-
Dove andare a Gennaio a sciare?
Salve a tutti sciatori,maestri,esperti o semplicemente appassionati dello sci,
siamo una coppia di 26/29 anni e io scio da 8 anni, la mia morosa da 3; io scendo ogni pista anche a orso (non ho una tecnica buona ma non ho paura quindi mi butto, sempre con molta prudenza verso gli altri e a velocità controllate), la mia morosa scende le rosse abb bene dallo scorso anno (ha fatto la cir e la saslong B a selva). Entrambi non desideriamo la velocità ma solo una bella giornata di sci in tranquillità e posti non affollatissimi.
Siamo stati a s.martino, a obereggen e a ortisei-selva. Inoltre io sono stato a marilleva. Quest'anno, neve permettendo, sono indeciso su dove andare. Il periodo è l'ultima settimana di Gennaio e preferiamo appartamento o al massimo b&b (sappiamo ben arrangiarci). Ciò che ci frena è il fatto che siamo entrambi universitari e se da un lato ci da la possibilità di poter andare quando vogliamo, dall'altro ci limita sul budget a disposizione dato che venendo da Pistoia una fetta di tale budget è destinata al viaggio (circa 400/450km). Le località che ho visto sono:
Bardonecchia
Cervinia
Arabba
Queste 3 xke più o meno si rientra nei 450 km di distanza.
Ho visto che come skipass siamo carissimi a cervinia ma che offre il doppio delle piste. A bardonecchia ho trovato un'appartamento a prezzi vantaggiosissimi. Arabba dovrei cercare.
Ora il compito più importante spetta a voi: dirmi quale tra queste località secondo voi è meglio, pregi e difetti, costo della vita, piste qualità e divertimento nonchè affollamento, condizioni medie climatiche etc.
Non siamo tipi che cercano la vita notturna ma andando a sciare preferiamo andare presto a letto e sveglia presto la mattina.
grazie mille in anticipo.
-
Con gli skipass occhio alle riduzioni per gli universitari, anche se in genere sono per i giornalieri:
-per Bardonecchia dovrebbe essere abbastanza vantaggioso però il regolamento dice universitari di lombardia, piemonte e liguria.
-per la valle d'aosta (ma l'autostrada costa abbastanza) queste sono le riduzioni con la nuova university pass http://www.skivallee.it/files/TARIFF...IVERSITARI.pdf ma è valida per i nati dopo il 31/10/1982, quello plurigiornaliero esiste per Cervinia o Cervinia-Zermatt e La Thuile. Leggi bene il regolamento comunque 
-Per il Trentino e Dolomiti direi che puoi scordarti riduzioni per universitari 
Ma quanti giorni vuoi sciare? Vuoi per forza un posto grande? Vuoi usare l'auto per spostarti da un posto all'altro? Perchè alternativamente, specie se non vi interessa la vita notturna, puoi prendere in considerazione stazioni più piccole (ma comunque molto belle, soprattutto alcune!) e dividere la vacanza, ogni giorno in un posto diverso:
Val Brembana (BG): Foppolo-Carona e San Simone (trovi riduzioni su internet), Piazzatorre, Valtorta: totale più di 100 km di piste, riduzioni per universitari per le ultime 2 (di Piazzatorre credo, deve uscire il nuovo listino).
Val Seriana/Val di Scalve (BG): alloggiando nei pressi del Passo della Presolana, che separa le 2 valli hai le piste del passo a portata di mano, Monte Pora idem, e poco distanti Colere (sconto universitari negli infrasettimanali, anche qui devono uscire i nuovi prezzi) e Schilpario in Val di Scalve, Lizzola (prezzi per universitari ottimi!) e Spiazzi di Gromo in Val Seriana. Totale anche qui sopra i 100 km di piste, volendo da quest'anno c'è un biglietto plurigiornaliero ma per gli universitari non so se convenga visti gli sconti delle singole località.
Zona Domodossola (VB): Domobianca ad un passo ma senza sconti, nelle vicinanze e ben più economiche o scontate San Domenico di Varzo, Piana di Vigezzo, Mottarone, con vista laghi e credo anche Macugnaga, sotto la fantastica parete est del monte rosa (niente sconto sul sito ma dovrebbero farlo!), anche qui siamo sopra i 100 km
Prima parte della Valtellina (SO): Madesimo (50 km di piste, sconto sul giornaliero negli infrasettimanali) e Chiesa Valmalenco+Caspoggio (tra le 2 altri 50 km, sconto 25% del giornaliero circa), e puoi dividere la vacanza in 2, aggiungendo nel caso la Valgerola (12 km di piste
)
Tieni presente che molti di questi posti, soprattutto nella Bergamasca e Zona Domodossola, sono proprio deserti durante gli infrasettimanali....Se per caso decidi per una di queste opzioni ti posso consigliare l'ordine da preferire in base a sconti, affollamento e aperture (alcuni di settimana non sono aperti al 100%)
Spero di essere stato utile
-
-
22-11-2011 06:00 PM
#1.5 ADS
ADV SkiBot
SkiBanner
|
Benvenuti nello Skiforum la community degli sciatori italiani 
Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
» sport invernali: tutti;
» montagna estiva: escursionismo, alpinismo, mountain bike;
» turismo: commenti su località e recensioni di hotel ed alloggi;
» sociale: trova nuovi amici per le tue sciate.
R E G I S T R A T I allo skiforum
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it
Buono skiforuming! 
|
-
allora...cervinia da scartare....bardonecchia sempre disponibile: ma come sono le piste?
Direi che la macchina la voglio parcheggiare e riprenderla l'ultimo giorno. Sciare tutti i giorni...facendo un plurigiornaliero.
la zona di BG mi sembrano piccoli comprensori..niente di che...dovrei andare a livigno ma è lontano..il fatto degli sconti lo dicevo per bardonecchia....ma ahimè si sa...se si vuole sciare almeno qualcosa si paga e cara. meglio un beb economico per risparmiare...
cmq grazie mille dei preziosi consigli.
-
con la raccolta punti Sant'Anna, lo skipass 6 giorni per Cervinia costa 159 euro, 26,5 euro al giorno.
L'anno scorso per un 7 giorni in dolomiti ne ho spesi sui 240 euro......
Qui i regolamenti e le tessere punti:
Acqua Minerale Naturale Sant'Anna - Ski Card
-
-
-
Segnalibri