Interessante ricostruzione storica... sebbene un po' troppo amara e catastrofista nella chiosa.
http://assergiracconta.altervista.or...age=1&id=22262
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Mancano le piste più belle! Quelle servite dalla Scindarella...
Come anticipato nell'altra discussione generale
http://assergiracconta.altervista.or...age=1&id=22340
In pratica parrebbe che la Regione abbia dato parere positivo alla richiesta (avanzata l'estate scorsa) di rimodulare fondi per 3 milioni da Monte Cristo spostandoli al prolungamento dalla Scindarella alla Fossa di paganica.
Questo avrebbe senso perchè invece che cominciare a fare un impianto scollegato e spezzettato, intanto si aggiungerebbe un utilissimo versante a quelli esistenti.
Così facendo ci sarebbero una decina di milioni complessivi per fare un impanto (cabinovia? ovovia ?) e non so se anche altre opere collaterali.
Sarebbe inoltre una plausibile 2^ porta di ingresso (d'estate e forse pure d'inverno) alla stazione.
Si ma si farà?
Questo è un altro paio di maniche... le elezioni si avvicinano e alcuni temono sia solo una mossa elettorale.
Speriamo di no.
10 milioni ci fai la cabinovia e la pista, forse pure qualcosa giù (magari un bel rifugio al posto del rudere) e un abbozzo di innevamento programmato, nulla di più.
Finché non vedo non credo
Magari fosse.
Di sicuro, con un solo ed unico impianto, diverrebbe già un comprensorio più sensato e funzionale.
Certo, poi se uno vuole aumentare la portata degli sciatori e creare un secondo arroccamento fruibile diventa indispensabile pensare ANCHE alla prosecuzione fino a monte Cristo.
Perchè, per quota e lunghezza della strada da pulire, sarebbe difficile, sebbene non impossibile, tenere aperta la strada da Fonte Cerreto fino a Fossa di Paganica.
Mentre tenere la strada aperta fino al parcheggio di M. Cristo è decisamente più semplice: sono 8 km di strada per arrivare a 1475 m slm, contro i 14 Km per arrivare alla Fossa di Paganica (posta peraltro a 1600 m slm).
Poi oh... volendo si fa tutto.
Posto altra mappa, da cui, magari, si intuisce meglio.
![]()
scusa non conosco il posto quindi chiedo da perfetto ignorante del luogo,
ma se io sono nei pressi di Fonte Cerreto, perchè dovrei salire fino al parcheggio Monte Cristo?
Ovvero, perchè dire che è più agevole salire solo fino a Monte Cristo invece di Fossa Paganica se, come presumo, il parcheggio di Fossa Paganica è funzionale per chi proviene da "sud" della SS17bis? (Quindi non passando per la strada che scende fino a Fonte Cerreto)
A Fossa Paganica, oltre un bel campo scuola, farei costruire Hotel & B&B, in perfetto stile "green", tenendo la strada sempre pulita.
Se si vuole rilanciare il posto ci vogliono attività che accolgono il turista e danno da mangiare alle famiglie che ci lavorano.
Poi fino a Campo Imperatore "no auto" neanche l'estate (solo gli addetti ai lavori).
Sfruttando, appunto, la vecchia funivia di F.Cerreto e il nuovo impianto a F.Paganica.
Due seggiovie a MonteCristo non deturbano l'ambiente (considerando che ci sono molti più ruderi da togliere)
Inverno sport invernali - estate MTB e escursioni.
Pensa che i ruderi che vedi a Fossa di paganica sono i resti di quello che vorresti tu.
http://www.icorridoridelcielo.it/la-...fugio-lutetia/
lo avevo scritto già anni fà, forse non è il posto giusto dove fare una cosa del genere. almeno secondo me.
non come quelli in foto (sono degli obbrobri) (anche se vedo una struttura in cemento armato già negli anni 60!)
comunque sono passati oltre 50 anni! Tenere una strada pulita e accessibile è diverso da allora.
Sono migliorati impianti e tecnologie.
Non so se è fattibile, ma se a Passolanciano con 1 pista e mezza ci sono hotel e case vacanze da oltre 30 anni che funzionano e la strada per salire è ancor più lunga e tortuosa, non capisco perchè quella località è invece destinata al fallimento. A questo punto è un problema di mentalità locale.
[QUOTE=skicentral;2277157]Pensa che i ruderi che vedi a Fossa di paganica sono i resti di quello che vorresti tu.
http://www.icorridoridelcielo.it/la-...fugio-lutetia/
lo avevo scritto già anni fà, forse non è il posto giusto dove fare una cosa del genere. almeno secondo me.[/QUO
Molte bello il servizio, la storia triste molto interessante.
Per Campo Imperatore avrei una proposta: Presidenza onoraria a Max, plenipotenziario con delega alla valorizzazione del posto. Essendo Egli, Pugliese di nascita e romano di adozione per quanto ho capito, certamente uno dei maggiori appassionati del posto. Uno romantico e pragmatico, preparato conoscitore dei luoghi che, laddove responsabilizzato, profonderebbe ogni impegno per dare a Campo Imperatore il lustro che merita; magari e per farmi contento restaurando anche l'albergo, con tanto di visite guidate alle stanze che ospitarono il fondatore dell'impero.
Dove si firma??+21caratteridiCIprivatizzato
Troppo lustro e troppo onore.
A mio avviso basterebbe ed avanzerebbe che un fesso di sindaco qualunque si decidesse a mettere le sorti di campo imperatore in mano ai ragazzi di Save Gran Sasso.
In ogni caso ti ringrazio.
Quanto al secondo accesso: è necessario e se ne accorge chiunque appena va a farci un giro (per chi non ci fosse stato: è un delitto non conoscerle il posto naturalisticamente più "bello" degli appennini... peraltro con facilissimi pendii per freeride a portata di impianti).
Il motivo è presto detto: la funivia di arroccamento è troppo asfittica per le giornate di pienone. Ed è. al momento, l'unico modo di accedere durante la stagione invernale (la strada, nel tratto finale, diventa una pista e comunque, anche sotto, è innevata per kilometri e kilometri)
Al massimo, in linea teorica, in annate non covid,. possono salire su 2000 persone... le ultime delle quali finirebbero però per salire all'una.
Certo, questo contribuisce a far si che sulle non ci sia mai (e dico MAI) affollamento, neanche nelle giornate di penone.
Ma è anche un limite molto grosso:
Di sabato o domenica nei giorni "buoni"
- fai lunghissime code già a fonte cerreto per il botteghino
- redditività resta comunque minore
- hai difficoltà (nelle giornate affollate) a risalire subito quando a scendere fino a valle in freeride... ti tocca far la coda ed attendere che una delle due funivioe va e vieni torniu indietro a caricare.
- è un enorme rischio di tenere gente bloccata su in caso di tormenta improvvisa (e li il tempo cambia rapidissimamente, molto più che nel 99% dei posti d'italia) o rottura.
Peraltro, come detto tantissime volte, avere un secondo punto di accesso con piste che partirebebro 600 metri più in basso dei 2100 di CI, sarebbe un enorme vantaggio anche per la fruibilità del comprensorio: capita spessissimo che su a Campo Imperatore ci sia tormenta col cappello di nubi che si ferma li sopra... mentre più in basso, dal lato di fonte cerreto ci sia addirittura sole e calma di vento (è il massiccio stesso a fare da barriera a ventio e precipitazioni)
In quel caso, invece di tornare a casa, o restare bloccati in quota (se soggiorni in albergo), PUOI SCENDERE (se sei già su) o fermarti più in basso se arrivi da fuori e sciare tranquillissimamente tra monte cristo e fossa di paganica.
Il progetto di massima è questo... ma io farei due impianti in meno (inutili quello da Fontari a scindarella e for'anche la seggiovia in più da Fossa a Monte Cristo... a meno che l'altra linea non venga fatta come Cabinovia)
Io farei solo tre impianti:
1) Cabinovia Base Monte Cristo / Cima Monte Cristo
2) seggiovia attrezzata per le MTB ed accessibile anche in discesa per i turisti d'estate (in alternativa Cabinovia) dalla cima di Monte Cristo a Fossa di Paganica
3) seggiovia attrezzata per le MTB ed accessibile anche in discesa per i turisti d'estate (in alternativa Cabinovia) dalla Fossa di Paganica alla cima di Scindarella.
Aggiungerei due rifugi in cima a Scindarella e Monte Cristo (e al limite uno giù alla Fossa) e l'innevamento artificiale con tre bacini (uno su a Campo imperatore, uno alla Fossa ed uno a Monte Cristo).
Verrebbe un gioiello, fruibilissimo in ogni stagione e capace di regalarci giornate di sci da novemre e maggio.
Segnalibri