Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Lascia perdere, hanno un solo obbiettivo: far perdere il finanziamento e mandare tutto a scatafascio
Ormai comincio a pensare che dalle nostre parti sia maggiormente un problema di mentalità locale che altro!
Perché pensandoci su, la politica alla fine è losca (non tutta secondo me e per fortuna) più o meno in tutta Italia, se al Nord sono riusciti a portare avanti un
discorso diverso verso la modernità e qui no...prendendo per vero della "politica losca"...rimane la gente del luogo!
Di tutte queste storie che leggo in rete sono amareggiato soprattutto perché certe persone non riescono proprio a capire che si può fare modernità nel pieno rispetto dell'ambiente...proprio non gli entra in...
Sul Terminillo ho dato solo un'occhiata ai documenti che girano, quindi non dico nulla da non esperto.
Personalmente ho solo un grande dubbio su questo progetto, che poi non dipende neanche tanto dal progetto stesso, le vie di collegamento verso quello che potrebbe essere il maggior afflusso turistico, Roma, a me sembrano veramente poco adeguate e potrebbero essere una spina nel fianco non da poco.
Speriamo che questa volta vada bene e il tutto prosegua, soprattutto ber il benessere dei Reatini!![]()
C'è gente che ancora pensa che l'economia del futuro potrà reggersi su orti condivisi, e sentenzia su scelte di politica energetica manco sapendo cos'è un solenoide... quindi di che stamo a parlà?
C'avemo colpa noi che gli diamo importanza.
I social sono la rovina del mondo, questi provocano e la gente abbocca, così partono i dibattiti. Ma perché rispondete a sti scassa scatole? Ma perché non resistete alla tentazione ma... quanta paura vi fanno?
Personalmente, già prima che Chicco scrivesse qui, avevo già letto quella discussione.
Me ne sono uscito da quel gruppo, non prima di avergli scritto che quelli non sono modi tollerabili: la comunella ... in un gruppo che si chiama "solo Gran Sasso, e che non ha mai ammesso si parlasse d'altro, era troppo evidente. Aggiungiamoci quella che i miei occhi hanno interpretato come censura, sia pure mascherata da perbenismo...
Basta così.
Non voglio neanche sapere che han detto, risposto /o come proseguono.
Lo immagino e, comunque, poco me ne cale.
Del resto è del tutto inutile parlare con persone che che, magari, ogni anno, fanno una o più trasferte anche da 15000 km A/R in aereo, bruciando ettolitiri di kerosene pro capite, solo per andare a farsi una passeggiata sulle Ande.
Che andrebbe benissimo se non fosse che sono le stesse persone che hanno le montagne sotto casa.... e poi fanno la morale ecologista a chi auspica due tappeti amovibili alimentati ad energia elettrica.
Oltre alle già note settimane bianche al nord, anche in posti dove degli alberi se ne son storicamente fottuti.
Oltre al fatto che verranno impiantati 18 ettari di bosco a compensazione di tagli molto minori, e sicuramente inferiori e diversi da quelli da loro sbandierati.
E' tempo perso.
Qualle gente li, magari non lo ammette... Ma, in realtà, a mio avviso, vuole solo una cosa: la montagna tutta per se.
P.S. A dire il vero alcuni l'han pure scritto: gli scoccia il fatto di salire "facendo lo slalom tra gli impianti".
Ma pensa te.
Quand'anche questi impianti, come nel caso di specie, impattino zero o quasi, visto che la pista in vallonina in realtà è una strada, che le seggiovie vanno al posto dell'elettrodotto e che, dall'altro lato - CHE DUE BALLE - ci saranno lentissimi tappeti amovibili pur di non disturbare nessuno.-
Peccato, poi, che queste cose le dicano sempre e solo dove ci sono stazioni sciistiche... pur avendo un intero appennino sgombro a disposizione (per non parlare delle loro "gitarelle" fuori porta da 10/15 mila km alla volta).
Altro che natura incontaminata: i servizi li vogliono eccome (anche senza lasciare soldi) .. però non vogliono gli sciatori di torno.
In ogni caso: quanto al TSM2 hanno già detto e scritto, letteralmente ed espressamente (basta vedere certi profili sui social) che mirano:
a) fare ricorsi in ogni sede
b) a fare pure le barricate laddove questi non bastassero (vedremo se le fanno davvero)
c) ma sopratutto, a far perdere, e ciò è gravissimo, il finanziamento...
Appunto.
Fossi nel comitato del TSM2, in caso di azioni fuori luogo e/o respinte o, peggio, di azioni di ostruzionismo anche oltre l'esito dei ricorsi, li chiamerei ai danni , uno per uno, in sede civile (se non ci fossero anche gli estremi per altro).
Così magari comincierebbero a capire che non sono i depositari della verità e delll'etica. E, tantomeno, i proprietari delle montagne e/o delle stazioni sciistiche.
Ultima modifica di MAXINMARE; 21-01-2021 alle 11:25 AM.
Quello che scrivete è da condividere, e cosa difficile da riscontrare su altri "social" moderata e garbata, la rete purtroppo oggi nasconde troppe insidie per capire dove si trova la verità, ormai è troppo facile scrivere una notizia falsa pur di andare contro qualcosa, e contro come in questo caso gli interessi di tante persone che lì ci lavorano.
Ripeto, non posso e so giudicare quanto sia invasivo questo progetto, ma per quello che ho letto mi pare essere rispettoso di molte regole (poi certo si può sempre migliorare), e ragionandoci su un altro grosso problema per la prosecuzione (oltre ai vari ricorsi, etc...) mi pare possa essere quello della mancanza di un vero grande privato alle spalle, che molto spesso in altre regioni riesce proprio a combattere certa burocrazia, associazioni varie, etc!
Ad oggi mi sembra non ci sia la fila per finanziare gli ulteriori 30 milioni, e questo sì potrebbe essere un grande blocco!![]()
Probabilmente, proprio viste le magagne, oggi nessun privato esporrebbe il suo nome accanto al progetto: FINIREBBE PER VEDERSI BRUCIARE DA UN FUOCO DI FILA, politico e mediatico.
Bisognerà, come dicevo già in precedenti interventi, attendere l'esito dei ricorsi già preannunciati.
Se il campo fosse poi libero, allora si che si aprirà una seconda partita e certamente si faranno avanti soggetti interessati eccome: fermo restando che neanche questa partita sarà banale.
Perchè temo che ci sarà da discutere con l'ex proprietario /gestore (i confini, francamente, non mi sono chiarissimi) degli impianti di plan de valli.
Insomma: passi avanti, ma gara ancora tutta in salita.
Domenica 13 dicembre Terminillo Roma 3 ore. Tanta gente al Terminillo e fila infinita al ritorno. Questa è stata la mia esperienza. Aggiungo che colleghi giornalisti del posto mi dicono che al Terminillo c'è anche un problema legato ai parcheggi. Non so se il progetto Tsm2 prevede nuove strutture.
Beh, pure tu...
In quella situazione, con tanta neve ed abruzzo bloccato era normale che vi ci precipitasse tutta la regione.
Si sapeva che bisognava salire presto e tornare prestissimo.
Io sono salito due volte (mi pare il 7 e il 12)
Entrambe le volta arrivando presto (di più al sabato) e tornando prima.
La seconda volta, al ritorno, ho comunque trovato traffico ma me ne son fatto una ragione: il problmema non son tanto i parcheggi... ci sono e saranno comunque adeguati.
Tra l'altro di certo saranno capienti nel monento in cui il terminillo si spartirà i turisti con le abruzzesi.
Casomai il problema è la salaria.
Ma se ripartisse la stazione, magari, qualcuno potrebbe anche darsi pensa di pensare finalmente a raddoppiarla.
al netto del discorso salaria, come ho già detto altre volte, eviterei di far salire le auto, tranne a chi ha casa, farei un impianto (anche funicolare) che dalla piana porti su le persone....realizzabile tecnicamente non so...magari è fanta impianto al pari delle ovovie di roma...
Non mi pare indispensabile... anzi.
La strada per salire è buona e non è affatto la peggiore che io conosca in appennino.
Inoltre ci sarebbe una strozzatura pazzesca per l'arroccamento (per quanta portata vuoi dare agli impianti) e costi giganteschi, per un impianto che avrebbe senso solo tre mesi l'anno (per il resto salirebbero tutti con l'auto).
Il vero collo di bottiglia è la Salaria, non la Terminillese
concordo in toto, la terminillese è OK come strada di montagna, il problema grosso è la salaria.
ma va anche detto che senza i parcheggi in quota, problemi ci sarebbero cmq
I parcheggi ci sono, oltre a quelli interni al paese ci sono anche a Campoforogna, ai 5 confini, e alla Malga.
Quando finiscono i posti auto chiudono la strada e fanno salire solo se scendono altre auto.
Segnalibri