[h1]Alla scoperta di Maranza - Gitschberg e Valles - Jochtal, Valle Isarco[/h1]
Era da un bel po' che non sciavo in una località mai visitata prima, è un peccato oramai conoscere quasi tutte le località più vicine. Fortunatamente questo comprensorio non lo avevo mai visitato e nel forum è poco discusso: sono riuscito ancora a perdermi in una località scistica come adoro fare nei viaggi in città. Perdermi nel senso di arrivare in un punto e poi vagare senza metà alla scoperta del luogo.
[h2]Maranza - Gitschberg[/h2]
Maranza (Meransen) è il centro abitato ai piedi del monte Gitschberg (Monte Guzzo in italiano) dove si snodano gli impianti e le piste. Da quest'anno è collegato con la cabinovia Gaisjoch alle piste di Valles (Vals) comprensorio di Jochtal. La cartina delle piste è questa:
Cartina Valles - Maranza
		
		
	
	
		 
	
A Maranza (Meransen) con una cabinovia (impianto Bergbahn) si arriva al "centro sciistico" del comprensorio. In realtà la prima cabinovia (Bergbahn) porta alla partenza di una seconda cabinovia (Nessel). A noi sembra di attraversare una stazione intermedia ma gli impianti sono due impianti distinti. Se si scende all'intermedia si può prendere la nuova cabinovia Gaisjoch che porta a Valles. Se invece si prosegue si arriva a 2100 m circa.
Da qui possiamo ancora salire con 2 seggiovie lente fino a 2500 m circa oppure possiamo scendere subito per una delle due piste che riportano a valle. Piatto forte del Gitschberg è la discesa continua dai 2500 m circa del punto più alto fino ai 1390 m circa dei parcheggi: escluso l'ultimo pezzo alquanto piatto e noioso tutta la pista è una bella rossa molto varia: in alto in campo aperto poi entrs nel bosco e scegliendo la variante di destra quella che passa per i rifugio Pircler e bacher faremo un muro molto lungo e pendente, se scelgiamo la variante di sinistra sciamo su una pista più varia e articolata (che io ho preferito).
Nei pressi del ristorante appena sotto la cabinovia Nessel si trova uno skilift che serve una pista classificata nera usata dagli sci club locali per allenarsi. Anche questa pista è molto varia e divertente e offre un panorama su Bressanone spettacolare.
		 
	
Foto del "Gitsch" il punto più alto del comprensorio sciistico di Maranza - Valles a quota 2510 m slm.
		 
	
Panorama sulla Valle Isarco, Alto Adige, dalle piste da sci di Gitschberg - Maranza. Nella foto si vede l'arrivo dell'impianto Sergerwiese, la partenza della seggiovia Breiteben e il ristorante di monte.
		 
	
Parte alta delle piste di Maranza - Gitschberg, Alto Adige.
		 
	
Incrocio piste e impianti in zona ristorante del Gitschberg.
		 
	
Parcheggio di Maranza e partenza dell'impianto Bergbahn.
		 
	
Incrocio impianti sciistici di Maranza: arrivo cabinovie Bergbahn, Gaisjoch e partenza cabinovia Nessel.
Muro impegnativo
		 
	
Muro della pista del Rifugio Pichler e Bacher visto dalla cabinovia Nessel di Maranza.
		 
	
Prima parte della pista rossa che passa per i Rifugi Pichler e Bacher di Maranza.
		 
	
Parte alta della pista: si vede tutto il bel muro iniziale e la stazione di valle della cabinovia Nessel.
Panorama sulle piste principali di Maranza. La variante 1 porta ad una pista con un bel muro, molto lungo ed impegnativo, la variante 2 serve una stupenda pista nel bosco che è un continuo susseguirsi di curvoni, cambi di pendenza e muretti non eccessivamente impegnativi, la variante 3 è la pista nera servita dallo skilift.
Piste di Maranza - Gitschberg
		 
	
Panorama dal Gitschberg
		 
	
Pista Gitschberg
		 
	
Panorama sulla Val Pusteria
		 
	
Piste di Maranza - Gitschberg
		 
	
Pista servita dalla cabinovia Nessel
		 
	
Sciare a Maranza
		 
	
Gitsch 2510 m slm
		 
	
I gatti di Maranza
		 
	
Seggiovia del Gitsch
		 
	
Piste del Gitschberg
		 
	
Sulla cartina sono segnati altri impianti, in particolare degli skilift (uno skilift con curva chiamato Mitterwiese) tra la cabinovia Nessel e le seggiovie del Gitschberg. Quando ci sono stato io la settimana scorsa era tutto chiuso, qualcuno sa se apriranno ancora? Sono chiusi perchè sono senza innevamento articificiale o è in programma la loro rimozione?
Zona skilift
		 
	
Zona skilift Maranza
		 
	
[h2]Jochtal - Valles[/h2]
Se prendiamo la cabinovia Gaisjoch arriviamo alla stazione di monte della cabinovia Schilling che sale da Valles. La cabinovia Gaisjoch attraversa una valle spettacolare, la val Altafossa in cui ci sono sentieri per passeggiate, forse piste da fondo, etc. per chi non scia e vuole fare una escursione invernale in montagna penso sia il massimo.
		 
	
Passaggio con la cabinovia Gaisjoch sulla Val Altafossa.
Panorama sulla Valle Altafossa - Altfasstal
		 
	
Baita in Val Altafossa
		 
	
		 
	
Passaggio della cabinovia in Val Altafossa - Altfasstal, Alto Adige.
		 
	
Foto di una delle cabine da 8 posti da seduti della cabinovia Gaisjoch che fa da collegamento tra Maranza e Jochal.
Stazione monte Schilling
		 
	
Foto della stazione di monte della cabinovia CA8 Schilling di Valles - Jochtal, Alto Adige.
		 
	
In viaggio sulla cabinovia Schilling verso le piste da sci di Jochtal, Alto Adige.
		 
	
Foto della stazione intermedia Scwandt a 1523 m slm della cabinovia CA8 Schilling nel comprensorio di Jochtal.
		 
	
Stazione di valle della cabinovia Schilling di Valles - Vals in Alto Adige.
		 
	
Stazione intermedia Schwandt a Jochtal in Alto Adige, Valle Isarco.
Dalla stazione di monte della Gaisjoch prossimamente ci saranno delle piste che da qui scenderanno fino al paese di Valles, per ora bisogna prendere la cabinovia Schilling anche in discesa. Arrivati a Valles si attraversa il fiume e si prende la veloce cabinovia Jochtal che ci porta a circa 2000 m slm nel cuore del comprensorio di Jochtal.
Scesi dalla cabinovia possiamo fare due cose: lanciarsi sulle piste rosse e blu servite dalla seggiovia veloce Hinterberg e lenta Steinermandl oppure ritornare a valle con una delle piste servite dalla cabinovia Jochtal. Ci sono due possibilità: o facciamo una delle due piste nere con dei muri davvero pendenti (Mitterling o Jochl), oppure ci fiondiamo sulla pista rossa "Discesa a valle" che con una bella serie di muri e curvoni in 3,5 km ci riporta a valle.
Le due nere Mitterling e Jochl sono tra le più pendenti che io abbia mai visto: da molti anni non provavo un senso di vuoto così forte appena giunto alla loro partenza. Spesso le piste nere sono le più affollate nei comprensori del DS, qui per quasi tutta la giornata non ho mai visto nessuno provare a farsele. Davvero molto pendenti.
Scendendo per le piste nere o per la pista rossa si incontra la baita Nockalm, ve la consiglio, si mangia molto bene, prezzi onesti e cortesia altoatesina. Situazione contraria invece al Rifugio Ochsenalm, quello sotto all'arrivo della seggiovia Hinterberg, alla partenza dello Snowpark. Ho chiesto prima di andarmene dove fossero i servizi e la signora non mi ha neanche risposto a voce ma con un gesto, con la mano ha indicato verso l'alto, non so cosa... di una maleducazione e scortesia estrema. Sconsigliato anche se molto bello, panoramico e probabilmente con buona cucina... ma non ci tornerei mai in un posto in cui si impegnano a farti sentire a disagio.
La seggiovia esaposto Hinterberg serve alcune piste perfette per carvare due curvazze.
La seggiovia Steinermandl invece serve una pista con un bel muro pendente ed una stradina per principianti. Nei pressi della sua stazione di monte c'è uno stupendo punto panoramico: fateci una lunga sosta, si ammirano sia le dolomiti che le alpi di otztal e non so quanti altri gruppi.
Stazione di monte Jochtal
		 
	
Stazione monte Jochtal
		 
	
Stazione di monte della cabinovia Jochtal nel comprensorio di Valles - Jochtal in Valle Isarco, Alto Adige.
		 
	
Partenza della cabinovia CA8 di Valles - Vals chiamata Jochtal.
		 
	
Stazione di monte della cabinovia CA8 di Valles - Vals in Alto Adige - Sudtirol.
Seggiovia Hinterberg
		 
	
Snowpark Hinterberg
		 
	
		 
	
Zona Hinterberg, punto più alto della skiarea di Valles - Jochtal a 2100 m slm; nella foto si vede anche lo snowpark.
		 
	
Campi scuola e zona per principianti servita dalla cabinovia Schilling a Jochtal - Valles in Alto Adige.
		 
	
Panorama sulle Otztaler Alpen visto dal punto panoramico all'arrivo della seggiovia Steinermandl di Jochtal.
Panorama sulle Dolomiti
		 
	
Panoramica sulle Dolomiti dal punto panoramico servito dalla seggiovia Steinermandl di Jochtal, Alto Adige - Sudtirol.
		 
	
Foto della zona snowpark del comprensorio di Jochtal in Alto Adige - Sudtirol.
		 
	
I campi scuola e le piste di valle del comprensorio dello Jochtal, Alto Adige.
		 
	
Baita Nockalm, una delle tante baite e rifugi del comprensorio di Jochtal - Valles.
Pista Sonnenhang
		 
	
Incrocio della pista Sonnenhang con le piste servite dalla seggiovia Steinermandl, comprensorio di Jochtal - Valles.
		 
	
Parte iniziale della pista rossa Sonnenhang di Jochtal, Alto Adige - Sudtirol.
Stazione valle Hinterberg
		 
	
Stazione di valle della seggiovia esaposto Hinterberg di Jochtal - Valles in Alto Adige, Dolomiti Superski.
		 
	
Foto della stazione di monte della seggiovia esaposto Hinterberg a Jochtal, Alto Adige, Dolomiti Superski.
Piste di Jochtal
		 
	
Muro pista comprensorio Jochtal
		 
	
Snowpark di Jochtal
		 
	
Piste dello Jochtal, seggiovia Hinterberg
		 
	
Sciare a Jochtal, Alto Adige
		 
	
Piste della seggiovia Steinermandl
		 
	
Rifugio Ochsenalm 2050 m slm
		 
	
Vi sconsiglio di fermarvi in questo rifugio: maleducati e scortesi.
Hinterberg piste
		 
	
Sulla seggiovia Steinermandl
		 
	
Pranzo alla baita Nockalm di Jocktal
		 
	
Una piccola recensione della bella pista rossa "discesa a valle", pista secondo me principale del comprensorio di Jochtal, la trovate qui: http://www.skiforum.it/slopes/83-discesa-a-valle.html
		 
	
Inizio della discesa a valle dello Jochtal, Valle Isarco.
		 
	
Primo bellissimo e largo pendio della pista "Discesa a valle" di Jochtal in Alto Adige.
		 
	
Primo curvone della "Discesa a valle" di Jochtal - Valles.
		 
	
Pendio prima del tratto più stretto della pista di discesa a valle: dopo questo curvone verso sinistra la pista presenta una stradina da sciare con attenzione.
		 
	
Tracciato sulla cartina 3d della pista "Discesa a valle" di Jochtal in Valle Isarco, Dolomiti Superski.
		 
	
Tratto centrale della pista che scende a valle di Jochtal.
		 
	
Immagine del settore stretto della pista visto da sotto, pista "Discesa a valle" di Jochtal.
		 
	
Pista "Discesa a valle" di Jochtal dopo tratto stretto.
		 
	
Ultima parte della "Discesa a valle" di Jochtal in Valle Isarco, Alto Adige.
		 
	
Ultimi curvoni prima di Valles - Vals nel comprensorio dello Jochtal.
Tutto sommato un bel comprensorio per un we lungo: per un venerdì, sabato e domenica ci si può stare. Secondo me il punto di forza di questa zona sono gli alberghi e l'accoglienza. Si vedono ovunque alberghi 4* con centri benessere, curati, etc in cui capisci che non ti offrono solo un tetto ed una doccia. E poi vedi che la maggioranza delle auto in parcheggio è tedesco, vedi molte famiglie e tedeschi di una certa età... io però non ho provato questo aspetto di Gitchberg, sono pendolare dello sci. Sito della località: Skigebiet Gitschberg Jochtal
Panorami molto diversi dalle big dolomitiche: non aspettatevi di entrare dentro le dolomiti come a Ra Valles o in Seceda. Le Dolomiti si vedono bene ma non ci scii dentro (sotto panoramiche).
Le piste migliori sono la rossa di Jochtal, la rossa della seggiovia Hinterberg e tutte le piste alte di Gitchberg peccato quelle alte siano servite da una segigovia lenta e che spesso ci sia un vento freddissimo.
Ah, dimenticavo, scesi dalla seggiovia più alta del Gitschberg, salite sci in spalla fino alla terrazzina rotonda panoramica, se non venite cappottati dal vento ne vale la pena
		 
	
Impianti di risalita di Gitschberg - Maranza in Alto Adige, Dolomiti Superski.
		 
	
Croce e punto panoramico del Gitschberg: dalla terrazza si gode di un panorama a 360 gradi su Dolomiti e Alpi dell'Alto Adige e dell'Austria.
Sotto in allegato qualche altra foto.
				
			Era da un bel po' che non sciavo in una località mai visitata prima, è un peccato oramai conoscere quasi tutte le località più vicine. Fortunatamente questo comprensorio non lo avevo mai visitato e nel forum è poco discusso: sono riuscito ancora a perdermi in una località scistica come adoro fare nei viaggi in città. Perdermi nel senso di arrivare in un punto e poi vagare senza metà alla scoperta del luogo.
[h2]Maranza - Gitschberg[/h2]
Maranza (Meransen) è il centro abitato ai piedi del monte Gitschberg (Monte Guzzo in italiano) dove si snodano gli impianti e le piste. Da quest'anno è collegato con la cabinovia Gaisjoch alle piste di Valles (Vals) comprensorio di Jochtal. La cartina delle piste è questa:
Cartina Valles - Maranza
 
	A Maranza (Meransen) con una cabinovia (impianto Bergbahn) si arriva al "centro sciistico" del comprensorio. In realtà la prima cabinovia (Bergbahn) porta alla partenza di una seconda cabinovia (Nessel). A noi sembra di attraversare una stazione intermedia ma gli impianti sono due impianti distinti. Se si scende all'intermedia si può prendere la nuova cabinovia Gaisjoch che porta a Valles. Se invece si prosegue si arriva a 2100 m circa.
Da qui possiamo ancora salire con 2 seggiovie lente fino a 2500 m circa oppure possiamo scendere subito per una delle due piste che riportano a valle. Piatto forte del Gitschberg è la discesa continua dai 2500 m circa del punto più alto fino ai 1390 m circa dei parcheggi: escluso l'ultimo pezzo alquanto piatto e noioso tutta la pista è una bella rossa molto varia: in alto in campo aperto poi entrs nel bosco e scegliendo la variante di destra quella che passa per i rifugio Pircler e bacher faremo un muro molto lungo e pendente, se scelgiamo la variante di sinistra sciamo su una pista più varia e articolata (che io ho preferito).
Nei pressi del ristorante appena sotto la cabinovia Nessel si trova uno skilift che serve una pista classificata nera usata dagli sci club locali per allenarsi. Anche questa pista è molto varia e divertente e offre un panorama su Bressanone spettacolare.
 
	Foto del "Gitsch" il punto più alto del comprensorio sciistico di Maranza - Valles a quota 2510 m slm.
 
	Panorama sulla Valle Isarco, Alto Adige, dalle piste da sci di Gitschberg - Maranza. Nella foto si vede l'arrivo dell'impianto Sergerwiese, la partenza della seggiovia Breiteben e il ristorante di monte.
 
	Parte alta delle piste di Maranza - Gitschberg, Alto Adige.
 
	Incrocio piste e impianti in zona ristorante del Gitschberg.
 
	Parcheggio di Maranza e partenza dell'impianto Bergbahn.
 
	Incrocio impianti sciistici di Maranza: arrivo cabinovie Bergbahn, Gaisjoch e partenza cabinovia Nessel.
Muro impegnativo
 
	Muro della pista del Rifugio Pichler e Bacher visto dalla cabinovia Nessel di Maranza.
 
	Prima parte della pista rossa che passa per i Rifugi Pichler e Bacher di Maranza.
 
	Parte alta della pista: si vede tutto il bel muro iniziale e la stazione di valle della cabinovia Nessel.
Panorama sulle piste principali di Maranza. La variante 1 porta ad una pista con un bel muro, molto lungo ed impegnativo, la variante 2 serve una stupenda pista nel bosco che è un continuo susseguirsi di curvoni, cambi di pendenza e muretti non eccessivamente impegnativi, la variante 3 è la pista nera servita dallo skilift.
Piste di Maranza - Gitschberg
 
	Panorama dal Gitschberg
 
	Pista Gitschberg
 
	Panorama sulla Val Pusteria
 
	Piste di Maranza - Gitschberg
 
	Pista servita dalla cabinovia Nessel
 
	Sciare a Maranza
 
	Gitsch 2510 m slm
 
	I gatti di Maranza
 
	Seggiovia del Gitsch
 
	Piste del Gitschberg
 
	Sulla cartina sono segnati altri impianti, in particolare degli skilift (uno skilift con curva chiamato Mitterwiese) tra la cabinovia Nessel e le seggiovie del Gitschberg. Quando ci sono stato io la settimana scorsa era tutto chiuso, qualcuno sa se apriranno ancora? Sono chiusi perchè sono senza innevamento articificiale o è in programma la loro rimozione?
Zona skilift
 
	Zona skilift Maranza
 
	[h2]Jochtal - Valles[/h2]
Se prendiamo la cabinovia Gaisjoch arriviamo alla stazione di monte della cabinovia Schilling che sale da Valles. La cabinovia Gaisjoch attraversa una valle spettacolare, la val Altafossa in cui ci sono sentieri per passeggiate, forse piste da fondo, etc. per chi non scia e vuole fare una escursione invernale in montagna penso sia il massimo.
 
	Passaggio con la cabinovia Gaisjoch sulla Val Altafossa.
Panorama sulla Valle Altafossa - Altfasstal
 
	Baita in Val Altafossa
 
	 
	Passaggio della cabinovia in Val Altafossa - Altfasstal, Alto Adige.
 
	Foto di una delle cabine da 8 posti da seduti della cabinovia Gaisjoch che fa da collegamento tra Maranza e Jochal.
Stazione monte Schilling
 
	Foto della stazione di monte della cabinovia CA8 Schilling di Valles - Jochtal, Alto Adige.
 
	In viaggio sulla cabinovia Schilling verso le piste da sci di Jochtal, Alto Adige.
 
	Foto della stazione intermedia Scwandt a 1523 m slm della cabinovia CA8 Schilling nel comprensorio di Jochtal.
 
	Stazione di valle della cabinovia Schilling di Valles - Vals in Alto Adige.
 
	Stazione intermedia Schwandt a Jochtal in Alto Adige, Valle Isarco.
Dalla stazione di monte della Gaisjoch prossimamente ci saranno delle piste che da qui scenderanno fino al paese di Valles, per ora bisogna prendere la cabinovia Schilling anche in discesa. Arrivati a Valles si attraversa il fiume e si prende la veloce cabinovia Jochtal che ci porta a circa 2000 m slm nel cuore del comprensorio di Jochtal.
Scesi dalla cabinovia possiamo fare due cose: lanciarsi sulle piste rosse e blu servite dalla seggiovia veloce Hinterberg e lenta Steinermandl oppure ritornare a valle con una delle piste servite dalla cabinovia Jochtal. Ci sono due possibilità: o facciamo una delle due piste nere con dei muri davvero pendenti (Mitterling o Jochl), oppure ci fiondiamo sulla pista rossa "Discesa a valle" che con una bella serie di muri e curvoni in 3,5 km ci riporta a valle.
Le due nere Mitterling e Jochl sono tra le più pendenti che io abbia mai visto: da molti anni non provavo un senso di vuoto così forte appena giunto alla loro partenza. Spesso le piste nere sono le più affollate nei comprensori del DS, qui per quasi tutta la giornata non ho mai visto nessuno provare a farsele. Davvero molto pendenti.
Scendendo per le piste nere o per la pista rossa si incontra la baita Nockalm, ve la consiglio, si mangia molto bene, prezzi onesti e cortesia altoatesina. Situazione contraria invece al Rifugio Ochsenalm, quello sotto all'arrivo della seggiovia Hinterberg, alla partenza dello Snowpark. Ho chiesto prima di andarmene dove fossero i servizi e la signora non mi ha neanche risposto a voce ma con un gesto, con la mano ha indicato verso l'alto, non so cosa... di una maleducazione e scortesia estrema. Sconsigliato anche se molto bello, panoramico e probabilmente con buona cucina... ma non ci tornerei mai in un posto in cui si impegnano a farti sentire a disagio.
La seggiovia esaposto Hinterberg serve alcune piste perfette per carvare due curvazze.
La seggiovia Steinermandl invece serve una pista con un bel muro pendente ed una stradina per principianti. Nei pressi della sua stazione di monte c'è uno stupendo punto panoramico: fateci una lunga sosta, si ammirano sia le dolomiti che le alpi di otztal e non so quanti altri gruppi.
Stazione di monte Jochtal
 
	Stazione monte Jochtal
 
	Stazione di monte della cabinovia Jochtal nel comprensorio di Valles - Jochtal in Valle Isarco, Alto Adige.
 
	Partenza della cabinovia CA8 di Valles - Vals chiamata Jochtal.
 
	Stazione di monte della cabinovia CA8 di Valles - Vals in Alto Adige - Sudtirol.
Seggiovia Hinterberg
 
	Snowpark Hinterberg
 
	 
	Zona Hinterberg, punto più alto della skiarea di Valles - Jochtal a 2100 m slm; nella foto si vede anche lo snowpark.
 
	Campi scuola e zona per principianti servita dalla cabinovia Schilling a Jochtal - Valles in Alto Adige.
 
	Panorama sulle Otztaler Alpen visto dal punto panoramico all'arrivo della seggiovia Steinermandl di Jochtal.
Panorama sulle Dolomiti
 
	Panoramica sulle Dolomiti dal punto panoramico servito dalla seggiovia Steinermandl di Jochtal, Alto Adige - Sudtirol.
 
	Foto della zona snowpark del comprensorio di Jochtal in Alto Adige - Sudtirol.
 
	I campi scuola e le piste di valle del comprensorio dello Jochtal, Alto Adige.
 
	Baita Nockalm, una delle tante baite e rifugi del comprensorio di Jochtal - Valles.
Pista Sonnenhang
 
	Incrocio della pista Sonnenhang con le piste servite dalla seggiovia Steinermandl, comprensorio di Jochtal - Valles.
 
	Parte iniziale della pista rossa Sonnenhang di Jochtal, Alto Adige - Sudtirol.
Stazione valle Hinterberg
 
	Stazione di valle della seggiovia esaposto Hinterberg di Jochtal - Valles in Alto Adige, Dolomiti Superski.
 
	Foto della stazione di monte della seggiovia esaposto Hinterberg a Jochtal, Alto Adige, Dolomiti Superski.
Piste di Jochtal
 
	Muro pista comprensorio Jochtal
 
	Snowpark di Jochtal
 
	Piste dello Jochtal, seggiovia Hinterberg
 
	Sciare a Jochtal, Alto Adige
 
	Piste della seggiovia Steinermandl
 
	Rifugio Ochsenalm 2050 m slm
 
	Vi sconsiglio di fermarvi in questo rifugio: maleducati e scortesi.
Hinterberg piste
 
	Sulla seggiovia Steinermandl
 
	Pranzo alla baita Nockalm di Jocktal
 
	Una piccola recensione della bella pista rossa "discesa a valle", pista secondo me principale del comprensorio di Jochtal, la trovate qui: http://www.skiforum.it/slopes/83-discesa-a-valle.html
 
	Inizio della discesa a valle dello Jochtal, Valle Isarco.
 
	Primo bellissimo e largo pendio della pista "Discesa a valle" di Jochtal in Alto Adige.
 
	Primo curvone della "Discesa a valle" di Jochtal - Valles.
 
	Pendio prima del tratto più stretto della pista di discesa a valle: dopo questo curvone verso sinistra la pista presenta una stradina da sciare con attenzione.
 
	Tracciato sulla cartina 3d della pista "Discesa a valle" di Jochtal in Valle Isarco, Dolomiti Superski.
 
	Tratto centrale della pista che scende a valle di Jochtal.
 
	Immagine del settore stretto della pista visto da sotto, pista "Discesa a valle" di Jochtal.
 
	Pista "Discesa a valle" di Jochtal dopo tratto stretto.
 
	Ultima parte della "Discesa a valle" di Jochtal in Valle Isarco, Alto Adige.
 
	Ultimi curvoni prima di Valles - Vals nel comprensorio dello Jochtal.
Tutto sommato un bel comprensorio per un we lungo: per un venerdì, sabato e domenica ci si può stare. Secondo me il punto di forza di questa zona sono gli alberghi e l'accoglienza. Si vedono ovunque alberghi 4* con centri benessere, curati, etc in cui capisci che non ti offrono solo un tetto ed una doccia. E poi vedi che la maggioranza delle auto in parcheggio è tedesco, vedi molte famiglie e tedeschi di una certa età... io però non ho provato questo aspetto di Gitchberg, sono pendolare dello sci. Sito della località: Skigebiet Gitschberg Jochtal
Panorami molto diversi dalle big dolomitiche: non aspettatevi di entrare dentro le dolomiti come a Ra Valles o in Seceda. Le Dolomiti si vedono bene ma non ci scii dentro (sotto panoramiche).
Le piste migliori sono la rossa di Jochtal, la rossa della seggiovia Hinterberg e tutte le piste alte di Gitchberg peccato quelle alte siano servite da una segigovia lenta e che spesso ci sia un vento freddissimo.
Ah, dimenticavo, scesi dalla seggiovia più alta del Gitschberg, salite sci in spalla fino alla terrazzina rotonda panoramica, se non venite cappottati dal vento ne vale la pena
 
	Impianti di risalita di Gitschberg - Maranza in Alto Adige, Dolomiti Superski.
 
	Croce e punto panoramico del Gitschberg: dalla terrazza si gode di un panorama a 360 gradi su Dolomiti e Alpi dell'Alto Adige e dell'Austria.
Sotto in allegato qualche altra foto.
Allegati
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0393.jpg179.4 KB · Visualizzazioni: 460 IMG_0393.jpg179.4 KB · Visualizzazioni: 460
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0394.jpg151.6 KB · Visualizzazioni: 488 IMG_0394.jpg151.6 KB · Visualizzazioni: 488
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0397.jpg148.4 KB · Visualizzazioni: 469 IMG_0397.jpg148.4 KB · Visualizzazioni: 469
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0400.jpg137.1 KB · Visualizzazioni: 481 IMG_0400.jpg137.1 KB · Visualizzazioni: 481
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0404.jpg135.1 KB · Visualizzazioni: 483 IMG_0404.jpg135.1 KB · Visualizzazioni: 483
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0410.jpg92.1 KB · Visualizzazioni: 482 IMG_0410.jpg92.1 KB · Visualizzazioni: 482
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0440.jpg147.6 KB · Visualizzazioni: 470 IMG_0440.jpg147.6 KB · Visualizzazioni: 470
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0443.jpg154.2 KB · Visualizzazioni: 476 IMG_0443.jpg154.2 KB · Visualizzazioni: 476
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0444.jpg165.3 KB · Visualizzazioni: 473 IMG_0444.jpg165.3 KB · Visualizzazioni: 473
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0449.jpg148.2 KB · Visualizzazioni: 479 IMG_0449.jpg148.2 KB · Visualizzazioni: 479
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0451.jpg126.4 KB · Visualizzazioni: 481 IMG_0451.jpg126.4 KB · Visualizzazioni: 481
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0452.jpg144.2 KB · Visualizzazioni: 488 IMG_0452.jpg144.2 KB · Visualizzazioni: 488
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0455.jpg135.8 KB · Visualizzazioni: 480 IMG_0455.jpg135.8 KB · Visualizzazioni: 480
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0456.jpg154.4 KB · Visualizzazioni: 513 IMG_0456.jpg154.4 KB · Visualizzazioni: 513
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0457.jpg151.9 KB · Visualizzazioni: 498 IMG_0457.jpg151.9 KB · Visualizzazioni: 498
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0468.jpg160.7 KB · Visualizzazioni: 497 IMG_0468.jpg160.7 KB · Visualizzazioni: 497
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0471.jpg232.5 KB · Visualizzazioni: 475 IMG_0471.jpg232.5 KB · Visualizzazioni: 475
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0473.jpg232.1 KB · Visualizzazioni: 485 IMG_0473.jpg232.1 KB · Visualizzazioni: 485
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0475.jpg240.2 KB · Visualizzazioni: 484 IMG_0475.jpg240.2 KB · Visualizzazioni: 484
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0478.jpg163.6 KB · Visualizzazioni: 474 IMG_0478.jpg163.6 KB · Visualizzazioni: 474
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0495.jpg185.9 KB · Visualizzazioni: 460 IMG_0495.jpg185.9 KB · Visualizzazioni: 460
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0496.jpg233.4 KB · Visualizzazioni: 460 IMG_0496.jpg233.4 KB · Visualizzazioni: 460
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0498.jpg135.6 KB · Visualizzazioni: 480 IMG_0498.jpg135.6 KB · Visualizzazioni: 480
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0500.jpg124.3 KB · Visualizzazioni: 449 IMG_0500.jpg124.3 KB · Visualizzazioni: 449
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0502.jpg195.5 KB · Visualizzazioni: 478 IMG_0502.jpg195.5 KB · Visualizzazioni: 478
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0512.jpg148.2 KB · Visualizzazioni: 472 IMG_0512.jpg148.2 KB · Visualizzazioni: 472
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0518.jpg193.9 KB · Visualizzazioni: 455 IMG_0518.jpg193.9 KB · Visualizzazioni: 455
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0519.jpg296.4 KB · Visualizzazioni: 450 IMG_0519.jpg296.4 KB · Visualizzazioni: 450
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0520.jpg177.6 KB · Visualizzazioni: 441 IMG_0520.jpg177.6 KB · Visualizzazioni: 441
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0524.jpg251.9 KB · Visualizzazioni: 457 IMG_0524.jpg251.9 KB · Visualizzazioni: 457
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0525.jpg168.6 KB · Visualizzazioni: 460 IMG_0525.jpg168.6 KB · Visualizzazioni: 460
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0530.jpg129.7 KB · Visualizzazioni: 448 IMG_0530.jpg129.7 KB · Visualizzazioni: 448
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0532.jpg86.4 KB · Visualizzazioni: 450 IMG_0532.jpg86.4 KB · Visualizzazioni: 450
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0539.jpg258.7 KB · Visualizzazioni: 453 IMG_0539.jpg258.7 KB · Visualizzazioni: 453
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0540.jpg225 KB · Visualizzazioni: 438 IMG_0540.jpg225 KB · Visualizzazioni: 438
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0549.jpg194.1 KB · Visualizzazioni: 455 IMG_0549.jpg194.1 KB · Visualizzazioni: 455
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0556.jpg119 KB · Visualizzazioni: 419 IMG_0556.jpg119 KB · Visualizzazioni: 419
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0565.jpg190.3 KB · Visualizzazioni: 422 IMG_0565.jpg190.3 KB · Visualizzazioni: 422
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0566.jpg220.4 KB · Visualizzazioni: 453 IMG_0566.jpg220.4 KB · Visualizzazioni: 453
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0568.jpg225.8 KB · Visualizzazioni: 425 IMG_0568.jpg225.8 KB · Visualizzazioni: 425
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0569.jpg79.2 KB · Visualizzazioni: 440 IMG_0569.jpg79.2 KB · Visualizzazioni: 440
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0586.jpg154.3 KB · Visualizzazioni: 446 IMG_0586.jpg154.3 KB · Visualizzazioni: 446
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0588.jpg156.4 KB · Visualizzazioni: 454 IMG_0588.jpg156.4 KB · Visualizzazioni: 454
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0594.jpg148.9 KB · Visualizzazioni: 442 IMG_0594.jpg148.9 KB · Visualizzazioni: 442
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0597.jpg222.8 KB · Visualizzazioni: 426 IMG_0597.jpg222.8 KB · Visualizzazioni: 426
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0601.jpg149.9 KB · Visualizzazioni: 420 IMG_0601.jpg149.9 KB · Visualizzazioni: 420
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0602.jpg141.9 KB · Visualizzazioni: 452 IMG_0602.jpg141.9 KB · Visualizzazioni: 452
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0605.jpg239.1 KB · Visualizzazioni: 446 IMG_0605.jpg239.1 KB · Visualizzazioni: 446
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0608.jpg171.9 KB · Visualizzazioni: 453 IMG_0608.jpg171.9 KB · Visualizzazioni: 453
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0618.jpg164.6 KB · Visualizzazioni: 434 IMG_0618.jpg164.6 KB · Visualizzazioni: 434
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0644.jpg115.3 KB · Visualizzazioni: 447 IMG_0644.jpg115.3 KB · Visualizzazioni: 447
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0648.jpg217.9 KB · Visualizzazioni: 446 IMG_0648.jpg217.9 KB · Visualizzazioni: 446
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0669.jpg184 KB · Visualizzazioni: 446 IMG_0669.jpg184 KB · Visualizzazioni: 446
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0677.jpg193.8 KB · Visualizzazioni: 441 IMG_0677.jpg193.8 KB · Visualizzazioni: 441
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0680.jpg212.9 KB · Visualizzazioni: 452 IMG_0680.jpg212.9 KB · Visualizzazioni: 452
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0687.jpg105.3 KB · Visualizzazioni: 430 IMG_0687.jpg105.3 KB · Visualizzazioni: 430
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0712.jpg161.6 KB · Visualizzazioni: 442 IMG_0712.jpg161.6 KB · Visualizzazioni: 442
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0724.jpg91.8 KB · Visualizzazioni: 443 IMG_0724.jpg91.8 KB · Visualizzazioni: 443
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0725.jpg138.8 KB · Visualizzazioni: 448 IMG_0725.jpg138.8 KB · Visualizzazioni: 448
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0728.jpg157.9 KB · Visualizzazioni: 451 IMG_0728.jpg157.9 KB · Visualizzazioni: 451
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0741.jpg155.2 KB · Visualizzazioni: 445 IMG_0741.jpg155.2 KB · Visualizzazioni: 445
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0743.jpg119.8 KB · Visualizzazioni: 466 IMG_0743.jpg119.8 KB · Visualizzazioni: 466
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0745.jpg131.9 KB · Visualizzazioni: 465 IMG_0745.jpg131.9 KB · Visualizzazioni: 465
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0753.jpg113 KB · Visualizzazioni: 458 IMG_0753.jpg113 KB · Visualizzazioni: 458
- 
		
		
			
	
		
		
		
		
	
			
				 IMG_0763.jpg111.3 KB · Visualizzazioni: 503 IMG_0763.jpg111.3 KB · Visualizzazioni: 503
 
				 
 
		 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
 
		 
 
		
 
 
		

