Non è vero. E' ormai ampiamente acclarato che le scuole di per se non hanno avuto alcun impatto particolare.
Covid-19, la popolazione scolastica non è motore della diffusione. Tutti i numeri. ANTEPRIMA - Orizzonte Scuola Notizie
E l'impatto sui ragazzi è e sarà pesantissimo (io ne ho uno in DAD e una più piccola in presenza e la differenza si nota eccome)
Non a caso adesso anche il CTS è un pò che spinge per riaprirel
L'allarme Cts: "Scuole chiuse, conseguenze devastanti per gli studenti" - la Repubblica
Sono state chiuse solo perchè i "governatori" di sto piffero, quest'estate, erano troppo impegnati nelle campagne elettorali e non hanno fatto un cacchio per organizzare strutture sanitarie e trasporto locale (materie di loro competenza).
Quindi, per far vedere che facevano qualcosa, non han trovato di meglio che chiudere.
Eh... dillo a me...
Proprio per questo preferirei evitare che il problema si protragga. Anche perchè, per vedere l'effetto dei vaccini, dovremo realisticamente arrivare a fine anno prossimo. Sino ad allora è impensabile che si riesca a far vaccinare (e far sviluppare gli anticorpi) a una sufficiente parte della popolazione.
Ma non ci arriviamo a fine anno prossimo se continuiamo a pensare in questo modo.
Stiamo con 600-700 morti e oltre 30k contagi, il virus circola come non mai prima... e vorremmo riaprire tra 10 giorni....
Farlo ripartire da simili basi vuol dire solo andare incontro al disastro.
A mio avviso il paese non può proprio permettersi di avere una terza ondata in pieno inverno (rammento che questa seconda avviene in autunno).
Avrebbe effetti non solo pandemici, ma anche economici e sociali, devastanti e paralizzanti per tutti i settori.
Sarebbe infinitamente più sensato tener chiuso adesso fino a far diventare piccoli i numeri, e poi, senza il rimescolamento natalizio, ripartire a gennaio, quando peraltro già potremo contare sui primi vaccini, sulle monoclonali, eccetera.
Ma pare invece che toccherà sorbirsi il contentino natalizio a tutti i costi: i TG non parlano d'altro e la pressione è fortissima.
Alla fine, temo che questa smania di far riaprire troppo e troppo presto, si (ri)confermerà un boomerang... con l'unica differenza che non partiremo da quasi zero, come avveniva quest'estate.
Mi spiace ma non ci credo affatto alla responsabilità collettiva. Oltre alle scenette che ho visto con i miei occhi quest'estate (che già basterebbero) tocca fare i conti con i cattivi maestri che abbiamo in giro (e non solo in Italia).
Pare che le lezioni altrui non ci bastino mai. Pare che ciascuno debba attendere di viverle sulla propria pelle. Per poi abbaiare alla luna e protestare col prossimo, reo di non avergli "impedito con la forza" di fare sciocchezze. Le stesse che, fino a un secondo prima, strillava reclamando di voler fare a tutti i costi.
Tornando in topic: il fatto che in abruzzo, come altrove, stiano battendo e preparando le piste dimostra, meglio di tanti altri segnali, che qualcosina faranno fare.
Dovremo prepararci alla sbornia natalizia. E, a tal proposito, rammento che un anno fa, a Natale, senza un grammo di neve natural, neanche a pagarla, la stazione era stracolma: in pista e soprattutto fuori.
io non credo che nel periodo natalizio ci sara' molta liberta', se vogliono vietare pranzi e cene in famiglia non credo proprio che apriranno gli impianti sciistici, da quello che si sente in tv e sui giornali riapriranno alcune attivita' commerciali agli inizi di dicembre per poi richiuderle a ridosso delle festivita', si legge anche di limitazioni alla mobilita' fuori dal comune di residenza quindi sara' difficile sciare, in compenso potro' andare in un centro commerciale, luogo in cui correro' sicuramente meno rischi di contagio rispetto a casa in montagna....
Comunque, tanto per cambiare, il vento ha portato via quel po di neve che aveva fatto a Campo Imperatore![]()
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
A Campo Imperatore c'è stato un "uragano" con venti oltre i 200km/h.
Comunque la neve é tutta nella piana, con manto di 40cm.
Fosse quello il problema di neve ne hanno a tonnellate e saprebbero dove andarla a prendere, ormai i gattisti locali hanno un know how notevole in materia![]()
Quella è gente che è andata a pranzare non è gente che era in giro per sentieri a godersi la prima spolverata. Ieri, come quasi tutte i WE, alle 8.00 ero da Sfizzi di Iri a prendermi un ginseng prima di proseguire per il Rifugio Sebastiani e da li partire per un giro nel versante nord. Alle 8.00 eravamo 4 macchine e alle 17.00 quando sono ritornato ho parcheggiato davanti a Salvatori Sport per farti capire il "pienone"![]()
Ho trovato più gente in zona Sella di Leonessa quando sono tornato alla macchina, ma era tutta gente in jeans e piumino a fare 4 foto a a portare i figli a piccoli a vedere la prima neve.
In 18km per sentieri e creste avrò incontrato 15 persone e mai grandi gruppi.
Ho visto con piacere che Roccaraso si sta muovendo <3
..il punto è quello: qui siamo in un forum di appassionati, a noi la mancanza dell'autogrill, l' impossibilità di chiudersi in baita ad abboffarsi, il dover fare una fila composta e distanziata per lo skipass, il doversi organizzare per il noleggio direttamente da casa e non sugli impianti non sono cose che ci metteno in difficoltà.."basta che se scia..!!!!"
..ma la massa cui allude Max ha comportamenti mediamente diversi, se gli dici che apri è molto probabile che interpreta la cosa come un segnale di tutti liberi e si comporta di conseguenza.
Su certe cose il messaggio è stato ben recepito (es le scuole, i miei alle medie entrano come soldatini, tengono 6 ore le mascherine,stanno con le finestre aperte e non si muovono dal banco) su altre invece si fa finta di non capire (c'e' ancora gente che si prende tranquillamente cappuccino e cornetto dentro un bar o si siede a tavola dentro un ristorante..).
Solo che è come gestire (per fare un paragone con qualcosa che la gente della mia età ha conosciuto ) una motore due tempi: sei sotto un certo regime è fiacca e fa fatica ad andare se oltrepassi l' entrata in coppia te la metti per cappello... ci vuole polso...
Non lo dire a me: scendo con la snowboard dalle 8.30 alle 16.00 e mi ricarico con le barrette energetiche mentre sono in seggiovia... con lo sguardo pieno di "odio" della mia compagna che vorrebbe fermarsi almeno per pranzare e andare in bagno
A proposito di pranzo... ieri al Terminillo dove ero io la situazione era questa
![]()
E' indubbio che la maggior parte delle persone si muove per la passeggiatina ed il pranzo fuori ( sabato l' ho fatto anche io) ed è quella maggioranza che può creare problemi, vi dirò che mi spaventa di più un cenone o pranzo natalizio con i parenti chiuso in una stanza che una giornata di sci.
Comunque, poco fa, Speranza ha detto che, nel periodo delle festività, gli spostamenti saranno consentiti solo se tutte le regioni saranno gialle e, visto l' andamento dei contagi e la situazione negli ospedali ( il vero problema ), mi sembra molto difficile che tale condizione si possa realizzare, vediamo cosa succede.
- - - Updated - - -
Comunque in attesa di capire cosa ci succederà, godiamoci questa immagine di sabato scorso.
![]()
Che si possano aprire impianti per Natale, lo escluderei e credo sia inevitabile. Basta poter accedere alla montagna, io pratico solo scialpinismo in media una 50ina di uscite all'anno e vivendo in un paese dell'Italia centrale, la condizione è poter fisicamente uscire dal comune di residenza, poi Abruzzo. Su pista ogni due anni un 3 giorni a dicembre lontano dalle vacanze di Natale, all'apertura dei DSS o in VdA, ma non è che sia la mia attività preferita. Ma poter andare in montagna muovendomi anche solo quello non capisco perchè non sia possibile, quando poi mi si permette o si concede ben altro
Anche io sono arrabbiato per non poter andare a casa in montagna, ma un senso questo divieto ce l' ha, il paese dove ho casa ha c.a 120 abitanti, zero contagi dall' inizio della pandemia, arrivo io da Roma e magari sono asintomatico, senza saperlo, vado a far la spesa nell' alimentari e contagio qualcuno del paese che poi contagerà i suoi parenti, i suoi amici, praticamente in pochi giorni ho contagiato tutti, considerando quanto sia drammatica la situazione negli ospedali abruzzesi sarebbe un disastro.
Io ovviamente parlo di uscite in giornata, non ho casa da nessuna parte e si tratta sempre di gite senza penottamento nè ristoro, andata salita, discesa reintro.
Non mi piace fermarmi a tavola, nè restare a dormire fuori per luoghi che raggiungo in 1,5 ore massimo di auto
Indubbiamente le tue uscite non comportano alcun rischio, purtroppo non si può legiferare per casi specifici, si chiude e basta, oltretutto, se non si migliora la situazione ospedaliera sono chiusure quasi inutili.
Ma infatti mi pare assurdo vietare l'accesso alla montagna. Tenere chiusi gli impianti è una scelta, per me condivisibile. Impedire la mobilità verso luoghi deserti è altra cosa, in Appennino gli impianti sono in poche località per non farli raggiungere si blocca tutto ovunque? Queste sono le scelte che poi minano la fiducia nei provvediementi, si ragiona per slogan. La scula è sicura. Come no? Allora perchè se un insegnante è positivo classi in quarantena? In quarantena solo lui, no? Caso in classe, docenti a scuola, non vale il viceversa. La ratio? In classe protocolli sicuri. Mai vista un'uscita da un liceo o istituto? I ragazzi si smaterializzano all'uscita e appaiono all'ingresso? E cosi via....troppe contraddizioni per non suscitare prima critiche, poi rabbia alla fine inosservanze e via ad andare....
Vuoi (non tu Max, intendo chi governa) bloccare la diffusione del virus prima di riaprire gli impianti?
Concordo. Ma allora vieta anche lo shopping, il Black Friday, la corsa alle scarpe Lidl, i mezzi pubblici, i cenoni, le feste, le messe, l’anno nuovo. Blocca tutto, allora ci sto.
Perché qui (non inteso con il tuo intervento, chiaro) sembra che al Covid piaccia particolarmente sciare...
..sull' aprire o no gli impianti ci sono tutte le ben note variabili che abbiamo citato qui sul thread ma sul bloccare tout court l' accesso alla montagna (al netto delle regole zonali giallo, arancio, rosso) non ci sono ragioni.
Quale potrebbe essere il senso di lasciare andare al ristorante a pranzo ed impedire un giro con le pelli/ciasple/mtb.. !?
Non credo lo faranno a meno che le zone non siano in una regione rossa
Segnalibri