SOLONEVE
Well-known member
La mia mini vacanza di tre giorni durante le festività natalizie del 2011 ha avuto base nella città di Aosta, località posta al centro della splendida regione della Valle d'Aosta. Aosta è la base migliore per poter girare tutte le località sciistiche della regione, tutte raggiungibili in poco tempo per chi decide di soggiornare in valle come ho fatto io. A due passi dal centro, pieno di vita la sera anche quando i negozi sono chiusi! Dopo la giornata del Natale trascorsa sulle piste di Courmayeur, per il giorno di Santo Stefano, 26 dicembre 2011, ho deciso di sciare in una località che già ho conosciuto in precedenza e che ha una grossa ed importante caratteristica: è l'unicà città d'Italia, capoluogo di provincia e di regione, dove puoi calzare gli scarponi da sci direttamente dal parcheggio a valle, dietro la stazione ferroviaria ed a due passi dal casello autostradale, affianco anche a centri commerciali, per poi salire con la comoda e veloce cabinovia che in poco più di un quarto d'ora di porta dai 579 metri del centro cittadino di Aosta ai 1.800 metri della località sciistica di Pila che, con i suoi 70 km di piste perfettamente innevate e battute, è uno dei centri più importanti della regione valdostana ed una delle località più rinomate delle Alpi, molto apprezzata dai giovani e dalle famiglie, ma anche dagli sciatori più tecnici e fuoripistaioli (anche se alcune novità hanno levato spazio alle sciate in solitudine ed in zone incontaminate).
Pila è una bella e varia località sciistica, a portata di città, dove poter sciare divertendosi anche in condizioni di tempo non favorevole. La neve è sempre garantita, sia grazie all'esposizione a Nord e sia grazie all'innevamento artificiale: unico punto non favorevole è che in pieno inverno, quindi nei mesi di dicembre e di gennaio, essendo il comprensorio tutto esposto a Nord ed è protetto dalle montagne che vanno dai 2.600 metri fino ai 3.559 del Monte Emilius, il sole arriva ad illuminare le piste molto tardi, per cui le prime due orette di sci le trascorrerò su piste tutte all'ombra e soffrendo un po' di freddo pur non essendoci un alito di vento. Però la splendida giornata che mi ha accompagnato densa una sola nuvola ed i superbi panorami hanno compensato questo unico disagio, grazie anche al non molto affollamento sulle piste malgrado in questa giornata ci fosse molta più gente rispetto al giorno di Natale dove quasi tutti stavano attorno ad una tavola imbandita piuttosto che godersi una giornata di sci in completo relax!
Cominciamo ora con le foto:
Svegliarsi la mattina in centro città e vedere la situazione del tempo sulle piste è il sogno di tutti quanto noi skifosi del forum che abitiamo lontano dalle località sciistiche: come invidio gli abitanti di Aosta ( e pensare che ci ho vissuto per tre mesi per lavoro ma che essendo solo un lavoro provvisorio non ho avuto la fortuna di rimanerci)!
Nella foto si vede, verso destra, la linea già illuminata della cabinovia che sale dal centro di Aosta e che apre alle 8 del mattino.
La cabinovia di Aosta che porta alle piste
La cabinovia è molto comoda e veloce e smaltisce rapidamente le code mattutine che si formano la mattina presto: non immaginavo che già alle otto del mattino tantissimi sciatori erano pronti per iniziare una giornata di sci sulle piste di Pila. Soprattutto tantissimi giovani e ragazzi (moltissime donne) con coloratissime tute.
Aosta vista dalla cabinovia
Dalla stazione a monte della cabinovia si può decidere su due alternative per cominciare a sciare: fare subito un breve raccordo per andare a prendere la seggiovia Chamolè oppure avviarsi verso la partenza della lenta seggiovia di collegamento, la Gorraz, e raggiungere direttamente il cure del comprensorio ed il centro nevralgico di Pila.
Seggiovia Pila - Gorraz
Verso il centro di Pila
Dopo la seggiovia di collegamento, mi avvio subito verso la, momentanea, deserta seggiovia quadriposto Leissé che, essendo veloce ma senza copertura, mi congelo, decido di raggiungere subito il primo posto dove sta per arrivare il sole e con un raccordo abbastanza facile e pianeggiante, da fare tutto a uovo, mi dirigo verso la partenza della, ahimé, non velocissima seggiovia triposto Couis 2 che, in circa dieci minuti, mi porta con un tragitto tutto all'ombra, ai 2.612 metri dell'arrivo, finalmente al sole, della lunga seggiovia che permette di scegliere una vastità interessante di piste e di ammirare di panorami eccezionali.
Arrivo seggiovia Couis 2
Il panorama ancora all'ombra che si ammira dal Couis 2
Ed ecco di seguito cosa si può ammirare dalle piste di Pila
Il CERVINO
Il massiccio del Monte ROSA con i suoi vasti ghiacciai
Sua Maestà, il Monte BIANCO
Un biglietto da visita veramente notevole per la località di Pila, un panorama unico, imponente e spettacolare che solo le nostre amate Alpi ci possono offrire!
A breve comincerò a mostrare il comprensorio sciistico
Roberto
Pila è una bella e varia località sciistica, a portata di città, dove poter sciare divertendosi anche in condizioni di tempo non favorevole. La neve è sempre garantita, sia grazie all'esposizione a Nord e sia grazie all'innevamento artificiale: unico punto non favorevole è che in pieno inverno, quindi nei mesi di dicembre e di gennaio, essendo il comprensorio tutto esposto a Nord ed è protetto dalle montagne che vanno dai 2.600 metri fino ai 3.559 del Monte Emilius, il sole arriva ad illuminare le piste molto tardi, per cui le prime due orette di sci le trascorrerò su piste tutte all'ombra e soffrendo un po' di freddo pur non essendoci un alito di vento. Però la splendida giornata che mi ha accompagnato densa una sola nuvola ed i superbi panorami hanno compensato questo unico disagio, grazie anche al non molto affollamento sulle piste malgrado in questa giornata ci fosse molta più gente rispetto al giorno di Natale dove quasi tutti stavano attorno ad una tavola imbandita piuttosto che godersi una giornata di sci in completo relax!
Cominciamo ora con le foto:
Svegliarsi la mattina in centro città e vedere la situazione del tempo sulle piste è il sogno di tutti quanto noi skifosi del forum che abitiamo lontano dalle località sciistiche: come invidio gli abitanti di Aosta ( e pensare che ci ho vissuto per tre mesi per lavoro ma che essendo solo un lavoro provvisorio non ho avuto la fortuna di rimanerci)!
Nella foto si vede, verso destra, la linea già illuminata della cabinovia che sale dal centro di Aosta e che apre alle 8 del mattino.

La cabinovia di Aosta che porta alle piste

La cabinovia è molto comoda e veloce e smaltisce rapidamente le code mattutine che si formano la mattina presto: non immaginavo che già alle otto del mattino tantissimi sciatori erano pronti per iniziare una giornata di sci sulle piste di Pila. Soprattutto tantissimi giovani e ragazzi (moltissime donne) con coloratissime tute.
Aosta vista dalla cabinovia

Dalla stazione a monte della cabinovia si può decidere su due alternative per cominciare a sciare: fare subito un breve raccordo per andare a prendere la seggiovia Chamolè oppure avviarsi verso la partenza della lenta seggiovia di collegamento, la Gorraz, e raggiungere direttamente il cure del comprensorio ed il centro nevralgico di Pila.
Seggiovia Pila - Gorraz

Verso il centro di Pila

Dopo la seggiovia di collegamento, mi avvio subito verso la, momentanea, deserta seggiovia quadriposto Leissé che, essendo veloce ma senza copertura, mi congelo, decido di raggiungere subito il primo posto dove sta per arrivare il sole e con un raccordo abbastanza facile e pianeggiante, da fare tutto a uovo, mi dirigo verso la partenza della, ahimé, non velocissima seggiovia triposto Couis 2 che, in circa dieci minuti, mi porta con un tragitto tutto all'ombra, ai 2.612 metri dell'arrivo, finalmente al sole, della lunga seggiovia che permette di scegliere una vastità interessante di piste e di ammirare di panorami eccezionali.
Arrivo seggiovia Couis 2

Il panorama ancora all'ombra che si ammira dal Couis 2

Ed ecco di seguito cosa si può ammirare dalle piste di Pila
Il CERVINO

Il massiccio del Monte ROSA con i suoi vasti ghiacciai

Sua Maestà, il Monte BIANCO

Un biglietto da visita veramente notevole per la località di Pila, un panorama unico, imponente e spettacolare che solo le nostre amate Alpi ci possono offrire!
A breve comincerò a mostrare il comprensorio sciistico
Roberto