Escursione del 23 agosto 2009
Bellissimo sentiero attrezzato di crinale che, partendo dalla cima della Tofana II (di Mezzo), conduce sulla cima della Tofana III (di Dentro) e da lì, lungo la cresta nord, rientra poi alla stazione della funivia di Ra Valles.
Ecco una foto dell’itinerario
Qualche analogia con sentiero Dibona, meno spettacolare rispetto a questo, ma altrettanto panoramico (si viaggia oltre i tremila sul crinale delle Tofane), più corto (aspetto non disprezzabile), ma soprattutto molto, ma molto meno affollato.
Il sentiero attrezzato è classificato ferrata facile e posso confermare: attenzione però a 2 fattori. Siamo a quote molto alte (dunque attenzione al meteo e al possibile innevamento della cresta nord). Inoltre il ungo sentiero di discesa non è banale, presenta alcuni tratti che non definirei “esposti”, ma per i quali occorre passo sicuro ed abitudine ai sentieri alpinistici.
Complessivamente, questa escursione è tra le più belle che ho mai fatto, con panorami indescrivibili a 360°.
La partenza è dalla Tofana II: a questa cima si può arrivare con il 3° tronco della Freccia nel Cielo oppure si può salire con la ferrata Punta Anna e Gianni Aglio, ma diventa un escursione molto lunga.
Ecco alcune foto scattate poco sotto la cima della Tofana II
la croda rossa d’ampezzo, regina incontrastata di questa escursione
Impossibile nominare tutte le cime della foto sucessiva perché lo sguardo spazia fino alle Dolomiti di sinistra Piave, una citazione d’obbligo per il Re, il pelmo, la Croda da lago e i Lastoi di Formin
Regina, gran vernel, davvero possente, lagazuoi
La partenza della ferrata è a metà strada tra la stazione della funivia e la cima e si diparte sulla destra
Partenza ferrata
Il primo obiettivo è raggiungere quella selletta laggiù tra Tofana II e Tofana III
Attraverso una cengia in discesa ben attrezzata
Da quella sella, parte anche un sentiero di rientro verso il Giussani che percorse Fabio su consiglio di e.frapporti http://www.skiforum.it/forum/showthr...t=32857&page=2
I panorami dalla sella e dal crinale sono eccezionali
Verso Cortina
Verso Marmolada, Gran vernel, Lagazuoi, Fanis. ecc..
le canne d'organo della Tofana II
Guardate che bella la soggettiva completa verso la parete della Rozes. Li sale la “normale” (da vedere sembra impossibile), si scende con gi sci, mentre all’anticima posta in basso a destra rispetto alla cima, arriva la ferrata Lipella http://www.skiforum.it/summer/15-lip...-di-rozes.html
Tofana di Rozes
Scusate se posto molte foto, ma mi sono reso conto già in altri report che quello che per me è scontato, per altri può non esserlo. Non smettiamo mai di meravigliarci di fronte alle Dolomiti!
E non potevo non postare questa
Un quadro in cornice
Dopo essere giunti sulla cima della Tofana III (dalla cui sommità vi risparmio le foto, sarebbero sempre le stesse), comincia la discesa per sentiero abbastanza ripido, ma facile.
Guardate quante cose si riconoscono nella foto seguente: lo stadio di Fiames laggiù, la ciclabile Cortina-Dobbiaco che taglia boschi e ghiaioni, Col Rosà e in primo piano Cima Formenton (credo).
L’anno scorso vari nevai, ma non è difficile che questa cresta sia innevata, data l’altezza e l’esposizione.
Lungo la discesa si incontra il caratteristico Bivacco Baracca degli Alpini (obbligatoria una foto di gruppo all’interno ma ve la risparmio) ed altre postazioni di guerra.
Come dicevo all’inizio, il sentiero di discesa non è banale. Niente di impossibile, ma occorre prestare un po’ di attenzione
Ecco finalmente si vede laggiù la nostra meta, la stazione della funivia di ra vales. E’ ancora lontana, ma vedere la meta aiuta sempre il morale.
Stazione di Ra Valles
Ancora qualche bel passaggio in cengia e tra le rocce
Croda Rossa tra le rocce
Infine si esce dalle rocce e l’ultima parte scende verso le piste da sci di Ra vales per poi risalire alla stazione della funivia.
Ecco una cartina stlizzata presa da dolomiti.org
Itinerario molto spettacolare, molto vario e, incredibile a dirsi, isolato e poco frequentato.
Il mix tra panorami, postazioni di guerra e bellissime rocce ne fa un itinerario secondo me imperdibile.
Obbligatoria, naturalmente, la dotazione completa da ferrata.
Ultima modifica di botto; 21-06-2010 alle 09:04 AM.
fatto
era circa il 1930![]()
Il forum degli sciatori |
Benvenuti nello Skiforum Benvenuti nella community degli amanti degli sport invernali e della montagna. Nello skiforum si discute di:
Registrandoti avrai accesso a tutte le funzioni dello Skiforum e la navigazione sarà più veloce (non apparirà più questo messaggio di benvenuto). Per comunicazioni, commenti o altro: info@skiforum.it Buono skiforuming! |
Gran belle foto botto! Avete beccato decisamente una gran bella giornata anke! Che è del resto d'obbligo, per questo giro che merita davvero.
Certo, completarlo con la salita della olivieri, sarebbe la sua morte :)
Roar gran brel giro! Farlo in abbinata con la Olivieri penso sia la gita più bella delle dolomiti però è necessario dormire al Bivacco... a proposito come è messo? Ha letti e coperte oppure è solo un gruppo di lamiere?
YO![]()
Il bivacco è messo bene. Ho delle foto, le trovo e le posto.
Tra l'altro per chiudere l'anello e tornare al Dibona (via Pomedes) si può fare il sentiero attrezzato Olivieri (molto carino, anche se forse è meglio farlo nell'altro senso) che dalla cima (circa) della seggiovia Cacciatori porta, attraverso i Torrioni di Pomedes, al rifugio Pomedes.
Ecco una foto del bivacco. Ho cancellato i volti (tranne il mio che ormai conoscete). Come vedi è messo bene ed attrezzato.
Nella foto in esterno si vede come è incassato nella roccia.
![]()
Bel reportage, complimenti. Le foto hanno un po' di grana, come mai ?
Ma sai che ieri sera dal PC di casa le vedevo granate anch'io e adesso no?
Che sia questione di browser o di risoluzione?
le vedete tutti sgranate?
ciao , ma scusa sono di quest'anno le foto ?? xkè come ora mi sembra ci sia ancora molta neve..... altra curiosità m vedo ti seri portato i bambini,( i miei sono ancora piccoli per portarli con me) quanti anni hanno e se hanno avuto qualche paura ciao ! bel giro , volevo appunto farlo tipo a luglio ma oggi la tofana cristallo faloria sono BIANCHI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Bel lavoro Botto!
Guardando le foto del bivacco... il tuo volto non mi è nuovo!
Sta a vedere che ci siamo incontrati chissà dove in passato...
Ciao!![]()
No le foto sono dello scorso agosto. hai ragione, ho omesso di scrivere la data, ma adesso ho rimediato e l'ho scritto all'inizio del report.
Il più piccolo di quei bambini aveva 6 anni ed ha bisogno di assistenza, nonchè di un po' di controllo.
Gli altri ne avevano 10, 12 e 13 e sono autonomi, ma perchè abituati da parecchi anni a percorrere
sentieri alpinistici/ferrate.
Allora posso scrivere una guida anch'io?Beh, forse cel'ho nel sangue, perchè mio fratello è giornalista di turismo e sport invernali, ed ha scritto varie guide turistiche (per Touring e De Agostini).
A proposito di volto non nuovo, nella foto del bivacco assomiglio molto a mio fratello, cosa che di solito è meno evidente. Potrebbe anche essere che conosci lui.
Come dicevo poco sopra, lui bazzica molto le Dolomiti (e non solo!!) e potresti averlo visto anche a qualche evento o su Cortina Topic (nel numero dello scorso inverno un articolo è suo) o sul libro Magia di Neve (foto di L.Merisio e testi suoi) di qualche anno fa.
Quote Allora posso scrivere una guida anch'io?Beh, forse cel'ho nel sangue, perchè mio fratello è giornalista di turismo e sport invernali, ed ha scritto varie guide turistiche (per Touring e De Agostini).
A proposito di volto non nuovo, nella foto del bivacco assomiglio molto a mio fratello, cosa che di solito è meno evidente. Potrebbe anche essere che conosci lui.
Come dicevo poco sopra, lui bazzica molto le Dolomiti (e non solo!!) e potresti averlo visto anche a qualche evento o su Cortina Topic (nel numero dello scorso inverno un articolo è suo) o sul libro Magia di Neve (foto di L.Merisio e testi suoi) di qualche anno fa.[/QUOTE]
Bene!
Quel numero ce l'ho!
Vado subito a tirarlo fuori!!!
Ciao!![]()
Ottime foto e report!
Circa 10 anni feci lo stesso itinerario ma in senso contrario e completandolo, ovvero partimmo da Piè Tofana, quindi salimmo, via Forcella Rossa e Ra Valles, fino al bivacco degli Alpini per pernottarci.
L'indomani facemmo tutte e tre le cime delle Tofane, per rientrare a Piè Tofana via sentiero ferrato Astaldi (rifugio Giussani, Pomedes e Duca d'Aosta)
Uno dei più bei itinerari che abbia mai fatto, di enorme soddisfazione!
Eravamo molto giovani e imprudentemente non avevamo con noi alcuna attrezzatura per ferrata ne caschetto...
Bellissimo giro, e belle fotografie: grazie per il report, che mi ero perso.
p.s.: il giro che Polvo pidasa dice di aver fatto, credo sia da pazzi farlo senza preparazione ed attrezzatura per le ferrate...
Segnalibri