consiglio helmet cam

Tork

Big Kahuna
ormai ho tutta l'attrezzatura, sono carico di cavi , pacchi batterie e materiale elettrico che quando scio sembro un Cyborg...
ma ho una domanda per gli esperti: secondo voi quale e' la posizione migliore per la cam. sopra il casco tipo pinna di squalo, laterale sotto la visiera del casco (integrale) o laterale sulla tempia?


ciao grazie
 
sECONDO ME in testa si muove troppo...

Sarebbe fichissimo metterla all'altezza del ginocchio ma non so quale sarebbe il risultato
8--)
 
All'altezza del bottone della pancia... facendo in modo che non si muovesse troppo...

Sul casco secondo me la posizione migliore è lateralmente agli occhi...
Chiedi a Teo e Zam dove l'hanno messa, i loro video mi sembrano davvero molto stabili.
 
..ti palro da esperienza di video in paracadutismo...

la camera la montavo lateralmente per maggior stabilità, ma usando le nuove camere stilo credo sia indifferente sopra o di lato..

con lo stabilizzatore di immagine nn dovresti avere prblm di immagini mosse...
noi si scendeva dai 180 ai 300 km/h e il flusso d'aria nn ha mai dato prblm con lo stabilizzatore...

per centrare l'obbiettivo usavo una penna laser allineata all'obiettivo con il puntino rosso su un muro a circa 4/5 mt di distanza ,
un mio amico , controllando sul monitor, spostava l'obiettivo dietro mia indicazione, fino a far collimare il puntino con un riferimento fatto su una lente degli occhiali (guardando con un occhio solo).

In questo modo in qualsiasi momento guardando nel riferimento sulla lente verifichi dove stai filmando...con la pratica diventa poi una cosa istintiva

cmq il trucco per fare le riprese buone è l'utilizzo di un grandangolo o di un fish eye che perdonano eventuali spostamenti del capo

ma più importante abituarsi a guardare dove si va con gli occhi e nn girando la testa
 
Tork ha detto:
ormai ho tutta l'attrezzatura, sono carico di cavi , pacchi batterie e materiale elettrico che quando scio sembro un Cyborg...
ma ho una domanda per gli esperti: secondo voi quale e' la posizione migliore per la cam. sopra il casco tipo pinna di squalo, laterale sotto la visiera del casco (integrale) o laterale sulla tempia?


ciao grazie

Secondo me sopra al casco vengono molto meglio come riprese, magari non sotto ma attaccata sopra la visierina che punta leggermente verso il basso che cosi hai quasi sempre anche le punte degli sci inquadrati perchè secondo me qualcosa di te come punto di riferimento deve essere sempre inquadrato perchè rende meglio l'idea della sciata della neve ecc. , attaccandola nella mascherina hai la vista un pò peggiore ma hai la comodita di metterla e toglierla in un'attimo cosi nn c'è bisogna di tenerla su di continuo, la testa se becchi gobbe o neve marcia un pò sballotta ma in fresca e anche firm penso è gia molto più ferma e poi te comunque fisicamente e tecnicamente sei un bel pò di spanne sopra di me quindi penso che la testa sia gia inchiodata immobile.
Il top sarebbe farsi un telaiettino in alluminio da attaccare sopra allo zaino cosi ti inquadri da sopra e puoi muoverti liberamente mai è una bella sega girare con una scaffalatura attaccata sopra allo zaino
 

.

La puoi mettere dove vuoi, ti consiglio, all'inizio, di prenderti una fascia elastica con del velcro e attaccarci tramite fascette la cam, poi fai un po di prove.

Personalmente, sugli sci la uso attaccata alla mascherina, mi sono fatto un tubicino di materiale elastico cucito all'elastico della maschera, ed è davvero comoda, la puoi usare anche senza mettere il casco, tipo per seguire qualcuno durante i trick anche in estivo.

Per la bici invece mi sono fatto una seconda visiera in vetroresina uguale a quella del mio Bell integrale, con la sede per la cam al centro della visiera, ciò mi permette di regolare l'inclinazione della cam grazie alla regolazione dell'inclinazione visiera.

Il ginocchio è buono per brevi tratti in posta, se vai fuori hai la neve che manda di brutto sulla cam e si muove troppo, meglio a quel punto attaccarla ad altezza vita.
 
Top