pierr
Well-known member
Quelle che più o meno unanimamente sono considerate le 4 più importanti località sciistiche austriache (Kitzbuehel, St.Anton, Ischgl e Solden) è da qualche anno che si sfidano a colpi di megaimpianti fantasmagorici e stracostosi costruiti per sostituire normali impianti (tranne nel caso di Kitz), quindi esagerando con le spese ben più del necessario. La differenza di spesa rispetto a quella per normali impianti è un investimento in marketing. In Italia nulla del genere si è neanche lontanamente pensato (anche se ogni anno spuntano idee simili soprattutto in dolomiti, ma poi non se ne fa mai nulla). Cosa ne pensate?
Cominciò Ischgl nel 1998, costruendo uno dei primi funitel con stazione intermedia, e cabine da 24 posti quasi tutti a sedere e comodissimi
Funitel Ischgl
Poi è stata la volta di Kitzbuehel nel 2004 con uno dei primissimi impianti a tre cavi, praticamente delle funivie a sganciamento automatico, per coronare il sogno di collegare due comprensori prima separati (ma probabilmente sarebbero bastate due grosse funivie come han costruito per collegare Les Arcs e La Plagne, divise da un vallone simile a quello di Kitz):
3S Kitzbuehel
La palla è poi passata a St.Anton nel 2006, con un funitel dalla stazione di valle avveniristica, che per far girare le cabine usa delle enormi ruote per portare al piano di sotto le cabine, le fa girare in poco spazio e le riporta su pronte a essere lanciate là dove prima girava una normale telecabine
Galzig Bahn St. Anton am Arlberg
Quindi questo inverno è stata la volta di Solden, che ha inaugurato un nuovo impianto a tre cavi simile a quello di Kitzbuehel, in sostituzione di una vecchia cabinovia bifune simile a quelle di Arabba e La Thuile
3S Soelden
3S Soelden
Ora la palla torna a Ischgl che intende costruire quest'estate un nuovo 3S simile a quelli di Kitz e Solden in sostituzione di una vecchia cabinovia a 4 posti (così scomoda che tutti preferiscono salire al max in due persone)........
Ischgl impianti risalita
Cominciò Ischgl nel 1998, costruendo uno dei primi funitel con stazione intermedia, e cabine da 24 posti quasi tutti a sedere e comodissimi
Funitel Ischgl

Poi è stata la volta di Kitzbuehel nel 2004 con uno dei primissimi impianti a tre cavi, praticamente delle funivie a sganciamento automatico, per coronare il sogno di collegare due comprensori prima separati (ma probabilmente sarebbero bastate due grosse funivie come han costruito per collegare Les Arcs e La Plagne, divise da un vallone simile a quello di Kitz):
3S Kitzbuehel

La palla è poi passata a St.Anton nel 2006, con un funitel dalla stazione di valle avveniristica, che per far girare le cabine usa delle enormi ruote per portare al piano di sotto le cabine, le fa girare in poco spazio e le riporta su pronte a essere lanciate là dove prima girava una normale telecabine

Galzig Bahn St. Anton am Arlberg

Quindi questo inverno è stata la volta di Solden, che ha inaugurato un nuovo impianto a tre cavi simile a quello di Kitzbuehel, in sostituzione di una vecchia cabinovia bifune simile a quelle di Arabba e La Thuile
3S Soelden

3S Soelden

Ora la palla torna a Ischgl che intende costruire quest'estate un nuovo 3S simile a quelli di Kitz e Solden in sostituzione di una vecchia cabinovia a 4 posti (così scomoda che tutti preferiscono salire al max in due persone)........
Ischgl impianti risalita
