Alpe Cermis: quali sono le piste più facili?

novellosciatore

New member
Ciao, ho visto il buon risultato della mazzingata di sabato scorso, e mi ha colpito molto che la neve sulle piste tenesse bene nonostante il caldo. Secondo voi ci sono piste che potrebbero andare bene anche per dei principianti ? Eventualmente, quali piste sono ?
Si sale direttamente con cabinovia da Cavalese ?

Grazie 1000 dei suggerimenti. :D
 
Da Cavalese paese parte una cabinovia che arriva direttamente al Doss dei Laresi.
Prendendo a riferimento questa skimap: Skimaps - Dolomiti Superski/Alpe Cermis - Cavalese le piste facili secondo me sono:
Pista facili Cermis
75605-piste-facili-alpecermis.jpg


La linea rossa in alto a sinistra: è la pista Lagorai, li trovi sicuramente ottima neve ed hai un impainto dedicato che ti permetterà di farla e rifarla tutte le volte che vorrai.
Linea rossa in basso: è la pista Olimpia 3. Anche questa è una pista con pendenze medio basse e ti consiglio di farla il mattino, forse come primissima pista la troverai ghaicciata ma verso le 10 sarà in condizioni perfette.
Lina gialla: fai una specie di stradina poi ti fai una parte di Prafiorì e poi un'altra stradina per tornare alla seggiovia Costabella. A parte il muretto della Prafiorì non dovrebbe essere difficili. Se vedi che ti fai senza problemi il muretto allora prendi in considerazione anche la pista Salera servita dalla seggiovia Prafiorì.
Linea viola: sono le piste servite dalla seggiovia Costabella, hanno un sacco di varianti e sono molto larghe. Scegliendo le linee pche vuoi non troverai grosse difficoltà.
Linea arancione: collegamento tra Lagorai e Costabella, pezzo carino per mettere gli sci di spigolo.

Se ci sono altre domande e dubbi chiedi pure. Come titolo ti metto: "piste facili al Cermis" che così è più chiaro.
 
Dimentichi la via del bosco, che permette anche ai principianti di rientrare dalla zona alta a quella bassa. Sarebbe la linea azzurra alternativa all'olimpia 2
 
Non sono solito a commenti sdolcinati, ma vorrei ringraziare personalmente il nostro amministratore del forum e tutti gli amici che ci scrivono; solitamente sono una persona schiva, che tende a farsi gli affari propri, ma devo riconoscere che questo forum è di un'utilità impressionante. Se hai bisogno, dubbi, domande o info varie, chiedi, e c'è sempre qualcuno che per puro piacere ti dà una mano solo per il piacere di farlo, e oggigiorno non è poco. :WHOO
Detto questo, credo proprio che domenica prossima andrò a conoscere anche il Cermis....che fino ad oggi conoscevo solo per un fatto piuttosto tragico....vorrà dire che mentre salgo con la cabinovia, con una mano arreggo gli sci, mentre con l'altra....HIHIHI
 
Dimentichi la via del bosco, che permette anche ai principianti di rientrare dalla zona alta a quella bassa. Sarebbe la linea azzurra alternativa all'olimpia 2

la via del bosco non è una pista è una stradina e per un principiante può essere anche difficile in quanto presenta due tratti ripidi e inoltre alcuni tratti possono essere ghiacciati. Ad un principiante la sconsiglio proprio!
 
Dimentichi la via del bosco, che permette anche ai principianti di rientrare dalla zona alta a quella bassa. Sarebbe la linea azzurra alternativa all'olimpia 2
Si esiste anche questa pista che però non ho segnato. Non so in che condizioni è messa e personalmente mi ricordo che quando facevo le prime curve la larghezza della pista era uno dei fattori che più mi terrorizzavano. La via del bosco è una stradina con pendenze molto basse però è non molto larga, vedi tu se provarla o meno. Sulle altre invece anche in tratti un po' più ripidi, con una diagonale lunga risolvi sempre tutto. Se vedi che ti mangi senza problemi le piste della Prafiorì o la Costabella vai pure di via del bosco.

ma vorrei ringraziare personalmente il nostro amministratore del forum e tutti gli amici che ci scrivono;
Un forum è "bellezza" in virtù delle persone che lo "nutrono" quindi un grazie a tutti noi... è proprio una passione la montagna e lo sci, ne parliamo al bar, in auto, in ufficio, nel forum...
:HIP
 
Mia figlia di 5 anni, che va giu' di spazzaneve potente (quello con gli sci a 175 gradi per intenderci), la via del bosco l'ha fatta senza problemi, anche se ci ha messo un'ora circa. :D

Comunque seguirei il consiglio di Fabio, vedi come va su e poi decidi.
 
Forse la via del Bosco non ve la ricordate bene bene ma come già detto presenta due tratti di 80 mt. ripidi e se fatta in certi orari sono proprio ghiacciati!! Un principiante, proprio principiante, qualche problema l'avrebbe. In Febbraio un mio amico ha portato giù dalla via del bosco un vero principiante (5 giorni che metteva gli sci)..risultato è caduto fuori dalla stradina (in quanto non si può chiamare pista) e rottura del femore molto brutta. Poi ognuno fa quello che vuole, of course!
 
Forse la via del Bosco non ve la ricordate bene bene ma come già detto presenta due tratti di 80 mt. ripidi e se fatta in certi orari sono proprio ghiacciati!! Un principiante, proprio principiante, qualche problema l'avrebbe. In Febbraio un mio amico ha portato giù dalla via del bosco un vero principiante (5 giorni che metteva gli sci)..risultato è caduto fuori dalla stradina (in quanto non si può chiamare pista) e rottura del femore molto brutta. Poi ognuno fa quello che vuole, of course!

Perchè dovrei andare a cercare gli scapaccioni in piazza ? HIHIHI
Come ho scritto sopra, questi sono consigli preziosi, per cui salgo e scendo con la cabina. Preferisco fare una pista (vera) rossa, che non una stradina blu. Quando è ora di scendere prendo la cabina e torno giù, non vedo il problema....
Grazie per il consiglio....in effetti alle volte guardare solo lo skimap può essere fuorviante per persone non troppo esperte...:(
 
Top