27-12-2011 San Domenico Ski...pregi e difetti di una località che vuole rinascere.

Falketto

Well-known member
Sciare il 26/12 si sa, si rischia di trovare troppa gente in pista anche nei posti più sperduti, e dato che odio sciare nel carnaio preferisco salire con un paio di amici il giorno dopo, in questa località dell'alto Piemonte, provincia di Verbania, poco sopra Domodossola (è la mia prima sciata in assoluto nel VCO), al confine con la Svizzera,
Location
70193-cattura.jpg

E' uno dei pochi posti in Italia, insieme a Val d'Aosta, Alto Adige di confine e poco altro ad avere neve naturale a sufficienza....in realtà in parte si potrebbe dire abbondanza, visto che il bollettino segna 200 cm di neve in quota, record italiano al momento per località prive di ghiacciaio!! Il problema è che fino a natale erano ben 250, ma negli ultimi giorni vento e caldo han fatto un piccolo disastro riducendo spessore della neve sulle piste nella parte bassa e spelacchiando il paesaggio anche in quota!

Cercherò di elencare tutti i pregi e difetti incontrati nella giornata.

Iniziamo dalla strada...Da Monza è proprio una pacchia fino a Varzo, prima autostrada, poi statale che porta al passo del Sempione che è proprio ad un passo! Da lì al paesino di San Domenico invece vi è una stradina non proprio larga e abbastanza tortuosa...immagino che con neve al suolo sia abbastanza faticoso salire! Oggi però non sembrano esserci problemi...Al nostro arrivo, poco prima delle 9, il termometro è già sopra lo zero e ciò ci fa presagire a condizioni delle piste disastrose ma non sarà così! Il viaggio dura meno di 2 ore!

Trovo parcheggio abbastanza facilmente, la gente non è troppa per essere periodo natalizio e la cosa non può che farmi piacere.
Capitolo impianti: in biglietteria, facendo una coda di qualche minuto, arriva la prima notizia negativa, che purtroppo è solo una conferma: lo skilift che serve la parte alta (dosso) è chiuso per problemi alla linea elettrica....In compenso la tariffa applicata è quella feriale...La cosa mi sorprende in positivo: non tutti sono onesti da applicare una tariffa ridotta per un impianto chiuso.
Quindi tariffa universitari a 17€+2 di card, per sciare in periodo Natalizio decisamente ottimo!!
L'altra notizia invece non ottima è quella della chiusura della nuova pista di rientro...purtroppo senza cannoni e col caldo e il vento degli ultimi giorni era inevitabile...dalla biglietteria si vede la pista spelacchiata, peccato...E se penso che questo è il posto con più neve sulle alpi italiane penso...chissà altrove!!
Saliamo così con le 2 seggiovie biposto vecchio stampo che da San Domenico salgono all'Alpe Ciamporino, poco sotto quota 2000 metri (le foto sono in condizioni precarie di equilibrio e luminosità, non riuscivo a vedere il display, con una macchinetta del cavolo, mi perdonerete se non sono eccezionali... :D )
prima seggiovia
70152-2011-12-27-san-domenico-ski-007-640x480.jpg

Guardando verso il paese
70153-2011-12-27-san-domenico-ski-011-640x480.jpg

Le montagne di fronte, in basso la pista di rientro
70154-2011-12-27-san-domenico-ski-012-640x480.jpg


Il comprensorio si snoda in 3 aree: La lunga nuova pista di rientro da1950 a 1450 metri, la Piana dell'Alpe Ciamporino, con piste facili, ideali per imparare, e la zona alta con la seggiovia Sella e lo skilift Dosso a servire le piste più difficili del comprensorio: si arriva a 2520 metri di quota (2320 senza lo skilift dosso) in uno scenario che dall'alpe in su è di alta montagna, la piana infatti è una conca formata da vette di 3000 metri mentre di fornte, oltre la valle, domina lo scenario quello che se non sbaglio è il Monte Leone, re delle Alpi Lepontine, 3552 metri di quota!!
Lo spettacolo del Monte Leone
70155-2011-12-27-san-domenico-ski-019-640x480.jpg

a destra la stazione di partenza della seggiovia Sella
Novità: In tutto il comprensorio presenta quasi quasi 30 km di piste, aumentate già quest'anno grazie alla sostituzione degli skilift della piana in favore di una quadriposto ad attacchi fissi, sedili imbottiti e tappeto di imbarco (sulla linea dei vecchi skilift sono state battute altre facili piste).
La piana e la nuova quadriposto
70158-2011-12-27-san-domenico-ski-026-640x480.jpg

La seggiovia parte, guardando valle, alla destra e poco più in basso dell'arrivo della seggiovia intermedia
Ancora piana e seggiovia
70159-2011-12-27-san-domenico-ski-028-640x480.jpg

a sinistra la vecchia partenza di uno dei 2 skilift appena smantellati
L'altra novità di quest'anno è un tapis roulant per principiantissimi, visibile sulla destra nella foto qui sopra!
In generale nel comprensorio si respira aria di rivoluzione: da quest'anno è partito il piano per il rilancio della località che prevede grosse novità soprattutto per il prossimo anno!! Dopo la realizzazione della CF4ciamporino, il super investimento sarà costituito da una seggiovia che dall'Alpe (più un basso della partenza dell'attuale biposto) salirà al Sella e, dopo una sosta intermedia, arriverà fino al dosso, con il probabile spostamento dell'attuale biposto al posto dello skilift dosso (ma presumibilmente la seggiovia, essendo più lunga, dovrebbe poter servire nuove piste che partono più in basso dell'attuale skilift, nella splendida val Bondolero).
Inoltre l'innevamento artificiale almeno sulla pista di rientro dovrebbe garantire l'apertura dell'unica parte del comprensorio sotto i 2000 metri!!
Per capire bene posto la mappa:
Mappa piste San Domenico
70161-mappapistesandomenicociamporino-g-640x480.jpg

Purtroppo al momento la situazione impianti non è ancora idilliaca: come detto skilift alto chiuso e le 2 seggiovie andavano decisamente a singhiozzo, rendendo la salita più lunga del previsto...non so a cosa fosse dovuto; se per la nuova seggiovia si può comprendere una fase di rodaggio lo stesso non può valere per la biposto...forse problemi di energia elettrica??

La cosa che sicuramente non mi piaciuta è stata che lo skilift ha riaperto in tarda mattinata ma non è stato possibile utilizzarlo! All'inizio ci è stato detto che i ragazzi lo stavano provando per essere sicuri che fosse tutto a posto...nel pomeriggio ha continuato a girare e veniva utilizzato da ragazzi degli sciclub...per tutti gli altri la pista che portava alla partenza dello skilift era chiusa..un vero peccato, un volta che mi decido a provare la località -.-' Ok lo skipass scontato (ma oltretutto a chi ha fatto lo stagionale che si deve dire, ed infatti un signore s lamentava in seggiovia!), ma visto che il problema era stato risolto speravo di riuscire a fare almeno un paio di giri nel pomeriggio, invece niente!! Spero se dovessi tornare quest'anno di trovarlo aperto...E soprattutto spero che l'anno prossimo con l'impianto nuovo non ci saranno più questi problemi!!
Ecco una carrellata di foto dall'attuale biposto Sella:
Biposto Sella
70160-2011-12-27-san-domenico-ski-035-640x480.jpg

le montagne che formano la conca
70165-2011-12-27-san-domenico-ski-037-640x480.jpg

in basso la CF4 Ciamporino
Canalino fuoripista
70167-2011-12-27-san-domenico-ski-038-640x480.jpg

Ho fatto questo breve fuoripista con il supporto di un mio amico esperto...
Capitolo neve e temperature: la neve fuoripista era simile a quella battuta a causa sia del vento che del passaggio degli sciatori nei giorni precedenti...condizioni quindi facili per uno non esperto, nelle zone all'ombra...in generale si alternavano zone dure ad altre, brevi, con un leggero strato farinoso...direi che mi sono divertito nel farlo nonostante la mia tecnica inesistente :D (tranquilli il mio amico è bravo e fa scialpinismo quindi conosce i pendii a rischio). Mentre sulla parte alta la neve abbonda, dalla stazione di arrivo della nuova seggiovia in giù ci sono aree spelacchiate dal vento come si vede da queste foto:
Arrivo CF4 Ciamporino con area spelacchiata
70169-2011-12-27-san-domenico-ski-044-640x480.jpg

Come sopra
70170-2011-12-27-san-domenico-ski-049-640x480.jpg

Le alte temperature del pomeriggio han fatto scaricare i pendii più esposti al sole, come si può vedere dalla prossima foto...Sono riuscito anche a vedere un paio di scariche in diretta (prima volta per me :D ), avvertito dal fragoroso rumore provocato!
Scariche sui pendii esposti
70173-2011-12-27-san-domenico-ski-040-640x480.jpg



Come detto temperature abbastanza alte ma nelle zone all'ombra, con un leggero venticello, c'era un bel freschetto....In pista comunque per me la neve è stata ottima! Dura di mattina, poi smollata e perfetta in tarda mattinata! Sui muri della Sella tratti un po' ghiacciati ma, saranno le lamine rifatte da poco, non ho avuto particolare difficoltà a scendere! Situazione completamente diversa dal ghiaccio verde di Madesimo!!! E qui ho notato veramente la differenza tra la neve completamente naturale da San Domenico e quella artificiale! Molto più bella la prima!!!
Anche nel pomeriggio la situazione non mi è parsa esageratamente brutta nonostante un po' più ghiaccio sui muri (ma ripeto, non parlo del ghiaccio verde ma solo di neve molto dura)...Comunque il non affollamento delle piste ha fatto sì che non si rovinassero troppo!

Purtroppo lo stesso non si può dire della pista di rientro: era aperta fino all'intermedia, che si prende tenendo la sinistra in discesa nei pressi della partenza della Sella; il primo tratto, pianeggiante, è uno spettacolo della natura:
Prima parte pista intermedia
70171-2011-12-27-san-domenico-ski-014-640x480.jpg

roba da svaccarsi sulla neve e meditare :D
nella parte bassa dell'intermedia pista ghiacciata al mattino, con cingoli dei gatti in vista..insomma non proprio il massimo...infatti di prima mattina era chiusa...quando si è smollata l'hanno aperta, potendo noi constatare la bassa quantità di neve sulla pista, che ora diventa molto più stretta, entrando nel bosco. Si deve quindi riprendere la seggiovia e ritornare alla Piana:
Seggiovia intermedia e Monte Leone
70175-2011-12-27-san-domenico-ski-029-640x480.jpg


La nuova pista di rientro purtroppo invece è chiusa per scarso innevamento...A fine giornata siamo scesi ugualmente piano piano, ma prendendo la vecchia stradina al posto della nuova variante nell'ultimo tratto, e togliendo gli sci alla fine...ma proprio piano piano e giusto per non scendere in seggiovia :D come per lo skilift, spero di trovare anch'essa aperta la prossima volta, sperando che faccia una nevicata come si deve!!
eccome come si presentava l'ultimo tratto, foto fatta dal parcheggio:
Ultimo tratto del rientro
70172-2011-12-27-san-domenico-ski-061-640x480.jpg

urgono cannoni!!!!
Lo Snowpark era chiuso ma in costruzione!!

Il Personale in generale mi è sembrato molto attento alla sicurezza, ad esempio venivano avvertiti gli sciatori sulla difficoltà di alcuni tratti un po' ghiacciati. In una discesa sull'intermedia siamo stati fermati per qualche minuto proprio nel bosco da addetti della skiarea a causa del rischio valanghe, poi risoltosi, visto che abbiam proseguito un paio di minuti dopo.

Adesso per finire completo la carrellata delle foto fatte dalla seggiovia sella:
Seggiovia e pista nera
70174-2011-12-27-san-domenico-ski-039-640x480.jpg


Uno sguardo indietro...
70176-2011-12-27-san-domenico-ski-050-640x480.jpg

Vetta spelacchiata e pista rossa
70180-2011-12-27-san-domenico-ski-055-640x480.jpg

Altre vette che formano la conca
70188-2011-12-27-san-domenico-ski-058-640x480.jpg

All'arrivo della seggiovia Sella
70189-2011-12-27-san-domenico-ski-032-640x480.jpg

Splendido scenario sull'innevata val Bondolero!
Lì in basso lo skilift Dosso che sale sulla destra; proseguendo lungo la valle si incontrerebbero le piste dell'Alpe devero!!
Speriamo nello spostamento della seggiovia Sella la prossima estate!!
Muro della pista servita dallo skilift
70190-2011-12-27-san-domenico-ski-030-640x480.jpg

Purtroppo non ho potuto sciare su questa pista :(
In alto a sinistra l'arrivo dello skilift Dosso

Notare la buona quantità di neve in quota nonostante il vento abbia modellato i pendii
70191-2011-12-27-san-domenico-ski-031-640x480.jpg


E infine....

La Val Bondolero al tramonto!!
70192-2011-12-27-san-domenico-ski-059-640x480.jpg



Giudizio complessivo:
una località sicuramente interessante, a meno di 2 ore da casa e soprattutto in uno scenario bellissimo, immersi nella natura ed al cospetto di monti over 3500! Località nevosa (ottima neve naturale) ma anche ventosa (ed in caso di brutto tempo è difficile sciare, completa assenza di alberi nella parte alta!)
Posto relativamente piccolo ma con piste decisamente carine...e i fuoripista pare lo siano altrettanto!!
C'è aria di cambiamento ma di lavoro ancora ce n'è da fare eccome!!! Penso che potrei risalire quando la neve sarà di più ma solo se sarà tutto aperto, sia per godere delle piste stavolta chiuse, sia per portarci la ragazza alle primissime armi che potrebbe divertirsi sulle facili piste della piana, sia per il rapporto qualità prezzo ottimo!!! Speriamo riescano per quest'anno a velocizzare gli impianti che per ora vanno davvero a singhiozzo, fermandosi o rallentando ogni volta!!
Ma spero davvero che l'anno prossimo facciano tutti gli investimenti annunciati perchè a quel punto diventerebbe davvero una stazioncina niente male!!!!! La seggiovia in progetto è uno spettacolo, così come sarebbe uno spettacolo sfruttare le piste della val Bondolero un po' più in basso di dove parte ora il Dosso! Oltretutto i cannoni nella parte bassa sembrano davvero ormai indispensabili!!

E con questo ho finito il lavoraccio....commentate numerosi visto che è stato faticoso scrivere questo report...ciaociao :D
 
bello e molto completo..................non hai citato solo la presenza di rifugi..........HIHIHIHIHIHIHIHIHI

è una località che mi attirava e che ci vorrei portare il bimbo........ma mi smebra che le condizioni di neve non siano esaltanti.........e meno male che era quello messo meglio in italia........
 
Complimenti per il report completo e dettagliato! Non c'è molto da aggiungere, hai messo in evidenza tutti gli aspetti positivi e negativi della località... Come ho scritto nella discussione sul vco in generale sono convinto che la località sia ancora in una fase di transizione... il prossimo anno se ci saranno la nuova seggiovia ciamporino-dosso e l'innevamento artificiale sul rientro sarà tutta un'altra musica!... Per il riposizionamento della seggiovia sella al posto del dosso hai parlato con qualche addetto? Perchè fino a poco tempo fa sembrava che lo skilift del dosso sarebbe stato mantenuto e per la sella non si era ancora deciso cosa farne di preciso!..
Comunque in generale mi aspettavo che in questi giorni la stazione fosse molto più frequentata, date le difficoltà causate dal precario innevamento di cui stanno soffrendo le altre maggiori località del vco: Mottarone, Domobianca ed anche Macugnaga (comprensorio Belvedere in buona parte chiuso e Moro aperto solo in quota) e la Piana di Vigezzo (addirittura completamente chiusa).
 
Dunque per quanto riguarda il cibo...io ho mangiato al self service...Spezzatino e polenta (la seconda un po' duretta) se non ricordo male 10€ + 1€ di coperto con pane compreso :D i prezzi mi sembravano leggermente meno cari del self service ai larici di Madesimo, ma proprio leggermente...lo spezzatino era buono dai...i primo non erano molto montanari e quindi non li ho presi anche se visto quanto ho mangiato a natale l'idea iniziale era prendere un primo e stop :D

Già, purtroppo la neve è stata tutta spazzata dal vento!! Per quanto la neve naturale sia di gran lunga superiore all'artificiale quest'ultima ormai è indispensabile in alcuni punti, almeno come supporto! Fortunatamente sono previste a breve ulteriori nevicate...La località prende bene sia neve da sfondamento sia le tipiche perturbazioni che in Valsesia fanno metrate!!

Speriamo solo che il vento non crei altri disastri:-?
 
Complimenti per il report completo e dettagliato! Non c'è molto da aggiungere, hai messo in evidenza tutti gli aspetti positivi e negativi della località... Come ho scritto nella discussione sul vco in generale sono convinto che la località sia ancora in una fase di transizione... il prossimo anno se ci saranno la nuova seggiovia ciamporino-dosso e l'innevamento artificiale sul rientro sarà tutta un'altra musica!... Per il riposizionamento della seggiovia sella al posto del dosso hai parlato con qualche addetto? Perchè fino a poco tempo fa sembrava che lo skilift del dosso sarebbe stato mantenuto e per la sella non si era ancora deciso cosa farne di preciso!..
Comunque in generale mi aspettavo che in questi giorni la stazione fosse molto più frequentata, date le difficoltà causate dal precario innevamento di cui stanno soffrendo le altre maggiori località del vco Mottarone, Domobianca ed anche Macugnaga (comprensorio Belvedere in buona parte chiuso e Moro aperto solo in quota) e la Piana di Vigezzo (addirittura completamente chiusa).

Allora, per quanto riguarda la Sella ho sentito qualche parere da gente che sembrava essere informata...però sono tutte voci, niente di ufficiale!
Certo però da quanto ho capito la Sella ha ancora davanti anni di vita tecnica, quindi smantellarla sarebbe uno spreco, sbaglio?
L'importante comunque è la realizzazione della mega seggiovie automatica...già quella farebbe fare un super salto di qualità!!

Per l'affollamento, beh egoisticamente sono contento che non ci fosse la ressa (invece il 26 ho letto negli altri report di una gran folle con code chilometriche!) comunque non c'era nemmeno il deserto dai...alla fine col fatto che le seggiovie andavano a singhiozzo qualche coda si formava, specie sulla biposto!
 

.

Allora, per quanto riguarda la Sella ho sentito qualche parere da gente che sembrava essere informata...però sono tutte voci, niente di ufficiale!
Certo però da quanto ho capito la Sella ha ancora davanti anni di vita tecnica, quindi smantellarla sarebbe uno spreco, sbaglio?
L'importante comunque è la realizzazione della mega seggiovie automatica...già quella farebbe fare un super salto di qualità!!

Per l'affollamento, beh egoisticamente sono contento che non ci fosse la ressa (invece il 26 ho letto negli altri report di una gran folle con code chilometriche!) comunque non c'era nemmeno il deserto dai...alla fine col fatto che le seggiovie andavano a singhiozzo qualche coda si formava, specie sulla biposto!

Per le code agli impianti anche il 26 la situazione era simile. Il Vero problema del 26 è stata la coda in biglietteria a inzio mattinata.

Per quanto riguarda la Sella, l'impianto è abbastanza recente: è stato realizzata nel 1998 al posto dello skilift che nel 2000 è stato riposizionato (ed immagino accorciato) e che è divenuto lo skilift del dosso. La Sella, quindi, con le adeguate revisioni potrebbe funzionare fino al 2038, davvero molti anni in più, rispetto allo skilift che mi pare scadrà nel 2016. Comunque in ogni caso la Sella non verrà smantellata, al limite sarà venduta a qualche altra località sciistica. Da quello che sapevo io quelli della San Domenico Ski sarebbero più propensi a realizzare un'altra seggiovia automatica nel Bondolero...
 
Per le code agli impianti anche il 26 la situazione era simile. Il Vero problema del 26 è stata la coda in biglietteria a inzio mattinata.

Per quanto riguarda la Sella, l'impianto è abbastanza recente: è stato realizzata nel 1998 al posto dello skilift che nel 2000 è stato riposizionato (ed immagino accorciato) e che è divenuto lo skilift del dosso. La Sella, quindi, con le adeguate revisioni potrebbe funzionare fino al 2038, davvero molti anni in più, rispetto allo skilift che mi pare scadrà nel 2016. Comunque in ogni caso la Sella non verrà smantellata, al limite sarà venduta a qualche altra località sciistica. Da quello che sapevo io quelli della San Domenico Ski sarebbero più propensi a realizzare un'altra seggiovia automatica nel Bondolero...

Ah beh certo in quel caso ancora meglio, anche se i tempi credo si allungherebbero....
 
Però secondo me anche l'impianto della Sella non ci starebbe male...Io dovessi investire in qualcosa di grosso come impianti, dopo la dosso-ciamporino, penserei ad un impianto più moderno ed adeguato per salire da san domenico al ciamporino...
 
Però secondo me anche l'impianto della Sella non ci starebbe male...Io dovessi investire in qualcosa di grosso come impianti, dopo la dosso-ciamporino, penserei ad un impianto più moderno ed adeguato per salire da san domenico al ciamporino...

La motivazione per un impianto automatico in val bondolero è che essendo una zona fredda sarebbe meglio una seggiovia veloce...Certo che però, se facessero il riposizionamento, dall'anno prossimo si avrebbe subito un aumento del dislivello sciabile in val bondolero e dei km di piste totali che a sto punto supererebbero i 30 km (niente male!), il tutto in una zona molto nevosa!!

In generale quindi sono d'accordo con te...E d'accordo anche sulla necessità di rendere il rientro una vera pista agibile con un impianto migliore ed innevamento artificiale!!! Ma chiediamo troppo?? :D Vediamo intanto come va l'anno prossimo :D
 
Mah, ci fossero i soldi dato che nel 2013 le attuali seggiovie san domenico-casa rossa-ciamporino vanno in revisione trentennale, sarebbe auspicabile (date le ambizioni della san domenico ski), rinnovare il sistema di risalita. L'idea migliore, per non dire sogno (ma forse sto chiedendo veramente troppo), sarebbe secondo me un telemix San Domenico-Ciamporino, con intermedia alla Casa Rossa, in modo da agevolare chi fruisce degli impianti in estate, dei pedoni che salgono e scendono in inverno, e dei principianti che non se la sentono di scendere a san domenico con gli sci, oltre all'eventualità (che speriamo con la neve artificiale non si presenti più) della chiusura della pista di rientro a valle... Questo secondo me sarebbe il top! Ma per intanto accontentiamoci delle nuove seggiovie a 4 posti, in particolare la ciamporino-dosso, che sarà già un lusso... E poi ovviamente lo sviluppo del comprensorio di San Domenico va accompagnato da uno sviluppo delle infrastrutture, sicuramente migliorare la strada che sale da Varzo ed migliorare i parcheggi, quindi l'impegno non deve venire solo dalla san domenico ski, ma anche da tutta la collettività, dal Comune di Varzo, dalla Comunità Montana...
 
premetto che frequento san domenico dal 90-91 già da snowboarder.... sono stato protagonista di stagioni intere con anche casa sul posto...
sono salito per la prima volta quest'anno ieri mattina, non essendoci powder abbiamo fatto con calma e al parcheggio siamo arrivati alle 9.00... bene... non mi era mai successo prima ma la coda alle casse arrivava fino al parcheggio!!! ci sono voluti 50minuti per fare il biglietto.... la tentazione di salire in macchina e scappare al devero è stata forte!!!:evil:
detto questo le code sugli impianti c'erano... ma non sono state drammatiche! la neve in pista era eccellente e nonostante i dossi chiusi la giornata è stata molto piacevole!!!
cmq... premettendo che per me i primi impianti da rifare erano quelli che salivano dal paese, ci sono diversi problemi!
il primo è, chi ha deciso di abbassare la partenza della nuova seggiovia di 50m rispetto alla partenza della vecchia ancora???
non si capisce quale sia il guadagno in termini di sciabilità... l'ultimo pezzettino è assolutamente inutile sciisticamente parlando.... solo un'idiota può pensare di sfruttarlo a dovere con anche solo un'altra persona che lo impegna... è ripido e la gente lo derapa tutto costantemente... tavole e sci non fa differenza... e in un posto ove ancora non si spara è una mossa pericolosa... hai voglia a portar neve... in caso di alta pressione auguri!
la seconda questione riguarda gli inviti ai tornelli.... allora... la gente va indirizzata un po meglio... entrambe le seggiovie si trovano con un'ingresso ai tornelli che fa una svolta secca a destra, con file che da una parte costringono ad acrobazie per entrare, non ci vuole la scienza!
la nuova seggiovia da ciò che ho potuto vedere si ferma spesso per via dell'arrivo in quota un po troppo pianeggiante... molti principianti che prima prendevano ancora o skilift si trovano spiazzati a doversi spingere e cadono.... è un po lo scotto da pagare per stare comodamente seduti!
capitolo bondolero.... secondo me è una fantasia..... confermata pure dal soccorso al quale ho chiesto..... la risposta è stata una risatona.... poi mi ha detto che non si sa... ma l'argomentazione è stata, chi bonifica... chi si prende la responsabilità?? le autorizzazioni? non è così semplice....
innevamento.... le condizioni nonostante il vento a 140kmh sono molto buone... le piste sono ok... quello che si vede fuori è il risultato delle nevicate tardive... fino a 2 settimane fa non c'era nulla sotto i dossi... e il risultato è che sopra sembra febbraio e sotto aprile... cmq ieri il caldo imperava!!! troppo caldo... ora si aspetta la neve!!
un'ultimo appunto.... il rilancio non solo di sandomenico ma di tutta l'ossola, non passa solo per impianti e piste.... gli alberghi!!!!
ciauz
bol.
 
Per l'ingresso ai tornelli della nuova seggiovia ho notato anch'io che non era il massimo della comodità :D
Sulle biglietterie io sono stato fortunato ma in effetti le devono aumentare ;)
Per quanto riguarda la Val Bondolero vedremo...il discorso era semplicemente...la biposto ha ancora vita tecnica davanti...visto che l'anno prossimo verrà sostiuita un suo utilizzo potrebbe essere quello...sarebbe così probematico? Non sarebbe solo un po' più in basso dell'attuale skilift? beh vedremo... :D

Comunque ti quoto sulla neve, considerando l'assenza dei cannoni in quest'annataccia non si poteva chiedere di meglio!

Idem per la questione del rilancio...gli impianti servono ma non bastano...urgono organizzazione ed infrastrutture di supporto! Ma siamo solo all'inizio....facciamoli lavorare e speriamo che facciano bene!!
 
il primo è, chi ha deciso di abbassare la partenza della nuova seggiovia di 50m rispetto alla partenza della vecchia ancora???
non si capisce quale sia il guadagno in termini di sciabilità... l'ultimo pezzettino è assolutamente inutile sciisticamente parlando.... solo un'idiota può pensare di sfruttarlo a dovere con anche solo un'altra persona che lo impegna... è ripido e la gente lo derapa tutto costantemente... tavole e sci non fa differenza... e in un posto ove ancora non si spara è una mossa pericolosa... hai voglia a portar neve... in caso di alta pressione auguri!...
la nuova seggiovia da ciò che ho potuto vedere si ferma spesso per via dell'arrivo in quota un po troppo pianeggiante... molti principianti che prima prendevano ancora o skilift si trovano spiazzati a doversi spingere e cadono.... è un po lo scotto da pagare per stare comodamente seduti!
Per l'abbasssamento della partenza della seggiovia ti do ragione, anche a me è non è sembrata una gran mossa...sicuramente per me sarebbe stato migliore un accesso pianeggiante, nella zona dove partiva l'ancora, dato che l'impianto è stato pensato soprattutto per i principianti...
un'ultimo appunto.... il rilancio non solo di sandomenico ma di tutta l'ossola, non passa solo per impianti e piste.... gli alberghi!!!!
Vero, sicuramente il rilancio deve passare anche dagli alberghi. In questo la San Domenico Ski ha dato l'esempio, sistemando l'Albergo Cuccini, ora tocca agli altri operatori turistici seguire il buon esempio...

Per quanto riguarda la Val Bondolero vedremo...il discorso era semplicemente...la biposto ha ancora vita tecnica davanti...visto che l'anno prossimo verrà sostiuita un suo utilizzo potrebbe essere quello...sarebbe così probematico? Non sarebbe solo un po' più in basso dell'attuale skilift? beh vedremo...
Ho dato un'occhiata ai dati tecnici (lo skilift del dosso è lungo 990 metri, la Sella 1209 metri) e riposizionando la Sella al posto dello skilift di fatto si guadagnerebbero circa 200 metri, quindi forse non sarebbe impossibile fare quest'operazione...
 
200 metri di lunghezza e quindi molti meno in dislivello, ma con un impianto con più portata oraria ed affidabilità, oltre che facilità di utilizzo rispetto allo skilift....Vedremo dai...

Intanto anche oggi lo skilift è chiuso...ma almeno è perchè nevica... :D Chi salirà per capodanno si divertirà assai! (vento permettendo)
Ormai comunque vige la regola della tariffa feriale in questo caso...Sottolinerei ancora questa cosa....a Foppolo ad esempio con mezzo comprensorio chiuso (la nuova seggiovia di Carona-Carisole serve 4 piste con 400 e passa metri di dislivello) applicano la tariffa piena!! Alla fine i km sciabili al momento penso siano anche meno di quello di SanDo!
 
Top