Quest'inverno sono stato a dare un'occhio alla zona dopo Casere in Valle Aurina. Ambiente moooolto spazioso ed immenso, tipico delle Alpi Centrali e Occidentali. Le temperature erano a dir poco polari, al sole circa -7 di giorno, la sera quasi si sono toccati i -20. Ho visto "montagnoni" davvero ideali per gite "grosse" di scialpinismo ma non conoscendo la zona non potuto guardare bene.
Mappa Valle Aurina Casere
		
		
	
	
		 
	
Siamo partiti da Casere e passeggiando siamo arrivati (forse) alla Lahner Alm ed un po' oltre... una psseggiatina easy. Tornati alla Malga un male insopportabile al piedi... mi si era letteralmente ghiacciato! Dentro la scarpa c'era della neve (accumulata durante delle slittate a Casere qualche ora prima) che per tutta la passeggiata non si è sciolta pur essendo a contatto con il piede. Che maleeeee!
Al tramonto ci siamo incamminati per il ritorno fermandoci a mangiare (è riduttivo dire mangiare per queste baite...) in una stanza stupenda, calda e amichevole. Non so più che dire dell'Alto Adige, ancora mi sorprende...
Tramonto in Valle Aurina
		 
	
Posto ideale per "avvicinare" alla montagna invernale amici, conoscenti, nuovi morosi/morosi, parenti e gente che vuole "testare" l'inverno vero in montagna
Qualche foto.
Casere in inverno e la pista per le slittate
		 
	
Appena dopo casere
		 
	
Chiesetta Santo Spirito a Casere, Valle Aurina
		 
	
Passeggiando in Valle Aurina
		 
	
Statue in baita
		 
	
Abbiamo proseguito per qualche mezz'ora oltre l'ultima baita aperta. Ambiente molto selvaggio e con un bel po' di neve (sul metrino che per essere a gennaio non era male). Freddissimo.
Inverno
		 
	
Neve
		 
	
Qualcuno riusciva a rimanere all'aperto a "prendere il sole"... io causa piede "morto" sono rimasto al banco del rifugio a soffrire sotto i -15 il freddo inizia a sentirsi.
sotto i -15 il freddo inizia a sentirsi.
In questa foto si vede il tetto di un rifugio/malga. E si vedevano delle tracce di discesa. E' un itinerario famoso?
I pendii della vallata dopo Casere
		 
	
Tramonto dalla malga
		 
	
Colori della neve al tramonto
		 
	
Ecco qui il rifugio e le tracce si vedono meglio.
Un rifugio in Valle Aurina dopo Casere
		 
	
Alla prossima
		 
	
				
			Mappa Valle Aurina Casere
 
	Siamo partiti da Casere e passeggiando siamo arrivati (forse) alla Lahner Alm ed un po' oltre... una psseggiatina easy. Tornati alla Malga un male insopportabile al piedi... mi si era letteralmente ghiacciato! Dentro la scarpa c'era della neve (accumulata durante delle slittate a Casere qualche ora prima) che per tutta la passeggiata non si è sciolta pur essendo a contatto con il piede. Che maleeeee!
Al tramonto ci siamo incamminati per il ritorno fermandoci a mangiare (è riduttivo dire mangiare per queste baite...) in una stanza stupenda, calda e amichevole. Non so più che dire dell'Alto Adige, ancora mi sorprende...
Tramonto in Valle Aurina
 
	Posto ideale per "avvicinare" alla montagna invernale amici, conoscenti, nuovi morosi/morosi, parenti e gente che vuole "testare" l'inverno vero in montagna

Qualche foto.
Casere in inverno e la pista per le slittate
 
	Appena dopo casere
 
	Chiesetta Santo Spirito a Casere, Valle Aurina
 
	Passeggiando in Valle Aurina
 
	Statue in baita
 
	Abbiamo proseguito per qualche mezz'ora oltre l'ultima baita aperta. Ambiente molto selvaggio e con un bel po' di neve (sul metrino che per essere a gennaio non era male). Freddissimo.
Inverno
 
	Neve
 
	Qualcuno riusciva a rimanere all'aperto a "prendere il sole"... io causa piede "morto" sono rimasto al banco del rifugio a soffrire
 sotto i -15 il freddo inizia a sentirsi.
sotto i -15 il freddo inizia a sentirsi.In questa foto si vede il tetto di un rifugio/malga. E si vedevano delle tracce di discesa. E' un itinerario famoso?
I pendii della vallata dopo Casere
 
	Tramonto dalla malga
 
	Colori della neve al tramonto
 
	Ecco qui il rifugio e le tracce si vedono meglio.
Un rifugio in Valle Aurina dopo Casere
 
	Alla prossima
 
	 
				