DIFFERENZE SCI DA PISTA - SCI FUORI PISTA

USA07329

New member
Ciao ragazzi prendo spunto da un topic precedente, per fra fronte alla mia ignoranza.
quale differenze ci sono fra uno sci e l'altro?
come si comporta uno sci fuori-pista in una pista (anche nera)?
e soprattutto come si sceglie uno sci fuori-pista? (non fraintendetemi, so che si devono sempre provare 3-4 sci per sciegliere quello piu' affine, io intendevo l'altezza dello sci,gli attacchi, la carvatura

come potete capire io sci al 99% in pista.
qualche volta faccio neve fresca, ma sempre a fianco di piste e MOLTO raramente fuori pista.

grazie per tutte le risposte che mi faranno capire meglio il mondo dell'FP.
 
Le differenze non sono mostruosamente abissali come potrebbe sembrare, si scia in pista e fuori con qualunque legno, ma è ovvio che con quello adatto, ci si trova un po' meglio.
Per esempio anche sulla 3 di La Thuile abbastanza duretta, sono sceso senza problemi in tranquillità con Salomon Foil, che non sono proprio sci adatti a quello. Mentre fino all'anno scorso andavo fuori con sci da gigante vecchi da 202, con deflex (Era divertentissimo vedere le facce stupite sulla funivia di punta indren, ma io ero affezionato a quegli sci e li ho usati per tutto il tempo possibile) e senza problemi scendevo a balla dalla balma. CMQ per trovarsi meglio fuori, servirebbero larghi e lunghi, mentre in pista più stretti, sciancrati e più corti. Se fai pochi fuori pista io direi che è meglio uno sci da pista, magari con il centro non proprio troppo stretto. Se fai poca pista, meglio uno sci da freeride, tanto anche in pista si riesce ad usare.
Io ho optato per un compromesso tra Freestyle e Freeride senza pensare minimamente alla pista, ma mi ci trovo cmq benissimo anche in pista, idem un mio amico che fino all'inizio di quest'anno ha usato i PR anche in pista e ci faceva tranquillamente anche serpentine molto strette.
 
le gambe sono tutto---> gli sci vengono dopo. se poi fai pista al 90% e se ti piace andare molto veloce io non avrei dubbi: sci da pista.

detto questo io l'altro giorno ero alle polle con i miei mojo90 (89 al centro) e visto che non c'era nessuno mi sono preso illusso di testare gli sci e sono andato giù a balla... responso: le gambe sono tutto--> ero na miccia!!!!!!!
ripeto: non c'era nessuno, pista vuota! altrimenti non avrei fatto mai nessun test!
 
Diciamo così: se hai intenzione di fare un po' di fuori pista (50/50) e scii medio lo sci da fuoripista (90 mm e più) ti aiuta moltissimo in fresca e non ti penalizza più di tanto in pista perchè in ogni caso non fai carvate ad altissima velocità. Viceversa se ti piace fare solo pista e curve strette allora lo sci da fp ti penalizza troppo e non vale la pena. Viceversa lo sci da pista, alemno non sei un mostro di tecnica, in fp ti stronca.
 
Le differenze principali con sci da fuoripista in pista che ho riscontrato sono elencabili come segue:

- carvano entrambi, ma lo sci con sezioni medie da 85mm+ per farli carvare devi andare giu' a manetta (il che non e' per tutti);

- per usare uno sci fuoripista in pista e fare curve strette (nei limiti del possibile, ovviamente) uno deve avere una tecnica molto alta


- con gli sci da fuoripista in pista, le ginocchia si stancano presto e, in generale come detto da Golfarman, devi avere davvero un'ottima resistenza allo sforzo.

Similmente, con lo sci da pista in fuoripista ho riscontrato il seguente:

- con lo sci da pista nel fuoripista devi andare molto veloce per non impiantarti troppo.

- siccome gli sci da pista tendono ad essere sommersi piu' degli sci mirati al fuoripista, esiste il rischio di prendere radici, tronchi coperti da neve non molto profonda.

- tra gli alberi, con sci non larghi si fatica molto ad essere precisi e, almeno le mie, gambe si stancano presto. Io pero' sono un ciccione (187x100kg) e magari e' colpa mia.


Gobbe/campi di moguls

- sulle gobbe sono piu' facili di quelli larghi da usare, ma non necessariamente se sono sci da gigante molto rigidi. Se le gobbe sono molto strette e, in aggiunta anche ghiacciate, con gli sci da fuoripista e' un incubo. A meno di sciarle a mo' di slalom gigante il che e' fattibile solo con certi tipi di gobbe. Gobbe come quelle che trovai ad Alta due anni fa, alte fino a 150cm e molto ravvicinate erano piu' sciabili con sci da pista che non sci da fuoripista.
 

.

:Y Piu' di 30 anni fa...cominciavo a vedere e desiderare la POUDRE. Scivolare la POUDRE! Erano i tempi che Silvan Saoudan scendeva le pareti di tutto il mondo oltre i 40 e 50 gradi con sci da speciale. Valeruz e De Benedetti avrebbero poco dopo, fatto grande il nome del fuori pista e dello sci estremo Italiano. Io cominciavo a bordo pista a sciare la POUDRE con sci da 2.05! Belli, lunghi e stretti. Poi cominciai ad acquistare sci da scialpinismo: piu' corti 1.90 con spatola piu' alta ma sempre belli stretti. Gli anni 80 passarono con decine di sci da gigante e speciale, sempre lunghi, sempre stretti. E LA POUDRE SI E' SEMPRE FATTA SCIARE ALLA GRANDE! Gli anni 90 partirono con il fenomeno carving. Prime sciancrature mooolto limitate...e via in POUDRE! Poi il Fun Carving. Corti e sciancratissimi e via in POUDRE! Poi gli SnowBlade e via...con un mare di voli in POUDRE! E poi i primi sci del cosidetto Freeride. I primi Salomon, la Dynastar in primo piano su tutti. Cominciano i primi Contest, i primi raduni. Al Red Bull extreme di Chamonix, vedevi gente che volava da 15 20 metri ancora con sci molto stretti e lunghi. E poi, i nostri giorni....fino ai SUMO 145 125 142 o ai Volant piu' larghi al centro che in punta e coda. Sabato scorso hanno dormito da me un Gruppo di Amici Sciatori ed Amanti del FUORIPISTA E DEL RIPIDO : scendono canali oltre i 50 gradi, sci Dynastar anni 80 . Scarponi Salomon ENTRATA POSTERIORE! Attacchi SILVRETTA 404 che pesano .....Pantalone GIGIRIZZI con ginocchia imbottitte......casco ROSA da roccia ed una giacca qualsiasi! LA DIFFERENZA TRA SCI DA PISTA E FUORIPISTA????? Il tuo cuore e la Poudre, NIENT'ALTRO! :GG W la Poudre!!! :GG
 
Madame Poudre ha detto:
:Y Piu' di 30 anni fa...cominciavo a vedere e desiderare la POUDRE. Scivolare la POUDRE! Erano i tempi che Silvan Saoudan scendeva le pareti di tutto il mondo oltre i 40 e 50 gradi con sci da speciale. Valeruz e De Benedetti avrebbero poco dopo, fatto grande il nome del fuori pista e dello sci estremo Italiano. Io cominciavo a bordo pista a sciare la POUDRE con sci da 2.05! Belli, lunghi e stretti. Poi cominciai ad acquistare sci da scialpinismo: piu' corti 1.90 con spatola piu' alta ma sempre belli stretti. Gli anni 80 passarono con decine di sci da gigante e speciale, sempre lunghi, sempre stretti. E LA POUDRE SI E' SEMPRE FATTA SCIARE ALLA GRANDE! Gli anni 90 partirono con il fenomeno carving. Prime sciancrature mooolto limitate...e via in POUDRE! Poi il Fun Carving. Corti e sciancratissimi e via in POUDRE! Poi gli SnowBlade e via...con un mare di voli in POUDRE! E poi i primi sci del cosidetto Freeride. I primi Salomon, la Dynastar in primo piano su tutti. Cominciano i primi Contest, i primi raduni. Al Red Bull extreme di Chamonix, vedevi gente che volava da 15 20 metri ancora con sci molto stretti e lunghi. E poi, i nostri giorni....fino ai SUMO 145 125 142 o ai Volant piu' larghi al centro che in punta e coda. Sabato scorso hanno dormito da me un Gruppo di Amici Sciatori ed Amanti del FUORIPISTA E DEL RIPIDO : scendono canali oltre i 50 gradi, sci Dynastar anni 80 . Scarponi Salomon ENTRATA POSTERIORE! Attacchi SILVRETTA 404 che pesano .....Pantalone GIGIRIZZI con ginocchia imbottitte......casco ROSA da roccia ed una giacca qualsiasi! LA DIFFERENZA TRA SCI DA PISTA E FUORIPISTA????? Il tuo cuore e la Poudre, NIENT'ALTRO! :GG W la Poudre!!! :GG

Quando parli così quasi mi fai piangera dalla commozione :uuue: :clap: :perlaneve:
Gambe e testa e giri ogni cosa come dice sempre il caro *DOC*!!!
Comunque Madame voi avevate Valeruz e De Benedetti e noi abbiamo i nostri Siffredi e Ruby... a ognuno il suo mito!!!
P.s.: Siffredi non è Rocco!!!!
 
quoto in pieno la madame!!! :clap:
ogni 3-4 anni si scopre qualcosa che - magia! - rende più facile sciare fuoripista: 4 anni fa i pocket rocket, larghi e leggeri, con tutto il peso sotto lo scarpone e estremità "volanti", oggi i s***** (conserviamo il segreto :wink: ) con il loro magico spatolone che non affonda mai, domani chissà, forse i pontoon.... ma chi ha tecnica e cuore di queste cose non si cura!!! ce ne curiamo solo noi che siamo vecchi e deboli :old:
 
Mai usati sci da free quindi non saprei la differenza, in fresca ci sono sempre andato con SL o GS anche perche non ne ho mai avuti altri però mi piacerebbe provarli per vedere se sono veramente come dite ma purtroppo adesso sono :NOS:
 
Io sono appena tornato da una settimana da paura a Jackson Hole (Wyoming). Powder tutta settimana, backcountry all'ennesima potenza, il tutto con i miei buoni vecchi Volkl Funcarver 158cm. Certo, quando hai la neve fresca fino alla vita ti tocca a lavorare parecchio di gambe e saltare come un maledetto, ma se ci sai fare vieni giù con tutto!

Uno sci da freeride puro ti aiuta a galleggiare sulla neve e ad ammortizzare meglio i salti (io mi sono un po sacramentato un ginocchio dopo un air considerevole visto che i Volkl non sono proprio soffici...) ma se stai molto in pista te lo sconsiglio. Perderesti la rigidezza che caratterizza gli sci da discesa (e che io apprezzo molto in pista).

Magari sarò O.T. ma se amate il fuoripista e ne avete la possibilità fatevi un giro a Jackson... io non ho mai provato nulla del geneer in 18 ani di sci!
Vi faccio solo qualche nome di backcountry mostruosi che potete sciare con meno di mezz'ora di arrampicata:
Corbet's (direttamente dalla pista, volo di 15 metri in una gola con pendenza 50°)
Cody's Peak (mezz'ora di camminata e 4 possibili percorsi per scendere, solo per espertissssssssssimi con equipaggiamento antivalanga)
No Name Peak (altra mezz'ora di camminata e un po meno estremo di Cody's... a mio avviso)
Rockspring (accessibile dalla pista, Deep and Steep. Unico riscio: 150 metri di burrone alla vostra destra... e non lo vedi!)
 
io sono sempre stato attratto dal fuoripista ma ho iniziato ad usare gli sci da freeride l'anno scorso per caso... all'inizio ero mooolto scettico... oggi ne ho addiruttura due paia e li uso anche in pista senza problemi... e sto convertendo sempre più persone.... fai tu i tuoi calcoli :D :D :D :D
 
quoto MR.T sull'analisi della sciata...

con gli XTRAHOT che non sono neanche dei mostri di larghezza per tirare i curvoni sulla neve compatta devo piegarmi da spavento e tenere le gambe ben larghe.... devo dire però che è una goduria... dove è smossa... morbida... o rotta... sono favolosi...

sbattono alla grande sulla neve dura... e non perfettamente piatta... insomma sull'artificiale fanno un pò pena... come tutti gli sci leggeri per altro...

e MADAME sulla nascita freeride... dalle mie parti scendevano pendenze incredibili con sci che adesso si userebbero in DH...

però i FAT rendono davvero più facili le cose... hanno un galleggiamento 100 volte superiore e non devi saltare per uscire in curva... non ho mai avuto sci da free prima degli XTRAHOT e mi sono stupito...

x USA

dato che fai al 90% pista cerca uno sci ALLMOUNTAIN tipo lo scrambler salomon... se devo fare un esempio di misure.. poi per la marca vedi tu...
 
Top