Traversata del Latemar
Sabato sono stato a scoprire il Latemar. Non c'era mai stato prima ed è una zona che ho frequentato poco. Abbiamo deciso di fare la Ferrata Campanili con la deviazione alla cima più alta del Gruppo il Cimon del Latemar 2842 m.
Uno dei più bei passaggi della ferrata Campanili del Latemar.
Catinaccio
Panorama sul Catinaccio da Forcella Grande del Latemar.
Cimon del Latemar
Foto del Cimon del Latemar: in arancio la ferrata ed il sentiero di ritorno alla forcella Campanili, in blu la salita alla vetta ed in blu la variante/via di fuga in caso di brutto tempo.
In vetta al Cimon del Latemar
Foto verso il Catinaccio versante altoatesino ripresa dalla vetta del Cimon del Latemar.
Siamo partiti dalla Malga Epircher Laner (quella della famosa webcam). Le relazioni della gitarella dicono di prendere la seggiovia Oberholz ma era ancora chiusa (attenzione che quando la seggiovia è in funzione la salita alla malga in auto è vietata).
Malga Epircher Laner
Foto della Malga Epircher Laner Alm di Obereggen.
Stazione arrivo
Stazione di arrivo della seggiovia Oberholz di Obereggen, foto estiva.
Dal parcheggio si risale la parte pendente della pista Oberholz ed arrivati alla stazione di monte si prende il sentiero 18 e con un bellissimo sentiero si arriva alla Forcella Camosci e da qui si "entra" nel Latemar.
La montagna è un incrocio tra il Sella ed i Cadini: presenta un grande altopiano roccioso circondato da infinite guglie rocciose.
Ambiente del Latemar, sentiero 18, dalla Malga Epircher Laner Alm alla Forcella Camosci.
Panorama
Panorama sul Latamer visto dal Bivacco Mario Rigatti.
Forcella Camosci
Attenzione che è possiible trovare neve dura e ghiacciata anche in estate: nella foto un particolare del sentiero visto da Forcella Camosci.
Dalla Forcella Camosci che è a 2560 m si prosegue su un sentiero quasi in piano fino alla forcella dei Campanili, primo punto panoramico, anzi stra-panoramico sul famoso Lago di Carezza e sul Catinaccio. La forcella verso nord picchia verticalmente sui prati di Carezza!
Latemar
Panorama del Latemar visto da Forcella Camosci.
Latemar visto dalla vetta del Cimon del Latemar.
Ci si mette l'imbrago e si inizia la ferrata. Precisazione sulla difficoltà della ferrata: globalmente è facilissima e si potrebbe fare senza imbrago. C'è solamente un punto nel quale è necessario percorrere in discesa una parete verticale attrezzata con staffe che potrebbe dare problemi ai meni abituati al vuoto. Voglio dire: la ferrata se si fa la prima parte, si sale al Cimon del Latemar e poi senza fare la seconda parte si ritorna a forcella Campanili è ideale anche per bambini, fidanzate, etc. Se invece si decide di fare tutto il giro è meglio se vi informate sulle capacità dei vostri compagni, qualcuno potrebbe "bloccarsi" proprio sulla parete.
Passaggio difficile
Foto dell'unico passaggio esposto e difficile della via ferrata Campanili sul Latemar.
Punto esposto
Foto della difficile parete, unico punto esposto, della via ferrata Campanili sul Latemar.
Foto dell'unico punto difficile della ferrata Campanili sul Latemar: la parete con le staffe.
Alcune foto della via ferrata sula Latemar.
Prima parte
Prima parte della Ferrata Campanili sul Latemar, Dolomiti.
Cartello ferrata
Cartello di inizio della via ferrata Campanili del Latemar.
Passaggio della ferrata Campanili sul Latemar.
Prima parte dell'escursione al Cimon del Latemar.
Panorama sul Cimon del Latemar in Dolomiti.
Sentiero ferrata Campanili sul Latemar.
Passaggio per una stretta fessura nella roccia delle dolomiti del Latemar.
Profilo del Cimon del Latemar, Dolomiti.
Escursionista sul sentiero Campanili sul Latemar in Dolomiti.
Passaggio sull'ultima forcella della via ferrata Campanili del Latemar.
Ultima discesa verso il Bivacco Rigatti sul Latemar.
A metà ferrata si trova la deviazione per il Cimon del Latemar: ultime fatiche e si arriva in vetta. Il panorama su Catinaccio, Sella, Sassolugno, etc. è meraviglioso.
Madonnina di vetta del Cimon del Latemar in Dolomiti.
Si riscende per ghiaioni fino alla ferrata e si continua il giro fino al Bivacco Rigatti, altrimenti si prosegue fino ad incontrare la traccia del sentiero 18 che torna direttamente alla forcella Campanili.
Rientro sentiero 18
Rientro sul sentiero 18 dalla vetta del Cimon del Latemar in Dolomiti.
Foto del Bivacco Mario Rigatti alla Forcella Grande del Latemar in Dolomiti.
Panorama da Forcella Grande
Panorama roccioso visto dalla Forcella Grande del Latemar.
Bivacco
Foto del Bivacco Mario Rigatti del Latemar in Dolomiti.
Bellissima gita che permette di scoprire "tre quarti di Latemar"... purtroppo questo itinerario non passa per il famoso Rifugio Pisa.
Molto, molto bello! prima o poi....![]()
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Spettacolare !!! immagino che anche in piena stagione sia poco frequentato. Non ho mai avuto la possibilità e le capacità :) di fare gite sul Latemar, più che altro ero sempre preoccupato dai dislivelli e dalle distanza.
fare la gita dal passo di Carezza allo Shenon con la famiglia - per loro il massimo è stato raggiungere Piz Boè - è difficile? ne vale la pena secondo te anche se si deve rinunciare alla ferrata?
Bella ferrata e bellissime foto ....
Dalla Malga Epircher Laner parte anche un percorso di MTB che ho letto essere molto bello e che quest'estate voglio fare..
Bellissima gita Fabio! Se vuoi fare qualcosa più a Est (Carniche, Giulie, Dolomiti Friulane) fai un fischio!!!![]()
Guarda, nonostante tutti dicano che il Latemar sia poco frequentato, questa gita forse in alta stagione è piena di gente, noi ne avremmo incontrati una 30ina durante tutto il giorno (però la seggiovia Oberholz era ancora chiusa)... a confronto del Piz Boè non c'è paragone, però ci sono montagne meno conosciute ed ancora meno frequentate in cui davvero cammini un intero sabato ed incontro zero persone.
Se ci vuoi andare con la famiglia tutto dipende dalla resistenza di moglie/figli. Se hanno raggiunto il Piz Boè partendo da Pian Schiavaneis ce la possono fare.fare la gita dal passo di Carezza allo Shenon con la famiglia - per loro il massimo è stato raggiungere Piz Boè - è difficile?
Partendo da Obereggen il giro fino alla cima è bello lungo, so che ci sono sentieri che partono dalla seggiovia Prà dei Tori ma non arrivano alla Forcella Campanili. Se partendo da Carezza arrivi a Forcella Grande tieni presente che per arrivare alla cima devi fare la paretina e quella potrebbe far paura a più di una persona oppure puoi fare i lsentiero 28, quello basso.
Decisamente sì! Il sentiero 18 permette di arrivare in vetta senza fare la paretina (se parti da Forcella Grande). Se invece parti da Forcella Campanili ti consiglio di prendere subito la ferrata, è facilissima ma gaserebbe molto i bambini!ne vale la pena secondo te anche se si deve rinunciare alla ferrata?
Per capirci, il tratto arancione superiore sinistro è fattibile e molto bello. Il tratto difficile (che non è difficile per un adulto) sta nella seconda parte, nel tratto arancione in alto a destra (dopo le linee rosse e blu). Come vedi la cima si può fare arrivando a prendere la linea rossa percorrendo la linea arancione bassa.
Quello non l'ho visto, mentre ho guardato a lungo la Pala di Santa, potrebbe avere discese bellissime per chi "va"! Ti consiglio di salire almeno una volta al Cimon per guardare la tua Carezza dall'alto, per te che "sei della zona" almeno una volta ci devi andare
Ciao Marco, grazie molto volentieri, ho sempre voglia di scoprire il Peralba! Se vengo/passo ti faccio fischio così mi fai da cicerone.
Complimenti, veramente. Lochescion interessantissima e foto molto belle.
eccolo qui ... tra l'altro questo sito è veramente utile per percorsi in zona ...
Itinerario MTB alla malga Laner, Sentieri Mountain Bike, Bici, Sommario, Nova Levante, Catinaccio-Latemar, Alto Adige - Trentino, sentres
molto carino,
invece io sto pensando di fare con la famiglia il giro orario del Latemar (con impianto di Predazzo fino al passo) qualcuno mi sa dire se si può affrontare anche con una buona city bike? sono poco più di 200 mt di salita e il resto tutta discesa ma dipende quanto ripida e in che condizioni sono gli sterrati
è stupenda la discesa su carezza dalla forcella campanili e la polvere è quasi assicurata
Ma non è "verticale"? La Forcella Campanili è qiuella da cui parte la ferrata giusto? Mi pareva completamente verticale.
E camminando pensavo che forse ci dovrebbero essere degli itinerari molto belli e lunghi che salgono da Predazzo (se non ci sono salti di roccia).
non tanto, la partenza è ripida ma con la neve dopo poco va sui 45
Mi ero perso questo report guida! Mi iscrivo sperando di poterne prendere spunto quanto prima, grazie!
Segnalibri