko la fonte tanto è un affiliato skiforum ;) : Le Pelli di Foca - Telemarktribe
Consiglio finale: non montate le pelli la sera prima dell'utilizzo, la soletta porosa può assorbire la colla con tutti i problemi che potrebbe generare ai vostri sci in fase di scorrevolezza.

a me non è mai successo al limite le montavo la mattina stessa prima di partire per l'uscita e ho seguito sempre le indicazioni degli esperti che mi accompagnavano: la buona qualità è fondamentale come la buona manutenzione per cui lasciarle bagnate ne compromette l'impermeabilità se poi si sono ghiacciate hanno perso la tramatura originaria e andrà sempre peggio!
io devo ancora acquistarle e perciò sto cercando di prendere tante info e mi sembra di aver capito che se si è costretti a sciolinarle (con panetto di sciolina) poi al rientro dopo che si sono asciugate andrebbero trattate con un impermeabilizzante.

Dal Manuale conviene sottolineare anche questo: la parte di pelo che si consuma di più è quella sotto lo scarpone per via del maggior attrito eccollà che poi si bagna prima e forma lo zoccolo.
a me hanno ribadito più volte di asciugare bene la soletta prima di applicare le pelli e per questo portarsi sempre appresso degli stracci!
Arrivati in cima tolte le pelli metterle al caldo sotto la giacca in modo da poterle riutilizzare in caso di necessità!
 
okkio questa cosa non c'è scritta sul manuale, io ho l'ultima versione fresca fresca di stampa!
Si giusto, la parentesi l'ho aggiunta io.

e tra l'altro ho letto invece che è sbagliatissimo farlo perchè poi si rovinano le solette dello sci, quando andrai a staccare la pelle porterai via la sciolina è facile che poi lo zoccolo ti si forma sotto lo sci ;)
su questo si potrebbe discutere all'infinito. Tutti gli istruttori della sez. CAI che frequento io invece consigliano di farlo (ma è anche vero quello che citi tu).
Se non altro per risparmiare tempo alla partenza HIHIHI
 
A parte la normale manutenzione, tenerle chiuse una settimana nello zaino dopo averle usate non lo è, io le ho sempre montate al mattino alla partenza della gita, facendo attenzione alla sporcizia magari presente sulla soletta. Cmq mi sarà capitato non più di due o tre volte di avere zoccolo bastardo e vado abbastanza, quindi non saprei: forse è proprio un problema di quelle pelli nello specifico

p.s.
ho usato pomoca e ora black diamond, forse le prime erano più scorrevoli ma quanto a zoccolo entrambe senza problemi
 
potresti provare con del normalissimo WD40 che poi sarebbe quello che diceva snowlover (lubrificante siliconico anche se questo il silicone non lo ha.. ma la funzione è quella) lo trovi ovunque.. ma se vai in bici già lo ha iHIHIHIHIHIHIHIHIHI


wd40.jpg
 
potresti provare con del normalissimo WD40 che poi sarebbe quello che diceva snowlover (lubrificante siliconico anche se questo il silicone non lo ha.. ma la funzione è quella) lo trovi ovunque.. ma se vai in bici già lo ha iHIHIHIHIHIHIHIHIHI


wd40.jpg

Spero che tu stia scherzando mettere il WD 40 sulle pelli! :shock:

(a parte che dopo 20 metri non ce ne sta più sotto nulla secondo me...)

i miei personali consigli pratici...:D
1. ci sono pelli nate bene e pelli nate male, quando trovate quelle nate bene non mollatele più
2. non bagnate la pelle! (sarà banale, ma ogni tanto si vede chi passa nei torrentelli...). In questo le nylon sono migliori perchè si bagnano meno, le mohair peggiori perchè si bagnano di più, le mix... sono un mix:D e sono le mie preferite
3. un po' di gialla strofinata sotto aiuta (ma prima che la pelle sia bagnata, dopo addio...)
4. mettere la pelle a casa o prima di partire è lo stesso, la pelle deve funzionare uguale (sennò quando fai gite di più giorni e li lasci fuori dal rifugio? o se devi mettere togliere mettere?). MAI a casa se poi stanno sul tetto della macchina, lì si che si bagnano e gelano. (postilla: se mettete le pelli a casa per risparmiare tempo la mattina forse avete sbagliato sport, oltre che materiale - le pelli si mettono in 20 secondi a sci, se non è così c'è qualcosa che non funziona nelle pelli, nello sci o nello sciatore - e non sono una tutina)
 
Top