Giro del Monte Nuvolau (o Nuvolao?)
Per chi ha solo mezza giornata di tempo e vuole godersi i "soliti" panorami delle Dolomiti centrali consiglio questo bel giretto tutto su facili sentieri... un po' "da famigliole" ma come prima gita e per osservare le Cinque Torri da una insolita prospettiva va più che bene.
Mappa dell'escursione del Giro del Nuvolau, Dolomiti Ampezzane.
Le Cinque Torri e sullo sfondo, tra le nubi, le Tofane.
Foto delle Cinque Torri e sullo sfondo la Tofana di Rozes tra le nuvole.
Sentiero 443 che dal Passo Giau sale fino al Rifugio Scoiattoli sotto le Cinque Torri.
Cinque Torri
Foto delle Cinque Torri di Cortina d'Ampezzo viste da nord.
Dal sentiero 443 le Cinque Torri sembrano un unico scatolone di roccia.
Le cinque Torri viste dal sentiero 443 delle Dolomiti.
Si lascia l'auto al Passo Giau, poi si prosegue in direzione Gusela ma non si prende il primo sentiero (quello che la "ferrata" Ra Gusela) altrimenti la gita è troppo corta, ma proseguiamo dritti.
Rifugio Scoiattoli alle Cinque Torri delle Dolomiti Ampezzane.
Si arriva alle Cinque Torri, torta allo Scoiattoli e poi su per la strada sterrata fino alla Forcella Nuvolau dove sorge il Rifugio Averau. Da li si percorre un po' di pista e poi si prende il sentiero per il Passo Giau.
Sentiero per il Passo Giau sotto il Nuvolau, nella foto si vede il monte Averau.
Ci sono due "varianti": una consiste nel salire allo storico rifugio Nuvolau e l'altra di salire per la ferratina sul Monte Averau.
Se si sale sull'Averau spettacolo sulle Tofane!
Panorama sulle Tofane
Come si vedono le Tofane dalla cima dell'Averau.
Nuvolau
![]()
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Qualcuno sa se in estate esiste collegamento via bus tra Cortina (loc. Fiames) e Bain de Dones?
Mi avete fatto venir voglia di fare un giro sull'Averau, a luglio...
grazie.
Prova a dare un'occhiata qui: http://www.dolomitibus.it/dolomitibu...na-cadore.html
però non mi pare ci sia un servizio di linea che fa cortina falzarego, devi cercare tra i servizi locali che secondo me in stagione ci sono, meglio se guardi qui, sulle tratte degli autobus urbani: http://www.dolomiti.org/ita/Cortina/cinfo/seam/bus.html
grazie Fabio
ho guardato le linee urbane e, dalla planimetria, in effetti c'è la linea verde scuro che arriva fino al falzarego, ma nell'elenco dettagliato con le fermate non vedo quel colore...
Grazie Fabio!!!
il posto che ho scoperto a Gennaio per la prima volta e che me ne sono innamorato potrei gustarmelo anche in estate!!!
Giau, Averau, Nuvolau ... ma c'è una minoranza sarda in loco???
Io credo andrò su la prossima settimana con la mia ragazza per un giro di due giorni che comprende anche questi sentieri... vorrei fare un anello, con pernottamento sul Nuvolau che è in una posizione spettacolare...
L'idea è un giro:
Ponte de Rucurto - Rifugio Scoiattoli 437-439
Scoiattoli - Nuvolau 439 (Fine primo giorno)
Nuvolau - Passo Giau 452
Passo Giau - Forc. Giau 436
Forc Giau - Forc Ambrizzola 436
Forc Ambrizzola - Rif. Palmieri 434
Rif Palmieri - Ponte de Rucurto 434
Son già stato in zona mentre percorrevo l'Alta Via n1 ed è bellissima...
Il primo giorno ho scelto appunto un percorso facile, per testare le mia gambe (problemi recenti al ginocchio) e quelle della mia ragazza che di problemi al ginocchio ne ha avuti fin troppi... poi il giorno dopo se ce la sentiamo continuiamo il giro sennò torniamo dal Nuvolau alla macchina per la via del primo giorno...
Vediamo come prende la notte al Nuvolau, senza acqua calda! (potrei anche tornare single!!)
sono appena tornato da San Vito e dove tra i vari giri (nei giorni in cui la pioggia ha dato un po' di tregua) ho fatto questo. (Giau-Averau-Nuvolau-Scoiattoli-Giau) davvero un bel giro e penso sia d'obbligo la tappa,per me interessante, alla trincea sotto le cinque torri che al contrario di molte altre sparse per le alpi è davvero ben tenuta e con anche tabelle illustrative![]()
Bellino come giro, l'ho fatto due anni fa con zaino in spalla da 24 kg (quindi può farlo quasi chiunque)
Segnalibri